Lessico Medico Italiano: Un Glossario Dettagliato
Il Lessico medico italiano comprende circa 70.000 lemmi definiti in maniera estensiva.
Largo spazio è stato dato alle locuzioni, così spesso usate nella terminologia medica, e fra esse a quelle di struttura eponimica, che rappresentano circa il 10% di tutti i lemmi elencati.
È questo uno dei motivi per i quali è stata scelta la denominazione “lessico”, anziché “dizionario” o “vocabolario”, che mal si adatterebbero a una raccolta nella quale sono rappresentati in così larga misura nomi propri facenti parte della terminologia medica.
Molti dei lemmi definiti sono rappresentati da sigle o abbreviazioni.
La trattazione degli argomenti, nel complesso, ha avuto come obiettivo non la raccolta di termini per darne il significato elementare, ma la spiegazione e la descrizione di fatti e condizioni con definizioni esaurienti, pur senza l’ampiezza che è propria delle opere enciclopediche.
Leggi anche: Migliora il tuo vocabolario italiano
Termini e Definizioni Chiave
- Algia: Dolore.
- Alvo: Parola che si riferisce alla funzione di eliminazione dell'intestino.
- Aneurisma: Dilatazione della parete di un vaso.
- Anuria: Mancata (o ridottissima) produzione di urina.
- Aritmia: Irregolarità del ritmo cardiaco.
- Articolazione: Giuntura fissa o mobile tra due ossa.
- Artrosi: Malattia degenerativa dell'articolazione.
- Artroscopia: Tecnica invasiva che permette di visualizzare un'articolazione.
- Ascesso: Raccolta di pus in una cavità neoformata (di nuova formazione).
- Ascite: Anomalo accumulo di liquido nella cavità addominale (peritoneo).
- Asepsi: Assenza di microrganismi patogeni (che causano malattie). Asettico = senza infezione (sepsi).
- Aspirazione: Inalazione (introduzione) di particelle liquide o solide nella apparato respiratorio.
- Atelettasia: Mancata o incompleta distensione degli alveoli polmonari.
- Atrofia: Riduzione del volume di un organo o tessuto.
- Battericida: Sostanza capace di uccidere i germi.
- Bendaggio: Tecnica per immobilizzare con bende una parte del corpo o per mantenere in sede una medicazione.
- Bilancio idrico: Calcolo della differenza tra la quantità di liquidi introdotti nell'organismo e quelli usciti.
- Biopsia: Prelievo di un frammento (piccolo pezzo) di tessuto per vedere se ci sono alterazioni cellulari.
- Bradicardia: Frequenza cardiaca inferiore alla norma.
- Caloria: Unità di misura del calore / misura dell'apporto calorico dei cibi all'organismo.
- Capillare: Il più piccolo vaso sanguigno.
- Catetere: Tubicino inserito in un vaso o in una cavità del corpo per permettere il passaggio o l'evacuazione di liquidi.
- Chirurgia: Trattamento di malattie con tecniche manuali invasive.
- Cifosi: Accentata curvatura della colonna vertebrate nel tratto toracico.
- Coagulazione: Processo, composto da una serie di fasi, che porta alla solidificazione del sangue.
- Colica: Dolore acuto dovuto alla contrazione dei muscoli di un organo cavo.
- Colonstomia: Sbocco del colon sulla superficie cutanea dell'addome.
- Coltura: Tecnica che favorisce la crescita di micro organismi così da rilevarne la presenza.
- Coma: Perdita di coscienza e della mobilità a causa di malattia o trauma, con continuità della sola vita vegetativa.
- Comunicazione: Scambio di messaggi, informazioni tra due o più persone.
- Contrattilità: Capacità di contrarsi (accorciarsi).
- Cronico: Che dura nel tempo (è il contrario di acuto).
- Cute: Pelle. Frequente è l'uso dell'aggettivo sottocutaneo: sotto la cute.
- Decontaminazione: Rimozione di potenziali agenti patogeni da una superficie o un oggetto precedentemente contaminati.
- Defecazione: Espulsione delle feci dall'intestino.
- Deiscenza: Riapertura di una ferita già suturata o che si riteneva in via di guarigione.
- Diastole: Fase di rilassamento del cuore in cui il sangue proveniente dagli atri.
- Digiuno: Non assumere nessun cibo o bevanda.
- Disartria: Difficoltà all'articolazione delle parole.
- Disidratazione: Situazione di grave carenza (mancanza) di liquidi nell'organismo.
- Disinfezione: È l'azione del disinfettare.
- Dispnea: Respirazione difficoltosa.
- Disuria: Minzione difficoltosa.
- Diuresi: Urina prodotta in una determinato periodo di tempo.
- Diuretico: Farmaco che fa aumentare la diuresi (l'eliminazione urinaria).
- Dolore: Sensazione che si avverte come risposta ad uno stimolo nocivo.
- Drenaggio: Sistema per far uscire liquidi o gas da una cavità o da una sede di intervento chirurgico.
- Edema: Accumulo di liquidi negli spazi interstiziali con rigonfiamento dei tessuti.
- Effetti collaterali: Azioni secondarie prodotte da un farmaco oltre l'azione principale.
- Elettroliti: Sostanze che, disciolte in acqua, si dissociano in ioni (atomo con carica elettrica positiva o negativa).
- Ematocrito: Percentuale della parte corpuscolata del sangue.
- Ematoma: Raccolta di sangue al di fuori dei vasi sanguigni.
- Ematuria: Presenza di sangue nelle urine.
- Embolia: Ostruzione improvvisa di un vaso sanguigno.
- Emocromo: Esame del sangue che comprende il conteggio dei globuli bianchi, globuli rossi e delle piastrine.
- Emogasanalisi: Esame del sangue arterioso (o venoso) che valuta la quantità dei gas disciolti nel sangue.
- Endoscopia: Tecnica diagnostica che permette di vedere l'interno si organi cavi.
- Enuresi: Emissione involontaria di urina (incontinenza urinaria notturna).
- Epidemia: Diffusione rapida di una malattia infettiva in una popolazione.
- Epistassi: Emorragia dal naso.
- Eritema: Arrossamento della cute (pelle) dovuto a una dilatazione dei vasi sanguigni.
- Esantema: Eruzione cutanea tipica di alcune malattie infettive.
- Escoriazione: Perdita dello strato superficiale della pelle.
- Escrezione: Eliminazione dall'organismo di prodotti di rifiuto.
- Essudato: Liquido che si produce in seguito ad un processo infiammatorio.
- Etica professionale: Principi (regole fondamentali) a cui si ispira una professione.
- Evacuare: Eliminare le feci con l'atto della defecazione.
- Eziologia: Causa.
- Farmaco da banco: Farmaco che può essere comperato senza ricetta medica.
- Fasciatura: Sinonimo di bendaggio.
- Febbre: Indica la situazione in cui la temperatura del corpo è al sopra della norma.
- Fecaloma: Massa di feci dure che il paziente non riesce ad espellere.
- Feci: Prodotti di rifiuto solidi eliminati dall'intestino.
- Ferita: Lesione della cute o dei tessuti sottostanti, di origine traumatica o chirurgico.
- Flebite: Infiammazione di una vena.
- Frattura: Rottura.
- Glicemia: Indica la presenza del glucosio nel sangue.
- Glicosuria: Indica la presenza di glucosio nelle urine.
- Gravidanza: Condizione della donna che va dal momento del concepimento al parto.
- Iatrogeno: Che deriva (che è causato) da un trattamento medico-sanitario.
- Immunità: Capacità dell'organismo di resistere a microrganismi patogeni.
- Incontinenza: Incapacità a controllare l'eliminazione urinaria e/o fecale.
- Iper-: Prima parte (prefisso) di parole che indica "aumento".
- Ipertrofia: Aumento di volume di un organo o tessuto.
- Ipo-: Prima parte (prefisso) di parole composte che indica "diminuzione".
- Ischemica: Mancato afflusso (arrivo) del sangue in una parte del corpo.
- Isotonica: Soluzione che ha la stessa concentrazione di soluti uguale a quella dei liquidi del corpo umano.
- Lisi: Distruzione cellulare.
- Litiasi: Formazione di calcoli in un organo cavo o il un apparato ghiandolare.
- Lochiazioni: Perdite vaginali che si verificano dopo il parto (hanno un odore caratteristico).
- Menopausa: Cessazione delle mestruazioni.
- Metastasi: Diffusione di cellule tumorali in altri organi.
- Midriasi: Dilatazione delle pupille.
- Minzione: Atto con cui l'urina viene espulsa all'esterno.
- Nicturia: Minzione (volontaria) durante la notte.
- Occlusione: Interruzione della normale pervietà di un organo cavo (es. dell'intestino si ferma, non va avanti).
- Orale: Aggettivo che si riferisce alla bocca.
- Ortopnea: Grave forma di dispnea che obbliga il malato a stare in posizione seduta.
- Ortostatismo: La posizione eretta del corpo.
- -Osi: Seconda parte (suffisso) di parole che indicano patologie croniche o degenerative.
- Osmosi: Passaggio di un liquido attraverso una membrana semipermeabile.
- Paracentesi: Evacuazione di liquido raccolto nella cavità peritoneale.
- Paraplegia: Perdita della motilità e sensibilità degli arti inferiori.
- Parenterale: Somministrazione di farmaci o alimenti per via diversa da quella gastroenterale.
- Parotite: Infiammazione delle ghiandole parotidi (le più importanti ghiandole salivari).
- Parto: L'espulsione del feto (momento della nascita).
- Pneumotorace: Presenza di aria tra i foglietti pleurici.
- Pollachiuria: Minzione molto frequente.
- Puerperio: Periodo dopo il parto in cui si ha il ritorno degli organi genitali femminili alle dimensioni fisiologiche.
- Rachide: Colonna vertebrale.
- Ritenzione urinaria: Incapacità di espellere le urine presenti in vescica.
- Scoliosi: Deviazione laterale della colonna vertebrale.
- Scopia: Seconda parte (suffisso) di parole che indicano l'esame visivo di un organo.
- Sfintere: Muscolo a forma di anello che permette di aprire e chiudere un condotto.
- Sistole: Fase di contrazione dei ventricoli del cuore.
- Stenosi: Restringimento patologico.
- Stomatite: Infezione della mucosa della cavità orale (bocca).
- Supino: Sdraiato con la schiena appoggiata al materasso.
- Tachi-: Prima parte di parole a cui da significato di aumento di frequenza.
- Toracentesi: Evacuazione di liquido raccolto tra le due pleure.
- Ulcera: Ferita che guarisce con difficoltà.
- Uretra: Ultima parte dell'apparato urinario.
- Urinocoltura: Esame per la ricerca di batteri nelle urine.
- Ustione: Lesione dei tessuti causata dal calore o da agenti chimici, elettricità.
- Vaccinazione: Metodo per rendere l'organismo resistente a batteri o virus.
- Valvola: Struttura che può aprirsi e chiudere.
Termini Ematologici e Oncologici
- Ago di Vim Silverman: Particolare ago, un pò più lungo dei normali aghi, che viene inserito in genere in una vena o arteria del braccio.
- Albumina: La principale proteina del sangue periferica.
- Anemia: Diminuzione della quantità di emoglobina nel sangue periferico.
- Anemia Sideropenica: Anemia da carenza di ferro.
- Basofilo: Un tipo di globuli bianchi.
- Bilirubina: Sostanza che si forma dalla distruzione, normale o patologica, dei globuli rossi.
- Biopsia osteomidollare: Procedura che consente, mediante l’utilizzo di un apposito ago, il prelievo di un pezzettino di midollo che verrà poi analizzato.
- Catetere venoso centrale (CVC): Tubicino di gomma o altro materiale flessibile inserito in una grossa vena, per esempio del collo, per facilitare la somministrazione di grandi quantità di liquidi e della chemioterapia.
- Cellule Staminali Emopoietiche: Cellule del midollo emopoietico che danno origine ai globuli e alle piastrine che circolano nel sangue periferico.
- Citochine: Proteine prodotte da diversi tipi di cellule del sistema emopoietico. Sono importanti per la difesa immunitaria.
- Clone: In ematologia ed oncologia con questo termine si intende l’intera popolazione di cellule tutte uguali fra di loro che origina dalla divisione iniziale di una sola cellula.
- Cortisonici: Vari tipi di ormoni prodotti dalla ghiandola surrenale.
- Cromosomi: Contenuti nel nucleo delle cellule; hanno la forma di bastoncini e sono costituiti soprattutto da DNA.
- DNA: Sigla per acido deossiribonucleico.
- Ecografia: Metodica di indagine radiologica molto sicura (può essere eseguita ripetutamente anche in gravidanza) e poco fastidiosa per il paziente.
- Effetti indesiderati: Comparsa di sintomi e/o altre anomalie dopo l’assunzione di farmaci; possono essere dovuti ad allergia al farmaco, ad un dosaggio eccessivo, all’interazione con altri farmaci, al meccanismo stesso dei farmaci.
- Elettroliti: Sostanze minerali disciolte nel sangue (calcio, ferro, potassio, cloro ecc.).
- Ematocrito: Valore ottenuto con l’esame emocromocitometrico: indica il volume percentuale occupato dai globuli rossi nel sangue intero.
- Ematuria: Presenza di sangue nelle urine.
- Emocromo: Più correttamente esame emocromocitometrico: consente di conoscere il numero di globuli bianchi, di globuli rossi e di piastrine nel sangue periferico.
- Emolisi: Distruzione dei globuli rossi.
- Eosinofilo: Un tipo di globuli bianchi.
- Epatomegalia: Aumento di volume del fegato.
- Esofagogastroduodenoscopia: Consiste nell’introduzione attraverso la bocca di un sottile strumento a fibre ottiche dotato di un sistema di illuminazione.
- Globuli Bianchi (o Leucociti): Cellule del sangue periferico dette anche leucociti.
- Globuli Rossi (o Eritrociti): Cellule del sangue periferico.
- Immunoglobuline: Proteine importanti per la difesa immunitaria.
- Immunodeficienza: Diminuzione delle difese immunitarie.
- Immunoterapia: Uso di vaccini, citochine, interferoni ed altre proteine “naturali” (prodotte da cellule del nostro corpo) in grado di stimolare o di ricostituire le difese immunitarie.
- Infezione: Presenza di microorganismi (virus, batteri ecc.) in un organo o tessuto.
- Interferoni: Termine utilizzato per indicare alcune proteine che interferiscono con la moltiplicazione di virus.
- Intratecale: All’interno della teca cranica, letteralmente.
- Iperuricemia: Aumento della quantità di acido urico nel sangue.
- Latticodeidrogenasi (LDH): Sigla per latticodeidrogenasi, una proteina contenuta nel fegato, nelle cellule del sangue, nei muscoli ecc..
- Linfociti: Un tipo di globuli bianchi, componente essenziale del sistema immunitario.
- Linfocitosi: Aumento del numero dei linfociti.
- Linfonodi: Piccoli ammassi di linfociti disposti praticamente in tutto il corpo.
- Liquor: Anche liquido cefalo-rachidiano.
- Mediastino: Regione del corpo, localizzata fra i due polmoni.
- Metastasi: Diffusione del tumore in organi o tessuti distanti dalla sede di origine (primitiva).
- Midollo Osseo: Organo contenuto nella parte più interna (“spugnosa”) delle ossa in cui avviene la formazione e maturazione di tutte le cellule del sangue periferico.
- Nutrizione Parenterale: Nutrizione mediante liquidi e sostanze somministrate endovena a soggetti impossibilitati a nutrirsi per varie ragioni per bocca.
- Oncogene: Un gene che, se alterato, può provocare la trasformazione neoplastica.
- Proliferazione: Processo che porta ad un aumento controllato del numero delle cellule, per sostituire quelle morte o per fronteggiare le richieste dell’organismo in conmdizioni di stress.
- Progressione: In oncologia indica un avanzamento della malattia.
- Proteinuria: Presenza di proteine nelle urine.
- Radioterapia: Uso delle radiazioni per la cura dei tumori e, raramente, di altre malattie.
- Remissione: Scomparsa dopo terapia dei sintomi (avvertiti dal paziente) e dei segni (rilevati dal medico) causati dal tumore.
- Risonanza Magnetica Nucleare (RMN):
- Sangue: Fluido che circola nelle arterie e vene.
- Shock: Collasso cardiocircolatorio con diminuzione della pressione arteriosa, tachicardia, pallore cutaneo, sudori eccessivi e compromisione della funziine di organi (per la diminuzione della quantirà di sangue che vi arriva).
- Sideropenia: Diminuzione della quantità di ferro nel sangue.
- Sottocute: Al di sotto della pelle.
- Stadiazione: Indica tutte le procedure diagnostiche, cliniche, radiografiche, di laboratorio e chirurgiche, utilizzate per stabilire la reale diffusione del tumore nell’organismo.
- Stadio: In oncologia, indica la diffusione, le dimensioni ed altre caratteristiche del tumore.
- Siero: Componete liquida del sangue che si ottiene dopo averlo fatto coagulare.
- Tomografia Assiale Computerizzata (TAC):
- Trapianto di Midollo Osseo: Procedura che consente di ricostituire le cellule midollari, e quindi del sangue, dopo trattamento con chemioterapia ad alte dosi e/o irradiazione corporea totale.
- Tumore: Agglomerato di cellule trasformate ed in grado di crescere nell’organismo senza essere soggette ai normali meccanismo di controllo.
- Vomito: Espulsione attraverso la bocca del contenuto dello stomaco.
Altri Termini Utili
- Ambulatorio:
- Chirurgo:
- Farmacia:
- Infermiere:
- Malato/Paziente:
- Medico/Dottore:
- Ospedale:
- Prescrizione/Ricetta:
- Reparto:
- Visitare: è l’esame che compie il medico sul paziente alla ricerca di una malattia.
- Curare: sottoporre il paziente ad una determinata terapia medica.
- Guarire: fare scomparire una malattia, ritornare in salute.
- FEES: Acronimo di Fiberoptic Endoscopic Evaluation of Swallowing.
- Gastro-Esophageal Reflux Disease (GERD): Reflusso gastroesofageo.
- Dose-Limiting Toxicity (DLT): Tossicità dose-limitante.
- TEN: Nutrizione enterale totale (acronimo di Total Enteral Nutrition).
- PEJ: La PEJ (Percutaneous Endoscopic Jejunostomy) è la digiunostomia endoscopica percutanea.
Sostanze e Processi Biologici
- Aminoacidi Essenziali: Costituenti fondamentali delle proteine che l'organismo non è in grado di sintetizzare.
- Glutammina: rappresenta più del 60% del pool di aminoacidi liberi.
Note Importanti
Le definizioni qui presenti sono intese per fornire una comprensione generale e non devono sostituire il consiglio medico professionale.
Per una consultazione più approfondita, si rimanda alle opere di riferimento citate:
- Benigno P, Li Voti P. Lessico medico italiano.
- C.G. Goodman & Gilman. Le basi farmacologiche della terapia.
- Dorland’s Illustrated Medical Dictionary.
Leggi anche: Termini Chiave del Turismo Tedesco-Italiano
Leggi anche: Imparare l'italiano: lessico
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia