Escursione Delfini Lussino: Cosa Sapere
La costa occidentale dell’arcipelago lussignano, ossia l’area del Quarnerolo (Kvarnerić), è l’habitat naturale del delfino tursiope. Anche se questo numero sembra grande, ed anche se è possibile vederli spesso nel mare attorno a Lussino, quella del delfino tursiope è una specie minacciata d’estinzione.
Il Delfino Tursiope: Habitat e Caratteristiche
Il delfino tursiope appartiene all’ordine dei cetacei (Cetacea) ed al sottordine dei cetacei dentati, o Odontoceti. Di colore blu scuro, grigiastro sul dorso, grigio pallido sui fianchi e bianco sul ventre, il suo corpo ha una forma molto idrodinamica. Raggiunge una lunghezza di 2-4 metri ed un peso di 100-150 kg. Gli esemplari dell’Adriatico raggiungono i 3 metri di lunghezza e vivono circa 30 anni. Vivono in gruppi di 3 o 4 esemplari, anche se è possibile - sebbene raramente - imbattersi in banchi di una trentina di unità. Dato che respirano con i polmoni, ogni tanto devono emergere per respirare.
Riproduzione e Rischio di Estinzione
I delfini tursiopi raggiungono la maturità sessuale soltanto al raggiungimento dei 10 anni. Siccome la loro vita media è di una trentina d’anni, e visto che figliano ogni 3-5 anni, in vita loro possono avere un numero molto ridotto di eredi. La scarsa natalità è, infatti, una delle cause del rischio di estinzione. Il periodo di gestazione dura 12 mesi; il piccolo delfino vive con la mamma per 3-5 anni. Dopodiché il giovane delfino si stacca dalla mamma e va a formare piccoli gruppi con altri giovani delfini. Sono proprio queste le formazioni di delfini tursiopi più vivaci e curiose; capita spesso, infatti, che s’avvicinino alle navi di passaggio ed eseguano le loro acrobazie.
Alimentazione e Comunicazione
Il delfino tursiope si nutre in banchi. Quello lussignano ama particolarmente il pesce bianco: merluzzi, triglie, occhiate, ecc. Durante le battute di caccia, come anche nella vita di tutti i giorni, i delfini tursiopi comunicano tra loro servendosi dell’ecolocazione, suoni ad alta frequenza che vengono emessi per cercare e catturare la preda, ma anche per mappare l’ambiente marino in cui si muovono.
Curiosità sul Sonno dei Delfini
Una delle curiosità più interessanti del delfino è che, quando dorme, innanzi tutto lo fa in gruppo, e poi tenendo sempre un occhio aperto, come se a dormire fosse solo un emisfero del cervello, mentre l’altro ha il compito di vigilare.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
L'Associazione "Plavi Svijet" ("Mondo Blu")
Ecco perché c’è stato bisogno di fondare l’associazione “Plavi svijet” (“Mondo blu”) con i suoi tre programmi: il primo a carattere scientifico, il secondo didattico ed il terzo di tutela. L’associazione s’occupa della raccolta dei dati sulla vita degli organismi marini in via d’estinzione; non soltanto, quindi, dei delfini tursiopi, ma anche di altri animali come, ad esempio, le tartarughe marine. All’inizio del XXI secolo si è deciso di realizzare il progetto “Il delfino adriatico”, finalizzato allo studio multidisciplinare (ecologico, demografico, genetico e bioacustico) della colonia di delfini tursiopi presente nell’habitat Adriatico.
Come Contribuire Alla Salvaguardia Dei Delfini
Se volete contribuire alla salvaguardia dei delfini tursiopi, potete svolgere opera di volontariato in seno all’associazione, oppure adottare il proprio delfino a distanza.
Escursioni per l'Avvistamento dei Delfini
Si tratta di escursioni che, partendo dal porto di Lussingrande, hanno come obbiettivo la ricerca e l’osservazione delfini tursiopi nel loro habitat naturale.
Consigli di Viaggio a Lussino
- Soggiorno: Sull’isola si trovano tantissime affittacamere e case private, date in affitto dagli abitanti del posto durante l’alta stagione estiva. Scegliere dove dormire a Lussino dipende molto tipo di vacanza che si intende fare, se stanziale o itinerante, tranquilla o frenetica.
- Come arrivare: Lussino e Cres sono praticamente attaccate, separate da un canale artificiale largo soltanto pochi metri. Puoi raggiungere Lussino in traghetto da Pola, Zara o da Brestova per Cres.
- Attività: Escursioni in bicicletta, pesca subacquea, visita al Museo dell’Apoxyomenos a Lussinpiccolo e scoperta del Miomirisni Otočki Vrt (giardino aromatico).
Luoghi da Visitare a Lussino
- Chiesa della Natività della Vergine
- Museo di Lussino
- Torre difensiva
- Chiesa di Sant’Antonio
- Spiaggia Veli žal
- Baia Čikat
Altre Attività a Lussino
Oltre al trekking c’è di più: Lussino può essere una vacanza attiva per tantissime ragioni. Gli stessi sentieri che si percorrono a piedi possono essere esplorati anche in bicicletta, e il noleggio di mountain bike nell’isola è diffuso. Per chi ama gli sport d’acqua non mancano le possibilità: dal sup allo sci nautico, qui non ci si annoia.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione