Programmazione e Approfondimenti di "Chi l'ha visto?" su Rai 3
Niente Chi l’ha visto? su Rai 3 questa sera, mercoledì 16 luglio 2025. La scorsa settimana, infatti, è stata trasmessa l’ultima puntata della trasmissione, prima dello stop per la pausa estiva.
Federica Sciarelli e tutto il suo team sono andati in vacanza e l’ultima puntata di questa stagione è stata quella di mercoledì 9 luglio, dedicata a uno speciale sul giallo di Villa Pamphili, in cui sono intervenuti anche i genitori di Anastasia Trofimova, nonché nonni della piccola Andromeda, mamma e figlia trovate morte nel parco romano lo scorso 7 giugno.
Per ritrovare il programma di servizio pubblico di Rai 3 dovremo aspettare metà settembre, quando tornerà in onda, come di consueto, tutti i mercoledì in prima serata. Niente cambi improvvisi, quindi, e dopo le vacanze ritroveremo la conduttrice e tutto il suo staff di inviati al solito posto.
L'edizione in corso della trasmissione che tratta i più grandi casi di cronaca italiana e porta alla luce persone scomparse si concluderà, per la pausa estiva, mercoledì 9 luglio 2025.
Nel 2024, l'edizione (ora in corso) della trasmissione di Sciarelli è iniziata l'11 settembre. Incerta ancora la data di ripresa di Chi l'ha visto? dopo le vacanze estive.
Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra
Casi Trattati Recentemente
In questa edizione Federica Sciarelli ha trattato i più grandi casi di cronaca italiani, oltre a segnalare le tradizionali scomparse. Nelle nuove e ultime puntate di Chi l'ha visto? in programma per mercoledì 18 giugno, 25 giugno, 2 luglio e 9 luglio, Federica Sciarelli tratterà vecchi e nuovi casi di cronaca, con indagini, misteri e inchieste, e proseguirà le ricerche di persone scomparse.
Tra i casi affrontati nelle ultime puntate:
- Delitto di Garlasco: le nuove indagini potrebbero riscrivere il finale della vicenda che vede Chiara Poggi vittima.
- Scomparsa di Kata: la bimba di origine peruviana che viveva con la famiglia nell'ex hotel Astor di Firenze.
- Delitto di Denisa Maria Adas.
- Morte di Liliana Resinovich.
- Femminicidio a Napoli di Martina Carbonaro.
Approfondimenti su Alcuni Casi Specifici
Caso di Chiara Poggi
Diciotto anni dopo l'omicidio di Chiara Poggi, il caso Garlasco torna sotto i riflettori con l'apertura di un nuovo incidente probatorio. L'obiettivo è fare luce su tracce rimaste nell'ombra: due DNA maschili ritrovati sotto le unghie della giovane potrebbero riscrivere la storia.
Al centro dell'attenzione torna Andrea Sempio, amico del fratello di Chiara, che si trovava nella casa di via Pascoli il giorno della morte. Intanto, si esclude la presenza di sangue sull'impronta numero 10 rilevata sul portone, mentre Alberto Stasi resta in carcere.
Nel terribile scenario della villa di Garlasco è stato rinvenuto il DNA di Alberto Stasi su una cannuccia ritrovata in un sacco di immondizia. L’avvocato De Rensis, ospite in studio, sostiene però che Stasi avrebbe utilizzato quella cannuccia prima dell’omicidio, alludendo alla presenza sulla scena del delitto di più persone.
Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito
Caso di Anastasia Trofimova
Questa sera Chi l’ha visto? ci conduce dentro il caso che ha sconvolto Roma: il duplice omicidio di Anastasia Trofimova e della piccola Andromeda, di appena undici mesi.
I genitori di Anastasia sono arrivati a Roma dalla Siberia, accolti dalla redazione del programma che ha reso possibile il loro viaggio. Hanno voluto vedere i luoghi dove la figlia e la nipote sono state abbandonate e lì, nel verde silenzioso del parco, la madre ha deposto un peluche: un gesto semplice, che racchiude tutto il dolore del mondo.
La donna uccisa, raccontano, era brillante, laureata, con una carriera promettente a Mosca. Poi l’incontro con Francis Kaufmann, alias Rexal Ford, durante una vacanza a Malta: un amore che sembrava un colpo di fortuna e si è rivelato invece una condanna. Ora l’uomo è il principale indiziato, in attesa di estradizione.
Altri Casi
Federica Sciarelli continua a parlare anche del caso di Liliana Resinovich, trovata morta nel gennaio 2022 in un parco di Trieste. Il marito Sebastiano Visintin è accusato di omicidio, mentre il gip ha escluso che la frattura alla vertebra T2 possa essere stata causata dalla manipolazione del cadavere post mortem.
E ancora, un'altra donna scomparsa, un’altra anziana che sembra essere svanita nel nulla: parliamo di Clara Rossignoli, nonna di Legnago. I sospetti si concentrano sul nipote e sulla sua ex compagna Erica Charion, entrambi indagati per omicidio e occultamento di cadavere. Ma la Charion si difende, dice di non c'entrare nulla, e porta la sua versione proprio davanti alle telecamere del programma condotto da Federica Sciarelli.
Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi
In primo piano il caso di Andrea, il giovane studente di informatica morto a Perugia in seguito all’ingestione di una dose massiccia di un farmaco soggetto a prescrizione: il programma mostrerà una nuova ricetta falsa spedita dopo la morte del ragazzo.
Si parlerà poi della scomparsa di Paolo: non va all’incontro dal notaio con il fratello gemello Luca e sparisce nel nulla. Doveva comprare la quota di casa del fratello con cui non andava più d’accordo. Che cosa è successo?
E poi il caso di Pierina Paganelli: la nuora, Manuela Bianchi, ha confermato durante l’incidente probatorio che il giorno del ritrovamento di Pierina, Louis Dassilva la stava aspettando e le disse che c’era una donna a terra e che c’erano dei cocci di vetro a terra.
I resti di Mara Favro sono stati trovati vicino al depuratore di Gravere. Secondo il consulente della famiglia Fabrizio Pace non è ancora possibile sapere come è stata uccisa: bisognerà attendere i risultati delle analisi.
Novità Estive su Rai 3
Mentre Chi l’ha visto? va in vacanza su Rai 3, da mercoledì 16 luglio 2025, arriva ‘Il Caso‘, il nuovo programma true crime di Rai Cultura, condotto dal giornalista Stefano Nazzi.
Il format, composto da quattro episodi, ripercorrerà alcune tra le vicende giudiziarie più discusse della storia italiana contemporanea e in ogni appuntamento verrà ricostruito un caso emblematico, non solo dal punto di vista processuale, ma anche analizzando il modo in cui i media hanno cambiato la sua percezione. Tra i casi trattati ci sono quelli di Yara Gambirasio, Samuele Lorenzi, Meredith Kercher e Donato Bilancia. Ognuno di questi verrà analizzato attraverso immagini d’archivio, testimonianze e il contributo di esperti (magistrati, criminologi, genetisti forensi e giornalisti), per provare a capire i meccanismi che trasformano la cronaca nera in spettacolo.
TAG: #Visto