Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Fai da Te in Crociera: Consigli Utili per Risparmiare e Godersi l'Avventura

Le escursioni in crociera rappresentano spesso un dilemma per i crocieristi. Da un lato, le crociere sono un'ottima soluzione per viaggiare senza gli inconvenienti dei viaggi on the road. Dall'altro, le escursioni proposte dalle compagnie possono essere costose, spingendo alcuni a rinunciare per contenere il budget della vacanza. Da qui nasce l'interesse per le escursioni fai da te in crociera.

Sempre più viaggiatori scelgono di esplorare le destinazioni in autonomia. Se un tempo l'unica opzione sembrava essere affidarsi alle escursioni organizzate dalla nave, oggi molti preferiscono il "fai da te". Tuttavia, per chi è alle prime armi, sorgono diversi dubbi. Vediamo quindi alcuni consigli utili per organizzare escursioni indipendenti e, di conseguenza, risparmiare durante la crociera.

Come Funzionano le Escursioni in Crociera

Una vacanza su una nave da crociera è itinerante, il che significa che si toccano diverse tappe, con giorni di navigazione alternati a giorni in cui la nave è ancorata al porto. Spesso, soprattutto nelle crociere brevi, si viaggia di notte per consentire ai turisti di scendere a terra di giorno e visitare le città o, nel caso di una crociera nelle isole greche, fare il bagno in mare.

Durante il viaggio, tutto è pensato per intrattenere gli ospiti con piscine, spettacoli, sport e attività organizzate nei minimi dettagli. Una volta giunti nei porti, i turisti possono decidere se sbarcare o meno. La scelta è libera: si può prenotare una delle escursioni organizzate dalla crociera oppure gestirsi in autonomia.

Questa tipologia di vacanza è quasi "all inclusive", ma è importante sottolineare il "quasi". Se le attività a bordo sono incluse nel prezzo, le escursioni sono a pagamento. Nel caso delle escursioni acquistate tramite la compagnia, il personale si occupa di tutto, ma le gite sono a pagamento, con costi spesso elevati. Di contro, i passeggeri non devono preoccuparsi di nulla: le gite sono guidate, la lingua della visita è l'italiano, i trasferimenti e i biglietti sono inclusi, i tempi sono ottimizzati e si ha la certezza di rientrare in tempo per la partenza.

Leggi anche: Cosa vedere durante le tue escursioni a Messina

Gli ospiti possono anche optare per le escursioni fai da te in crociera, un modo per risparmiare.

Organizzare Escursioni Fai da Te

Le escursioni fai da te in crociera sono spesso una scelta economica, anche se alcuni potrebbero preferire una visita indipendente per altri motivi, come la voglia di solitudine, l'interesse per una meta specifica o il desiderio di gestire i propri tempi. Quel che è certo è che le escursioni fai da te permettono di risparmiare, ma richiedono un po' di organizzazione.

La prima cosa da sapere è che, organizzando le escursioni in autonomia, bisogna rispettare con precisione gli orari della nave. Un ritardo potrebbe significare rimanere a terra! Inoltre, è importante avere con sé tutto il necessario: documenti, denaro (nella valuta locale, se fuori dall'UE), card della crociera e mappa o riepilogo delle cose da vedere.

Organizzare escursioni fai da te non è difficile, anche perché molti porti offrono guide e taxi pronti ad assistere i turisti. Basta accordarsi sul prezzo e il gioco è fatto. Inoltre, le navi attraccano spesso in porti comodi per lo sbarco, facilitando l'accesso al centro città con i mezzi pubblici. È sufficiente scaricare la mappa delle linee degli autobus e gli orari dal sito turistico.

Consigli Utili per le Escursioni Fai da Te

Ecco alcuni consigli per organizzare le escursioni in crociera in autonomia:

Leggi anche: Come pianificare le escursioni in crociera

  • Organizzatevi in anticipo con le cose da vedere: studiate l'itinerario e decidete cosa visitare, consultando i siti ufficiali degli enti turistici locali o piattaforme come TripAdvisor.
  • Comprate i biglietti in anticipo: siti come GetYourGuide permettono di acquistare i biglietti online, mostrando il QR code sullo smartphone.
  • Pianificate i trasferimenti: siti come ShuttleDirect consentono di prenotare il transfer in anticipo, indicando luogo, giorno e orario.
  • Gestite al meglio gli spostamenti: oltre ai mezzi pubblici e ai taxi, valutate i bus hop-on hop-off, presenti in molte città. Offrono un modo comodo ed economico per visitare le principali attrazioni turistiche, con audioguida inclusa.
  • Tenete sempre d'occhio i tempi: è fondamentale rientrare in tempo per la partenza. Acquistate biglietti skip the line per evitare code, soprattutto in monumenti affollati come la Sagrada Familia o il Parc Guell di Barcellona.
  • Usate le APP per le visite alle città: esistono molte app che vi guidano nella visita, come Geoturista.
  • Non dimenticate il car pooling: servizi come Uber e Lyft sono utili per spostarsi fuori dal centro città, risparmiando tempo e denaro.

Idee per Passeggiate e Trekking in Crociera

Oltre alle classiche visite, una crociera può offrire esperienze inaspettate, come percorsi naturalistici. Nell'immaginario comune, i turisti sfruttano le soste per fare il bagno al mare o visitare le città, senza allontanarsi troppo dalla nave. Tuttavia, è possibile coniugare la crociera con il trekking.

Abbigliamento da Crociera: Se avete intenzione di fare trekking, non dimenticate scarpe adatte, crema solare, zainetto e borraccia. Questo tipo di abbigliamento è diverso da quello che si porta normalmente in crociera, dove prevale il casual e qualcosa di elegante per la sera.

Escursioni nella Natura durante una Crociera nel Mediterraneo

Il giro del Mediterraneo è una delle crociere più popolari per gli italiani. Se fate scalo a Napoli, l'Orto Botanico e il Bosco di Capodimonte sono due luoghi magici e facilmente raggiungibili per passeggiare nella natura. Il primo è un parco di 12 ettari, mentre il secondo è più ampio (130 ettari). Entrambi sono oasi di relax in città, dove la natura esplode di colori, suoni e odori, ideali per ricaricare mente e corpo.

Passeggiate alle Baleari

Molte crociere nel Mediterraneo fanno tappa a Maiorca. L'isola è nota per le spiagge, il divertimento estivo e le passeggiate in riva al mare, ma offre anche percorsi di trekking che si inoltrano verso l'interno, raggiungendo anche i 1300 metri di altitudine. Se viaggiate con bambini, un'ottima opzione è il Parco Naturale di Mondragò, una riserva naturale di 785 ettari che ospita oltre 70 specie di uccelli e offre sentieri brevi e semplici, perfetti per una escursione rigenerante.

Trekking alle Azzorre

Le crociere dirette verso Canada o Stati Uniti spesso fanno tappa alle isole Azzorre. Sull'isola di Sao Miguel è possibile fare bellissime passeggiate lungo i crateri. Sete Cidades, ad esempio, si trova sul lato ovest dell'isola e offre un percorso intorno a due splendidi laghi. In alternativa, ci si può rilassare sui prati o farsi accompagnare in taxi al Miradouro Vista do Reis, con una vista spettacolare sui laghi e un punto ristoro ideale per chi viaggia con bambini.

Leggi anche: Recensioni Crociere con Escursioni

Escursioni nei Parchi Nazionali in Canada

Per chi sogna un viaggio indimenticabile, le crociere tra Canada e USA offrono una tappa a Charlottetown, nel parco nazionale di Prince Edward Island. Questo parco canadese, ricco di percorsi di trekking di ogni livello di difficoltà, sorprende con panorami, vegetazione e una natura rigogliosa.

Genova in autonomia

Durante una crociera MSC, la tappa a Genova offre l’occasione perfetta per esplorare questa città unica in totale autonomia. Il centro storico di Genova, uno dei più grandi e suggestivi d’Europa, è un labirinto di vicoli stretti chiamati "caruggi", dove ogni angolo racconta una storia. La città offre moltissimo da vedere in poche ore: da Piazza De Ferrari, cuore pulsante di Genova, al Palazzo Ducale, passando per la maestosa Cattedrale di San Lorenzo. Il vantaggio di organizzare un’escursione fai da te è la libertà di decidere dove andare e quanto tempo dedicare a ogni tappa. Il porto di Genova è uno dei più grandi del Mediterraneo e si trova a pochi passi dal centro storico. A piedi: il centro storico dista circa 15-20 minuti a piedi dal terminal.

Barcellona in autonomia

Barcellona è spesso una delle principali tappe per le crociere nel Mediterraneo, con soste che variano dalle 6 alle 10 ore. Il Porto di Barcellona è vicino al centro e si raggiunge rapidamente. Informatevi bene sugli spostamenti, quali bus/metro prendere e quali biglietti fare. Barcellona è molto turistica e se non prenotate in anticipo rischiate di non trovare posto negli orari che vi interessano (questo vale in particolare per la Sagrada Familia, Parc Guell, Casa Batllò e La Pedrera). Non segue degli orari fissi, dipendono dagli arrivi e dalle partenze delle navi. Sempre comodo per i crocieristi che preferiscono le escursioni fai da te. Per dare qualche ordine di grandezza, il costo del taxi dal porto di Barcellona alla Sagrada Familia è di circa 40€. Navetta solitamente offerta dalla compagnia di crociera. A piedi, un po’ lunga ma fattibile (mezz’ora circa). Come appena spiegato la Statua di Colombo è il primo punto utile da raggiungere per iniziare la vostra visita a Barcellona. La Statua di Colombo si trova proprio alla fine della Rambla (o all’inizio, dipende dalla prospettiva!).

Guadalupe in autonomia

Anche qui abbiamo preferito fare u’escursione fai da te, e posso dire che è fattibilissimo e anzi consigliato! Come successo già a Martinica il giorno prima, usciti dalla nave chiediamo a dei tassisti il prezzo per portarci alla spiaggia di Sant’Anna, la spiaggia del Clubmed che è famosa per la sua bellezza. Ovviamente, essendo anche questa un’isola francese, anche qui l’odiosità della popolazione francese viene subito fuori: il tassista infatti ci spara un prezzo davvero assurdo (20 € a testa!), quindi nuovamente, come abbiamo fatto a Martinica, gli ridiamo in faccia e decidiamo di spostarci in autonomia con i mezzi pubblici, e ci mettiamo a cercare un bus che ci avrebbe portato a destinazione per molto meno.

Siti web utili per prenotare le escursioni in autonomia

  • GET YOUR GUIDE <<
  • CIVITATIS - Anche gratis!

Consigli per chi è alle prime armi con le crociere

  • Pianificare in anticipo: L’offerta di crociere è enorme e le destinazioni verso cui si può viaggiare sono allettanti. Così come le diverse compagnie e i tipi di nave, la durata del viaggio, i tipi di cabine, ciò che è incluso e ciò che non lo è, e così via. È importante analizzare attentamente ciò che si cerca per la prima crociera.
  • Assicurazione di viaggio: L’assicurazione di viaggio è un elemento spesso trascurato, ma molto importante, in particolare per un viaggio in crociera.
  • Salute e sicurezza: La salute e la sicurezza sono aspetti fondamentali da considerare durante una crociera.
  • Budget: Al budget per la traversata, che di questi tempi è relativamente basso, va aggiunto il costo delle escursioni, che non sono quasi mai incluse. Prenotarle a bordo è solitamente costoso e potrebbero non esserci più posti disponibili.
  • Arrivare in anticipo: Tuttavia, può essere una buona idea arrivare nella città di partenza uno o due giorni prima, non solo per anticipare un eventuale ritardo del volo, anche per adattarsi al cambio d’orario o al jet lag, per visitare la città, anche se solo brevemente, vedere la distanza dal porto, magari fare un po’ di shopping prima dell’imbarco.
  • Orientarsi a bordo: Quando sali per la prima volta su una nave da crociera, può sembrare un labirinto di sale, cabine, ristoranti, piscine e altre strutture. Prendersi del tempo per orientarsi è cruciale per sfruttare al meglio la tua esperienza di crociera.
  • Bagaglio: Nelle crociere di solito non c’è limite di bagagli, anche se gli armadi delle cabine non sono grandi, ma è vero che ci sono serate di gala o che il tempo può cambiare all’improvviso a seconda degli scali ed è bene avere un abbigliamento adatto per ogni occasione ed eventualità.
  • Mance: È un altro aspetto da non sottovalutare, che può rendere involontariamente più costosa una crociera. La politica generale dipende da ogni compagnia. In alcuni casi sono incluse nel prezzo o viene aggiunto un importo fisso al conto finale, ma bisogna considerare che non sono obbligatorie e se vengono aggiunte si può chiedere che vengano rimosse.
  • Telefono: Sembra una cosa impossibile, ma si può vivere senza cellulare per qualche giorno: è il modo giusto per rilassarsi e godere di tutte le cose belle che la crociera ha da offrire.
  • Programma giornaliero: Ogni giorno il passeggero riceve una copia del programma quotidiano della nave con le attività e gli eventi a bordo e le escursioni previste.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: