Alla scoperta dei Castelli del Trentino con il Trenino Turistico
Il Trentino non è solo terra di montagne maestose e romantici laghi alpini: ci sono decine e decine di castelli che da secoli dominano vallate e antiche strade, abbarbicati su speroni di roccia, o adagiati su placide colline. Uno dei modi più originali per visitare alcuni dei più importanti castelli del Trentino è salire a bordo del Trenino dei Castelli.
Il Trenino dei Castelli è uno speciale treno che porta i partecipanti in un viaggio nella storia della Val di Sole e della Val di Non. Questo treno particolare parte da Trento in estate, e ti accompagna tra la Val di Sole e la Val di Non per scoprire quattro castelli.
Il Percorso del Trenino dei Castelli
Con il Trenino dei Castelli si potranno visitare i castelli di Ossana e Caldes (Val di Sole), la residenza privata di Castel Valer a Tassullo e Castel Thun a Vigo di Ton, entrambi in Val di Non.
Il tour parte a Trento dalla stazione della Trento-Malè. Durante il viaggio in treno fino a Mezzana, passando da un paesino all’altro, potrai godere di bellissimi scorci paesaggistici. Gli ospiti della Val di Non e Val di Sole possono iniziare la giornata salendo sul treno a Cles o sul pullman a Malé.
Programma del Tour
Partenza da Trento, con ritrovo presso la stazione della Ferrovia Trento-Malé e poi partenza con il treno con carrozze dedicate alla volta delle valli del Noce fino alla stazione di Mezzana. Si prosegue in pullman per la visita dei castelli di Ossana, Caldes, Valer e Thun.
Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino
Tra una visita e l'altra non mancherà una colazione proposta da Melinda e Sosi Trento. A conclusione della mattinata ti aspetta un gustoso pranzo con prodotti locali presso il ristorante Il Giardino di Cles, il tutto accompagnato dai vini proposti dalla Cantina Rotari.
Durante la giornata, ci sarà anche un banchetto di prodotti tipici proposti dalla Strada della Mela, degustazioni di vini della Cantina Mezzocorona e tisane di erbe officinali.
I Castelli Visitabili
- Castel San Michele (Ossana): Un'esperienza unica che ti porterà a scorpire il borgo di Ossana, nel cuore della Val di Sole, che ti affascinerà con i suoi 1600 presepi artigianali allestiti in tutto il paese, per poi passare alla visita del Castello San Michele. Castel San Michele è famoso per il suo mastio alto ben 25 metri, che domina una solida cinta muraria.
- Castel Caldes: Sempre in Val di Sole si trova un altro importante castello del Trentino: Castel Caldes. Si tratta di un castello in stile gotico che, secondo la leggenda, è stato teatro della prigionia della nobile Olinda, colpevole di essersi innamorata del menestrello di corte.
- Castel Valer (Tassullo): A seguire visiterai il magnifico Castel Valer, uno dei più eleganti manieri della Val di Non che sorge in posizione panoramica, poco distante dal paese di Tassullo, completamente immerso tra i meleti. Castel Valer domina il borgo di Tassullo, e ti colpisce sin da subito perché le sue sale sono completamente arredate: mobili, opere d’arte, e tanti oggetti come suppellettili, armi, documenti, tappeti e arazzi.
- Castel Thun (Vigo di Ton): L’altro castello che visiterai infine, è Castel Thun: uno dei castelli più belli del Trentino (e tra i più visitati). Immerso tra i meleti, questo castello si fa subito notare per la sua struttura elegante. Gli interni non sono da meno: tra gli arredi perfettamente conservati spicca la meravigliosa Stanza del Vescovo, riccamente arredata e rivestita in pino cembro.
Informazioni Utili
Si consigliano scarpe e abbigliamento comodi. L'accesso ai castelli richiede di percorrere tratti a piedi. È possibile parcheggiare l'auto gratuitamente per l'intera giornata nel parcheggio della Ferrovia Trento-Malé a Trento.
Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico
Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista