Fiera del Turismo di Francoforte: Informazioni Utili e Trend del Settore MICE
Nel contesto globalizzato del turismo contemporaneo, il segmento MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions) rappresenta una delle componenti più dinamiche e ad alto valore aggiunto.
Per questo i professionisti del settore si ritrovano all’IMEX di Francoforte, la manifestazione fieristica leader a livello mondiale per il settore MICE in Europa e una piattaforma strategica per istituzioni, imprese e buyer internazionali.
La fiera IMEX, rappresenta un momento cruciale per analizzare i trend emergenti del turismo business e le strategie messe in campo dai principali Paesi, tra cui l’Italia, per valorizzare questa risorsa economica cruciale.
La Partecipazione di ENIT all'IMEX di Francoforte
ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) partecipa all'IMEX con il suo stand, ospitando numerosi co-espositori, tra cui regioni e istituzioni con le loro aziende, per presentare gli ultimi trend registrati dal comparto.
“È un piacere avervi qui in Fiera a Francoforte ed essere testimone diretto della capacità delle istituzioni italiane di agire di concerto con il settore privato per incentivare - nello spirito della diplomazia della crescita - i flussi turistici in entrata, la crescita economica e la prosperità del nostro Paese”, così Massimo Darchini, Console Generale d’Italia a Francoforte.
Leggi anche: Guida alla Fiera del Turismo a Parigi
Trend del Turismo MICE in Italia
Nel 2024 l’Italia ha registrato un notevole incremento del turismo internazionale legato agli eventi professionali rispetto all’anno precedente:
- 340 mila viaggiatori stranieri giunti in Italia per partecipare a congressi (aumentati del +22,7%)
- 500 mila quelli arrivati per visitare fiere, registrando una crescita del 18,3% rispetto al ‘23.
Sono aumentati anche i pernottamenti legati ai congressi del +14,5% (1 milione 152 mila) e alle fiere del +18,4% (1 milione 594 mila).
La spesa turistica ha seguito lo stesso andamento positivo: quella legata ai viaggi per congressi ha toccato quota 270 milioni di euro (+20% rispetto all’anno precedente), mentre la spesa per la visita delle fiere ha segnato un incremento ancora più consistente, +27,7%, pari a 530 milioni di euro.
“Quello del MICE è un segmento strategico per il nostro Paese. Siamo soddisfatti della crescita registrata, sintomo che l’Italia sa rispondere a diverse tipologie di richieste turistiche. Un contributo fondamentale per l’intero sistema Paese, con una forte ricaduta economica, senza dimenticare l’effetto del turismo di ritorno”, commenta Ivana Jelinic, AD ENIT S.p.A.
Mercati di Provenienza e Introiti del Turismo MICE
Nel complesso del turismo MICE, tra i principali mercati di provenienza la Germania si conferma al primo posto sia per numero di viaggiatori sia per pernottamenti con una quota parte del 13% sul totale; a seguire Francia (10,3% viaggiatori; 6,7% notti), Regno Unito (7,9% viaggiatori; 8,2% notti), Spagna (7,7% viaggiatori; 7,2% notti) e Stati Uniti (5,7% viaggiatori; 8% notti).
Leggi anche: Il Calendario delle Fiere del Turismo in Germania
Per quanto riguarda invece gli introiti, al primo posto gli USA (14,5% sul totale), seguiti dalla Germania (10,6%). Completano la top 5: Francia, Regno Unito, Giappone e Spagna a pari merito.
Un appuntamento importante, dunque, l’IMEX di Francoforte per il nostro Paese, anche per la strategicità del mercato tedesco nel settore turistico italiano: nel 2024 i visitatori tedeschi hanno speso quasi 9 miliardi di euro (+8%) in Italia.
Nel solo periodo compreso tra maggio 2024 ed aprile 2025 circa 31,3 milioni di turisti tedeschi hanno viaggiato all'estero, pernottando almeno una notte in un paese straniero.
L’Italia è la seconda meta europea scelta da questi viaggiatori, accogliendo l’8,3% dei flussi complessivi del periodo, segnando una crescita del 10% rispetto al 2023 .
Tabella: Mercati di Provenienza e Introiti del Turismo MICE in Italia (2024)
Mercato di Provenienza | % Viaggiatori | % Pernottamenti | % Introiti |
---|---|---|---|
Germania | 13,0% | N/A | 10,6% |
Francia | 10,3% | 6,7% | N/A |
Regno Unito | 7,9% | 8,2% | N/A |
Spagna | 7,7% | 7,2% | N/A |
Stati Uniti | 5,7% | 8,0% | 14,5% |
Giappone | N/A | N/A | N/A |
Consigli per le Agenzie di Viaggio
Ogni anno, il calendario fieristico offre alle agenzie di viaggio italiane numerose occasioni per aggiornarsi, stringere nuovi contatti e ampliare la propria rete professionale.
Leggi anche: Orari e date della fiera a Bolzano
Noi di Travelgood seguiamo da vicino le principali fiere italiane e internazionali dedicate al mondo ADV, per aiutarti a scegliere gli appuntamenti più utili per il tuo business.
Le fiere professionali non sono solo vetrine: sono strumenti operativi per far crescere la tua agenzia. Offrono l’occasione di entrare in contatto diretto con compagnie aeree, DMC, tour operator e fornitori, senza filtri.
Partecipare agli eventi giusti ti permette di scoprire nuove destinazioni, prodotti e formule di viaggio da proporre ai tuoi clienti, con un vantaggio in più: puoi farlo in anticipo rispetto alla concorrenza.
Chi presidia questi appuntamenti dimostra serietà, visione e spirito di iniziativa.
💡 Il consiglio di Travelgood Prima di entrare in fiera, definisci con chiarezza COSA cerchi, con CHI vuoi parlare e quali OBIETTIVI vuoi raggiungere.
Fiere Importanti per il Settore Turistico
Il calendario fieristico italiano offre ogni anno appuntamenti strategici per chi lavora nel turismo. Abbiamo selezionato le fiere più rilevanti, suddivise per area geografica e vocazione: da quelle generaliste a quelle B2B, fino agli appuntamenti più specialistici.
- Perché andarci: è la fiera B2B del turismo più importante in Italia.
- Perché andarci: evento storico per il mercato italiano, con focus sia B2B che B2C.
- Perché andarci: un evento importante per le agenzie del Centro-Sud Italia.
- Perché andarci: fiera dedicata alla formazione e all’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel turismo.
- Perché andarci: appuntamento B2B tra seller pugliesi e buyer internazionali.
🧭 Fai attenzione: le date possono cambiare di anno in anno. Ti consigliamo di tenere d’occhio i siti ufficiali per gli aggiornamenti.
Partecipare a una fiera internazionale, anche solo come visitatore, può aprire nuove strade.
- Perché andarci: è una delle prime fiere dell’anno, perfetta per aggiornarsi sulle strategie globali e scoprire nuove mete.
- Perché andarci: è la fiera leader mondiale del settore. Offre una panoramica completa del mercato e permette di incontrare fornitori da tutto il mondo.
- Perché andarci: è la fiera ufficiale per promuovere gli USA nel mondo.
- Perché andarci: è l’evento chiave di fine anno. Ottimo per chi vuole chiudere il 2025 con nuove idee e partner.
🌐 Nota operativa: anche se non sempre è possibile partecipare di persona, queste fiere offrono canali online, live streaming o report post-evento.
Non tutte le fiere sono adatte a tutti. Per scegliere gli eventi giusti, il primo passo è capire chi sono i tuoi clienti e quali opportunità reali puoi sviluppare.
Lavori con viaggi leisure? Gruppi scolastici o senior? Clienti corporate? Incentive o turismo religioso? Alcune fiere attraggono buyer internazionali, altre sono più radicate nel contesto locale.
Un evento all’estero può essere interessante, ma va pianificato. Considera trasferta, pernottamenti, e tempo da sottrarre al lavoro in agenzia.
Scegli fiere che ti diano accesso a fornitori con cui puoi davvero lavorare: consolidatori, tariffe per biglietteria, pacchetti, esperienze.
In molti eventi, siamo presenti anche noi. Possiamo facilitare il contatto con compagnie aeree, tour operator, partner specializzati e aiutarti a costruire appuntamenti mirati.
Partecipare a una fiera per agenzie viaggio è un investimento, e il modo in cui lo prepari fa la differenza.
Ci trovi con uno stand dedicato nei principali appuntamenti italiani. Puoi fissare un incontro personalizzato con il nostro team.
Durante le fiere, anticipiamo campagne attive, tariffe speciali, rotte nuove e aggiornamenti delle compagnie partner.
In alcune fiere organizziamo brevi incontri a numero chiuso, riservati alle agenzie partner.
Dallo stampabile per la vetrina alle guide alle tariffe, possiamo fornirti risorse pensate per aiutarti a comunicare meglio con i tuoi clienti.
Per ottenere il massimo da una fiera, serve organizzazione.
- Evita l’improvvisazione.
- Sii pronto a dire cosa cerchi e cosa puoi offrire.
- Non fermarti solo agli stand “grandi”.
- Scrivi, richiama, approfondisci.
Se sei alla ricerca di partner o fornitori affidabili, valuta ogni incontro con attenzione.
Meglio condividere un contatto che usi ogni giorno, anche se personale, piuttosto che rischiare di perdere opportunità per un dettaglio tecnico.
Partecipare alle fiere giuste ti aiuta a crescere come agenzia, ad aggiornarti e a proporre con più sicurezza nuove destinazioni e servizi.
Altre Fiere di Interesse
Oltre all'IMEX di Francoforte, esistono altre fiere di interesse per il settore:
- Heimtextil Uzbekistan: Fornisce una piattaforma espositiva per il settore tessile in Uzbekistan.
- EATS: Luogo di incontro per i professionisti alla ricerca delle ultime tecnologie e attrezzature.
- Light + Intelligent Building Istanbul: Punto d'incontro per i settori dell'illuminazione, elettrotecnica e automazione degli edifici.
- Shenzen World Exhibition & Convention Centre: Centro espositivo in Cina.
Organizzazione Fiere in Germania
Le fiere in Germania e il supporto alla presenza di aziende italiane ad esposizioni sul territorio tedesco sono alcuni dei servizi offerti dal nostro ufficio di consulenza per il marketing e la comunicazione in Germania, con sede a Bonn.
In considerazione della difficoltà per l’imprenditore italiano di entrare nel panorama economico tedesco, abbiamo raccolto in questa pagina le principali informazioni sulle fiere in Germania.
La fiera più importante in Germania è la fiera di Hannover, i cui spazi espositivi sfiorano i 500.000 mq. Hannover, è conosciuta soprattutto per il Cebit.
Seguono la fiera di Francoforte, che ospita la Buchmesse, la fiera del libro tedesca, la fiera di Colonia e la fiera di Düsseldorf.
La nuova fiera di Monaco e la fieraAgenzia consulenza fiere Germania di Berlino offrono invece gli spazi espositivi all’aperto più grandi.
In generale, le fiere tedesche offrono spazi espositivi in metri quadrati più ampie al mondo.
Nel campo dei generi alimentari ad esempio sono invece presenti numerose fiere, a Norimberga i cui padiglioni ospita una fiera di prodotti biologici e a Düsseldorf una fiera del vino.
La partecipazione ad una fiera da parte degli espositori non può essere vista come uno strumento di marketing isolato e a se stante, ma deve far parte di una strategia più complessa.
L’investimento in una fiera deve essere quindi valutato in base agli obiettivi aziendali.
I costi sono ovviamente variabili. Innanzitutto bisogna dividere tra costi organizzativi e costi di allestimento dello stand.
Il sistema più rapido è sicuramente l’iscrizione diretta.
Molto spesso le camere di commercio locali e quelle tedesche offrono delle alternative all’interno di stand collettivi.
TAG: #Turismo