Albergo Atene Riccione

 

Escursioni da San Teodoro al Golfo di Orosei: Un Paradiso da Scoprire

La Sardegna rappresenta una delle regioni più affascinanti per coloro che cercano luoghi dove la natura ha molto da offrire. Immagina una grande isola i cui monti stagliano il proprio severo profilo dall’entroterra per poi gettarsi a capofitto nel mare limpidissimo che lambisce una costa splendida, dove trovano posto spiagge perfette con sabbie bianchissime e scogliere dove gli appassionati si danno appuntamento per pescare, nuotare o fare trekking.

La costa orientale della Sardegna, e nello specifico la zona che parte da San Teodoro e arriva al Golfo di Orosei, offre una natura bellissima ed un mare turchese fra spiagge dorate e falesie a picco sul mare. Il borgo di San Teodoro in estate si anima con decine di migliaia di turisti ed è un rinomato centro turistico con una movida particolarmente apprezzata dai giovani. Il litorale vanta famose perle costiere, lunghe spiagge dalla sabbia finissima affacciate su un imperdibile mare cristallino.

Il Golfo di Orosei: Un Tesoro di Bellezza Naturale

Il maestoso Golfo di Orosei caratterizzato da altissime falesie calcaree tra cui la gola più profonda d’Europa “Su Gorroppu”, le grotte carsiche, costituiscono un ambiente tutto da scoprire. Il Golfo di Orosei, con i suoi 20 chilometri di costa, presenta numerosi punti balneari di rara bellezza: si tratta per lo più di piccole cale riparate e difficili da raggiungere, baie protette da ripide pareti di roccia, intime spiaggette di sabbia bianchissima e fine, fondali bassi che creano piscine naturali e l’acqua cristallina con scogli di granito rosa che affiorano. Se amate la natura poi non potete perdervi il parco di Bidderosa con le sue spiagge e lo stagno di Sa Curcurica, dove monti, valli, stagni, spiagge e mare si fondono in un insieme armonico.

Durante la navigazione sotto costa avrete la possibilità di ammirare uno spettacolo davvero unico.

Le Imperdibili Spiagge di San Teodoro e Dintorni

Ecco alcune delle spiagge più belle da visitare partendo da San Teodoro:

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

  1. Cala Brandinchi: Ecco la perla di San Teodoro, vale a dire una delle spiagge più famose della Sardegna, con la sua sabbia bianca e acque simili a paradisi tropicali. Cala Brandinchi non a caso è stata anche ribattezzata la "piccola Tahiti". Rimarrai stupito dal candore della sabbia e dall’inteso turchese del mare, caratteristiche che le conferiscono veramente una bellezza esotica. Il fondale molto basso per decine di metri crea l’effetto piscina ideale per fare il bagno, soprattutto per i più piccoli. Qua e la affiorano scogli, habitat perfetto per la ricca fauna marina che chi ama snorkeling potrà ammirare.
  2. Lu Impostu: Vicina a Cala Brandinchi, è considerata una sorta di sua gemella. L’origine del suo nome, ovvero “luogo di spedizione”, si pensa derivi dal fatto che in passato potesse essere un porto di imbarco merci. Anche qui l'arenile sabbioso crea dune bianco dorate; totalmente incontaminata, è circondata da oleandri e piante di mimose.
  3. La Cinta: La Cinta è una sottile e lunga distesa di sabbia che copre un intero golfo tra mare e laguna. Cinque chilometri di sabbia candida, priva di scogli, abbracciati dal mare azzurro e cristallino. E’ sicuramente la spiaggia più famosa di San Teodoro e si trova in un meraviglioso contesto naturalistico, adornata da una rigogliosa macchia mediterranea. Nonostante sia molto frequentata, è incontaminata e basta addentrarsi verso la metà della spiaggia per godere di maggiore tranquillità e spazio. E’ ideale per chi ama le lunghe passeggiate, per i giovani e anche per le famiglie con bambini visto il fondale basso. Consigliamo di arrivare presto la mattina, soprattutto nei mesi di luglio e agosto.
  4. L'Isuledda: Meno famosa ma altrettanto bella e selvaggia, questa spiaggia con i suoi 600 metri di sabbia chiara e sottile e con acqua verde-azzurra limpidissima è vicina al centro di San Teodoro. Il suo fondale non molto alto di sabbia e ciottoli, pieno di pesci, è ideale per chi ama fare snorkeling. Perfetta per chi desidera la tranquillità in qualunque periodo e per chi ama passeggiare godendo di un panorama stupendo.
  5. Cala d'Ambra: Una spiaggia spettacolare, un arco di sabbia di circa 500 metri. Più piccola delle altre, sintetizza però perfettamente tutte le caratteristiche delle spiagge più belle di San Teodoro: sabbia bianca e setosa, con acqua che va dal turchese allo smeraldo e fondali limpidissimi. Tra questi colori spicca il verde e giallo della profumata macchia mediterranea che la circonda. Anche questa non si trova lontano dal centro abitato teodorino e ha alle sue spalle una piccola laguna.
  6. Berchida: A metà strada fra la zona di San Teodoro e il Golfo di Orosei, troviamo questa ampia spiaggia che si estende a perdita d’occhio, un anfiteatro di sabbia finissima e candida incorniciato da ginepri secolari su un mare dall’acqua trasparente. Raramente affollata, è l’ideale per chi cerca pace e relax. Il suo fondale basso, la sabbia fine e i colori del suo mare sono l’ambiente perfetto per staccare dai ritmi frenetici della vita quotidiana. A ridosso della spiaggia, nella macchia mediterranea alle sue spalle, c’è la foce di un fiumiciattolo che forma un piccolo stagno, habitat di numerose specie animali.
  7. Cala Ginepro: Non lontana da Berchida, Cala Ginepro è una spiaggia famosissima. Un vero e proprio dipinto della natura, creato dal verde della vegetazione, dal bianco candido della sabbia, dall’azzurro del mare e dal rosa delle rocce. Prende il nome da una piccola pineta di ginepri che sono a ridosso del litorale e che offrono preziosa ombra per le ore più calde. Gli scogli bassi e tondeggianti che la circondano in alcuni tratti e l’acqua incredibilmente trasparente la fanno sembrare quasi una piscina a cielo aperto. Il fondale, basso e con qualche scoglio affiorante, è ideale per i bambini e meta di appassionati di snorkeling e immersioni.
  8. Cala Luna: Nel golfo di Orosei, alla foce del torrente Codula di Luna, potrai raggiungerla in barca o in battello se sceglierai la via del mare, oppure cimentarti nel trekking e percorrere il sentiero, anche se non facilissimo, e arrivare via terra. Ti troverai sulla sabbia chiara, circondato dalle rocce massicce che abbracciano la cala e la proteggono. Cala Luna è la spiaggia adatta anche se viaggerai con la famiglia, i fondali sono bassi e sicuri per i bambini e sono presenti punti di ristoro dove poter mangiare o prendere una bibita fresca.
  9. Cala Mariolu: Detta anche Ispuligidenie, a Punta Ispulgi nel comune di Baunei, in provincia di Nuoro. Qui ti aspettano scogli, rocce e sassolini bianchi bagnati da un mare cristallino capace di far impallidire i più noti e gettonati paradisi tropicali. La spiaggia deve il suo nome alla presenza della foca monaca che, essendo golosa di pesce, spesso lo rubava ai pescatori. Da qui il termine mariola, ovvero “ladra”. Questo è un luogo incantato, uno spettacolare paradiso nel golfo di Orosei, dove tra fondale basso, un affioramento roccioso che delimita la cala e ginepri secolari potrai scoprire uno dei paradisi balneari più belli del Mediterraneo.
  10. Cala Goloritzé: Andando verso sud, concludiamo con Cala Goloritzé, sempre nell'ampia ansa disegnata dal golfo di Orosei. Tra le spiaggette più belle della costa est della Sardegna, è una piccolissima caletta famosa per il suo pinnacolo di roccia alto oltre 140 metri, la Guglia di Goloritzé o Aguglia, attrazione turistica e mèta famosa fra gli arrampicatori.

Escursioni in Barca e Visite alla Grotta del Fico

Partenza ore 08:00 da San Teodoro (parcheggio bus via Gramsci o pick-up direttamente in hotel). Ingresso alla Grotta del Fico, ultimo rifugio della Foca Monaca; (la visita guidata di circa 1 ora non è compresa nel prezzo del biglietto.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: