Escursione al Rifugio Tre Scarperi: Un'Avventura nel Cuore delle Dolomiti
L'escursione al Rifugio Tre Scarperi è un'esperienza indimenticabile nel cuore delle Dolomiti di Sesto, ideale per famiglie e amanti della montagna. Questo itinerario conduce nella suggestiva Val Campo di Dentro, offrendo panorami mozzafiato e un'immersione nella natura incontaminata del Parco Naturale Tre Cime.
Percorso e Dettagli dell'Escursione
Per l'escursione al rifugio Tre Scarperi si raggiunge il parcheggio della Val Campo di Dentro, tra Sesto e San Candido. L'escursione inizia qui e la prima parte del percorso conduce leggermente in salita tra i boschi lungo la strada forestale. Dopo ca. 15 minuti raggiungiamo un altro, piccolo parcheggio - chi vuole può iniziare la camminata qui.
Dopo il parcheggio inizia la pista da slittino, per un tratto abbastanza corto camminiamo lungo la pista, dove bisogna prestare attenzione a coloro che scendono in slitta. Quindi il sentiero si dirama e attraversa solo occasionalmente la pista per slittini. Così ci si può godere la tranquillità ed il panorama delle maestose cime delle Dolomiti nella natura innevata del Parco naturale "Tre Cime": alla nostra sinistra il gruppo dei Tre Scarperi, a destra la Rocca dei Baranci e la Croda dei Baranci.
Dopo un'altra ora raggiungiamo il rifugio Tre Scarperi a 1.626 m (in tedesco Dreischusterhütte). Il rifugio Tre Scarperi sorge su un ampio pianoro alla fine della vallata e da qui il panorama è un po' limitato.
Per raggiungere il rifugio Tre Scarperi si prende dal parcheggio della val Campo di Dentro. Una volta lasciata l’auto al parcheggio della Val Campo di Dentro (1250 mslm), l’escursione è molto semplice: basta seguire i primi cartelli per addentrarsi all’interno del bosco seguendo il segnavia n. Il sentiero è una strada forestale, quindi assolutamente priva di difficoltà, che si snoda in mezzo al bosco per circa mezz’ora prima di proseguire su un falsopiano sempre piuttosto morbido. Da qui al rifugio mancano solo due chilometri; tratti di sentiero permettono di tagliare alcuni tornantini della strada forestale.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
All’inizio il sentiero si snoda piuttosto in ombra e senza grandi panorami, a valle si delinea dapprima la Rocca dei Baranci e i suoi satelliti e solo proseguendo appare il possente massiccio della Punta dei Tre Scarperi dove spiccano gli imponenti ghiaioni.
A lato della strada asfaltata si sale moderatamente fino al secondo parcheggio e quindi in direzione Rifugio Tre Scarperi spaziando con lo sguardo sul grandioso panorama circostante.
Il rifugio Tre Scarperi nelle Dolomiti di Sesto, compiendo una facile escursione di 400 metri e la lunghezza, tra andata e ritorno, è di 11.5 km.
Il sentiero è sempre ben segnalato e privo di difficoltà, sebbene presenta tratti abbastanza ripidi e faticosi.
Dettagli Tecnici dell'Escursione
- Adatto a famiglie
- Difficoltà: Facile
- Itinerario: Slittino, rifugio
- Punto di partenza: Fermata dell’autobus “bivio Val Campo di Dentro/Innerfeldstrasse"
- Tempo totale di percorrenza: 03:30 h
- Lunghezza totale: 11,7 km
- Altitudine: Tra 1.257 e 1.629 m s.l.m.
- Dislivello: +372 m | -372 m
- Segnaletica: Rifugio Tre Scarperi, Nr. 8, Nr. 105
- Destinazione: Rifugio Tre Scarperi/Dreischusterhütte
- Punti di ristoro: Rifugio Tre Scarperi
- Periodo consigliato: Gen - Dic
Rifugio Tre Scarperi: Un Luogo di Ristoro e Tradizione
Al rifugio ci riscaldiamo con una bevanda calda e gustiamo i dolci fatti in casa. Non esagero dicendo che - per me - è uno dei rifugi delle Dolomiti dove si mangia meglio! Canederli, gulash e strauben con mirtilli rossi sono in assoluto i miei piatti preferiti, ma in ogni stagione nel menù si trova qualche rivisitazione interessante.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Il Rifugio Tre Scarperi è aperto da giugno a metà ottobre e offre anche possibilità di pernottamento. Il Tre Scarperi risale a più di un secolo fa: è stato costruito prima della 1° Guerra Mondiale, quando era una semplice capanna di legno. Questa venne distrutta da un incendio.
Il Rifugio Tre Scarperi, in posizione ideale al margine della Val Campo di Dentro, è frequentata meta di escursione e punto di partenza per impegnative traversate, ad esempio sulla Croda Piatta Alta o sulla Torre dei Scarperi con incomparabile vista delle Tre Cime.
Slittata al Rifugio Tre Scarperi
Dopo una pausa, prendiamo in prestito gli slittini e ci godiamo la discesa! Alla fine della pista, lo slittino può essere lasciato al parcheggio posteriore. Un quarto d'ora dopo raggiungiamo nuovamente il nostro punto di partenza percorrendo la larga strada di accesso al parcheggio.
Da qui inizia il percorso della pista da slittino.
Varianti e Possibilità Aggiuntive
Un altro itinerario molto suggestivo e spettacolare del gruppo delle Tre Cime, è quello che conduce dall'inizio della Val Campodidentro al rifugio Locatelli, percorrendo tutta la valle stessa e passando dal caratteristico rifugio Tre Scarperi. Siamo un po' più a nord delle Tre Cime e per raggiungerle passiamo direttamente sotto le rocce del gruppo dei Tre Scarperi, aggirandolo con sentiero sempre comodo. L'anello completo che ho percorso prevede la discesa per la Val Fiscalina e il ritorno in navetta al parcheggio di partenza.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Inizia ora la parte più bella del percorso, quella che sale al rifugio Locatelli. Già a metà sentiero il panorama si apre ad una vista magnifica. Poco più avanti ecco anche le Tre Cime.
Dalla Forcella dei Baranci (2540m) si può effettuare una suggestiva travesata dalla Val Campo di Dentro alla Val di Landro, dal Rifugio Tre Scarperi al Lago di Dobbiaco, che si compie in circa ore 6 su sentieri segnati.
Merita anche salire dal fondovalle della Val Campo di Dentro almeno fino al Monte Pra Brusa.
La Val Campo di Dentro
Acquista punti soprattutto con le meravigliose montagne delle Dolomiti di Sesto che sovrastano l’intera Val Campo di Dentro. Inoltre la zona è compresa all’interno del Parco Naturale Tre Cime ed è pertanto un luogo di particolare bellezza e pace.
La Val Campo di Dentro, Innerfeldtal, appartiene al Parco Naturale Tre Cime di Lavaredo, Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.
Consigli Utili
Se desideri affrontare questo itinerario, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e del percorso.
TAG: #Escursioni