Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili in Val di Non: Alla Scoperta di Sentieri Incantevoli

L’estate in Val di Non è un’esperienza straordinaria, ricca di opportunità per le famiglie che desiderano esplorare questo splendido territorio. Se siete alla ricerca di passeggiate uniche e accessibili, questa guida vi condurrà attraverso i sentieri più suggestivi e adatti a tutti.

Sentieri Panoramici e Percorsi Tematici

AlMeleto: Un Percorso Ludico-Didattico

Un percorso ludico-didattico interamente dedicato al frutto più rappresentativo della Val di Non e alle bellezze paesaggistiche della valle. Tra installazioni e pannelli didattici per soddisfare tutte le curiosità sul frutto per eccellenza. Tutte le informazioni in AlMeleto!

Il Sentiero Panoramico di Preghena

Questo bel percorso tematico parla di lavoro, di fate e di streghe. Si trova in Val di Non e precisamente a Preghena. Lungo il tracciato sono disseminati personaggi scolpiti nel legno ed altre infrastrutture realizzate con materiali naturali. Uno percorso nel bosco arricchito da sculture in legno immerse nella natura dell’Alta Val di Non.

Lungo questo itinerario potremo trovare splendide statue lignee intarsiate e leggere le fiabe che le hanno ispirate. Saranno realtà o affondano le loro radici nella leggenda? Attenzione: il percorso vero e proprio prende il via da Preghena, dove si trova il totem esplicativo.

Sentieri "Lez" della Val di Non

Molto simili ai più famosi Waalweg di Merano, i sentieri Lezi sono 9 itinerari da fare seguendo il corso di un canale di irrigazione che si snoda tra rocce, pascoli e boschi.

Leggi anche: 9 trekking panoramici

Se stai cercando un percorso non troppo lungo per una camminata non troppo impegnativa, ecco qui 6 belle passeggiate in piano in Val di Non, 6 itinerari per tutte le gambe!

  1. Lez Sentiero Margherita: Si sviluppa tra Terres e Cunevo questo panoramico sentiero al limitare del bosco. Ombreggiato durante il pomeriggio, questo è uno dei sentieri preferiti dai bambini perché alla fine del percorso a Terres, trovano a loro disposizione un grande parco giochi.
  2. Lez lungo la pista Rankipino: Così è stato ribattezzato il Lez di Cloz perché da qui passa anche il percorso ciclopedonale Rankipino. Bello per questo da fare sia a piedi che con le bici.
  3. Lez di San Romedio: Questo Lez porta al Santuario di San Romedio, famoso per la sua architettura, per l’orso Bruno, per la sua storia e le sue leggende…insomma, stiamo parlando di uno dei sentieri più famosi e frequentati della Val di Non.
  4. Lez Dria al Foss: Se ti piacciono le scorciatoie questo Lez fa al caso tuo. Si da il caso infatti che questo percorso colleghi tramite un sentiero nel bosco i paesi di Cavareno e Ruffrè, accorciando notevolmente la strada da fare per spostarsi da uno all’altro.
  5. Lez Viale dei Sogni: Il nome di questo viale dice già molto, di certo ispira una bellissima passeggiata e ve lo possiamo assicurare, non delude! L’acqua del Lez scorre lenta e il suo gorgoglio ci accompagna lungo il tragitto, grandi bouquet di Erica regalano piacevoli note di colore. Questo Lez si trova a Coredo.
  6. Lez di Rumo: Serpeggia sopra le frazioni di Rumo il più lungo, panoramico e soleggiato Lez della Val di Non, l’ideale nelle mezze stagioni.
  7. Lez di Dovena: Se sei alla ricerca di un po’ di refrigerio nelle calde giornate estive questo Lez va benissimo visto che è tutto al fresco del bosco.
  8. Lez Pozcadin: Tramite questo Lez indovina un po’…si arriva a San Romedio! Non è famoso come l’ufficiale e per questo nemmeno così affollato, pur offrendo due scorci aerei sul Santuario nuovi e insoliti.
  9. Lez di Dambel: Risalente al 1804, questo Lez alterna tratti di bosco all’ombra a grandi prati e splendidi panorami sulla valle. Il Lez di Dambel collega il paese di Fondo al paese di Dambel.

Santuari e Luoghi di Culto

Santuario di San Romedio

Se avete voglia di fare una passeggiata davvero unica, non potete perdervi il sentiero scavato nella roccia che porta da Sanzeno al Santuario di San Romedio. Arrivati a destinazione vi attende il suggestivo santuario abbarbicato sulla roccia, con il suo ospite speciale Bruno.

Questo Lez porta al Santuario di San Romedio, famoso per la sua architettura, per l’orso Bruno, per la sua storia e le sue leggende…insomma, stiamo parlando di uno dei sentieri più famosi e frequentati della Val di Non.

Un sentiero nella splendida Val di Non che consigliamo per un pomeriggio d’immersione nei colori e nei profumi della natura. Si tratta del “Lez Pozcadin”, che conduce da Malgolo al bellissimo Santuario di San Romedio.

Eremo di Santa Giustina

Breve camminata che con partenza dalla stazione dei treni di Tassullo che scende nel bosco fino a raggiungere il corso del torrente Noce. Si attraversa il torrente su un ponticello e si arriva alle suggestive rovine dell'eremo di Santa Giustina. In salita si sale alla strada statale, si attraversa il ponte di Santa Giustina e si ritorna in stazione.

Leggi anche: Pollino: escursioni per tutti

Laghi e Ambienti Naturali

Lago di Tovel

Il meraviglioso lago di Tovel è una delle mete preferite degli amanti della natura… e della fotografia! Si può raggiungere il lago di Tovel da Tuenno, seguendo le indicazioni; in estate si può usufruire del bus navetta che porta fino allo Chalet Tovel, da cui si può iniziare la passeggiata. Il giro completo del lago si percorre in poco meno di un’ora e mezza.

E’ sicuramente il lago più visitato della Val di Non. Meraviglioso in ogni stagione, é particolarmente bello in autunno e con l’aria limpida che segue a un temporale estivo. Si trova all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta, circondato da boschi, cascate e ruscelli.

Lago Smeraldo

Si tratta di un breve percorso che dal centro del paese di Fondo risale il canyon dove scorre il rio Sass fino ad arrivare al bellissimo lago Smeraldo.

Laghi di Coredo e Tavon

Una passeggiata breve ma quasi incantata, il Viale dei Sogni che dal paese di Coredo porta alla zona dei Due Laghi è davvero un po’ speciale, e tra le passeggiate in piano in Val di Non è un vero classico.

Ecco una bella idea se decidete di trascorre un pomeriggio di quiete in Val di Non, direzione passo della Mendola, alla scoperta dei laghetti di Ruffrè.

Leggi anche: Bormio: trekking per principianti

Il Viale dei Sogni è una bella e semplice passeggiata alla scoperta dei laghetti di Coredo e Tavon, ideale per essere percorsa con i passeggini e anche in bicicletta. Solo noi, le montagne all’orizzonte, i laghetti, i masi e… le mucche!

Un’altra passeggiata, semplice ma immersa nella natura, è il giro dei due laghi di Coredo e Tavon. Partendo proprio da Tavon, la frazione di Coredo dove si trova il Pineta Hotels, si percorre una strada forestale nel bosco. La passeggiata ad anello dura circa un’altra ora, ha un dislivello minimo (70 metri) ed è adatto a tutti, perché è pianeggiante e senza ostacoli.

Goldlahnsee

Un laghetto meraviglioso che si nasconde sul gruppo delle Maddalene in val di Non: il Goldlahnsee! Punto di partenza dell’escursione il Rifugio Maddalene.

Passeggiate in Alta Val di Non

In Alta Val di Non c’è tanto da scoprire tra prati, boschi, laghi, cascate, luoghi dove camminare e rilassarsi facendo un pieno di natura. Per iniziare ad esplorare questa bellissima zona del Trentino vi consigliamo 5 passeggiate facili da provare in ogni stagione.

  • Passeggiata al burrone del rio Sass, da Fondo al lago Smeraldo
  • Lez di Dambel, da Dambel a Fondo
  • Passeggiata ai Pradiei, da Fondo a Romeno
  • Dria al Foss, da Cavareno ai laghetti di Ruffré
  • Passeggiata alla cascata di Tret

Quando si parla di Alta Val di Non si indica quella zona di altopiano nella parte alta della valle, verso nord-est, tra i paesi di Romeno e Fondo e ancora più a nord verso la Val di Non tedesca. Il paesaggio si riconosce subito rispetto alle altre zone della valle, perché dato che ci troviamo più in alto i meleti lasciano spazio a grandi distese di prati verdi.

Cascata di Tret

Se invece cercate una piacevole passeggiata con un pizzico di avventura, questo è l’itinerario perfetto! Si parte dalla piccola frazione di Tret per andare alla scoperta della bellissima cascata. Potrete decidere se guardare la cascata dall’alto, oppure scendere nel canyon e osservare il salto dell’acqua da sotto in su, o meglio ancora fare entrambe le cose!

Burrone del Rio Sass

Quasi tutto l’itinerario si snoda in un vero e proprio burrone visitabile grazie ad una successione di passerelle e scalette in ferro ancorate alla roccia. Immerso nel verde della splendida Val di Non vi aspetta per emozionanti e suggestive avventure grazie alle visite guidate.

La passeggiata al burrone di Fondo è uno dei percorsi più amati e conosciuti in questa zona della valle, dove si portano gli amici che vengono a trovarci da fuori o semplicemente si va per fare una camminata rilassante. Si tratta di un breve percorso che dal centro del paese di Fondo risale il canyon dove scorre il rio Sass fino ad arrivare al bellissimo lago Smeraldo.

Passeggiata ai Pradiei

Tra le passeggiate facili in Alta Val di Non non poteva di certo mancare quella dei Pradiei. Chi conosce questa zona ha di certo percorso più di una volta questa strada che si snoda tra i bellissimi prati verdi con un panorama che riempie gli occhi. È adatta a tutta la famiglia, percorribile anche in bicicletta e passeggino.

Dria al Foss

Se amate boschi e laghi questo è il sentiero che fa per voi. Il sentiero Dria al Foss è infatti una bella e facile passeggiata nel bosco che dal paese di Cavareno vi porterà ai laghetti di Ruffré. Si tratta di un bel percorso pianeggiante (tranne il primo tratto di breve salita) che segue il tracciato di un vecchio canale irriguo costruito nel 1785, nel piccolo vallone dove scorre il Rio Linor.

Altipiani e Vette

Altopiano della Predaia

L’altopiano della Predaia regala viste meravigliose su tutta la Val di Non. Dopo aver superato il bel paesino di Coredo in direzione Passo della Predaia, la nostra attenzione verrà catturata, sulla sinistra, da una bella pineta.

Corno di Tres

Una delle classiche escursioni della Val di Non: la salita al Corno di Tres. Si tratta di un itinerario abbastanza facile, adatto a tutti, che potrete percorrere assieme ai bimbi più grandicelli abituati a camminare oppure usando lo zainetto per i più piccini.

Monte Penegal

Escursione che saprà regalarvi, una volta raggiunta la sommità del Monte Penegal, uno splendido panorama sulla Valle dell’Adige e uno sguardo a 360° sulle più belle catene montuose del nostro territorio.

Monte Peller

Il rifugio è raggiungibile su stradina dissestata di 16 km da Cles. Chiedete info sulle condizioni prima di partire.

Passo Mendola - Malga di Romeno

Bellissima escursione panoramica con partenza dal Passo della Mendola seguendo il sentiero 500 che conduce prima ai rifugi Mezzavia e Genzianella e poi, con una beve deviazione, in cima al Monte Lira. Da qui si gode un panorama mozzafiato su Bolzano e sulle cime della Val di Fiemme e Val di Fassa! Ritornati sul sentiero principale si continua in leggera salita fino alla malga di Romeno. Rientro lungo lo stesso sentiero.

Malge e Rifugi

Anche voi siete appassionati di paesaggi incontaminati, distese di prati abitate solo da mucche e cavalli? Abbiamo provato per voi una passeggiata dove l’unico “rumore” che potrete sentire sono i campanacci delle mucche!

Giro delle Malghe di Proves

Molto bello, anche se un po’ impegnativo il giro delle Malghe di Proves. Chi non vuole camminare troppo può percorrere il versante che porta alle malghe di Cloz, Revò e Kessel.

Questa è un splendida e facile passeggiata nel cuore del gruppo delle Maddalene, che porta ad una delle tante malghe denominate comunemente “Malghe di Proves”.

Malga Cloz

Se cercate un posticino immerso nella natura e facilmente raggiungibile, in soli quindici minuti di passeggiata con i bambini, Malga Cloz è quello che fa per voi!

Dall’area sosta si procede in direzione opposta e, in breve, si guadagna un’ampia e graziosa forestale che sale tranquilla in mezzo al bosco. E, poco oltre, ecco la Malga di Cloz.

Malga Revò

Si prosegue sempre con passeggino (attenzione un piccolissimo guado) e, dietro una curva, ecco comparire la stupenda Malga Revò.

Malga Lauregno

Salendo da Rumo verso ormai in Val d’Ultimo, la splendida passeggiata a Malga Lauregno è uno dei must per chi sceglie di passare le proprie vacanze in Val di Non.

Malga Rodeza

In un’oretta si perviene quindi a Malga Rodeza (m.

Parchi e Attività per Bambini

Parco delle Funi di Coredo

Siete alla ricerca di un bel parco in mezzo agli alberi i bambini possono divertirsi come matti? Allora il posto giusto è il parco delle funi di Coredo. I giochi a disposizione dei bambini sono moltissimi: vari dondoli, una giostra, una teleferica, svariate altalene, un gioco di corde e ben due castelli con lo scivolo, uno più grande e uno più piccolo. Ci troviamo nei pressi dei due laghetti di Coredo e Tavon.

La Val di Non è un luogo ideale per i bambini: facili passeggiate sono ovunque e i dolci declivi assicurano pendenze minime e abbordabili da chiunque. E l’altitudine è relativa: ideale anche quindi per i neonati. Ma non solo: gli stretti canyon invitano all’avventura e le onnipresenti mele incuriosiscono circa la loro crescita e raccolta.

Altre Attività e Luoghi d'Interesse

Canyon Rio Sass

L’acqua che scorre, l’acqua che scava, l’acqua che non si ferma! In queste parole è sintetizzata la bellezza del Canyon Rio Sass che sorge a Fondo, in Alta Val di Non (un’ora circa di auto da Trento).

Kayak sul Lago di Santa Giustina

Una proposta straordinaria in Trentino è data dall’escursione con i kayak a due o a tre posti sul Lago di Santa Giustina, in Val di Non: una fantastica gita di mezza giornata per ammirare le profonde gole scavate nei secoli dall’affluente Rio Novella.

Dos di Pez

Dal centro del paese di Cles nella verdissima Val di Non, attraverso una semplice e piacevole passeggiata di circa 10 minuti, si può raggiungere il cosiddetto Dos di Pez, una splendida terrazza panoramica affacciata sul Lago di Santa Giustina e sul maestoso Castel Cles.

Museo Retico

Un vero museo nascosto nel cuore della montagna per scoprire come gli uomini, anche se per scopi non proprio nobili, come la guerra, siano stati in grado di costruire un bunker incredibilmente perfetto.

Pista Ciclabile dell’Alta Val di Non

Cercate un posto dove pedalare in uno scenario da favola e in piena tranquillità? Allora dirigetevi senza esitazione in Val di Non e raggiungete uno dei punti di accesso della pista ciclabile dell’Alta Val di Non!

Percorso Ciclopedonale Rankipino

Se il percorso ciclopedonale Rankipino in Alta Val di Non è ideale per gli amanti della mountain bike; noi ne abbiamo scovato un tratto che è perfetto per le famiglie con bambini, ottimo anche in passeggino durante le calde giornate estive.

Parco Fluviale Novella

Il Parco Fluviale Novella è un percorso naturalistico che costeggia il torrente Novella per circa 3,5 km. Il parco, visitabile con l’accompagnamento delle guide, attraversa tre diversi comuni, Cloz, Dambel e Romallo: lungo il percorso si trovano gli antichi mulini di Cloz, i ruderi di una vecchia calcara e la prima centrale idroelettrica costruita in valle che è ancora in funzione. L’acqua conduce in questo bell’itinerario come una guida: dai boschi e dalle zone più soleggiate fino al cuore del canyon, dove la temperatura è più fresca.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: