Viaggio nei Luoghi Reali di Harry Potter: Un'Esperienza Magica
Siete dei veri fanatici di Harry Potter? Volete scoprire i luoghi dove Harry Potter ha davvero preso vita? Dopo 13 anni dall'uscita dell'ultimo film, si è creato una sorta di "turismo magico", con centinaia di migliaia di persone che arrivano nel Regno Unito per visitare le location e i monumenti simbolo della saga di J.K Rowling. Date un'occhiata a questi luoghi reali che potrete visitare, tutti incentrati sull'iconica serie di J. K. Rowling. In questo articolo, vi accompagneremo in un viaggio attraverso Inghilterra e Scozia, alla scoperta dei luoghi più famosi e suggestivi che hanno ispirato la saga.
Edimburgo: La Culla dell'Ispirazione
Edimburgo, in Scozia, è una delle città che più ha ispirato J.K Rowling nell'ideazione del magico mondo di Harry Potter.
- La caffetteria The Elephant House di Edimburgo è il famoso locale in cui la scrittrice ha trascorso innumerevoli ore a scrivere i suoi iconici libri. The Elephant House non è un luogo che avrete visto nei film di Harry Potter o di cui avrete letto nei libri, ma mi sembrava comunque doveroso inserirlo in questa lista: questo pub di Edimburgo, infatti, è ormai famoso perché qui J.K. Rowling ha scritto parte dei suoi primi libri. Pare che la Rowling venisse a scrivere qui per risparmiare i soldi del riscaldamento a casa, visto che in quel periodo aveva appena divorziato e si era trasferita da poco a Edimburgo, senza lavoro e con una figlia da mantenere.
- Come ha più volte dichiarato la scrittrice britannica, la George Heriot’s School di Edimburgo è ispirata, almeno a livello organizzativo e concettuale, all'edificio della Scuola di magia e stregoneria di Hogwarts. Costruita nel centro storico di Edimburgo nel 1628 e aperta nel '59, oggi è una scuola primaria e secondaria. Inizialmente nasce come George Heriot's Hospital, ereditato dall'omonimo argentiere, la scuola ha ispirato la scrittrice di Harry Potter perché è suddivisa in Castle, Greyfriars, Lauriston e Raeburn, quattro casate con quattro rispettivi colori identificativi. Proprio come Grifondoro, Serpeverde, Tassorosso e Corvonero, le casate della scuola. Anche a livello strutturale e architettonico Rowling ha dichiarato di aver tratto ispirazione dall'edificio della scuola per il castello di Hogwarts. La George Heriot's, infatti, ha quattro torri, corrispondenti alle quattro casate, e anche una sacra coppa d'argento, come quella del Torneo Tre Maghi. È presente un coro della scuola con tanto di canzone "ufficiale" e per decenni l'istituto ha accolto prevalentemente bambini e bambine orfani, proprio come il piccolo Harry.
- A Edimburgo ormai è una vera e propria attrazione turistica per l’aria decadente-romantica che di respira tra queste lapidi… ma i fan di Harry Potter hanno un motivo in più per andarci: pare che questo cimitero sia stato fonte di ispirazione per J.K. Infatti, lungo il muro di cinta si trovano le tombe di un aristocratico, Thomas Riddell, e di suo figlio, anch’esso Thomas Riddell, nientemeno che il vero nome di Lord Voldemort e del padre babbano.
Castelli e Abbazie: Le Fortezze di Hogwarts
I castelli e le abbazie britanniche hanno fornito l'ispirazione e le location per ricreare la maestosità di Hogwarts.
- Utilizzato come location per le riprese dei primi due film di Harry Potter, La pietra filosofale e La camera dei segreti, i fan ricorderanno il magnifico Castello di Alnwick, luogo in cui Madama Bumb insegnava ai novizi a volare su una scopa. Il castello di Alnwick è il secondo castello abitato più grande del Regno Unito e risale a quasi mille anni fa. Costruito nel 1096 da Yves de Vescy, barone di Alnwick. Questa costruzione mediale è utilizzata per gli interni e gli esterni del castello di Hogwarts negli adattamenti cinematografici di Harry Potter e la pietra filosofale e Harry Potter e la camera dei segreti del 2002. Lo stile gotico del Castello si può riconoscere durante le prove con i manici di scopa o le prime esercitazioni a Quidditch. Quando Harry e Ron si dirigono verso la foresta proibita passano sotto il meraviglioso Arco del Leone. Nonostante si tratti di una proprietà dei duchi del Northumberland, regione omonima, dal 1945 al 1975 Newcastle Church High School ha avuto sede nel castello. Il castello è visitabile durante l'estate nonostante sia tuttora la residenza ufficiale dei duchi di Northumberland. Oltre a visitare uno dei luoghi magici della saga, il castello consente anche di ammirare la straordinaria collezione di opere d'arte del duca di Northumberland che comprende dipinti di artisti come Tiziano, Sebastiano del Piombo e Andrea Del Sarto. Visitare il castello è possibile dalle 11 alle 17 a partire dal 31 marzo e il costo del biglietto è di 20 euro.
- La Cattedrale di Durham è una chiesa in stile normanno costruita nel 1093. È patrimonio dell'umanità dall'UNESCO insieme al castello di Durham, città nel nord est dell'Inghilterra. La chiesa ospita il santuario e le reliquie di san Cutberto: è possibile visitarla così come è possibile salire fino al campanile di quasi 70 metri, anche se i 325 scalini scoraggiano anche i fan di Harry Potter. Nella cattedrale sono stati girati: Harry Potter e la Pietra Filosofale, Harry Potter e la Camera dei Segreti, Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban, ovvero i primi tre film della saga. La cattedrale di Durham è parte del patrimonio storico religioso britannico: i vescovi della città, infatti, erano tra i più influenti fino al 19esimo secolo e anche oggi il prelato locale è il quarto più importante di tutta la Chiesa anglicana. La contea omonima è nota anche come Land of the Prince Bishops.
- La Christ Church College di Oxford è uno dei collegi che compongono l'istituzione dell'Università di Oxford. La cattedrale è anche la cappella del college. Qui è stato ambientato il libro di Lewis Carroll Alice nel Paese delle meraviglie oltre alle scene ambientate nella sala grande e in alcuni corridoi di Hogwarts. La Sala Grande, nota anche come Great Hall, è il refettorio dell'Università in cui si ritrovano a mangiare gli studenti: la sala è stata ricostruita sul set ed è utilizzata come la sala grande dove si riuniscono le varie squadre per mangiare o studiare. Oltre al chiostro si possono visitare altre sale all’interno del college, come la cappella, i giardini e a sala da pranzo che per certi versi ricorda la Sala Grande del castello.
- La gotica Divinity School è uno degli edifici più antichi di Oxford, qui si tengono normalmente conferenze ed esami. La gotica Divinity School si vede varie volte nella serie di HP: è l’infermeria di Hogwarts e la sala delle prove del Ballo del Ceppo quando la McGranitt dice la fantastica frase: “balbettante bambocciona banda di babbuini“.
- Proprio qui, infatti, nel 1835 Fox Talbot creò il primo negativo fotografico (ripreso della finestra dell’abbazia).Talbot a parte, una delle ragioni per cui l’Abbazia di Lacock è diventata tanto famosa è per essere stata uno dei set durante le riprese di Harry Potter. Ecco gli ambienti che potrai vedere all’interno:
- Aula di Difesa contro le Arti Oscure, l’aula compare durante il film Harry Potter e la Pietra Filosofale quando la McGranitt va a cercare Oliver Baston per proporre Harry come cercatore della squadra di Quidditch: Warming Room nella Lacock Abbey.
- Aula di Pozioni, l’aula compare nel primo film quando Piton entra in classe dicendo “Harry Potter! La nostra nuova celebrità”: Sagrestia nella Lacock Abbey.
- Sala dello specchio delle Brame, la sala compare durante il film Harry Potter e la Pietra Filosofale quando Harry, gironzolando per il castello, si imbatte nello specchio attraverso cui vede i suoi genitori: Sala capitolare nella Lacock Abbey.
- Corridoi di Hogwarts, spesso, nei film, si vede il trio Harry, Ron e Hermione passeggiare tra questi corridoi, una scena famosa di Harry Potter girata qui è quella in cui Harry corre attraverso il chiostro mentre sente per il basilisco che sussurra attraverso le mura: il Chiostro dell’abbazia.
- I corridoi, con le meravigliose volte a ventaglio, sono quelli della Cattedrale di Gloucester nel Gloucestershire. Inoltre, il chiostro della cattedrale è stato utilizzato per le ambientazioni dei corridoi che conducono alla Sala Comune dei Grifondoro, dove il ritratto della Signora Grassa chiede a ogni studente la parola d’ordine.
Stazione di King's Cross: L'Inizio del Viaggio
La stazione di King's Cross è il luogo in cui tutto ha avuto inizio: da qui, ogni anno, bambini e ragazzi partivano per andare a Hogwarts e cominciare un nuovo anno scolastico.
- Uno dei luoghi più famosi della saga di Harry Potter è il Binario 9 e ¾ della stazione di King's Cross, che un tempo era il binario di accesso dell'Hogwarts Express alla famosa scuola di magia e stregoneria. Tra il binario 9 e il binario 10, c'è il memorabile binario 9 e ¾: qui campeggia la scritta omonima sotto la qualr centinaia di migliaia di fan di Harry Potter si fanno una foto ricordo. Scattarsi una fotografia al binario9 e ¾ è gratuito: gli addetti danno una bacchetta magica, una sciarpa di una delle casate della saga ed ecco la foto ricordo ideale. Soltanto dalle 8 alle 22 e la domenica dalle 9 alle 21 è possibile trovare anche il carrello che Harry, Ron ed Hermione usavano per passare attraverso il binario. Il Binario 9 e ¾ si trova proprio accanto all'ingresso dei binari da 9 a 11 dellastazione di King's Cross. Vi consiglio di dare un'occhiata perché hanno cose molto curiose, anche se ci sono altri negozi di Harry Potter a Londra che sono molto belli.
Diagon Alley: Un Tuffo nel Mondo Magico
Dalle riprese esterne al mercato di Leadenhall, Diagon Alley prende vita in diverse location di Londra.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
- Nel film "Harry Potter e la Pietra Filosofale", la taverna e locanda dei maghi Leaky Cauldron si trovava in Diagon Alley, all'epoca rappresentata da Leadenhall Market. L'architettura vittoriana del Leadenhall Market era perfettamente adatta a rappresentare la famosa Diagon Alley del primo film "Harry Potter e la Pietra Filosofale", dedicata alla vendita di prodotti magici. Per ricreare Diagon Alley nei film, è stata presa ispirazione da alcune strade di Londra, una delle quali è Cecil Court.
Paesaggi Scozzesi: La Natura Incantata
Le Highlands scozzesi offrono scenari mozzafiato che hanno fatto da sfondo a momenti chiave della saga.
- Nella contea di Argyll, nella valle del Glencoe, in Scozia, si trova uno dei luoghi più magici e significativi di tutta la saga di Harry Potter. In questa valle vulcanica, sono state girate le scene di Harry Potter e il prigioniero di Azkaban e Harry Potter e il principe Mezzosangue , terzo e sesto capitolo della saga, soprattutto quelle che riguardano la casa di Hagrid, nota come Hagrid's Hut (capanna di Hagrid). Alle spalle della vera casa di Hagrid troviamo la foresta di Signal Rock che nel film rappresenta la Foresta Proibita. La casa, visitabile gratuitamente, si trova in un paesaggio montano frequentato da amanti del trekking e dagli scalatori.
- Da anni è possibile salire a bordo del treno e sognare di dirigersi verso la scuola di magia. Il The Jacobite è il treno a vapore (con tanto di locomotiva) che dal 1984 transita sulla West Highland scozzese: il convoglio parte da Fort William, città vicino Edimburgo, per arrivare a Mallaig. È possibile provare questa speciale esperienza in periodo specifici: le corse al mattino sono attive dal giovedì 28 marzo a venerdì 25 ottobre 2024, sette giorni su sette, mentre le corse al pomeriggio sono attive dal lunedì 6 maggio a venerdì 27 settembre 2024. La corsa al mattino parte alle 10.15 e il ritorno da Mallaig è alle 14.10; l'unica corsa del pomeriggio, invece, parte alle 14.30 e il ritorno è programmato per e 18.38. Se il biglietto ha un costo eccessivo, non preoccupatevi: è possibile ammirare comunque il treno di Harry Potter dalla stazione di partenza, Fort William, oppure da Glenfinnan, piccola città scozzese dove il treno transita attraversando l'omonimo e celebre Glenfinnan. Proprio quello che sorpassano anche Ron ed Harry quando rubano la macchina volante del padre di Ron. Dalla collina di Hill Path, dal Glenfinnan Museum e dal Glenfinnan Monument la visuale sul viadotto è perfetta.
- Nelle Highland scozzesi, c'è un lago che si estende per un km quadrato. Dentro Loch Eilt, questo il suo nome, si ergono delle piccole isole che conferiscono al panorama un'atmosfera fantastica proprio come quella di Harry Potter. Il lago di Loch Eilt compare in diversi film della saga: Harry Potter e il prigioniero di Azkaban; Harry Potter e la Camera dei segreti e in Harry Potter e i Doni della morte parte I. Questo lago viene posto idealmente come molto vicino a Hogwarts: lo vediamo nel terzo capitolo quando Hagrid lancia dei sassi nel lago dopo che hanno condannato a morte Fierobecco. Tra le varie isole disseminate lungo la superficie del lago l'isola di Eilean na Moine è il luogo in cui gli scenografi della saga hanno scelto di collocare la tomba di silente. Proprio qui tornerà,nell'ultima scena di Harry Potter e i Doni della morte parte I, Voldemort per rubare la Bacchetta di Sambuco. L'isola è facilmente riconoscibile: una volta parcheggiata l'auto a pochi passi dal lago c'è un sentiero che conduce alla sponda di fronte all'isolotto.
Altre Location Magiche
- Nel secondo film "Harry Potter e la Camera dei Segreti" la facciata del St. Hotel St.
- Gli spettacolari interni dell'Ambasciata australiana di Londra sono stati utilizzati per ricreare la famosa e inespugnabile banca del mondo dei maghi gestita dai folletti in "Harry Potter e la Pietra Filosofale", a cui si accede da Diagon Alley. La curiosa facciata colonnata dell'Ambasciata del Sudafrica a Londra è stata un'altra location utilizzata per ricreare la Gringotts Bank in questo magico universo.
- Nel quinto capitolo della saga, "Harry Potter e l'Ordine della Fenice", le case a schiera presenti nel film rappresentano la sede dell'Ordine della Fenice e sono quelle di Claremont Square.
- Lo zoo di Londra si trova a Regent's Park, uno dei parchi reali della capitale britannica. Ne La pietra filosofale, Dudley scatenò il caos quando si accorse che un boa costrittore era fuggito dopo esser caduto nel suo recinto.
- Questo ponte appare più volte nella saga. In questa stessa scena di "Harry Potter e il Principe Mezzosangue", quando il Millennium Bridge viene distrutto, si possono vedere in lontananza anche il Tower Bridge e il Municipio di Londra, Trafalgar Square o la Cattedrale di San Paolo, tra gli altri.
- Quando nel quinto film "Harry Potter e l'Ordine della Fenice" il giovane mago deve testimoniare al Ministero della Magia, prende la metropolitana con il signor Weasley fino alla stazione di Westminster, la più vicina al Ministero della Magia. Nella scena il signor Weasley è stupito dalla metropolitana e dal funzionamento dei tornelli.
- In "Harry Potter e i Doni della Morte Parte 1", il trio sfugge all'attacco dei Mangiamorte e viene teletrasportato a Piccadilly Circus, nel centro di Londra, dove viene quasi investito da uno dei famosi autobus rossi della città. Tuttavia, non troverete la cabina del film per le strade di Londra perché è stata realizzata appositamente per il film. Tuttavia, potete farvi fotografare in qualsiasi altra cabina telefonica, ad esempio quella di Parliament Street. Chissà...
- Nella zona sud dell'Inghilterra è possibile imbattersi in un lago meraviglioso, il Virginia Water Lake. Nella contea del Berkshire, la stessa dove ogni anno si tiene il famosissimo Royal Ascot, all'interno dello splendido Windsor Great Park troviamo il lago usato anche nelle riprese dei film di Harry Potter: utilizzata nel terzo e nel quarto capitolo della saga, questa location incantata è il lago di Hogwarts, per esempio, che vediamo rappresentato nella scena in cui Harry tenta di cavalcare l'ippogrifo, oppure quando Hermione cerca di passare i messaggi, in occasione del Torneo Tre Maghi, a Harry e Ron. Il Virginia Water Lake è stato per secoli un piccolo ruscello, almeno fino al 1746 quando il duca di Cumberland, lo ampliò trasformandolo in un lago: verso la fine del Settecento all'acqua naturale venne aggiunta la cascata artificiale. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, il lago venne prosciugato perché la sua forma poteva fornire indirettamente un indizio al nemico sulla posizione di alcuni obiettivi sensibili, come il castello di Windsor. Il nome del parco probabilmente è un omaggio alla regina Elisabetta I, The Virgin Queen.
- Negli ultimi tre capitoli della saga di Harry Potter, il mago e i suoi amici vanno alla ricerca degli Horcrux per poter sconfiggere definitivamente Lord Voldemort. La foresta dove Harry, Hermione e Ron si rifugiano con uno degli Horcrux da distruggere è la foresta di Dean, un posto realmente esistente nel Regno Unito. Come racconta Hermione, da piccola andava lì con i suoi genitori. La foresta si trova nella contea di Gloucestershire in Inghilterra e si estende per più di 100 km quadrati: si tratta infatti di uno dei boschi più antichi di tutta l'Inghilterra. Per secoli è stato un luogo deputato alla caccia da parte dai Reali inglesi.
- Non appena arriverai nel villaggio di Lacock, sarai catapultato nel villaggio di Budleigh Babberton. Qui a Lacock è stato girato Harry Potter: diverse scene sono ambientate nel paese, famoso anche per le Cotswolds. Lacock appare nel Principe Mezzosangue quando dove Harry e Silente si materializzano per cercare di riportare Lumacorno a Hogwarts. Il luogo della loro materializzazione è la piazza del villaggio di Lacock, all’angolo di Church Street. Nella scena, al centro dell’incrocio c’è una colonna medioevale, ma in realtà non esiste. Altri luoghi di Harry Potter nel paese di Lacock sono: La Casa del Prof.
Esperienze Immersive nel Mondo di Harry Potter
Oltre a visitare i luoghi reali, ci sono diverse esperienze che permettono di immergersi completamente nel mondo magico di Harry Potter.
- Tour dei Warner Bros: Un must per ogni fanatico di Harry Potter che si rispetti. Il Warner Bros. Studio Tour vi consente di sorseggiare una burrobirra, camminare attraverso l'aula magna, salire su una scopa, impugnare una bacchetta e vedere la nuovissima espansione della banca dei maghi Gringott.
- Czocha Wizarding College: Realizzate il vostro sogno di diventare dei maghi con la brillante escursione di quattro giorni con gioco di ruolo al Czocha Wizarding College. Non stiamo scherzando! Il corso si tiene in un castello medievale del XIII secolo e vi permetterà di seguire seminari e lezioni di magia. Avrete anche una casa tutta vostra. Potrete vivere al pieno l'atmosfera di Hogwarts con altri fan come voi.
- Georgian House Hotel: Qui forniscono camere in stile Harry Potter decorate con calderoni, pareti in pietra, pozioni e vetrate.
- Ogni anno "Harry Potter: The Exhibition" offre agli ospiti uno sguardo ravvicinato e personale sull'arte e l'artigianalità che hanno contribuito a creare oggetti di scena e costumi per i film. Questa imperdibile mostra è itinerante, quindi si sposta in tutto il mondo.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere