Giappone: Principali Attrazioni Turistiche
Metropoli senza fine e piccole cittadine rurali, templi incastonati in montagne sacre e isole tropicali con spiagge di sabbia finissima e acque color smeraldo, distretti avveniristici con grattacieli che svettano nel cielo e castelli tradizionali dal fascino sconfinato, tradizioni millenarie ed eccentricità ipermoderne, l’ospitalità e la gentilezza come regola di convivenza e un sistema di trasporti pubblici semplicemente fantastico.
Tokyo
Non è possibile dire di aver visitato il Giappone senza aver trascorso almeno qualche giorno a Tokyo. Questa metropoli infinita, moderna, eccentrica è un labirinto fatto di grattacieli, stazioni, folle ordinate, vicoli illuminati da luci al neon e un continuo intrinsecarsi di strade, ponti e ferrovie.
Tokyo non si può definire semplicemente una bella città, non nel senso tradizionale del termine almeno. E’ semplicemente la Metropoli. Una concentrazione altissima di persone (sono circa 30 milioni) che qui vivono, lavorano, si divertono, amano e a volte odiano (ma sempre alla maniera giapponese), mangiano e studiano.
Oltre questo Tokyo ha anche una storia molto particolare, talvolta meravigliosa, talvolta estremamente triste e difficile, che ha contribuito a renderla ciò che è oggi. Un caos certo, ma sempre ordinato e vivibile, quasi calmo. Una città dal fascino sconfinato e unico non paragonabile a nessun’ altra metropoli del Mondo.
DA NON PERDERE A TOKYO:
Leggi anche: Esplorando il Giappone autentico
- Ammirare la vista della metropoli dall’alto di uno dei tanti grattacieli. Noi consigliamo il palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo o la Tokyo Tower (sempre affascinante)
- Fare una colazione a base di sushi nella zona di Tsukiji
- Cenare in uno dei piccolissimi ristoranti di Omoide Yokocho proseguendo la serata con un bicchiere di sake’ (o il beveraggio che più preferisci) nei piccolissimi bar di Golde Gai
- Passeggiare tra gli eleganti distretti di Ginza e Marunouchi
- Fare un’escursione a Kamakura (per i templi), Kawagoe (per l’atmosfera) o Kawaguchiko (per la vista sul Fuji)
- Andare al tempio Meiji, magari nel fine settimana (forse potrai assistere ad un matrimonio tradizionale)
- Esplorare il quartiere di Asakusa, dove si trova il tempio Sensoji, prendendo poi il battello per raggiungere Odaiba (dove si trova il Gundam gigante)
QUANTI GIORNI TRASCORRERE A TOKYO?
Se si tratta del tuo primo viaggio in Giappone consiglio 6 giorni.
Kyoto
Tokyo e Kyoto, ovvero lo Ying e lo Yang del Giappone. Queste due città rappresentano l’anima del paese dove sorge il sole e il suo profondo conflitto nascente tra necessità di modernità e brama di tradizione. Se stai programmando il tuo viaggio in Giappone non puoi fare a meno di visitare la Capitale Culturale del Paese.
L’atmosfera di Kyoto è composta per il 99% da bellezza, tradizione e cultura giapponese. Camminare tra i vicoli dei distretti storici circondati da bassi edifici in legno, visitare la sua collezione di siti patrimonio UNESCO, esplorare gli splendidi templi circondati da giardini curati maniacalmente significa calarsi totalmente nel centro culturale del Giappone. Un’esperienza che non può mancare durante il tuo viaggio in Giappone.
DA NON PERDERE A KYOTO
Leggi anche: Guida turistica del Giappone
- Dedicare una giornata alla scoperta dei templi più famosi della città: Kinkakuji, Ryoanji, Kiyomizudera e Ginkakuji
- Raggiungere la cima del monte Inari, camminando attraverso le centinaia di Torii rossi del tempio Fushimi Inairi (magari subito dopo l’alba o poco prima del tramonto)
- Camminare in mezzo alla foresta di bambù di Arashiyama
- Raggiungere il tempio Yasaka attraversando il distretto storico di Higashiyama
- Pranzare nel mercato di Nishiki, meglio conosciuta come la cucina di Kyoto
- Esplorare Gion, il quartiere delle geishe, e fermarsi per cena in uno dei ristornati di Pontocho (con vista sul fiume Kamo)
- Percorrere il sentiero del filoso, immergendosi nei propri pensieri
QUANTI GIORNI TRASCORRERE A KYOTO?
Rispondere a questa domanda non è semplicissimo. Se sei appassionato di cultura nipponica potresti trascorrere il tuo intero soggiorno in Giappone a Kyoto, entusiasmandoti in ogni singolo istante. Se invece, come pare più probabile, vuoi visitare anche altre parti del Paese, ti suggerisco di trascorrere nella “città dei mille templi” almeno 5 giorni.
Nara
La prima capitale del Giappone è una cittadina che si trova nel mezzo della regione del Kansai, a circa 40 minuti di treno da Kyoto e Osaka. Considerati gli 8 siti Unesco ospitati tra i suoi confini, e la vicinanza con le città più importanti della regione, la visita di Nara non dovrebbe mancare dal tuo itinerario giapponese.
La vera star di Nara è il tempio Todai-ji, dove è possibile ammirare il Daibutsu, grande statua in bronzo del Buddha alta circa 15 metri. Il tempio si trova all’interno del parco di Nara, dove è possibile fare la conoscenza degli abitanti più famosi della città, i Cervi (Nara è anche conosciuta come la città dei cervi).
DA NON PERDERE A NARA
Leggi anche: Ente del Turismo Giapponese: cosa sapere
- Ammirare i templi più importanti: Todai-ji (dove si trova il Daibutsu), Kofukuji e Kasuga Taisha
- Farsi un selfie con i cervi che si trovano nel parco (e nelle zone circostanti)
- Contemplare la bellezza dei giardini Isuien
QUANTI GIORNI TRASCORRERE A NARA?
Puoi visitare Nara con un’escursione in giornata da Kyoto o Osaka. Tutte le attrazioni da non perdere si trovano a poca distanza dalla stazione.
Kanazawa
Città più importante della prefettura di Ishikawa, Kanazawa si trova vicino al mare del Giappone ed è collegata a Tokyo mediante la linea ferroviaria Hokuriku shinkansen (si raggiunge in circa 3 ore). Qui si trovano i giardini Kenrokuen, votati tra i 3 giardini giapponesi più belli di tutto il Paese.
Kanazawa è una città a sorprendente. Relativamente fuori dai circuiti turistici, e di conseguenze meno conosciuta da noi gaijin, ospita alcuni distretti storici bellissimi, come Higashichaya (quartiere delle geisha e sale da tè) o Nagamachi (meglio conosciuto come il distretto del samurai).
Vicino alla città, nei dintorni delle montagne di Hida, si trova il villaggio storico di Shirakwa-go, patrimonio UNESCO e famoso per le sue case costruite in stile Gassho Zukuri (che significa “come mani che pregano”). Shirakawgo si può raggiungere in autobus da Kanazawa.
Se del Giappone vuoi vedere più di Tokyo e Kyoto, ma disponi solo di qualche giorno extra, questa città è sicuramente la scelta giusta.
DA NON PERDERE A KANAZAWA
- Camminare nei giardini Kenroku-en, i più iconici e suggestivi del Giappone assieme ai Koraku-en di Okayama e Kairaku-en di Mito
- Esplorare il distretto dei samurai di Nagamachi e l’antico quartiere di Higashichaya, fermandosi per partecipare ad una cerimonia del tè
- Fare un’escursione per ammirare i villaggi storici di Shirakawago e Gokayama
QUANTI GIORNI TRASCORRE A KANAZAWA?
Per godersi in tranquillità le bellezze di Kanazawa consiglio una permanenza di almeno 2 giorni.
Takayama
Localizzata tra le montagne del Gifu (le Alpi giapponesi) Takayama è conosciuta come la piccola Kyoto. Il suo centro storico perfettamente preservato è uno dei luoghi più suggestivi dove potrai respirare un’aria giapponese profondamente autentica e tradizionale.
La città ospita inoltre due mercati mattutini molto suggestivi, uno vicino al Takayama Jinya, antica residenza del governatore, e uno vicino al fiume Miyagawa. Due volte l’anno, in autunno e primavera, si tiene inoltre il Festval di Takayama, uno dei matsuri più importanti di tutto il Giappone.
Anche da Takayama è possibile poi visitare il villaggio storico di Shirakwago, che si trova a circa 40 minuti di bus.
DA NON PERDERE A TAKAYAMA
- Provare il sakè in una delle tante distillerie che si trovano nel centro storico
- Fare una cena a base di manzo di Hida (forse meno famoso di quello di Kobe ma altrettanto buono)
- Esplorare i mercati mattutini
- Fare una passeggiata lungo i sentieri di Higashiyama
QUANTI GIORNI TRASCORRERE A TAKAYAMA?
Se vuoi fare un’escursione a Shirakawago consiglio di dormire almeno due notti in città. Diversamente anche una notte può essere sufficiente, a condizione di arrivare abbastanza presto e ripartire il pomeriggio del giorno dopo.
Hakone
Hakone si trova all’interno del Parco Nazionale del Fuji-Hakone-Izu. Si tratta di un vero e proprio paradiso per tutti gli amanti degli onsen (le terme giapponesi). Se quindi nel tuo viaggio desideri immergerti nelle acque bollenti di una fonte termale, ammirando la vista della natura nipponica, Hakone non può mancare dal tuo itinerario di viaggio.
Oltre agli onsen Hakone offre molto di più; potrai passeggiare lungo i sentieri attorno al santuario di Hakone, fare una mini crociera nel lago Ashinoko, ammirare la vista del monte Fuji (se la giornata lo permetterà ovviamente) e molto altro.
DA NON PERDERE AD HAKONE
- Pernottare in un ryokan con onsen. Questo ti darà modo di provare l’autentica ospitalità giapponese in un ambiente unico
- Fare il tour completo di tutta l’area di Hakone, partendo da Hakone Yumoto fino al santuario. Utilizzerai tutti i mezzi di trasporto della zona (funicolare, treno, battello, etc.)
- Ammirare i fumi lavici della valle di Owakudani, provando magari le così dette “uova nere” (che diventano nere per effetto della bollitura nelle acque degli onsen locali)
QUANTI GIORNI TRASCORRERE AD HAKONE?
Trovandosi a circa 90 minuti di treno da Tokyo puoi visitare Hakone anche in giornata.
Hiroshima e Miyajima
Hiroshima è la città che tutti dovrebbero visitare, almeno una volta della vita, e questo non per la sua bellezza, anche se la città ha tantissimo da offrire, ma per ciò che rappresenta. Un simbolo di speranza e pace dove la storia dell’umanità è cambiata per sempre.
Vicino ad Hiroshima, a circa 40 minuti di treno e traghetto, si trova la splendida isola di Itsukushima, meglio conosciuta come Miyajima. La vista del Torii galleggiante del santuario di Itsukushima (che dà appunto il nome all’isola) e della baia, è stata votata tra le 3 più belle e iconiche di tutto il Giappone.
DA NON PERDERE AD HIROSHIMA E MIYAJIMA
- La visita al Parco e Museo della Pace, con l’Atomic Dome. Un’esperienza annichilente a cui non puoi rinunciare
- Ammirare la vista del Torii galleggiante del Santuario di Itsukushima, con la baia di Hiroshima sullo sfondo. Quando c’è bassa marea è possibile raggiungere il torii anche a piedi
- Provare l’okonomiyaki “Hiroshima style” ad Okonomimura
QUANTI GIORNI TRASCORRERE A HIROSHIMA E MIYAJIMA?
Consiglio almeno una notte, da trascorrere a scelta tra Hiroshima o Miyajima. Se però hai tempo potresti passare due notti in zona, quindi una ad Hiroshima e una a Miyajima (questa rigorosamente in ryokan).
Tsumago, Magome e la via Nakasendo
La via Nakasendo era la strada che, fino all’epoca Edo, collegava Tokyo con Kyoto. Lungo il sentiero si trovavano circa 70 stazioni di posta, che servivano come luogo di riposo e rifocillamento per tutti coloro che la percorrevano.
Una parte della via Nakasendo è stata conservata dal Governo giapponese e costituisce oggi uno dei percorsi di hiking più popolari di tutto il paese, famoso sia tra noi gaijin che giapponesi. La sezione più famosa della Nakasendo è costituita dai circa 8 km di sentiero che collegano le stazioni di sposta di Tsumago e Magome, paesini preservati secondo i canoni architettonici del periodo Edo.
Se desideri calarti nel Giappone rurale, dedicando una giornata ad un hiking leggero che attraversa la splendida campagna nipponica, dovresti considerare di inserire la via Nakasendo nel tuo itinerario di viaggio.
DA NON PERDERE A TSUMAGO E MAGOME
- Percorrere i circa 8 chilometri di hiking leggero (adatto a tutti) che separano Magome a Tsumago, ammirando la campagna giapponese
- Pernottare in un minshuku (equivalenti ai nostri bed and breakfast ma dove si serve anche la cena) storico a Tsumago o Magome
- Visitare Tsumago, la stazione di posta meglio preservata e più suggestiva della Nakasendo
QUANTI GIORNI TRASCORRERE TRA TSUMAGO E MAGOME?
Se riesci ad arrivare presto, e puoi permetterti una partenza di tardo pomeriggio il giorno seguente, potrebbe bastare una sola notte.
Osaka
Seconda città del Giappone per importanza, Osaka è una gemma nascosta dietro la fama acclamata di Tokyo e Kyoto. Proprio per questo motivo risulta essere una incredibile sorpresa per i tanti viaggiatori che decidono di visitarla.
Un’offerta culinaria di prim’ordine, unita ad una vivacissima vita notturna, rendono Osaka una destinazione ideale per tutti gli amanti del buon cibo e del divertimento. La metropoli del Kansai è anche una città portuale che affonda le sue radici nei commerci. Non deve quindi stupire che sia un paradiso per tutti gli amanti dello shopping.
La vicinanza con Kyoto, in treno dista circa 15 minuti di shinkansen e 30 con treno ordinario, unita alla facilità di accesso (l’aeroporto del Kansai è il secondo HUB nazionale), rendono la città una valida alternativa, spesso economicamente conveniente, per il soggiorno in questa parte del Giappone.
DA NON PERDERE AD OSAKA
- Ammirare la vista dall’alto dell’Umeda Sky Building, dove si trova un osservatorio all’aperto, o dal Abeno Harukas (il grattacielo più alto del Giappone)
- “Fare serata” tra Dotobnbori, Namba e Kitashinchi.
Il Monte Koya
L’origine della fama del Monte Koya è da ricercarsi nella setta buddista Shingon che, attorno all’anno 805, ha stabilito qui il suo centro principale. Da quel momento è nata una vera e propria cittadella formata da diversi monasteri che è diventata uno dei luoghi religiosi più sacri e conosciuti del Giappone.
TAG: #Turistiche #Turisti #Attrazioni