Pescaturismo a Chioggia: Alla Scoperta delle Tradizioni Marinare di Pellestrina
Il Pescaturismo è un nuovo modo di intendere l’ospitalità turistica, una vacanza volta alla scoperta del mare e delle sue tradizioni, alla ricerca delle radici più autentiche della laguna di Chioggia. Trascorrere una giornata a bordo di un peschereccio accanto ai pescatori, conoscere l’ambiente costiero ed i segreti celati dalle profondità marine è un’esperienza unica.
Pellestrina: Un'Isola da Scoprire
Pellestrina è un’isola della Laguna Veneta e rappresenta il più meridionale dei tre stretti litorali che dividono la laguna dal mare Adriatico. L’isola si allunga da sud a nord per 11 km, ma si presenta molto più stretta infatti è larga da un minimo di solo 23 m a un massimo di 1,2 km. Tra i due litorali si trova il porto di Malamocco, mentre è divisa da Chioggia (a cui è molto legata storicamente e culturalmente) dal Porto di Chioggia.
Il versante orientale, quello che dà sull’Adriatico, è rinforzato dai noti murazzi. Oltre i murazzi fino ad un recente passato l’erosione aveva lasciato solo una semplice scogliera, finché attraverso un sistema di pennelli trasversali posti ad intervalli regolari è stato ripristinato l’ambiente originale, con un’ampia spiaggia sabbiosa che ha praticamente raddoppiato la superficie dell’isola. All’estremo sud si trova Ca’ Roman, dove la Provincia di Venezia, nel 2012, ha istituito una Riserva Regionale di Interesse Locale gestita in collaborazione con il Comune di Venezia e Lipu.
Escursioni Indimenticabili
Le escursioni a Pellestrina con partenza da Chioggia o Alberoni offrono la possibilità di pranzo o cena degustando le uniche cozze biologiche della Laguna di Venezia e ammirando l’isola da una visuale unica.
- Partenza: Chioggia o Alberoni
- Inclusi: Pranzo o cena a base di pesce
- Specialità: Degustazione di cozze biologiche della Laguna di Venezia
- Visuale Unica: Ammirare l'isola dal mare
Potrai osservare i più antichi ed affascinanti metodi di cattura, gustare il pesce appena pescato riscoprendo le ricette della tradizione locale, praticare la pesca sportiva a bordo, bagnarsi in posti inaccessibili da terra scoprendo piccoli gioielli naturalistici. Il Pescaturismo può essere adesso svolto durante tutto l’arco dell’anno, ma i periodi più adatti sono sicuramente i mesi da aprile a settembre.
Leggi anche: Informazioni sul pescaturismo siracusano
Domande Frequenti
Ecco alcune risposte alle domande più comuni:
- Pranzo o cena sono compresi nell'escursione? Sì, pranzo o cena sono compresi nell’escursione. Menù completo a base di pesce.
- L'escursione è adatta a tutti? Sì, escursione e menù completo alla portata di tutti.
- Ci sono servizi igienici a bordo? Si, il m/p Antares è attrezzato con servizi igienici wc con acqua potabile.
- Devo raggiungere un punto d'imbarco specifico? No, se vieni da Chioggia o dal Lido, veniamo noi a prenderti in punti predisposti all’imbarco, così da evitare mezzi pubblici affollati e ulteriori costi.
Festeggia a Bordo
Vuoi festeggiare un compleanno? Un anniversario? Una cena di lavoro? Vuoi organizzare una piccola festa con i tuoi amici? Contattaci per un preventivo!
Cooperativa San Marco di Burano
Sono i pescatori della Cooperativa San Marco di Burano i protagonisti delle escursioni di pescaturismo nei dintorni delle isole di Burano e Torcello. La pesca artigianale, in mare e in laguna, è tuttora ampiamente praticata dalla comunità dei pescatori di Venezia. La cooperativa di pescatori di Burano riunisce circa 90 soci. Ha sede sull'isola dal 1896 e oggi è anche Infopoint turistico.
Massimiliano Busetto e le Cozze di Pellestrina
Come quello di Massimiliano Busetto, allevatore di cozze pellestrinotto che con la propria famiglia organizza escursioni di pescaturismo. Un modo per scoprire i segreti del mare e della produzione dei mitili ma anche per assaggiare le cozze biologiche della laguna, cucinate a bordo secondo le ricette della tradizione.
Sicurezza a Bordo
L’imbarcazione è dotata di tutte le attrezzature necessarie per la sicurezza (cinture di salvataggio, salvagente anulare e zattere si salvataggio per le imbarcazioni più grandi) ed il materiale sanitario.
Leggi anche: Opportunità di pescaturismo a Trani
Leggi anche: Marsala e la Pesca Turismo
TAG: #Turismo