Escursioni a Briatico: Cosa Vedere nella Perla della Costa degli Dei
Tra le località più suggestive della Costa degli Dei in Calabria, si trova il piccolo borgo di Briatico, affacciato sul golfo di Sant'Eufemia e situato ai piedi del Promontorio del Poro. È denominato Costa degli Dei il tratto di litorale di circa 55 km di costa Calabrese che va da Pizzo Calabro a Nicotera, includendo Briatico, Zambrone, Parghelia, Tropea, Ricadi e Joppolo.
La Spiaggia di Briatico e le sue meraviglie
La spiaggia di Briatico alterna lingue di sabbia bianca a scogliere e baie raggiungibili soltanto in barca. Infatti, questo tratto di costa si distingue per la sua sabbia dorata e le acque cristalline, tutte caratteristiche che danno vita a un ambiente tranquillo e rilassante ideale per trascorrere piacevoli giornate al mare. A questo punto, se hai scelto questa località per le tue prossime vacanze estive, devi sapere che la Spiaggia di Briatico è una vera gemma incastonata sul litorale di questa incantevole località balneare. Un’altra incantevole spiaggia nelle vicinanze? Nelle vicinanze del paese troverai la Spiaggia della Torreta, un’altra perla della zona. Questo tratto di costa sarà in grado di affascinarti grazie alla sua incantevole atmosfera e alle sue acque pulitissime che sembrano fondersi con l’orizzonte. Se quello che stai cercando è un vero paradiso, non puoi assolutamente perderti la Spiaggia di Punta Safò, a breve distanza da Briatico. Questo angolo di paradiso ti accoglierà con soffici sabbie dorate lambite da acque calme e limpide, il tutto immerso in una suggestiva cornice fatta di natura incontaminata.
Non a caso ospita la spiaggia nota come il "Paradiso del Sub". L'elemento inconfondibile del Paradiso del Sub? Ciascuna di queste spiagge è un paradiso per chi pratica immersioni ed escursioni tra le grotte marine, sia a nuoto che in barca.
Simboli Storici e Architettonici di Briatico
Il simbolo architettonico di Briatico è la sua deliziosa Rocchetta, ovvero il rudere di una torre saracena tra le più famose della Calabria. Ma a rendere speciale questo tratto di costa sono soprattutto i resti delle antiche torri costruite per difendersi dai Saraceni.
Dell’antico nucleo originario di Briatico, profondamente danneggiato dai terremoti che si sono susseguiti tra il 1638 e il 1783, oggi rimangono soltanto i ruderi del castello medievale. Il 4 aprile dello stesso anno, i 925 briaticesi sopravvissuti si riunirono sulla spiaggia nei pressi della torre "La Rocchetta", e durante l'assemblea presieduta da Luigi Lieto, giudice del luogo, proposero di ricostruire il centro abitato in contrada San Giovanni, di proprietà del duca Ettore Maria Pignatelli. Il duca fece estirpare gran parte delle vigne che si estendevano nella contrada per rendere edificabile la zona; inoltre, ordinò la costruzione di otto baracconi destinati alle famiglie più povere e fornì il materiale per la costruzione delle case.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Oltre alle splendide spiagge, Briatico ti metterà a completa disposizione molte altre attrazioni che vale la pena visitare durante il tuo soggiorno. Tra queste, la Torreta rappresenta una tappa imperdibile. Un’altra attrazione di grande interesse è il Castello di Bivona, anch’esso situato nei pressi dell’abitato. Infine, tra le attrazioni più suggestive di questa splendida località, non si può tralasciare la Terrazza Panoramica. Collocata in una posizione elevata, questa terrazza ti regalerà una vista davvero spettacolare sulla costa e sulle acque cristalline del Mar Tirreno.
Escursioni nei Dintorni di Briatico
Tropea può essere il luogo ideale dove fare base e da qui pensare di spostarsi verso le città limitrofe, tutte facilmente raggiungibili. Da non vedere a Tropea il grazioso centro storico fatto di stradine e piazzette nelle quali perdersi per qualche ora. L'affaccio da cartolina? Quello che dà sul Santuario della Madonna dell'Isola, incastonato su uno scoglio e raggiungibile da una lunga scalinata a picco sul mare. Il borgo marino di Tropea è un piccolo concentrato d'arte, storia, natura e buon cibo.
A 10 km da Tropea si arriva a Capo Vaticano, la località balneare della Calabria più amata dal turismo nazionale e internazionale per il suo indescrivibile splendore paesaggistico. Chi viene in Calabria in cerca di paesaggi mozzafiato e scorci che somigliano alle calette caraibiche dei film sa benissimo di trovare tutto questo a Capo Vaticano, una delle più belle località di mare della regione, sulla Costa degli Dei. Il promontorio su cui sorge lo storico faro e le spiagge attorno offre scorci meravigliosi in tutte le stagioni. Oggi è tra le località più amate della Costa degli Dei, ma prima del "boom" turistico Ricadi era un piccolo villaggio di pescatori. Il modo migliore di salutare Ricadi?
Il nostro viaggio continua alla volta di Pizzo Calabro, che si presenta come un pittoresco borgo su di un promontorio tufaceo che irrompe a picco sul mare, caratteristico per le piccole case attaccate le une con le altre, quasi a sfruttare il più possibile lo spazio disponibile. Qui il tratto costiero presenta molte calette, punti rocciosi e grotte, la più visitata delle quali è la Grotta Azzurra. Tra le chicche lungo la Costa degli Dei, la Chiesetta di Piedigrotta, un gioiello scavato interamente nel tufo dai marinai del posto. Il Tartufo di Pizzo è la specialità del posto e uno dei gelati più premiati d'Europa. Il suo segreto? Gelato alla nocciola modellato nel palmo della mano, a forma di semisfera, ricoperto da una spolverata di cacao amaro e farcito con un cuore di cioccolato fuso.
Vera e propria terrazza sul mare, Nicotera è arroccata attorno al Castello Ruffo, voluto da Roberto il Guiscardo nel 1065 (visitabile solo esternamente), e alla Cattedrale di Santa Maria Assunta. Nicotera Marina è la lunga spiaggia libera sulla Costa degli Dei perfetta per le famiglie.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni