I Nomi Maschili Stranieri Più Popolari in Italia
La scelta del nome per un figlio è un momento importante e personale per ogni famiglia. Molti genitori italiani si ispirano a nomi stranieri, attratti dalla loro originalità, sonorità o significato.
Nomi Maschili Popolari sul Web e Tendenze per il 2025
Quali sono i nomi maschili più popolari sul web? I nomi maschili popolari sul web e più usati anche nel 2025 sono Leonardo, Francesco e Alessandro. Ecco la nostra classifica con i primi 50 nomi maschili, con i loro significati: le tendenze per il 2025, con i nomi maschili più popolari del web.
Nomi Stranieri e Identità Italiana
Esiste realmente il pericolo che i nomi personali in Italia diventino sempre più stranieri? Invece è vero che, dopo un lungo periodo di italianizzazione anche forzata di nomi stranieri, a partire dal 1966 la nuova legge 935 del 31 ottobre, che sostituiva la precedente 1238 del 9 luglio 1939, ha consentito l’uso di nomi stranieri e l’impiego delle lettere j, y, x, w, k, fino ad allora interdetto.
Da tempo alcune bambine di casa nostra si chiamano Nicole, Denise, Sharon, Desirée e Jennifer e i maschietti Thomas, Samuel, Kevin, Gabriel, Marc, Jonathan, Nicholas... Però restano a frequenze medie o basse, senza insidiare i nomi consolidati dalla tradizione.
Nomi Italiani all'Estero
In misura superiore a quanto è nella percezione e nelle conoscenze dell’italiano medio, i nomi italiani a loro volta hanno successo all’estero. Così, mentre qualcuno grida allo scandalo temendo che il repertorio italiano venga spazzato via dall’invasione straniera, l’Italia onomastica è anche esportatrice. Così, mentre qualcuno grida allo scandalo temendo che il repertorio italiano venga spazzato via dall’invasione straniera, l’Italia onomastica è anche esportatrice.
Leggi anche: Scegliere un nome femminile con la K
Ma i risultati più positivi per i nomi italiani all’estero giungono dagli Stati Uniti che sono il Paese guida per le altre nazioni anglofone, dal Canada alla Gran Bretagna all’Australia: tra i nomi in testa alle classiche ci sono Aria e Luna e specie il secondo sembra destinato a un successo internazionale.
Nomi Maschili Stranieri: Esempi e Significati
Ecco alcuni esempi di nomi maschili stranieri con le loro origini e significati:
- Lupo: dal latino "lupus".
- Brando: nome germanico, forma contratta di Aldobrando, che deriva da hildjo e da branda, con il significato di "spada lucente nella battaglia".
- Vasco: origine spagnola, potrebbe significare: "abitante dei Paesi Baschi" o "abitante della Guascogna".
- Milo: di origine germanica.
- Ascanio: nome greco, di significato incerto.
- Tancredi: di origine germanica, significa: consigliere saggio, pensoso, geniale, ispirato.
- Tobia: dall'ebraico "Yahweh è il mio bene".
- Can: significa "anima, vita, essere amato".
- Joele: nome di origine ebraica, significa "Yahvé è il mio Signore".
- Joshua: nome biblico di origine ebraica, significa "Dio è salvezza".
- Baran: significa "pioggia".
- Thomas: deriva dall'aramaico antico e significa gemello.
Nomi Maschili Più Usati in Italia
Partiamo dai nomi da maschio più diffusi tra i nuovi nati in Italia, basandoci sui dati dell’Istat sui nomi dei bambini nati ogni anno nel nostro paese. Ecco un elenco dei nomi più scelti per i bambini nati nel 2021.
Il nome più scelto per i bambini nati nel 2021 è stato Leonardo. In realtà Leonardo è al primo posto nella classifica dei nomi maschili italiani dal 2017. Qualche altra curiosità sui nomi da maschio in Italia: il nome maschile più diffuso in Italia per gli uomini (inclusi anche gli adulti, non solo i nuovi nati) è Giuseppe, seguito da Giovanni Antonio, Mario, Luigi e Francesco.
Ecco i 10 nomi che gli italiani hanno scelto più spesso per i loro figli nel 2022:
Leggi anche: Nomi italiani e stranieri: la F
- Leonardo (7.888 bimbi)
- Francesco (4.823)
- Tommaso (4.795)
- Edoardo (4.748)
- Alessandro (4.729)
- Lorenzo (4.494)
- Mattia (4.374)
- Gabriele (4.062)
- Riccardo (3.753)
- Andrea (3.604)
Una curiosità: Leonardo è in cima alla vetta dal 2018!
Nomi Stranieri e Comunità Immigrate
Tra gli immigrati stranieri nel nostro Paese, occorre distinguere le differenti strategie adottate nelle comunità etniche e linguistiche. I bambini cinesi nati in Italia, per esempio, portano in genere due nomi, uno legato alla realtà di arrivo degli emigrati, l’altro fedele a lingua e cultura d’origine.
Gli islamici - marocchini, algerini, tunisini, egiziani, pakistani, bangladesi ecc. - recano in genere un unico nome della tradizione musulmana; tra i primi nomi maschili usati per i marocchini figurano Mohamed, Ayman, Omar, Zakaria, Anas, Yassin, Youssef, Adam, Amin, Walid. Nelle comunità dell’Europa orientale - romeni, polacchi, ucraini, albanesi ecc. - sono invece frequenti nomi italiani o varianti della tradizione romena o slava facilmente riconoscibili, nonché nomi internazionali, tratti perlopiù dal repertorio anglofilo.
Complessivamente, si può dire che alcuni immigrati assegnino ai loro figli nomi italiani, per favorirne l’integrazione; altri seguano le proprie tradizioni, altri ancora ricorrano a nomi di moda internazionali, soprattutto anglofoni.
Nomi Maschili Stranieri Particolari
Se stai cercando un nome maschile particolare, eccone 30, insieme al loro significato:
Leggi anche: Scopri i Nomi Femminili Stranieri
- Leon: dal greco significa “leone”.
- Manlio: anche questo è un nome maschile originale di origine latina e significa “mattino”.
Tabella: Nomi Maschili Più Popolari in Italia (2022)
Posizione | Nome | Numero di Bambini |
---|---|---|
1 | Leonardo | 7.888 |
2 | Francesco | 4.823 |
3 | Tommaso | 4.795 |
4 | Edoardo | 4.748 |
5 | Alessandro | 4.729 |