Pesca Turismo a Marsala: Un'Esperienza Unica tra Tradizione e Innovazione
A Marsala, un piano ambizioso mira a rilanciare il settore della pesca, unendo tradizione e nuove opportunità per i turisti. Dalla pesca alla commercializzazione fino alla tavola, l'obiettivo è valorizzare il territorio e promuovere pratiche sostenibili.
Il Piano di Rilancio del Settore Pesca
L'Organizzazione Produttori della Pesca del Tonno con il Sistema Palangaro (O.P.), che rappresenta la marineria marsalese specializzata in questo particolare metodo di pesca, ha avviato un Piano di produzione e commercializzazione per il 2020. Questo piano è finanziato dal Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca (FEAMP 2014/2020 Misura 5.66).
Il Capitano Marco Tramati guida un gruppo di 18 imprese, che rappresentano circa l'80% di chi pratica questo metodo di pesca. La flotta è composta da 20 pescherecci, con una quota tonno nazionale pari a 183,50 tonnellate.
Le Sfide e le Battaglie della Marineria
Negli anni, la marineria che utilizza il sistema del palangaro per la pesca del tonno rosso ha affrontato numerose sfide. In passato, hanno anche occupato la sede del Consiglio comunale di Palazzo VII Aprile per sensibilizzare le istituzioni sull'assegnazione delle quote tonno. Le quote della specie ittica sono distribuite dalla Commissione ICCAT ai Paesi Membri dell'Unione Europea, che a loro volta le dividono in base ai vari metodi di pesca del tonno.
Obiettivi del Piano di Produzione e Commercializzazione
Secondo l'esperto in economia del settore ittico Natale Amoroso, il progetto del Piano di Produzione e Commercializzazione mira a contribuire alla tracciabilità dei prodotti della pesca e alla campagna di comunicazione adottata.
Leggi anche: Informazioni sul pescaturismo siracusano
Il Capitano Tramati ha sottolineato l'importanza di collaborare con persone corrette e professioniste, affermando che "la nostra pesca sta morendo perché non viene gestita bene, chi ci governa non ha le competenze adeguate. La risorsa del mare è infinita, è la migliore del mondo. Il Mediterraneo è pieno di pesci piccoli, si presta a pescare tante specie."
L'Importanza della Conoscenza del Prodotto Ittico
La biologa marina Simona Valenza ha svolto un ruolo cruciale nell'educare le nuove generazioni. "Agli studenti abbiamo parlato di proprietà organolettiche di tonno e pesce spada, assaporando i piatti preparati dagli chef e descrivendo le specialità nutrizionali del prodotto." Ha spiegato l'importanza di conoscere le varie fasi, dalla commercializzazione fino al pesce che mangiamo nelle nostre tavole.
Dopo la pesca, eseguita con le dovute autorizzazioni, si procede al controllo qualità del tonno attraverso un prelievo specifico. Si valutano le tessiture, la compattezza, la presenza di grasso e soprattutto la colorazione, che deve essere rosso brillante per il tonno rosso. Per il pesce spada, il colore non deve essere né giallo né bianco, altrimenti il prodotto è considerato di scarsa qualità.
Redfish: Un Sogno per i Turisti alle Isole Egadi
Il comandante Matteo della Redfish ha trasformato la sua passione in un lavoro, creando un'esperienza unica per i turisti che desiderano esplorare le isole Egadi. Redfish nasce per valorizzare le bellezze del territorio in cui opera, le isole Egadi.
La filosofia di Redfish è basata sull'armonia con l'ambiente circostante e sulla riduzione dell'impatto ambientale. Il rispetto della flora e della fauna è prioritario per il bene di tutti.
Leggi anche: Opportunità di pescaturismo a Trani
L'Esperienza della Pesca Sportiva in Mare Aperto
Redfish offre l'emozione della pesca sportiva in mare aperto a bordo di un gommone attrezzato. L'appuntamento è al porto turistico di Marsala, dove attende un gommone attrezzato per la pesca sportiva.
La giornata è organizzata per vivere appieno l'esperienza della pesca in mare aperto. Lo skipper si sposta tra diverse secche, scegliendo il banco di pesca in base alle migliori condizioni meteo-marine del giorno. A seconda del periodo dell’anno si sceglie anche la tecnica di pesca più congeniale: bolentino, bolentino live, inchiku, light jigging, slow pitch, traina con il vivo, traina d'altura e pesca a cefalopodi (polpi e calamari).
A bordo viene servito un pranzo al sacco, composto da panini farciti con salumi del territorio e bevande. È possibile immortalare i momenti di pesca con foto e video, e l'eventuale pescato può essere diviso tra i partecipanti.
Il rientro è previsto al porto di Marsala entro le 18:00. L'attività è aperta a principianti ed è disponibile da aprile a dicembre (escluso agosto). La battuta di pesca si svolge a bordo di un gommone lungo 8 metri, attrezzato per la pesca sportiva e omologato per la navigazione senza limiti dalla costa.
Politiche di Prenotazione e Rimborso
Se le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza, è previsto il rimborso dell’intero importo pagato. In alternativa, la guida potrebbe proporre una data o un orario alternativi. La policy di cancellazione è last minute, con rimborso completo se la cancellazione avviene almeno 24 ore prima dell’inizio dell’attività.
Leggi anche: Marsala e la Pesca Turismo
Metodi di Pagamento
Su Freedome è possibile pagare con carte di credito, carte prepagate ricaricabili (compresa la Postepay) dei circuiti Visa, Mastercard, American Express, Discover, Diners Club, JCB, e carte di debito abilitate ai pagamenti online.
TAG: #Turismo