Albergo Atene Riccione

 

ATL Turismo Torino e Provincia: Informazioni e Attività

Il Consiglio di Amministrazione dell’ATL Turismo Torino e Provincia, presieduto dal presidente Maurizio Vitale, ha presentato e approvato il piano di attività e budget per l’anno 2025. Gli stessi documenti saranno presentati il 15 gennaio all’Assemblea Ordinaria dei 77 Soci di Turismo Torino e Provincia.

Consolidamento e Progetti Strategici

All’apertura del Consiglio si è posta l’attenzione sull’anno in corso evidenziando come il 2024 si confermi come uno dei più significativi grazie al consolidamento del ruolo dell’Ente nel panorama turistico nazionale e internazionale, al suo costante impegno proattivo nella valorizzazione degli eventi e delle attività turistiche del territorio di competenza e al ruolo di interlocutore privilegiato per le istituzioni e gli operatori del settore stimolando il legame tra turismo e altre attività economiche, in particolare il commercio.

“Stimiamo per l’esercizio 2024 una crescita del valore della produzione di oltre il 10% rispetto al bilancio 2023.

Parallelamente, Turismo Torino e Provincia focalizzerà il suo operato su alcuni progetti strategici che coinvolgono il capoluogo subalpino, la provincia e la regione in stretta sinergia con gli Enti di riferimento.

Progetto Torino. Dire Fare Vedere design. Una Città Creativa Unesco

Per il terzo anno l’Ente collaborerà con la Città di Torino e Urban Lab nella realizzazione del progetto Torino. Dire Fare Vedere design. Una Città Creativa Unesco presentato al Ministero del Turismo nel 2022 attraverso la realizzazione di itinerari turistici, la formazione sul design rivolta agli operatori e alle guide turistiche, la promo commercializzazione dell’offerta turistica su scala internazionale; parallelamente, il progetto sulle Residenze Reali Sabaude si concentrerà su cartellonistica digitale, itinerari tematici e azioni di co-marketing per valorizzare i beni culturali e i territori coinvolti.

Leggi anche: Turismo a Torino e Provincia: Approfondimento

Turismo Lento e Sostenibile

Nel settore del turismo lento e sostenibile, continueranno le collaborazioni con il progetto Upslowtour in sinergia con Unione Montana del Pinerolese finalizzata alla promozione e valorizzazione dei 15 percorsi cicloturistici dell’area e con il network europeo Alpine Pearls per la valorizzazione della mobilità dolce e delle esperienze outdoor.

Parallelamente, il progetto Via Francigena For All punterà a promuovere un’offerta accessibile e inclusiva, valorizzando ulteriormente l’impegno degli Enti per un turismo senza barriere.

70th Winter Meeting Ski Club Of International Journalists

Nel corso del Consiglio, si è inoltre evidenziato il prestigioso evento che verrà ospitato a Bardonecchia, il 70th Winter Meeting Ski Club Of International Journalists organizzato da GIS (Giornalisti Italiani Sciatori) con la collaborazione del Comune di Bardonecchia, del Consorzio Turismo Bardonecchia, di Colomion SPA e di Turismo Torino e Provincia.

Dal 26 gennaio al 2 febbraio 2025 parteciperanno circa 150 giornalisti - che si occupano di temi vari dalla politica alla cronaca, dall’economia allo sport e naturalmente anche di turismo - provenienti da oltre 35 paesi del mondo.

Il Winter Meeting è un momento dove i giornalisti si incontrano per trascorrere una settimana all’insegna dello sport e di sessioni di lavoro con dibattiti, presentazioni e corsi di formazione.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Lo Ski Club Of International Journalists nasce proprio con l’obiettivo di creare un’occasione di confronto in un periodo, quello della Guerra Fredda, in cui era molto difficile parlare con membri di mondi diversi.

Le A.T.L. e le Province Coinvolte

Le Aree protette del Po piemontese e la Riserva della Biosfera CollinaPo si distribuiscono su un territorio vastissimo, che si estende dall'estremità settentrionale della Provincia di Cuneo a quella di Alessandria, attraversando la parte centrale della Provincia di Torino, la parte meridionale della Provincia di Vercelli e quella settentrionale della provincia di Asti.

Pertanto sul territorio operano ben 5 agenzie di accoglienza e promozione turistica locali:

  • Per la Provincia di Alessandria: ATL "Alexala - Alessandria & Monferrato Turismo"
  • Per la Provincia di Asti: ATL "Astiturismo"
  • Per la Provincia di Cuneo: ATL "del Cuneese"
  • Per la Provincia di Torino: ATL "Turismo Torino e Provincia"
  • Per la Provincia di Vercelli: ATL "Turismo Valsesia e Vercelli"

Servizi Offerti

Il personale si occupa di dare informazioni e accoglienza turistica, su eventi del territorio, materiale cartaceo su percorsi, eventi del territorio. Merchandising di oggettistica e prodotti tipici locali. Newsletter su tutti gli eventi. Servizio di fotocopie e fax. Biglietteria per treni e bus, abbonamenti parcheggio. Offre altresì una sala per mostre e formazione.

Nei periodi invernali inoltre, c'è uno spazio dedicato alla biglietteria per gli impianti sciistici.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Accessibilità

L’attività/servizio è adatto a turisti con le seguenti esigenze specifiche: Disabilità fisico-motoria, Cecità/ipovisione, Sordità/ipocusia, Over 65.

L'ufficio risulta privo di barriere architettoniche, si trova fronte strada con porta d'ingresso a doppio battente con luce netta di 140 cm. Ha parcheggio riservato a persone con disabilità su strada comunale fronte ufficio. Facilmente raggiungibile e ben visibile dalla strada. All' interno ampio spazio di manovra con contrasto cromatico tra pavimentazione e arredamento.

Contatti Utili

Di seguito alcuni contatti delle ATL menzionate:

  • Azienda turistica locale del Cuneese - valli alpine e città d'arte - Via Pascal, 7 (piazza ex Foro Boario) - 12100 Cuneo. n. 0171/690217 - Fax n. 0171/631528.

TAG: #Turismo

Più utile per te: