Dune: Le Lingue di un Universo Fantascientifico
Dune, l’epico romanzo fantascientifico di Frank Herbert, presenta un ventaglio di lingue che arricchisce l’universo immaginario della narrazione. Nell’universo di Dune, i personaggi parlano il galach, la lingua universale standard evoluta dall’inglese. La lingua più parlata è quella galach, una lingua universale derivata dall’inglese e dalle lingue slave, che viene usata come lingua comune nella comunicazione interstellare.
Il Galach: Lingua Franca Interstellare
Per quanto riguarda le lingue di Dune, la lingua più parlata è il galach. Permette a individui di diversi pianeti e culture di interagire e scambiarsi beni.
Il Chakobsa e il Linguaggio dei Fremen
I Fremen vivono sul pianeta desertico Arrakis, noto anche come Dune. I Fremen chiamano il loro pianeta “Dune” nel linguaggio quotidiano, mentre “Arrakis” è il suo nome formale.
I Fremen parlano anche il Chakobsa, la loro lingua segreta derivata dall’antico Bhotani. I Fremen del deserto parlano il Chakobsa tra di loro, una lingua che include molti termini derivati dall’arabo. Usano questa lingua per proteggere i loro segreti e mantenere la loro identità culturale. Conoscono anche il galach per comunicare con gli estranei.
I Fremen continuano a utilizzare sia il Chakobsa che il Galach in “Dune: Part Two”. La loro lingua rimane ricca di termini influenzati dall’arabo e conserva la stessa mescolanza di lingua tribale segreta e linguaggio standard universale.
Leggi anche: Un'opera unica: Il Presepe del Viaggiatore
Quando si parla della lingua dei Fremen, vale la pena citare la lingua della caccia. Mentre la lingua dei Fremen si ispira all’arabo, non è una diretta rappresentazione della lingua. Un esempio dell’influenza dall’arabo nella lingua dei Fremen può essere l’espressione “Sietch”, usata per descrivere le comunità sottoterra dei fremen o colonie nel deserto profondo.
Nonostante questa influenza, Dune non si basa sulla religione islamica, infatti l’autore ha preso ispirazione da diverse culture e religioni del nostro mondo.
Altre Lingue e Influenze Culturali
I Sardaukar, la forte elite di soldati dell’Imperatore Padishah, parla una lingua segreta conosciuta solo ai suoi ranghi. Inoltre, i soldati Sardaukar parlano un loro misterioso linguaggio.
Ci sono dei riferimenti a lingue antiche che arricchiscono il contesto storico della trama. Nella serie di romanzi Il ciclo di Dune, i personaggi occasionalmente citano lo storia antica e alcuni parole in old earth e proverbi, che mostrano l’influenza duratura della lingua anche nel futuro prossimo.
Inoltre, la Bene Gesserit, la potente sorveglianza nella serie, che possiede un’ampia e antica conoscenza, inclusa sulle lingue. È conosciuta per aver preservato e studiato lingue e testi antichi, che hanno contribuito all’aura.
Leggi anche: Diarrea del viaggiatore: guida ai probiotici
In Dune sono stati spesso trovati dei parallelismi con diverse culture e religioni del mondo reale. Tuttavia, con il suo romanzo Frank Herbert non puntava a creare un’allegoria diretta di una religione o cultura in particolare.
Esiste un mito popolare tra i fan di Dune, secondo il quale il dottor Wellington Yueh, un personaggio di rilievo della serie, parli mandarino. Sfortunatamente, nessuna lingua menzionata nei libri viene riservata al dottor Yueh.
I personaggi della serie hanno diversi background e provengono ognuno dal loro pianeta e hanno un loro linguaggio.
L’intricate sfumature delle lingue di Dune richiedono una comprensione più profonda del contesto culturale per avere traduzioni precise.
Leggi anche: "Congedo del viaggiatore cerimonioso": una lettura critica
TAG: #Viaggi #Viaggiatore