Albergo Atene Riccione

 

Opportunità di Lavoro in Italia per Stranieri

L'Italia, uno dei paesi più sviluppati al mondo, offre diverse opportunità di lavoro per i cittadini stranieri. Che tu sia un cittadino dell'Unione Europea o un cittadino extracomunitario, è importante conoscere i requisiti e le procedure per poter lavorare legalmente in Italia.

Lavorare in Italia: Requisiti Generali

Per lavorare in Italia, è necessario aver compiuto 16 anni e aver frequentato almeno 10 anni di scuola.

Cittadini UE

Se il tuo paese di origine fa parte dell’Unione Europea, lavorare in Italia per te sarà molto semplice. I cittadini dell’UE hanno il diritto di circolare, di soggiornare e di stabilirsi sul territorio italiano secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n.

Cittadini Extracomunitari

Se sei un lavoratore extracomunitario residente in Italia, puoi trovare lavoro in Italia solo se possiedi un valido permesso di soggiorno che abiliti al lavoro. La domanda per il permesso di soggiorno va presentata alla Questura della Provincia in cui intendi soggiornare.

Documenti Necessari per Lavorare in Italia

Che documenti occorrono per lavorare in Italia?

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

Cittadini UE

Ai cittadini UE sono richiesti pochissimi requisiti per cercare e trovare lavoro in Italia e iniziare una nuova vita.

Cittadini Extracomunitari

Per i cittadini extracomunitari è necessario un permesso di soggiorno per motivi di lavoro e un visto, e altre documentazioni che dovrà procurarsi il datore di lavoro.

  • Visto: il visto viene rilasciato per uno scopo specifico e ne esistono di diversi tipi; visto turistico, visto per studenti, visto per lavoro e così via.
  • Permesso di soggiorno: entro otto giorni dall’ingresso in Italia, occorre richiedere il permesso di soggiorno, il documento più importante per un cittadino extracomunitario in Italia. Questo documento rifletterà il visto (quindi riceverai un permesso per studenti se hai un visto per studenti, un permesso per lavoro se hai un visto per lavoro, e così via) e deve essere richiesto alla questura locale.
  • Codice fiscale: può essere richiesto all’ufficio territoriale competente dell’Agenzia delle Entrate esibendo il proprio documento di identità. La richiesta per il codice fiscale viene effettuata dagli sportelli unici per l’immigrazione nel momento in cui il cittadino straniero presenta domanda per il permesso di soggiorno, per lavoro o ricongiungimento familiare.

Il datore di lavoro che vuole assumere un cittadino straniero non comunitario residente all’estero, deve presentare la domanda di nulla osta allo Sportello Unico per l’Immigrazione (Sui) della provincia di residenza o di quella dove ha luogo la sede legale o della prestazione lavorativa. In caso di mancato utilizzo dello stesso, il nulla d’osta dovrà essere restituito al SUI allegando da una nota informativa che ne attesta il motivo.

Ricongiungimento Familiare

L’Italia riconosce e tutela l’unità familiare come diritto fondamentale, anche per i lavoratori stranieri che desiderano riunirsi ai propri familiari. Al fine di procedere al ricongiungimento familiare, è necessario che lo straniero regolarmente residente in Italia presenti la richiesta di nulla osta al ricongiungimento presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione. Possono essere ricongiunti:

  • i figli minori, anche del coniuge o nati al di fuori del matrimonio, non coniugati a condizione che l’altro genitore, qualora esistente, abbia dato il suo consenso.

Il permesso di soggiorno per motivi familiari può essere convertito in permesso di soggiorno per lavoro subordinato, autonomo o per studio.

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

Contratti di Lavoro in Italia

Esistono diverse tipologie di contratto di lavoro in Italia:

  • Contratto a tempo indeterminato: contratto senza scadenza.
  • Contratto a tempo determinato: un contratto con una data di scadenza, dopo la quale può essere rinnovato o meno, secondo la volontà del datore di lavoro e del lavoratore.
  • Contratto di apprendistato: Se hai meno di 29 anni, puoi essere assunto come apprendista per imparare un lavoro.

Come Trovare Lavoro in Italia

Ci sono tanti modi per uno straniero di cercare lavoro in Italia:

  • Portali dedicati alle offerte di lavoro: numerose sono le aziende che cercano personale da assumere mediante gli annunci di lavoro sui siti dedicati. Simili a dei motori di ricerca, è possibile cercare la posizione o il settore in cui si desidera lavorare.
  • Kairos Italia è l’Agenzia per il Lavoro accreditata dalla Regione Puglia che supporta coloro che vogliono trovare un’occupazione, chi è nella fase di ricerca e desidera accrescere la propria professionalità.

Servizi di Job Placement

Il servizio di job placement accompagna i laureandi e laureati nella delicata fase di transizione dall’Università al mondo del lavoro consentendo loro di acquisire utili strumenti di orientamento per l’inserimento lavorativo. Il servizio svolge inoltre attività di intermediazione favorendo l’incontro fra domanda e offerta di lavoro e il contatto con le aziende.

Il servizio Job Placement organizza periodicamente seminari di orientamento al lavoro e incontri di approfondimento su specifiche professioni. È possibile inserire il proprio curriculum vitae nel database di AlmaLaurea che viene consultato da aziende locali, nazionali ed estere. Compilare e tenere aggiornato il proprio curriculum è il primo passo per entrare nel mondo del lavoro.

Assistenza e consulenza orientativa ai laureandi e laureati per la definizione dell'obiettivo professionale, la valutazione delle competenze e l'impostazione della ricerca attiva del lavoro.

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

Le aziende interessate a proporre offerte di lavoro e stage o opportunità formative possono contattare lo staff del servizio Job Placement. L’Ateneo mette a disposizione delle aziende che ne fanno richiesta i cv dei propri studenti e laureati. Per poter utilizzare i nostri servizi a supporto del placement è necessario registrarsi.

Lavoro Stagionale

Il lavoro stagionale è un’ottima occasione per i giovani per realizzare un'esperienza di lavoro, crescere professionalmente e conoscere nuove realtà e culture. Anche se sei uno studente senza esperienza alla ricerca del primo lavoro, il lavoro stagionale può fare al caso tuo!Sicuramente l'estate è il periodo più favorevole!

Alcuni lavori sono per loro stessa natura stagionali. Si pensi ad esempio agli assistenti bagnanti che badano alle nostre spiagge durante i mesi estivi, oppure ai chi raccoglie frutta e verdura stagionale per farcela trovare sulle nostre tavole, o ancora al personale di un hotel aperto solo per pochi mesi all’anno.

È proprio la peculiarità di questo tipo di mansioni che spinge aziende di diversa natura a ricercare ogni anno giovani e non, da inserire nel proprio organico. Il lavoro stagionale esiste in tutta Europa e sempre più giovani si spostano ogni anno per intraprendere questo tipo di esperienza.

Per quanto riguarda poi i contratti e retribuzioni, queste possono cambiare a seconda del tipo di lavoro svolto, della propria esperienza in quel determinato settore e del Paese in cui si decide di lavorare.

Perché Scegliere il Lavoro Stagionale?

Oltre all’aspetto economico, uno dei vantaggi maggiori che spinge un giovane a fare un’esperienza di questo tipo è sicuramente il fatto che ha possibilità di uscire dalla propria zona di comfort ed immergersi nella cultura locale, conoscendo nuove persone ed imparando una nuova lingua.

Proprio le nuove competenze sia tecniche che trasversali rappresentano l’altro incredibile vantaggio da un’esperienza come lavoratore stagionale. Anche se il lavoro non è quello che si ha intenzione di fare nel futuro, si avrà comunque la possibilità di comprendere cosa aspettarsi dal mondo del lavoro e come confrontarsi con le persone in ambito professionale. Ogni lavoro ed ogni cosa che fai nella vita ti aiutano a costruire il tuo CV.

Quando Cercare Lavoro Stagionale

Per cercare lavoro stagionale è necessario prepararsi per tempo. Per la stagione estiva è bene iniziare a cercare già a partire da Gennaio e sino ad Aprile; per quella invernale invece, la ricerca dovrebbe essere condotta tra Settembre e Novembre.

È sempre possibile tuttavia trovare un'offerta dell’ultimo minuto anche duranti i mesi estivi/invernali.

Dove Cercare Lavoro Stagionale

Vi proponiamo qualche portale per la ricerca di opportunità di lavoro stagionale all’estero:

  • Eures - www.eures.europa.eu: È il portale della mobilità professionale in Europa. Si tratta di una rete di cooperazione europea dei servizi per l’impiego, concepita per facilitare la libera circolazione dei lavoratori. La rete permette ai cittadini europei di godere delle stesse opportunità, nonostante le barriere linguistiche, le differenze culturali, le sfide burocratiche, le diverse leggi sul lavoro...Per la ricerca del lavoro stagionale è necessario inserire le diciture summer job, seasonal job o simili… nella sezione "Trova un Lavoro".Il sito è disponibile in tutte le 24 lingue ufficiali dell'Unione Europea.
  • Season Workers - www.seasonworkers.com: Si tratta di un portale in cui è possibile trovare offerte di lavoro stagionale categorizzate in base alla natura del lavoro e al tipo di lavoratore che lo ricerca. Offre inoltre informazioni utili su tutti gli aspetti che il lavoro stagionale può comportare. Il sito è in inglese.
  • SummerJobs - www.summerjobs.com: Dal 1996 SummerJobs fornisce informazioni e offerte di lavoro stagionale, non solo per l’estate! Le posizioni pubblicate sul portale - anche questo in lingua inglese - riguardano principalmente parchi divertimento, resort, parchi nazionali, hotels, organizzazioni ambientali etc… È possibile filtrare le offerte per tipo di lavoro e per Paese.
  • JobinTourism - www.jobintourism.it: Se siete interessati a lavorare nell’ambito turistico, questo è il portale giusto. Sito in italiano, propone opportunità di lavoro in Italia e all’estero nel settore del turismo. Sono presenti inserzioni, consultabili effettuando una ricerca per categoria, posizione e località.

Se invece amate trascorrere del tempo all’aria aperta, perché non prendere in considerazione il Woofing ?

Altre Procedure Utili

  • Patente di guida: Puoi convertire la tua patente di guida estera presentando domanda alla motorizzazione civile. Dovrai compilare il modulo TT2112 disponibile anche online ed effettuare i versamenti monetari richiesti. Invece, per fare la patente di guida italiana è necessario presentare domanda all’Ufficio della Motorizzazione Competente (U.M.C.) e sostenere un esame teorico entro 6 mesi dalla data di presentazione della domanda.
  • Conto corrente: Per aprire un conto corrente in Italia ti basterà essere in possesso del permesso di soggiorno.

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: