Albergo Atene Riccione

 

Consigli di Medicina dei Viaggiatori per una Vacanza Sicura

Al giorno d’oggi le persone si spostano con facilità in tutte le parti del mondo per ragioni di lavoro o per vivere delle nuove indimenticabili esperienze di vacanza alla scoperta di territori e popoli sconosciuti.

I Centri di Medicina dei Viaggi offrono la possibilità ai viaggiatori di prendersi cura della propria salute fornendo informazioni individualizzate (counselling sanitario) sulle misure comportamentali, consigli sui farmaci utili alla prevenzione dei potenziali rischi infettivi e somministrando le vaccinazioni necessarie.

La tipologia dei viaggiatori è varia: turisti, viaggiatori “last minute”, lavoratori, anziani, bambini, malati, persone con disabilità, donne in gravidanza, ecc.

Il Ruolo dell'Assistente Sanitario

Il professionista che si occupa di prevenzione, promozione ed educazione alla salute è l’Assistente sanitario (Professioni sanitarie della Prevenzione, Classe 4, Ministero della salute, D.M.). L’Assistente sanitario svolge le proprie funzioni con autonomia professionale anche mediante l’uso di tecniche e strumenti specifici (D.M.).

L’Assistente sanitario svolge attività di promozione per le vaccinazioni obbligatorie secondo il Ministero della salute, il Regolamento sanitario internazionale, l’Organizzazione mondiale della sanità e ne assicura la corretta esecuzione.

Leggi anche: Informazioni utili viaggi Padova

Consulenza Pre-Viaggio e Vaccinazioni

I Centri vaccinali offrono consulenza pre-viaggio.

Durante il colloquio ti saranno suggerite ed eventualmente somministrate le vaccinazioni per il tuo caso specifico e fornite altre informazioni utili per proteggersi dai rischi legati al paese che visiterai.

È utile consigliare un trattamento farmacologico preventivo.

Alcune vaccinazioni sono a pagamento.

In Regione Emilia-Romagna sono erogate gratuitamente per cittadini residenti quando il viaggiatore rientra fra i “viaggiatori impegnati in progetti di cooperazione umanitaria” (Deliberazione dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna n.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Alcuni vaccini richiedono più sedute e che per avere una corretta copertura immunologica devono passare circa due settimane dall’ultima dose.

La schedula di vaccinazione per viaggiatori è semplice e sicura; tutti i vaccini possono essere somministrati contemporaneamente e nella stessa seduta in sedi diverse senza interferenza nelle risposte anticorpali.

Consulta il sito Viaggiare sicuri e ricerca la scheda del paese o dei paesi che visiterai e individua i vaccini consigliati.

Prenota la prestazione Vaccinazioni viaggi internazionali: consulenza e/o somministrazione.

Malaria e altre Malattie Trasmissibili

Non esiste un vaccino contro la malaria, ma si può prevenire. La prevenzione si basa su due misure principali: evitare la puntura delle zanzare e assumere i farmaci che possono prevenire la malattia.

Leggi anche: Tutto Sulla Lista Nozze Viaggio

In fondo alla pagina sono presenti alcuni consigli utili per il viaggio.

Occorre prestare attenzione anche ai rischi connessi alle malattie che si trasmettono attraverso rapporti sessuali: epatite B, Hiv-Aids, sifilide, scabbia, Zika virus.

Persone che si muovano in regioni remote e per lunghi periodi di tempo, che tendano ad avere comportamenti a rischio (es. escursioni in aree sensbili, consumo di cibo da venditori ambulanti, ecc.), hanno una probabilità maggiore di contrarre infezioni; cosi pure i viaggiatori che non si sono garantiti una corretta immunizzazione prima della partenza.

I viaggiatori diretti in Paesi con focolai confermati di infezione da MPXV clade I devono essere consapevoli del potenziale rischio di infezione. La raccomandazione è quella di prestare attenzione durante la partecipazione ad eventi con assembramenti nei paesi con focolai confermati di MPXV clade I.

Vaccinazioni Obbligatorie e Raccomandate

In alcuni paesi vige l’obbligo di vaccinazione per febbre gialla, dettato dal Regolamento Sanitario Internazionale, da attestare mostrando una certificazione internazionale che ha validità a vita.

vaccinazioni richieste dagli stati: es. alcuni stati esteri (es.

Consigli Utili Durante il Viaggio

  • utilizzare zanzariere o applicare repellenti anti-insetti.

Costi del Servizio

Per la prenotazione del counselling del viaggiatore internazionale e per l'erogazione della prestazione non è necessaria l'impegnativa del medico.

Il costo comprende: costo del vaccino (costo in ultima gara regionale + IVA 10%) + costo somministrazione, pertanto con successive nuove aggiudicazioni il costo potrebbe variare.

E' previsto un counseling prevaccinale al costo di 38,71 euro da pagare in uno dei CUP aziendali.

Prenotazioni

Prenotazione tramite portale prenotazioni di Regione Lombardia (tramite l'app Prenotasalute) - scegliere Vaccinazioni e Counselling Viaggiatori telefonare al Call Center Regionale.

Al Servizio di Profilassi del Viaggiatore Internazionale di Milano si accede solo CON APPUNTAMENTO. La prenotazione si effettua SOLO tramite Call Center Regionale al n. verde 800638638 (02999599 da cellulare). Non è consentita la prenotazione dei singoli vaccini ma solo del counseling.

Il counseling prevede il pagamento di un ticket, definito in sede regionale, di € 38.71. In caso di famiglie o gruppi, il costo del counseling viene applicato una sola volta fino a 3 adulti, è, invece, sempre gratuito per i minori.

Il counseling è gratuito in caso di viaggi di volontariato e missioni umanitarie. È richiesta la documentazione dell’associazione/ONLUS inviante. Sono totalmente esenti dal pagamento di counseling e vaccini coloro che si recano all’estero per adozione.

Informazioni Aggiuntive

Viene anche distribuito un opuscolo con semplici ma importanti informazioni sanitarie e i consigli ai viaggiatori, soprattutto se diretti in aree tropicali, utili prima, durante e dopo il viaggio.

Infatti, chi si reca per vacanza in aree esotiche deve sapere che una volta tornato a casa, per un certo periodo può essere a rischio di sviluppare malattie tipiche di quei paesi, pertanto ogni sintomo sospetto deve essere prontamente segnalato al proprio medico, facendo presente l'aver effettuato il viaggio.

TAG: #Viaggi #Viaggiatori

Più utile per te: