Repubblica Ceca: Consigli per un Viaggio Indimenticabile
La Repubblica Ceca è uno Stato dell'Europa Centrale, che confina con la Polonia, la Germania, la Slovacchia e l'Austria. Si tratta di una nazione relativamente giovane, dato che è sorta dalla scissione pacifica della Cecoslovacchia in Repubblica Ceca e Slovacchia nel 1993. È inoltre uno dei Paesi più sicuri al mondo e si caratterizza da un territorio diviso in tre regioni (Moravia, Boemia e Slesia). A volte non molto conosciuta e sottovalutata, la Repubblica Ceca invece si contraddistingue da cittadine affascinanti e scorci naturali di incanto.
Destinazioni Imperdibili
Cosa fare durante un viaggio in Repubblica Ceca?
Praga: Il Cuore della Repubblica Ceca
La capitale della Repubblica Ceca è Praga, città famosa per i suoi edifici in vario stile architettonico e per essere un rilevante centro turistico e culturale della nazione. La capitale della repubblica Ceca non può mancare tra le destinazioni del tuo vacanze in Repubblica Ceca. Con i suoi edifici colorati, l'orologio astronomico e la Piazza della Città Vecchia, è una delle capitali europee con maggiore afflusso di turisti. Praga delle cento torri, Praga madre delle città, Praga magica, sono solo tre dei soprannomi con cui viene indicata questa capitale che ha più di mille anni.
Dove è un’esperienza unica l’imperdibile passeggiata sul ponte Carlo, attendere davanti all’orologio della Città Vecchia o girovagare senza meta tra le vie del centro storico a osservare gli edifici medievali. Girando per la città vecchia, poi, non si può perdere appunto il Ponte Carlo, con le sue tradizioni magiche, e l?orologio del XV secolo, collocato sulla torre gotica del Municipio della città vecchia: un capolavoro della scienza e della tecnica medievale nonché un gioiello dell?arte gotica.
Ogni ora tra le 9 e le 21 appaiono, nelle due piccole finestre, le statue dei 12 apostoli. Sui lati dell’orologio sono inoltre rappresentate le figure dello Scheletro, del Turco, dell?Avaro e del Narciso. Dopo l?apparizione di tutti gli apostoli il gallo canta e l’orologio della torre comincia a rintoccare. Secondo la leggenda i membri del consiglio municipale fecero accecare il maestro che aveva realizzato l’orologio per evitare che egli potesse costruirne uno simile altrove.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Indimenticabile, poi, la visita al Castello di Praga, il più grande del mondo, come certifica anche il Guinness dei primati: una vera e propria cittadella cui si può dedicare, senza annoiarsi, un’intera giornata. Da sempre è stato la sede del monarca e attualmente del Presidente: la sua visita è d’obbligo. Fondato già nell’anno 870 dal Principe Bořivoj della stirpe dei Premislidi, fu più volte ampliato sotto il regno dell’imperatore Carlo IV che iniziò pure la costruzione della Cattedrale di San Vito dove sono conservate le tombe dei re cechi assieme al patrono nazionale San Venceslao. Il posto più romantico del Castello di Praga e, forse, di tutta la capitale, è la Viuzza d’Oro nella quale risiedevano gli alchimisti dell’imperatore Rodolfo II. Nell’epoca recente ci visse lo scrittore Franz Kafka e ci scrisse le sue opere.
Nel Cinquecento in un angolo orientale del Giardino Reale l’imperatore Ferdinando I fece costruire il Belvedere della regina Anna per la sua consorte, uno dei più begli esempi dell’architettura rinascimentale nell’Europa centrale: lì vicino c’è la Fontana di bronzo che canta. Il suo nome (la canterina), lo ricevette dal fatto che avvicinando l’orecchio al lato inferiore della vasca si sente il suono “la”.
Karlovy Vary: Relax e Benessere Termale
Non c'è luogo più rilassante della cittadina di Karlovy Vary, grazie alla presenza delle sue benefiche sorgenti termali. Si trova al confine con la Germania ed è un luogo incantevole, fatto di rocce, foreste e percorsi escursionistici. Karlovy Vary è una località termale fondata, secondo la leggenda, dal re di Boemia e imperatore del Sacro romano impero Carlo IV e visitata, nel corso dei decenni, da personalità del calibro di Goethe, Beethoven, Gogol, Paganini, Casanova e Mozart, ma anche diversi capi di Stato.
Le Terme di Karlovy Vary furono fondate attorno all’anno 1350 e divennero una città vera e propria nel 1370 grazie al re Carlo IV. Tra i monumenti più importanti vi sono sia esempi di arte sacra, come la Chiesa di Sant’Andrea (svatého On?eje), la Chiesa ortodossa di S. Pietro e Paolo e la Cattedrale di Santa Maria Maddalena (sv. Ma?í Magdalény), sia monumenti artistico-culturali come il Teatro della città o la particolare Colonna dei mulini (Mlýnská kolonáda). Le terme sono composte da dodici differenti sorgenti, tra cui la più celebre e maggiormente attiva è quella di V?ídlo, che sgorga dalla profondità di 3000 metri con una temperatura che raggiunge i 73 gradi C. La temperatura delle altre sorgenti si aggira attorno ai quaranta gradi Celsius.
Brno: Cultura e Tradizione
Brno è una città dal grande rilievo culturale. Seconda città della Repubblica Ceca dopo Praga, è una città incantevole e bizzarra con due municipi, una piazza dalla forma triangolare, un drago leggendario e un orologio che batte mezzogiorno alle ore undici. Questa moderna metropoli è nota per la forte tradizione industriale, ma vanta una ricca vita culturale ed artistica.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Se ti rechi a Brno non perdere l'occasione di fare una gita alle caverne di Moravian Karst. Si tratta di una profonda voragine calcarea che si trova nella regione della Moravia, vicino alla Grotta di Punkva.
Boemia Centrale e Kutna Hora
Restando nella Boemia centrale, si trova la città di Kutna Hora, il cui luogo di maggiore interesse è la Chiesa di Nostra Signora di Sedlec. Questa fu dichiarata patrimonio dell'umanità nel 1995 insieme al centro storico e alla Chiesa di Santa barbara.
Parco Nazionale di Český ráj
Per una giornata in completo relax questo parco è un luogo ideale. Istituito nel 1991, presenta un territorio variegato dove ci sono foreste, laghi e castelli.
Hrensko
Se ti avanza qualche giorno, visita il comune di Hrensko, nel distretto di D??ín.
Quando Visitare la Repubblica Ceca
Il Paese è caratterizzato da un clima continentale, fatto di estati afose e inverni piuttosto rigidi. Infatti, il flusso turistico maggiore si ha dal mese di aprile a quello di ottobre e con particolare intensità tra luglio e agosto. Si tratta del periodo migliore per partire e avere modo non solo di visitare i suoi luoghi di interesse, ma anche per prendere parte agli eventi di stampo culturale che si hanno specialmente con l'inizio della bella stagione.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Si può andare nella Repubblica Ceca in tutti i mesi dell’anno, ma forse il periodo migliore è la primavera, quando la temperatura non scende più sotto lo zero, anche se il vento freddo può giocare brutti scherzi. L’estate ? che è sempre piuttosto mite ? è perfetta per scegliere una località termale o per darsi al cicloturismo o al trekking nelle zone boschive e montuose della Boemia e della Moravia. L’Avvento e il Natale sono epoche magiche per visitare Praga, ma bisogna coprirsi: le nevicate sono frequenti ed è bene vestirsi pesanti e a strati.
Come Arrivare e Spostarsi
Giungere in questo Stato non è particolarmente complesso. Il mezzo migliore è l'aereo, che in circa un'ora e mezzo di volo atterra nell'aeroporto di Praga o in quello di Brno. Inoltre ci sono diverse compagnie aeree low cost che effettuano tratte dirette.
Aereo. Czech Airlines, la compagnia aerea di bandiera, collega con 2 voli giornalieri Praga con gli aeroporti Milano Malpensa, Bologna, Roma Fiumicino e Venezia. Voli di linea diretti anche con Lufthansa da Milano Malpensa. Praga dall’Italia si raggiunge inoltre con Wizzair, Wind Jet, Easyjet e Smartwings.
Spostarsi sul territorio prevede diverse opzioni. In alternativa, per recarsi nelle principali cittadine, puoi prendere il treno oppure l'autobus. Mentre per spostarsi in un unico centro urbano puoi usufruire della metropolitana o dei taxi.
Consigli per chi viaggia in auto
Per chi viaggia in automobile la strada più breve passa attraverso il Brennero, per poi proseguire verso Innsbruck, Monaco di Baviera e Ratisbona fino alla frontiera. Se il Brennero è troppo affollato, si può passare per la Svizzera attraverso il valico di Como-Chiasso, proseguire verso il lago di Costanza e passare da Norimberga.
Alloggi Consigliati a Praga
- Si tratta di una struttura di lusso affacciata sul fiume Vltava e vicina al Castello di Praga e a Parizska Street. La struttura si caratterizza da ambienti arredati in modo raffinato con un'attenzione all'ecologia.
- Questo boutique hotel si trova in un palazzo neoclassico del quartiere di Malá Strana e si caratterizza anche da una lavanderia e un negozio di souvenir.
- Si tratta di una struttura moderna e ben attrezzata, vicina alla stazione della metropolitana e con diversi punti ristoro, tra cui il ristorante panoramico sulla città. L'hotel unisce la classicità degli arredi con la modernità dei servizi offerti, tra cui un banco escursioni.
- Posizionato nel cuore della capitale, questo è un boutique hotel circondato da verdeggianti giardini e arredato in modo particolarmente elegante.
Souvenir Tipici
Da ogni viaggio si torna sempre con oggetti tipici da tenere per sé o da regalare ai propri cari. I souvenir della Repubblica Ceca possono variare a seconda della regione in cui ti rechi. Ad esempio, puoi acquistare le marionette di Praga, oggetti in cristallo della Boemia o il delizioso vino della Moravia.
Valuta e Lingua
Sebbene sia uno Stato UE, la Repubblica Ceca ha una propria moneta che è la Corona Ceca (CZK). La lingua ufficiale del Paese è il ceco, ma è parlato anche lo slovacco.
Durata del Soggiorno e Budget
In genere, se la visita si concentra solo su Praga e sulle sue zone limitrofe, il viaggio può avere la durata di un weekend o di una settimana. Se invece si desidera vistare anche altre località della Repubblica Ceca, un soggiorno di 15 giorni può essere sufficiente. Il costo della vita in Repubblica Ceca è medio-alto, ma non eccessivo. Per un viaggio di qualche giorno può essere sufficiente un budget di 500-700 €.
Consigli Utili
- Clima: La Repubblica Ceca presenta un clima moderatamente continentale, caratterizzato da inverni freddi, con la temperatura che scende spesso al di sotto dello zero e da estati abbastanza calde.
- Sicurezza: La capitale ceca è abbastanza sicura e non particolarmente pericolosa se la paragoniamo alle altre capitali del mondo. Purtroppo ladruncoli e borseggiatori infestano anche Praga e bisogna stare molto attenti specie nei luoghi frequentati dai turisti.
- Moneta: Come tutti sappiamo la moneta utilizzata a Praga e in Repubblica Ceca non è l'Euro ma la Corona Ceca (CZK).
- Trappole per turisti: Come in tutte le città turistiche del mondo anche a Praga è sempre in agguato il pericolo di incappare in una trappola per turisti. L'elegante e affollata via Karlova può essere considerata "la Mecca" delle trappole per turisti. I prezzi dei negozi sono decisamente più alti rispetto a quelli applicati in altre zone della città.
- Divieto di fumo: Dal 31-05 -2017 in Repubblica Ceca vige il divieto di fumo nei locali pubblici, quindi non è più possibile fumare liberamente in pub, birrerie e ristoranti ma solo nelle sale per fumatori adibite.
- Trasporti: I controlli sono frequenti, se ad esempio vi sorprendono in metropolitana senza biglietto, verrete accompagnati al bancomat più vicino e pagherete la multa con tanto di ricevuta.
- Ristoranti: Controllare sempre che ci siano i prezzi esposti sul menù all'ingresso, se non ci sono non è un buon segno. Il consiglio? se ne avete la possibilità non vi fermate nei ristoranti nelle immediate vicinanze dei principali luoghi di interesse.
- Cibo da strada: Anche se non è facile resistere, non cadete in tentazione! i prezzi del prosciutto di Praga venduto nei furgoncini in strada, si riferiscono a 100g di prodotto il rischio, quindi, è quello di pagare anche €50 per un unica porzione.
- Parchi: Se durante l'esplorazione della città vi fermate in un parco e si è fatto tardi, verificate sempre dove vi trovate. Alcuni parchi sono veramente enormi e al buio può essere complicato trovare l'uscita.
- Attenzione ai tram: Non camminate per strada con la testa tra le nuvole! se non volete rischiare di essere investiti, prestate attenzione ai binari e al tram.
- Gite fuori porta: Se vi fermate a Praga per qualche giorno in più non rinunciate ad una gita fuori porta nei dintorni della capitale: Kutna Hora, Karlovi Vary e Terezin sono solo alcune località che vale la pena di visitare.
- Animali domestici: Puoi recarti facilmente nel Paese anche in compagnia del tuo animale domestico.
- Documenti: La Repubblica Ceca non riconosce i documenti di viaggio per minori timbrati dalle Questure o dai Comuni. I minori di 15 anni devono viaggiare con il passaporto proprio, oppure essere iscritti su quello di uno o entrambi i genitori, a condizione che viaggino insieme (passaporti emessi prima del 25 novembre 2009).
- Assistenza sanitaria: I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) nel Paese possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall’assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) detta Tessera Sanitaria. Per maggiori informazioni al riguardo si consiglia di consultare la propria ASL o il sito del Ministero della Salute. In caso contrario, gli ospedali possono richiedere, anticipatamente oppure alla dimissione del paziente, il pagamento delle spese mediche.
- Prese di corrente: Attenzione alle prese di corrente: sono quelle di tipo E, simili alle schuko, ma con un perno che fuoriesce e può rendere impossibile introdurre spine italiane.
- Abbigliamento: D’inverno è bene portare un buon assortimento di capi pesanti, con l’accortezza di vestirsi a cipolla e di mettere sempre in valigia scarpe adatte per la pioggia e la neve. Sempre d’inverno fa buio molto presto e alcuni monumenti potrebbero essere aperti con orario ridotto.
Tradizioni e Cultura
Anche se molte tradizioni cattoliche sono tuttora tramandate e conservate, la religione non ha molto peso nella vita dei cechi: il 60% della popolazione è ateo.
Feste e Celebrazioni
- Avvento e Natale: Durante l’Avvento su una corona si accende ogni domenica una candelina, le quattro settimane prima di Natale. Il giorno prima della festa di San Nicola (il 05/12) è il giorno preferito dai bambini: campanelli e catene preannunciano il Corteo di San Nicola accompagnato da un Diavolo e da un Angelo che vanno a visitare i bambini nelle loro case. I più piccoli ricevono dolci e frutta, i più vivaci carbone e patate. La Vigilia di Natale si festeggia con digiuno di una giornata, alla fine della quale si serve la cena: zuppa di pesce e carpa fritta con insalata di patate. Dopodiché la famiglia si raccoglie attorno all’albero di Natale sotto il quale si trovano i doni, portati rigorosamente dal Gesù Bambino.
- Pasqua: Alla Pasqua è associata l’idea di rinascita e ringiovanimento della Natura e delle donne. Durante la Pasquetta i ragazzi e gli uomini visitano ogni casa e danno dei colpetti alle ragazze e alle donne che incontrano con una frusta speciale (un intreccio di vimini) per ringiovanirle. Mentre le frustrano, recitano dei versetti simbolici. In cambio ricevono uova pasquali dipinte e un nastro colorato che allacciano sulla punta della frusta.
- Primo Maggio: Il Primo Maggio, invece, bisogna baciare ragazze e donne affinché “si mantengano giovani”, ma sotto una condizione: il bacio deve avvenire sotto un ciliegio in fiore.
La Comunità Ebraica
La comunità ebraica era molto numerosa nelle terre boeme già dal Medioevo fino alla Seconda guerra mondiale e anche se attualmente la cultura ebraica non è molto visibile nella Boemia ? dopo le distruzioni del nazismo ? i suoi ricordi si troveranno in tanti luoghi. La comunità ebraica più ampia si trovava a Praga dove il rabbino Jehuda Löw ben Becalel costruì, si dice, il leggendario Golem che ci si trova ancora in un luogo sconosciuto. Vale la pena di visitare le città di Mikulov, B?eclav o il Quartiere ebraico di T?ebí?.
Gastronomia Ceca
Vegetariani in guardia: da ogni parte tenteranno di farvi assaggiare piatti a base di carne, che sono la specialità nazionale, ma potrete trovare anche qualche ottimo piatto che non ha comportato il sacrificio di animali. Potrebbe essere la zuppa di patate, gli gnocchetti ripieni di frutta o lo strudel di mele. Le ricette tradizionali ceche sono ancora estremamente popolari ma sono tendenzialmente ricche di calorie, grassi e zucchero, grazie anche a salse gustose e ricchi condimenti, come il tradizionale arrosto di maiale con gnocchetti di patate e crauti. Un pasto ceco inizia spesso con una zuppa (patate, aglio, pollo, crauti) mentre la portata principale (hlavní chod) consiste solitamente di un piatto di carne (maso) con contorno (p?íloha). Il pesce non è molto comune sebbene vengano servite, a volte, trota (pstruh) e merluzzo (treska). Lo sgombro (makrela) compare d’estate nelle grigliate all’aperto e la carpa (kapr) viene tradizionalmente servita la vigilia di Natale.
Se siete alle terme non fatevi sfuggire le cialde di Karlovy Vary, specie quelle alla vaniglia/nocciola e cioccolato: le potete acquistare fresche per strada o in negozio. La bevanda nazionale è certamente la birra, di cui i cechi vanno fieri, ma un liquore molto noto proveniente da Karlovy Vary è la Becherovka , a base di erbe.
Prodotti Tipici
Non si può tornare dalla Repubblica Ceca senza almeno un oggetto in cristallo di Boemia, per cui il Paese è celebre, insieme a prodotti in vetro. Gli appassionati possono trovare anche riproduzioni fatte a mano di oggetto d’artigianato, come un bicchiere da tavola dell’epoca di Carlo IV.
Personalità di Rilievo
La cultura ceca è saldamente inserita nel contesto mitteleuropeo e ha espresso personalità di grande rilievo in tutti i campi: basti ricordare Jan Hus, il grande riformista del ‘400, arso vivo a Costanza dopo il Concilio, Jan Amos Komenský (Comenio), teologo-pedagogo, precursore della moderna pedagogia. E poi nella musica i compositori Smetana e Dvo?ak, il poeta J.Seifert, vincitore del premio Nobel nel 1984, e le opere degli scrittori contemporanei Bohumil Hrabal e Milan Kundera.
TAG: #Turisti