Albergo Atene Riccione

 

Lavora nel Settore del Turismo: Cosa Fa e Come Iniziare

Amate viaggiare, avete intrapreso un percorso di studi in ambito turistico, oppure, semplicemente, siete alla ricerca di un’occupazione nel campo del turismo? Allora, vi sarete sicuramente interrogati su quali figure caratterizzano questo settore e come formarsi per entrare a farne parte. Il mondo del turismo offre una vasta gamma di opportunità di carriera che spaziano dall’accoglienza e gestione degli ospiti, alla promozione di destinazioni turistiche e alla pianificazione di viaggi. Il turismo è uno dei comparti dell’economia più importanti e dinamici a livello globale, tanto da influenzare non solo i PIL dei paesi, ma anche la cultura e l’ambiente di molte destinazioni. Nonostante ciò vale ancora la pena considerare il comparto turistico come un settore in cui ci sono eccellenti sbocchi professionali.

L’industria del turismo è nota per le opportunità di carriera e per i vantaggi che offre. Si tratta di uno dei settori in più rapida crescita dopo la Pandemia, con nuove opportunità di lavoro da cogliere al volo ed interessanti prospettive, senza dimenticare che il lavoro è ben retribuito e che tutti coloro che sono impiegati in questo settore hanno un futuro brillante.

Figure Professionali nel Turismo

Quali sono le figure professionali più richieste nel settore del turismo? Ecco una panoramica dei ruoli principali:

  • Agente di Viaggio: Pianifica e vende viaggi, vacanze e pacchetti turistici. Fornisce consulenza ai clienti su destinazioni, trasporti, alloggi e attività.
  • Tour Operator: Crea e organizza pacchetti turistici completi, che possono includere voli, alloggi, trasferimenti e attività. Lavora spesso in collaborazione con agenzie di viaggio.
  • Guida Turistica: Conduce visite guidate in città, musei, siti storici e altre attrazioni turistiche. Fornisce informazioni storiche, culturali e pratiche ai turisti.
  • Receptionist: Si tratta di una figura professionale fondamentale all’interno dell’hospitality poiché si occupa di accogliere e registrare gli ospiti al loro arrivo, gestisce le prenotazioni e le richieste degli ospiti, fornisce informazioni sui servizi dell’hotel e sulle attrazioni locali.
  • Direttore d’Hotel: È colui che supervisiona tutte le operazioni della struttura ricettiva, inclusi il personale, le finanze, il marketing e il servizio clienti. Assicura, inoltre, che gli ospiti abbiano un’esperienza positiva durante tutto il tempo di permanenza.
  • Digital Marketer Turistico: Tale figura professionale promuove destinazioni, hotel, tour o attrazioni turistiche attraverso campagne pubblicitarie e di marketing. Utilizza vari canali, inclusi social media, siti web e pubblicazioni.
  • Consulente di Viaggi di Lusso: Si tratta di un professionista che ha l’obiettivo di pianificare viaggi su misura per clienti di alto livello. Fornisce un servizio personalizzato che include la selezione di alloggi esclusivi, esperienze uniche e trasporti di lusso.
  • Event Planner: Organizza eventi, conferenze, matrimoni e altri incontri speciali in destinazioni turistiche. Coordina tutti gli aspetti dell’evento, dai trasporti agli alloggi, fino alla logistica degli eventi.
  • Animatore Turistico: Organizza e conduce attività di intrattenimento e ricreative per gli ospiti di resort, hotel e crociere. Può includere sport, giochi, spettacoli e laboratori.
  • Travel Blogger o Vlogger: È colui che si occupa di creare contenuti, quali articoli, video o foto, su esperienze di viaggio e destinazioni turistiche. Spesso collabora con enti turistici e brand per promuovere destinazioni.
  • Addetto al Turismo Sostenibile: È una figura professionale che si occupa di promuovere pratiche turistiche sostenibili e responsabili, lavorando con destinazioni e imprese turistiche per minimizzare l’impatto ambientale e sostenere le comunità locali.
  • Agente di Prenotazione: È colui che gestisce le prenotazioni per hotel, compagnie aeree, noleggi auto e altre attività turistiche. Fornisce assistenza ai clienti durante il processo di prenotazione.
  • Meeting Planner: Il professionista che opera in tale ambito organizza e gestisce congressi, conferenze e meeting aziendali in strutture turistiche. Coordina, inoltre, la logistica, gli alloggi, la ristorazione e le attrezzature tecniche.
  • Accompagnatore turistico: si occupa di accompagnare singole persone o gruppi nei viaggi che si svolgono sul territorio nazionale o all’estero, seguendo programmi creati dagli organizzatori e restando a disposizione dei turisti per tutta la durata del soggiorno. Provvede inoltre alla loro sistemazione nelle strutture ricettive e gestisce richieste ed eventuali reclami dei viaggiatori che accompagna.
  • Direttore d'albergo: è a capo della struttura per cui lavora e spesso ne è proprietario (quando non si tratti di strutture di catena). È un professionista che si occupa della gestione e del controllo delle attività e dei servizi della struttura, coordinando il lavoro dei dipendenti.
  • Animatore turistico: si occupa dell’intrattenimento dei turisti ospiti (e dei bambini) nelle strutture ricettive e ha lo scopo di rendere piacevole e divertente il loro soggiorno, organizzando attività ludiche, ricreative, culturali e di spettacolo. È sempre a disposizione della struttura per cui lavora e dei suoi ospiti, fornendo qualsiasi tipo di informazione sul viaggio e sulle attività programmate.
  • Assistente di volo (Hostess/Steward): lavora per una compagnia aerea e ha il compito di fornire assistenza ai passeggeri durante i viaggi in aereo, dando informazioni sul volo e sulla sicurezza.

Le Professioni del Turismo del Futuro

Quali saranno le professioni del turismo del futuro? Benché non sia facile individuarle e i cambiamenti della realtà, anche nel mondo del lavoro, superino spesso anche le più acute analisi e fervide fantasie, un tentativo lo ha fatto il Randstad Research, il centro di ricerca sul lavoro promosso da Randstad, nel suo ultimo rapporto intitolato “Viaggio nel turismo del prossimo decennio”, presentato nei giorni scorsi a Como.

Nell’analizzare lo stato attuale dell’occupazione del settore - interessato da un significativo cambiamento strutturale e alle prese con nuove sfide, dall’overtourism al dominio delle piattaforme online, ma anche lo sviluppo di località fuori dai percorsi tradizionali e di servizi turistici personalizzati ad alta redditività - ne ha messe a fuoco dieci, individuate “per effetto dell’ibridazione tra i profili attuali e la richiesta di nuove skills soprattutto digitali e di comunicazione di livello medio-alto”, spiega Emilio Colombo, Coordinatore del Comitato Scientifico di Randstad Research.

Leggi anche: Lavora a Gardaland Magic Hotel

Ecco le dieci "professioni del futuro" nel turismo:

  1. Destination manager: Sviluppa strategie innovative per promuovere le destinazioni turistiche utilizzando tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata. Si concentrerà sempre di più sulla sostenibilità ambientale e sociale, collaborando con le comunità locali e adottando pratiche di turismo responsabile.
  2. Esperto di turismo sostenibile: Guida verso pratiche più responsabili e resilienti, integrando tecnologie avanzate per monitorare e ridurre l’impatto ambientale. Collaborerà con comunità locali per sviluppare strategie di turismo equo e inclusivo, preservando le risorse naturali e culturali delle destinazioni.
  3. Gestore di centri per workation: Collabora con aziende e comunità locali per creare ecosistemi dinamici che attraggano professionisti in cerca di una nuova modalità di lavoro da remoto. Adotta tecnologie avanzate per offrire esperienze di lavoro flessibili e collaborative in ambienti d’ispirazione e sostenibili.
  4. Gestore di glamping: Sviluppa esperienze open air uniche e innovative che integrino lusso, sostenibilità e connessione con la natura, utilizzando tecnologie avanzate e materiali eco-friendly.
  5. Consulente di viaggi virtuali: Organizza esperienze di viaggio immersive, sfruttando tecnologie avanzate come realtà virtuale e realtà aumentata per offrire ai viaggiatori un’esperienza quasi reale delle destinazioni desiderate.
  6. Guida esperienziale: Crea esperienze coinvolgenti e memorabili per i viaggiatori, offrendo tour personalizzati e autentici che vanno oltre la semplice informazione storica.
  7. Agente di turismo olfattivo: Crea esperienze di viaggio multisensoriali, focalizzandosi sull’uso degli odori per arricchire e personalizzare l’esperienza.
  8. Esperto in salute e sicurezza dei viaggiatori: Integra tecnologie avanzate come intelligenza artificiale e analisi dei big data per valutare e predire rischi per la salute durante i viaggi.
  9. Gestore di esperienze ecoturistiche: Integra tecnologie avanzate come sensori ambientali e intelligenza artificiale per monitorare e proteggere gli ecosistemi.
  10. Gestore di viaggi spaziali: Organizza viaggi spaziali su larga scala, offrendo esperienze immersive. Utilizza tecnologie innovative per garantire la sicurezza e il comfort dei clienti durante il viaggio.

Formazione nel Turismo: Come Prepararsi

Scegliere il programma di formazione nel turismo giusto è fondamentale per ottenere una solida base di conoscenze e competenze.

  1. Esamina il curriculum del programma per capire quali competenze e conoscenze ti verranno insegnate.
  2. Alcuni programmi di formazione nel turismo offrono opportunità di stage o tirocinio presso aziende del settore.
  3. Ricerca le opinioni degli studenti e del programma che stai considerando.

La formazione nel turismo ti fornirà una serie di competenze e conoscenze fondamentali per avere successo nel settore. La formazione nel turismo fornisce competenze specializzate, utili per ricoprire ruoli specifici. Tra le tante, la capacità di analizzare le esigenze dei clienti, a individuare le migliori opzioni di viaggio e a creare itinerari personalizzati. Attraverso la formazione nel turismo, si acquisisce una conoscenza approfondita delle diverse destinazioni, imparando a identificare le attrazioni principali, i luoghi meno conosciuti ma affascinanti e le attività uniche offerte in ogni luogo. Viaggiare può comportare imprevisti. La formazione nel turismo fornisce le competenze necessarie per affrontare e risolvere tali situazioni. imparando a gestire le prenotazioni, a trattare con i fornitori di servizi e a trovare soluzioni creative per qualsiasi sfida possa presentarsi durante i viaggi.

Corsi di Specializzazione: Se hai già una formazione di base nel turismo o desideri concentrarti su un’area specifica, i corsi di specializzazione possono essere la scelta giusta per te.

Corsi Online: Per coloro che desiderano apprendere ma non possono frequentare un corso tradizionale, i corsi online sono un’opzione eccellente.

Leggi anche: Recensioni dei dipendenti di Gardaland

Competenze Chiave per Lavorare nel Turismo

Prima di iniziare a cercare un lavoro nel mondo del turismo è importante che consideriate bene quali sono le figure richieste e quali compiti, responsabilità e capacità sono richieste.

  • Capacità di lavorare in team.
  • Impegno ed entusiasmo.
  • Ambizione.
  • Essere multi-tasking.
  • Conoscenza dell’inglese.

Opportunità di Carriera: Cosa Puoi Fare Dopo la Formazione

Una volta completata la tua formazione nel turismo, avrai una vasta gamma di opportunità di carriera tra cui scegliere.

  • Come agente di viaggio, sarai responsabile della pianificazione e dell’organizzazione dei viaggi per i tuoi clienti.
  • Come gestore di destinazione turistica, sarai responsabile dello sviluppo e della gestione delle attività turistiche in una specifica area geografica.
  • Come responsabile dell’ospitalità, sarai responsabile della gestione di hotel, resort o altre strutture ricettive.
  • Come esperto di viaggi, potresti lavorare per un’agenzia di viaggi di lusso o specializzata in un tipo specifico di viaggio.
  • L’event manager è responsabile della pianificazione, organizzazione e coordinazione di eventi di vario tipo, come conferenze, matrimoni, fiere e concerti.
  • Il tour guide accompagna i visitatori in tour ed escursioni per fornire loro informazioni storiche, culturali e pratiche sulle destinazioni visitate.
  • Il digital marketer turistico si occupa di promuovere destinazioni turistiche, servizi ricettivi ed eventi attraverso strategie di marketing online.
  • L’event coordinator lavora a stretto contatto con l’event manager per supportare la pianificazione e l’esecuzione degli eventi.
  • Il content creator turistico produce contenuti digitali coinvolgenti, come articoli, foto, video e guide, per promuovere destinazioni turistiche e attrarre visitatori.
  • Si occupa della gestione operativa di strutture ricettive come hotel, resort o bed and breakfast.

Statistiche Chiave sul Settore del Turismo

Le statistiche mostrano l’impatto positivo della formazione nel turismo sugli operatori che lavorano nel settore. Secondo l‘Organizzazione Mondiale del Turismo, l’industria del turismo ha contribuito per il 10,4% al PIL globale nel 2019. Uno studio condotto da Skift ha rilevato che i viaggiatori che hanno ricevuto una formazione nel turismo hanno una maggiore probabilità di organizzare viaggi più soddisfacenti e di ritornare in determinate destinazioni. Secondo l’Ufficio del Lavoro Statunitense, si prevede che l’occupazione nel settore del turismo aumenterà del 25% tra il 2019 e il 2029, creando circa 1,9 milioni di nuovi posti di lavoro. Questi dati dimostrano che la formazione nel turismo è un investimento valido sia per i viaggiatori che per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore.

Indicatore Valore
Contributo del turismo al PIL globale (2019) 10,4%
Aumento previsto dell'occupazione nel turismo (2019-2029) 25%
Nuovi posti di lavoro previsti nel turismo (2019-2029) 1,9 milioni

Investire in un percorso formativo specialistico può significativamente aumentare le probabilità di successo nella ricerca di opportunità lavorative. Inoltre, ti invitiamo a visitare la sezione blog del nostro sito web, dove le Career Coach Radar Academy condividono numerosi consigli per migliorare la propria presentazione professionale.

Leggi anche: Trova lavoro in Italia

TAG: #Turismo

Più utile per te: