Giro del Doss del Sabion: Escursione Panoramica nelle Dolomiti di Brenta
Il Giro del Doss del Sabion è un bel trekking ad anello nelle Dolomiti di Brenta, patrimonio UNESCO, di grande appagamento soprattutto per l’incredibile panorama che si gode dalla cima del Doss: un orizzonte che spazia dalle Dolomiti di Brenta, al Gruppo della Presanella, passando per la verde Val Rendena.
Percorso e Caratteristiche dell'Escursione
L’itinerario parte dal Doss del Sabion, raggiungibile da Pinzolo tramite gli impianti di risalita. Gli impianti di risalita che salgono velocemente a “Prà Rodont” rendono questo itinerario molto comodo, ma a dispetto della facilità di accesso, i sentieri che si percorrono risultano poco frequentati e per questo ancora più suggestivi. Escursione panoramica in quota, raggiungibile con gli impianti, tra prati e pascoli verdissimi. Luogo ideale per un pic-nic. Adatta a tutti, è ambientata in un luogo di alto pregio geologico, un aspetto che caratterizza tutto l’itinerario. Da non sottovalutare anche i molti aspetti naturalistici ed etnografici presenti lungo il percorso.
Dettagli del Percorso
Come precedentemente illustrato percorrendo gli impianti di risalita di Pinzolo, si raggiungerà la stazione intermedia di Prà Rodont situata a 1550 metri di altitudine. Il percorso si addentra rapidamente nel bosco, passando accanto alla targa del sentiero 357b Tartarotti.
Dalla malga, si prosegue lungo la stradina sterrata in piano e, dopo circa 200 metri, si supera un piccolo guado. Subito dopo, si abbandona la strada forestale per prendere il sentiero contrassegnato dal cartello Malga Movlina. In questo modo, si raggiunge il Passo del Gotro presso la Casetta della Pace, continuando poi sul sentiero 354 in direzione del Passo Bregn da L’Ors, che si trova a quota 1845 metri.
Dal passo, si procede verso nord lungo il sentiero 357, che indica la Malga Cioca e il Doss del Sabion. Arrivati a una biforcazione, si prosegue verso sinistra per raggiungere il Doss del Sabion.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Discesa e Ritorno
Per ritornare al punto di partenza, basta scendere dalla cima seguendo la strada sterrata della pista da sci Doss del Sabion, seguendo il segnavia 357b con indicazioni Zapel, Malga Cioca, Pinzolo. Si segue la pista in direzione nord, con indicazioni del sentiero 357 Malga Cioca. Continuando a scendere, si arriva alla Malga Cioca a quota 1730 metri.
L'itinerario, della durata di circa 3 ore, si sviluppa prevalentemente in discesa. Dal Doss del Sabion - 2.100 metri di quota - imboccare il sentiero Soffio del Brenta. Da qui si prosegue per il Passo del Gotro (1860 m) e poi, continuando lungo il sentiero n. 354, fino a Malga Movlina.
Continuare l'escursione in direzione della Malga Bregn da l’Ors e, seguendo il sentiero SAT 307B, raggiungere località Pra Rodont, a 1500 m s.l.m., dove è possibile prendere gli impianti per scendere nuovamente a Pinzolo.
Paesaggio e Natura
Da qui il colpo d’occhio è unico e mozzafiato. Il percorso scende lungo sentiero fino ad incontrare i primi segni di vegetazione d’alta quota (arbusti, rododendri, pini mughi); interessante scoprire, lungo la discesa, le variazioni della flora nelle diverse fasce altitudinali. Lungo il percorso si incontrano ampi pascoli e diverse malghe adibite nei mesi estivi all’alpeggio. Per facile sentiero ad anello ci si addentra infine in un bosco misto di conifere e latifoglie, fino a raggiungere Località Pra Rodont.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni