Albergo Atene Riccione

 

Requisiti per Stranieri a Tenerife e la Legislazione Sociale

Il principio fondamentale della legislazione sociale è quello della territorialità, “lex loci laboris”; tale principio sancisce che la legge si applica nel luogo in cui avviene la prestazione, indipendentemente dalla provenienza del lavoratore.

Secondo tale premessa, si rende evidente che, qualora non ci fossero deroghe al principio generale, il lavoratore residente in Italia, non avrebbe particolari stimoli a varcare il confine nazionale per motivi di lavoro, in quanto si verrebbe a trovare privo della tutela, a lui data in loco, dalla Legislazione sociale italiana.

L’attuazione del mercato comune europeo prima e lo sviluppo di un mercato globale mondiale dopo, hanno determinato, in particolari casi, il superamento dei limiti posti all’efficacia nello spazio della legislazione sociale italiana, apportando alcune eccezioni al principio di territorialità. Ciò si è reso possibile nei paesi della CEE e in alcuni altri Paesi legati all’Italia da interessi economici di reciprocità.

La stipulazione di alcune convenzioni internazionali, ha previsto il superamento del principio della territorialità per quanto concerne la previdenza e l’assistenza sociale.

Totalizzazione dei Periodi Assicurativi

Un aspetto particolarmente importante nell’ambito degli accordi bilaterali riguarda la totalizzazione dei periodi assicurativi, per mezzo della quale è possibile perfezionare il diritto alle varie prestazioni previste nei vari Stati oggetto dell’accordo, utilizzando i periodi compiuti nell’altro Stato (nell'ipotesi di totalizzazione semplice) oppure negli altri Stati contraenti (nelle ipotesi di totalizzazione multipla).

Leggi anche: Quando ha aperto Mirabilandia?

Questo strumento è molto importante nei confronti di quelle maestranze che per particolari motivi, hanno dovuto prestare la propria opera in Paesi diversi nel corso della loro esistenza lavorativa. Si pensi ad esempio ai lavoratori dipendenti d’imprese multinazionali, trasferiti in capo ad altre società consociate per poter addestrare le maestranze locali.

Questo fenomeno è frequente, quando si devono costituire aziende in luoghi scarsamente industrializzati, ove operano lavoratori con professionalità diverse da quella richiesta.

In base al principio della territorialità sopra enunciato, il lavoratore trasferito dovrebbe essere iscritto presso gli Istituti e gli Enti di previdenza e di assistenza, presso i quali svolge la propria attività.

E’ inoltre noto che i rispettivi regolamenti prevedono, al fine di beneficiare delle varie prestazioni, di un certo periodo di permanenza nell’ambito di ciascun Istituto od Ente, per cui, un lavoratore itinerante in più Paesi, potrebbe non raggiungere la misura minima in ciascun Ente considerato separatamente, mentre invece potrebbe perfezionare il requisito alla prestazione, sommando i vari periodi.

In questi casi gli accordi prevedono una deroga al principio generale di territorialità, introducendo alcuni correttivi, come ad esempio il distacco e la proroga al distacco, periodi nei quali il lavoratore rimane iscritto presso gli Istituti originari, ed il criterio della totalizzazione, che come abbiamo anticipato, consiste nel considerare in modo fittizio i periodi di lavoro prestati in altri Stati che da soli non darebbero luogo ad alcuna prestazione.

Leggi anche: Procedura Richiesta Cittadinanza Italiana

La somma dei periodi assicurativi è fittizia, e si differenzia dagli istituti del trasferimento e della ricongiunzione in quanto le contribuzioni rimangono acquisite negli Istituti ed Enti dove a suo tempo erano stati versati.

La totalizzazione può riguardare tutte le assicurazioni previste dalla Legislazione sociale; nel settore pensionistico, questo istituto assume una specifica rilevanza.

Al fine di procedere alla totalizzazione è indispensabile avere maturato dei periodi di assicurazione presso gli Stati contraenti.

Cittadinanza Spagnola

In sintesi può dirsi che in Spagna vige una versione dello jus sanguinis “ammorbidita”, secondo cui diventa cittadino spagnolo chi nasce da padre o madre spagnola oppure chi nasce nel Paese da genitori stranieri di cui almeno uno sia nato in Spagna.

La normativa sulla cittadinanza si rinviene nei seguenti testi:

Leggi anche: Requisiti Cittadinanza Italiana per i Figli di Stranieri

  • art.
  • codice civile, libro primo “Delle persone”, titolo I “Degli spagnoli e degli stranieri”: artt.
  • la legge n.

Va anche tenuta presente la nuova legge sul diritto d’asilo: ley 12/2009, de 30 de octubre, reguladora del derecho de asilo y de la protección subsidiaria (BOE núm.

In base ai citati artt. 1, coloro i cui genitori e nonni abbiano sofferto violenze e persecuzioni nella guerra civile, nella dittatura e come conseguenza abbiano perso la cittadinanza spagnola, in base alla speciale disciplina introdotta con la settima disposizione aggiuntiva della legge della Memoria storica n. 52/2007 cit.

La dichiarazione di opzione va fatta dall’interessato, se maggiorenne e con piena capacità giuridica; per i minorenni, purché maggiori di quattordici anni, è richiesta l’assistenza di un rappresentante legale.

Un requisito è la residenza legale in Spagna. Tale requisito non è richiesto agli emigranti o ai loro figli.

Studiare in Spagna: Un'Alternativa per gli Studenti Italiani

Un'altra nazione, di cui si parla meno ma che attrae numerosi studenti italiani ogni anno, è la Spagna.

L'Universidad Europea di Madrid, un'università privata, è preferita dagli aspiranti medici principalmente per il suo elevato posizionamento nei ranking, che facilita un eventuale ritorno in Italia.

"Ho deciso di intraprendere la carriera universitaria in Spagna" spiega Susanna "perché in Italia il sistema è a parer mio arretrato e quindi ha dei test di selezione inutili". Susanna è a Madrid proprio per quel test non passato in Italia. Diverso è stato l'accesso in Spagna: "Per entrare a Madrid ho dovuto fare un test di inglese, un test psicologico e un colloquio con la coordinatrice dell’indirizzo di odontoiatria" spiega.

Nessuna prova di chimica, biologia, fisica o matematica, insomma, e nemmeno una selezione particolarmente ostica sulla lingua: "L'università esige un livello minimo, ossia il B1" racconta Francesco.

Francesco, laureato in Odontoiatria alla UEM, ha deciso di restare in Spagna non solo per lavorare, ma anche per continuare a formarsi: "Ora sto lavorando in tre cliniche a Madrid e sto facendo un master di chirurgia. In futuro vorrei terminare il master di chirurgia, fare un master di estetica e trasferirmi definitivamente in Italia" spiega.

Naturalmente, tutto questo ha avuto e ha tuttora un costo: "L'università che io ho frequentato costava dai 15000 ai 17000 euro all'anno, ma so che i costi stanno aumentando costantemente ogni anno. So che ci sono università private meno care che costano 12000/13000 mila euro" racconta. A questo, naturalmente, va sommato il costo della vita e delle strumentazioni tecniche a carico dello studente: "Per una stanza decente si possono pagare dai 350 ai 500/600 euro" spiega.

E invece non è esattamente così, come spiega Filippo, al quinto anno di Odontoiatria: "Abbiamo solamente due appelli annuali per ogni esame da dover sostenere e se non li superiamo siamo costretti a dover ripagare l'esame l'anno successivo". Ogni esame ripetuto costa 1600 euro: ripeterne tre o quattro significa aggiungere 3000-4000 euro alla retta annuale.

La clinica di cui parla Filippo altro non è se non la parte finale del percorso di formazione, improntata in gran parte sulla pratica. Gli studenti imparano il mestiere sotto la supervisione di un professore, stabilendo con lui il piano di cura che porteranno avanti nei mesi successivi in gruppi di 8-10 persone al massimo.

La clinica è quella che - giurano tutti - fa la reale differenza con l'università italiana. "Facciamo pratiche sui manichini sin dal primo anno per poi finalizzare gli studi con gli ultimi due di pratiche cliniche dove abbiamo modo di lavorare direttamente sui pazienti" spiega ancora Filippo, che aggiunge una nota: "La legge italiana non lo permette e molti colleghi arrivano a laurearsi con un quantitativo di esperienza clinica a dir poco imbarazzante".

Quello che è certo è che, nonostante le difficoltà, tutti ripeterebbero l'esperienza: "Purtroppo in Italia concentrano tutto solo sulla teoria tralasciando la parte manuale, che invece nel mestiere è la cosa più importante" dice Susanna.

"Mi sono trovato molto bene. Ho trovato strutture moderne e all'avanguardia, laboratori con le ultime tecnologie e attrezzature utilizzabili individualmente da ogni studente, professori giovani, preparati e soprattutto disponibili ad un confronto aperto su qualsiasi problematica relativa ad un programma di studi" conclude Francesco. "Le situazioni di disagio che ho vissuto sono state molto poche. Da qui la mia sicurezza che il metodo di studi delle università spagnole funziona".

Studiare medicina all'estero evitando il test: Una scelta che fanno in molti. Ma cosa significa? Quanto costa? Che validità ha una volta tornati in Italia? Quali prospettive apre?

  • Studiare medicina in Albania: Maria Grazia ha studiato alla Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana e ora è tornata in Italia.
  • Studiare medicina in Bulgaria: Alessandro studia alla San Clemente di Ocrida di Sofia in attesa di specializzarsi in un altro paese.
  • Studiare medicina e odontoiatria in Romania: Tommaso non è solo uno studente, ma anche un tutor per i futuri Odontoiatri: la sua agenzia li assiste nel corso degli anni, dall'iscrizione alla laurea. Di una cosa è sicuro: la Romania farà la differenza nella sua vita.
  • Università all'estero: ecco dove non si pagano le tasse.
  • Fare l'Erasmus in una capitale europea: Vuoi studiare all'estero dopo il diploma?
  • Università all’estero: dove andare? Le destinazioni più gettonate dopo Brexit
  • Studiare all'estero: le certificazioni linguistiche per l'università: Certificazioni linguistiche necessarie per chi vuole studiare all'estero all'università: quali sono?
  • Studiare all'estero: le agenzie per farlo: Studiare all'estero: ecco le agenzie che puoi contattare per il tuo soggiorno studio.

TAG: #Straniero

Più utile per te: