Bonus Voli Sicilia: Come Funziona e Chi Ne Ha Diritto
Viaggiare per andare in Sicilia non è mai stato così conveniente: grazie al Bonus Voli, i residenti dell’isola possono finalmente approfittare di sconti davvero importanti per spostarsi in tutta Italia. Un intervento che non si limita a qualche piccolo risparmio, ma che va a incidere concretamente sulla mobilità, rendendo più semplice e accessibile il collegamento con il resto del Paese. Un vero e proprio cambio di passo per chi, fino a ieri, doveva fare i conti con tariffe spesso proibitive, soprattutto in alta stagione o in occasione delle festività.
Sconti su Misura per Ogni Esigenza
Il nuovo programma, appena prorogato fino al 31 dicembre 2025, prevede sconti per i voli in Sicilia fino al 50% sul prezzo dei biglietti aerei. Il meccanismo è semplice: tutti i residenti hanno diritto a una riduzione del 25%, mentre per alcune categorie - studenti universitari fuori sede, persone con invalidità certificata pari o superiore al 67% e cittadini con reddito annuo inferiore a 9.360 euro - si aggiunge un ulteriore 25%.
In pratica, il biglietto si paga la metà, fino a un massimo di 250 euro per tratta, tasse e costi inclusi. Un’attenzione particolare viene riservata proprio a chi ha più bisogno, per garantire che nessuno resti indietro quando si tratta di spostarsi per studio, salute o lavoro.
Modalità di Accesso per il Rimborso e Procedure Semplificate
Per ottenere gli sconti basta davvero poco: chi vola con ITA Airways o Aeroitalia si vede applicare l’agevolazione direttamente in fase di acquisto, senza dover fare nulla di più. Se invece si sceglie un’altra compagnia, il rimborso va richiesto dopo il viaggio, presentando domanda sulla piattaforma digitale SiciliaPei entro un mese dalla data del volo.
Serve solo autenticarsi con SPID o CIE, allegare un documento d’identità e, se si ha diritto allo sconto maggiorato, fornire la documentazione necessaria (ISEE, certificato di invalidità o attestazione di status di studente). Un sistema pensato per essere chiaro e trasparente, ma anche rigoroso: tutte le richieste che superano i 300 euro mensili vengono controllate con particolare attenzione, per evitare abusi e garantire che il beneficio arrivi davvero a chi ne ha diritto.
Leggi anche: Bonus Immediato Senza Documento
Come Richiedere il Rimborso: Passo dopo Passo
Compila la sezione componenti del nucleo familiare del richiedente. Questa sezione è stata creata nel caso in cui la richiesta del rimborso voli residenti Sicilia vada effettuata per minori. All'interno quindi vanno registrati i dati anagrafici del proprio figlio. Successivamente è il momento di comunicare i dati bancari, attraverso la sezione coordinate bancarie. Lì vanno inseriti i campi di un codice iban valido, intestato al richiedente beneficiario del contributo che consenta l'accredito da parte della Regione siciliana. Il portale prevede il caricamento degli allegati nella apposita sezione.
Ultimo punto ma non il meno importante è la sezione richieste sconti sui voli. La sezione in oggetto espone i dati sulle richieste di sconto inviate. La modifica o la cancellazione di una richiesta è disponibile fino alla sua presa in carico per le dovute elaborazioni e verifiche da parte degli operatori preposti. All'interno va selezionato il passeggero che richiede il rimborso per i residenti e nati in Sicilia, il numero del volo, la data di acquisto del biglietto e la data del volo. Successivamente bisogna inserire gli aeroporti di partenza e di arrivo, la compagnia aerea ed il costo della singola tratta. Nella parte finale della sezione vanno allegati il biglietto elettronico e la carta di imbarco.
È in funzione da oggi la piattaforma "SiciliaPei" della Regione Siciliana che permette ai passeggeri residenti nell'Isola di richiedere la riduzione del costo del biglietto aereo per tutti gli spostamenti dalla Sicilia per Roma e Milano. «Gli sforzi per attuare politiche concrete contro il caro voli - dice il presidente della Regione Renato Schifani - producono finalmente risultati a vantaggio dei cittadini siciliani. La Regione ha fatto la sua parte, rispettando i tempi che aveva annunciato, adesso tocca alle compagnie che hanno aderito all'iniziativa adeguare i sistemi di prenotazione per consentire ai passeggeri di ottenere lo sconto già al momento dell'acquisto del biglietto. L’intervento dell'assessorato Infrastrutture e trasporti prevede circa 33 milioni tra fondi regionali e statali destinato a rimborsare il 25% della spesa per i viaggi acquistati dal 10 novembre 2023 per voli effettuati dal primo dicembre 2023 e fino al 31 dicembre 2024.
«Da oggi rendiamo operativa la piattaforma sul portale della Regione - aggiunge l'assessore alle Infrastrutture Alessandro Aricò - una misura concreta per il trasporto aereo in Sicilia, che valutiamo di estendere anche ad altre tratte di collegamento dell'Isola con il resto del Paese. All'avviso esplorativo pubblicato meno di un mese fa, hanno intanto aderito quattro compagnie: AeroItalia, Wizzair Malta, Ita Airways, Wizzair Hungary.
Bonus Voli Sicilia Esteso al 2025
Il 2025 porta buone notizie per i residenti di Sicilia e Sardegna, che riceveranno un contributo per contrastare il caro voli. In entrambe le regioni si tratta di un bonus che diventa strutturale e prevede un rimborso che varia a seconda della regione di provenienza e di specifici requisiti.
Leggi anche: Supporto ai Lavoratori del Turismo
La Regione Sicilia, dopo la misura attiva nel periodo delle festività natalizie, ha prorogato per tutto il 2025 il bonus caro voli. Nel dettaglio, il contributo sarà attivo fino al 31 dicembre 2025 per alcune categorie di viaggiatori.
Il bonus caro voli 2025 in Sicilia prevede un contributo del 25% del prezzo del biglietto aereo per i cittadini residenti in Sicilia, con un ulteriore 25% per i soggetti residenti con basso reddito (Isee sotto i 15mila euro), studenti e disabili (dal 67% di percentuale di invalidità) che viaggiano da e verso l'isola. La regione Sicilia ha specificato che il contributo sui biglietti aerei massimo è pari al 50% sul costo totale del biglietto aereo, comprensivo di tutte le tasse, spese e accessori fatturati dal vettore, per un massimo erogabile pari a 250 euro per singola tratta.
La domanda per il rimborso dovrà essere presentata sull’apposita piattaforma regionale SiciliaPei accedendo tramite Spid o Cie. L’istanza va inviata entro e non oltre 30 giorni dalla data del volo, pena l’esclusione dal contributo.
Contributi Estesi a Tutti i Collegamenti Nazionali
Il contributo sul costo dei biglietti aerei in favore dei residenti in Sicilia, con l’abbattimento fino al 50% delle tariffe per i voli da e per Milano e Roma già parzialmente previsto dalla Regione a novembre 2023, è stato esteso a tutti i collegamenti nazionali da e per gli aeroporti siciliani, anche per le piccole tratte.
È quanto prevede il Ddg 301 della Regione Sicilia del 14 marzo 2024 con l’obiettivo di garantire collegamenti aerei da e per la Sicilia e sarà applicabile sui biglietti aerei acquistati per voli dal 15 marzo 2024 fino al 31 dicembre 2024.
Leggi anche: Opportunità Bonus Turismo Invitalia
Il contributo economico sul costo totale dei biglietti aerei è pari al 25% per i cittadini residenti in Sicilia, più un ulteriore sconto del 25% per cittadini appartenenti alle categorie prioritarie con disabilità dal 67% di invalidità, studenti e residenti con basso reddito (Isee inferiore a 15.000 euro. Tuttavia è bene che i siciliani, se ne hanno l’opportunità, beneficino di queste agevolazioni e le valorizzino».
Anche per tutto il 2025 gli studenti siciliani potranno beneficiare del “contributo sul prezzo dei biglietti aerei ai cittadini residenti in Sicilia per la riduzione degli svantaggi derivanti dall’insularità”. Il bonus della Regione Sicilia consiste nella riduzione del 25% sul costo del biglietto aereo comprensivo di tutte le tasse, spese e accessori fatturate dal vettore. Per questi beneficiari, dunque, il rimborso del biglietto aereo sarà pari al 50% del costo totale.
Ai fini dell’erogazione del contributo, le richieste dovranno essere inoltrate esclusivamente online sul portale della Regione Sicilia ‘Siciliapei’ nella sezione ‘Bando caro voli’ entro le ore 23:59 del giorno 30 gennaio 2026. Alla domanda si accede tramite SPID o CIE.
Con il DDG 301 del 14 marzo 2024, il contributo è stato esteso a tutti i collegamenti diretti degli aeroporti siciliani con tutti gli aeroporti sul territorio nazionale, sia in andata sia in ritorno, anche per singola tratta.
Possono presentare domanda di rimborso i viaggiatori già in possesso di biglietto acquistato per i voli dall’1 dicembre 2023 al 31 dicembre 2025. La domanda di rimborso può essere inviata tramite la piattaforma ‘Siciliapei’ entro i 30 giorni successivi alla data del volo.
Per ricevere assistenza nella compilazione della domanda, è possibile contattare il supporto tecnico al numero 0918488653, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00, festivi esclusi.
Un’Opportunità per la Sicilia e i Suoi Cittadini
Questa misura rappresenta molto più di un semplice sconto: è una leva per la crescita economica, la coesione sociale e lo sviluppo del territorio. Facilitare la mobilità significa anche incentivare il turismo, rendere più semplice il rientro dei giovani che studiano fuori e sostenere chi, per motivi di salute o familiari, deve spostarsi frequentemente.
Il Bonus Voli Sicilia si conferma così uno strumento fondamentale per garantire pari opportunità ai cittadini dell’isola, riducendo il divario con il resto d’Italia e offrendo una risposta concreta alle esigenze di tutti.
Tabella riassuntiva Bonus Voli Sicilia
Beneficiari | Sconto | Requisiti | Modalità di Richiesta |
---|---|---|---|
Residenti in Sicilia | 25% | Residenza in Sicilia | Piattaforma SiciliaPei |
Studenti, Disabili (invalidità ≥ 67%), Reddito basso (ISEE < 15.000€) | 50% | Residenza in Sicilia + Requisiti specifici | Piattaforma SiciliaPei |
Massimale per tratta | Fino a 250€ | Tasse e costi inclusi | Piattaforma SiciliaPei |
TAG: #Viaggi