Visitare la Grande Muraglia Cinese: Informazioni Utili e Consigli
Come visitare la Grande Muraglia Cinese da Pechino è stata la prima domanda che mi sono posta quando ho iniziato a organizzare il nostro viaggio in Cina. Quando pensiamo alla Grande Muraglia Cinese, immaginiamo subito la sua imponente struttura che serpeggia tra montagne e vallate, ma dietro a questa meraviglia si nasconde una storia antica, complessa e affascinante.
La Storia della Grande Muraglia
La storia della Grande Muraglia risale al III secolo a.C., durante il regno del primo imperatore della Cina unificata, Qin Shi Huang. Dopo aver consolidato il suo dominio e unificato i vari stati in guerra, Qin ordinò la costruzione di una muraglia difensiva per proteggere il regno dalle incursioni delle tribù nomadi del nord.
Dopo la caduta della dinastia Qin, diverse dinastie cinesi contribuirono a modificare, ampliare e rafforzare la Muraglia. Fu sotto la dinastia Ming (1368-1644), però, che la Grande Muraglia assunse la forma e l’aspetto che conosciamo oggi.
La costruzione della Grande Muraglia non fu soltanto un’opera di ingegno architettonico, ma anche un testamento dei sacrifici umani. Milioni di lavoratori, tra cui contadini, soldati e prigionieri, furono impiegati in condizioni spesso disumane.
Oggi, la Grande Muraglia Cinese è un simbolo di perseveranza, forza e identità culturale per la Cina e il mondo intero.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Scegliere la Sezione Giusta
La Grande Muraglia Cinese si estende per migliaia di chilometri (le ultime rilevazioni parlano di 8851 km oppure 21.198 se si misurano tutte le ramificazioni): come fare a scegliere il tratto giusto?
1. Badaling
Caratteristiche: Restaurata, accessibile e perfetta per chi cerca un’esperienza semplice e ben organizzata.
Perché sceglierla: È ideale per famiglie, per chi ha mobilità ridotta o chi preferisce spostamenti facili. Qui ci sono funivie, scale ben mantenute e infrastrutture turistiche.
Attenzione: È anche la più turistica, quindi molto affollata specialmente nei periodi di alta stagione. L’affollamento ha portato anche un po’ di problemi di microcriminalità e ho letto di furti e truffe.
2. Mutianyu
Perché sceglierla: Offre un mix perfetto tra facilità di accesso e autenticità.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Nota bene: Meno affollata, ma richiede un po’ più di sforzo fisico per esplorarla. La scelta di Mutianyu è stata perfetta per tutta la famiglia perché questa sezione è restaurata e offre scale più agevoli, una funivia per salire e un emozionante scivolo per scendere.
3. Jinshanling
Il tratto di Jinshanling è una delle parti meglio conservate della Grande Muraglia, ha ancora molte delle caratteristiche originali. La peculiarità di questo tratto sono le 31 torri di guardia. È una sezione restaurata solo in parte: dista 2h30 da Pechino, è perfetta per chi ama camminare e il panorama si presta a foto incredibili.
Nota bene: Meno affollato: è una zona abbastanza isolata e lontana da Pechino.
4. Simatai
Simatai è la sezione pefetta per chi vuole vedere la Muraglia Cinese in notturna. Un consiglio? Pernottate nel villaggio di Gubeishui!
5. Jiankou
Nota bene: È adatta solo a viaggiatori esperti e in buona forma fisica, data la difficoltà del terreno.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Jiankou è la sezione più ripida e impervia della Grande Muraglia Cinese. Questa è la scelta migliore per gli amanti del trekking abituati a sentieri di montagna di difficoltà medio-alta. Questo tratto di Muraglia non è stato ristrutturato, non ci sono funivie né scalini. In alcuni punti le mura sono crollate, rendendo il sentiero abbastanza pericoloso, e i mattoni che calpesterete sono quelli autentici del XVI secolo che hanno resistito alle intemperie.
Come Raggiungere la Grande Muraglia da Pechino
Il tour organizzato che abbiamo scelto non è l’unica opzione a disposizione. Si può arrivare con i mezzi pubblici alle varie sezioni della muraglia, ma vi direi di considerare almeno due ore per andare e due ore per tornare.
1. Badaling
- In treno: Dalla stazione ferroviaria di Beijing North (linea 2 della metro, fermata Xizhimen), prendere il treno S2 diretto a Badaling. Il viaggio dura circa 1 ora e costa solo pochi yuan.
- In autobus: Prendete l’autobus 877 dalla stazione di Deshengmen (vicina alla fermata della metro Jishuitan, linea 2). Questo autobus diretto ti porta a Badaling in circa 1 ora.
2. Mutianyu
- In autobus: Alla stazione degli autobus di Dongzhimen (linea 2 o 13 della metro) prendete l’autobus 916 Express per Huairou. Il viaggio dura circa 1 ora.
- In shuttle ufficiali: Esistono navette dirette per Mutianyu che partono dal centro di Pechino, come quelle organizzate dal Beijing Tourist Distribution Center.
3. Jinshanling
- In autobus: Dirigetevi alla stazione degli autobus di Wangjing West (linea 13 o 15 della metro) e prendete l’autobus diretto per Jinshanling.
4. Simatai
- In autobus: Prendete l’autobus diretto per Gubei Water Town dalla stazione di Dongzhimen. Questo villaggio turistico è situato ai piedi della sezione di Simatai. Da lì, una navetta vi porterà all’ingresso della muraglia.
5. Jiankou
- In autobus e taxi: Jiankou non è direttamente collegata dai mezzi pubblici, ma potete prendere l’autobus 916 Express fino a Huairou (come per Mutianyu) e poi contrattare un taxi per Jiankou. Il viaggio in taxi dura circa 40 minuti. Nota: Jiankou è consigliata solo a escursionisti esperti.
Consigli Utili per la Visita
Il primo consiglio che vi do è scontato ma è bene ribadirlo: la Grande Muraglia si estende per oltre 21.000 chilometri, ma non tutte le sezioni sono ugualmente accessibili o adatte a ogni tipo di visitatore. Scegliete in anticipo il tratto da visitare in base alle vostre esigenze.
La Grande Muraglia è una delle attrazioni più visitate al mondo, quindi trovare folla nei luoghi più turistici è normale.
L’abbigliamento deve essere appropriato: la muraglia attraversa montagne e vallate, e il clima può essere imprevedibile. In estate è necessario un cappello, occhiali da sole e crema solare. Le temperature possono essere alte e c’è poco riparo dal sole. In inverno servono diversi strati di vestiti, guanti e una giacca a vento perché può fare molto freddo e il vento può essere intenso.
Non dimenticate gli indispensabili: acqua, snack, contanti e carte di credito, un piccolo zaino per trasportare tutto comodamente.
A questo ci tengo particolarmente: rispettate il vostro livello di fitness e non fate gli eroi se non ve la sentite!
Siate rispettosi della Muraglia e dell’ambiente: la Grande Muraglia è un sito patrimonio dell’umanità e merita rispetto. Vi accorgerete da soli che la gestione dei rifiuti non è affatto semplice: sono molti e vanno portati a valle a mano. Facilitiamo il lavoro degli inservienti e portiamoci giù quello che possiamo buttare noi.
Informarsi sulle condizioni meteorologiche prima di partire è importante: il clima può influire notevolmente sulla visita.
Visitare la Grande Muraglia con i Bambini
Visitare la Grande Muraglia Cinese con i bambini può sembrare una sfida, ma con la giusta preparazione può trasformarsi in un’avventura indimenticabile per tutta la famiglia.
Per i più piccoli è altamente consigliato un marsupio per portarli, il passeggino leggero potrebbe comunque risultare complicato da usare.
Per i bambini più grandi, dai 5/6 anni in poi, bisogna pianificare una escursione che preveda pause regolari, snack e acqua in abbondanza e tanta pazienza. Mettete in conto di fare qualche rinuncia.
È importante indossare un abbigliamento comodo e a strati, meglio ancora se si porta un ricambio completo. Scarpe comode e antiscivolo sono fondamentali.
Cappelli, crema solare, ombrelli e occhiali da sole sono indispensabili in estate.
Per coinvolgere i bambini è importante inventare attività divertenti, come contare quante torri di guardia, gli scalini, fare gare, raccontare storie sulla costruzione della muraglia e portare un piccolo binocolo per far osservare loro i dettagli del paesaggio circostante.
Per questa attività, ma per viaggiare con i bambini in generale, la pazienza è fondamentale. Se i bambini si stancano o perdono interesse, non bisogna insistere troppo.
Tour Organizzati: Un'Alternativa Comoda
Al momento di decidere quale sezione della Grande Muraglia Cinese scegliere e come fare per raggiungerla senza complicarci troppo la vita, abbiamo optato per la proposta di Civitatis che ci è sembrata il giusto compromesso tra libertà e organizzazione a un prezzo davvero vantaggioso.
Il lato negativo, però, sono stati gli orari stretti e poco flessibili che non permettono di godere a pieno dell’escursione. La “passeggiata” sulla Muraglia può essere faticosa, soprattutto d’estate tra l’afa e lo slalom tra turisti. Ti consiglio di munirti di acqua e qualcosa da mangiare per far fronte alla fatica e ai cali di zuccheri.
Escursioni Guidate:
- Escursione a Mutianyu di Gruppo: Escursione alla Grande Muraglia di Mutianyu da Pechino in Bus Low Cost.
- Transfer Andata e Ritorno al Great Wall: Trasferimento con Auto Privata alla Grande Muraglia di Mutianyu/Badaling/Simatai da e per il Tuo Albergo di Pechino.
- Da Jinshanling a Simatai Hiking Tour: La Favolosa Traversata della Grande Muraglia da Jinshanling a Simatai West con Guida Privata da Pechino.
- Small Group Hiking Tour da Simatai a Jinshanling: Escursione sulla Grande Muraglia da Simatai West a Jinshanling da Pechino in Minivan a Piccoli Gruppi.
Cosa Portare
- Acqua
- Snack
- Contanti e carte di credito
- Crema solare
- Cappello
- Occhiali da sole
- Abbigliamento appropriato
TAG: #Escursione