Albergo Atene Riccione

 

Visto per il Messico per Italiani: Requisiti e Informazioni Utili

Se stai pianificando un viaggio in Messico, è fondamentale essere informati sui requisiti di ingresso e sulle normative vigenti. Questo articolo fornisce una guida completa per i cittadini italiani che intendono visitare il Messico per turismo, affari, studio o lavoro.

Requisiti Generali per l'Ingresso in Messico

Il viaggiatore è tenuto a informarsi preventivamente, e durante il viaggio, sull’aggiornamento e le eventuali modifiche delle norme restrittive e dei requisiti di ingresso adottati dal paese di destinazione.

È responsabilità del viaggiatore verificare l’idoneità e la validità del passaporto, nonché le formalità di ingresso previste dai paesi coinvolti nel viaggio.

Visto

Per turismo o viaggi d’affari di durata inferiore ai 180 giorni, il visto non è richiesto.

Tuttavia, il visto è obbligatorio per chi si reca in Messico per motivi diversi dal turismo o dai viaggi di affari, e per soggiorni superiori ai 180 giorni (come per studio, lavoro, ecc.).

Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra

Passaporto

Per i cittadini italiani è sufficiente il passaporto elettronico che abbia una validità residua di almeno 6 mesi dal momento dell’ingresso nel paese.

I minori devono essere in possesso di passaporto individuale.

Controllo all’Arrivo

Secondo la legge di immigrazione messicana, all’arrivo in frontiera, può essere richiesta copia di un titolo di viaggio di uscita dal Paese (ad esempio, un biglietto aereo di ritorno) e della sistemazione prevista per il soggiorno (ad esempio, una prenotazione alberghiera o una lettera di invito, se si viene ospitati).

E-Gates

Negli aeroporti internazionali di Città del Messico e Cancún sono presenti gli E-GATES, che permettono il controllo elettronico del passaporto.

L’uso degli E-GATES è possibile per i cittadini di uno dei seguenti Stati: Italia, Canada, USA, Regno Unito, Francia, Spagna, Germania, e solo per viaggiatori che entrano in Messico esclusivamente per turismo.

Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito

È inoltre necessario essere in possesso di un passaporto elettronico dotato di chip.

Durata del Soggiorno

All’arrivo, la Polizia di Immigrazione rilascia un tagliando con la durata del visto di ingresso.

Per i cittadini italiani, la durata massima del soggiorno è di 180 giorni.

Modulo FMT e Tasse

All’arrivo, il turista deve compilare un modulo migratorio (FMT) che è disponibile presso le autorità locali, i principali aeroporti e le compagnie aeree.

È inoltre necessario pagare una tassa aeroportuale, normalmente inclusa nel costo del biglietto aereo emesso in Italia, contrassegnata dalla sigla “UK”.

Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi

Se la tassa non è inclusa nel biglietto, deve essere pagata al momento di lasciare il Paese.

L’importo della tassa è di circa 210 pesos (circa 15 euro).

Esiste anche un’altra tassa di circa 20 pesos (circa 1,5 euro) per coloro che escono e rientrano nel Paese.

Il pagamento va effettuato presso lo sportello bancario dell’aeroporto, dopo aver compilato un modulo presso gli uffici “Emigración”.

In caso di smarrimento del modulo FMT, se il biglietto aereo ha la sigla “UK”, non è prevista una multa; altrimenti, la multa è di 412 pesos (circa 30 euro).

Visti per Motivi Specifici

Studio

I cittadini italiani che desiderano studiare in Messico hanno bisogno di una lettera di ammissione all'Università o istituto scolastico.

Se il soggiorno sarà inferiore ai 180 giorni sarà sufficiente presentarla alla frontiera.

Se invece il vostro corsi di studi sarà superiore ai 180 giorni dovrete richiedere il visto prima della partenza prendendo un appuntamente al Consolato messicano.

Lavoro

Chi decide di trasferirsi in Messico per lavoro può richiedere du tipologie di visto per il Messico: il visto per residenza temporanea con permesso di svolgere attività retribuite e il visto di visita con permesso di realizzare attività retribuite (fino a 180 giorni).

Il datore di lavoro deve richiedere l'autorizzazione direttamente all'Istituto Nazionale per le Migrazioni e avviare la procedura per il visto.

Solo dopo aver ricevuto l'autorizzazione è possibile richiedere il visto, presentandosi di persona al Consolato messicano in Italia.

Informazioni Utili Aggiuntive

Fuso Orario

Gran parte del Messico, incluse tutte le regioni toccate dai nostri tour, si trova a - 7 ore rispetto all’Italia.

La Baja California Sur e diversi altri stati del nord-ovest del paese - 8 ore, mentre la Baja California Norte - 9 ore.

Dalla prima domenica di aprile all’ultima domenica di ottobre nella maggior parte del Paese è in vigore l’ora legale, ad eccezione dello stato di Sonora.

Aggiungiamo che, trovandosi più vicino alla linea equatoriale, in Messico le ore di luce durante la giornata sono più corte rispetto alla nostra estate.

Valuta

Peso messicano suddiviso in 100 centavos.

Vengono abitualmente accettate le principali carte di credito.

Nelle zone a forte presenza turistica come Acapulco, Cancun e Cozumel è spesso possibile usare i dollari contanti come denaro corrente al pari dei pesos negli alberghi e nei ristoranti.

In questi casi però il tasso di cambio è in genere disastroso.

IMPORTANTE: il simbolo del dollaro ($) in Messico viene usato per indicare i pesos: fate quindi attenzione a non fare confusione.

Lingua

La lingua ufficiale del Messico è lo spagnolo, che qui, a differenza di quello parlato in Spagna, è più musicale con una cadenza più lenta.

L’inglese è parlato nelle località turistiche, poco invece fuori dai giri convenzionali.

Telefono e Internet

I prefissi telefonici sono i seguenti:

  • per chiamare dal Messico in Italia: prefisso 00, poi il prefisso dell’Italia (39), quindi il numero telefonico completo di prefisso della città incluso lo zero
  • per chiamare dall’Italia al Messico: prefisso 00, poi il prefisso del Messico (52), città e numero telefonico.

Telefoni Cellulari: In Messico i cellulari utilizzano sia la rete AMPS sia la rete GSM.

Corrente Elettrica

La corrente elettrica è alternata a 110 volts e la frequenza, diversamente dall’Italia (50 Hz.), è di 60 Hz.

Gli apparecchi portati dall’Europa devono di conseguenza essere commutati: è consigliabile reperire in Italia gli adattatori (“adapters”) a due lamelle piatte, come quelli che si utilizzano negli Stati Uniti.

Computers e cellulari possono venir ricaricati senza problemi anche con la corrente a 110 volts.

Requisiti per Transito negli Stati Uniti e in Canada

I passeggeri, compresi bambini e neonati, che transitano attraverso gli Stati Uniti d’America devono essere in possesso di un passaporto otticamente leggibile e di un visto elettronico ESTA (Electronic System for Travel Authorization).

Transito nel Regno Unito (a partire dal 2 Aprile 2025)

A seguito della normativa in vigore dal 02 Aprile 2025 relativa ai viaggi verso il Regno Unito, si precisa che l’autorizzazione ETA (Electronic Travel Authorization) NON è richiesta ai cittadini italiani in caso di “Airside Transit”, cioè se il transito aeroportuale non prevede un controllo doganale da parte delle autorità britanniche; ad esempio, quando la coincidenza è dallo stesso aeroporto, anche se i voli sono da terminal diversi.

Viceversa, se il piano voli o il viaggio prevedono un passaggio dalla dogana “Landside Transit”, di fatto con un ingresso nel Regno Unito, anche se breve, sarà necessario fare la richiesta di ETA. Un esempio di “Landside Transit” è una coincidenza tra due aeroporti diversi, come l’arrivo a London Heathrow con volo di coincidenza da London Gatwick o viceversa.

Nel caso in cui il viaggio preveda un ingresso nel Regno Unito a partire dal 02 Aprile 2025, sarà obbligatorio ottenere l’autorizzazione ETA (Electronic Travel Authorization).

La richiesta deve essere compilata online o tramite l’apposita App.

Per i cittadini italiani, la possibilità di compilare la domanda online sarà disponibile a partire dal 5 marzo 2025.

L’autorizzazione ETA ha una validità di due anni e consente ingressi multipli nel Regno Unito, a condizione che venga utilizzato lo stesso passaporto.

Tabella riassuntiva delle tasse aeroportuali

Tassa Importo Approssimativo Note
Tassa aeroportuale (inclusa nel biglietto con sigla "UK") Circa 210 pesos (circa 15 euro) Normalmente inclusa nel costo del biglietto aereo emesso in Italia.
Tassa per uscita e rientro nel Paese Circa 20 pesos (circa 1,5 euro) Da pagare allo sportello bancario dell'aeroporto.
Multa per smarrimento modulo FMT (senza sigla "UK" sul biglietto) 412 pesos (circa 30 euro) Non prevista se il biglietto aereo ha la sigla "UK".

Ricorda sempre di consultare le fonti ufficiali per le informazioni più aggiornate e dettagliate prima del tuo viaggio.

TAG: #Italia #Visto

Più utile per te: