Alla scoperta della Costiera Amalfitana: Un viaggio tra storia, natura e sapori
La Costiera Amalfitana è famosa in tutto il mondo per le sue bellezze naturali, i paesaggi mozzafiato e la ricca storia che pervade ogni angolo. Magicamente sospesa tra il cielo azzurro ed il mare, la Costiera Amalfitana è la terra dove il profumo dei limoni si armonizza con quello aromatico della macchia mediterranea.
Il Sentiero dei Limoni: Un percorso tra storia e tradizione
Tra le gemme nascoste di questa regione c’è il Sentiero dei Limoni, un percorso affascinante che collega Maiori a Minori, due pittoreschi comuni della costiera. Il Sentiero dei Limoni era, in passato, la principale via di comunicazione tra Maiori e Minori. Prima dell’avvento delle strade carrozzabili, questo percorso era utilizzato quotidianamente dai contadini locali per trasportare i prodotti delle loro terre, in particolare i famosi limoni della Costiera Amalfitana, conosciuti come “l’oro giallo”.
Un'esperienza immersiva nel cuore della Costiera Amalfitana
Il tour guidato lungo il Sentiero dei Limoni inizia a Maiori, precisamente su Corso Reginna, dove una breve introduzione permette di immergersi subito nell’atmosfera del luogo. Dopo aver ammirato la chiesa, si prende il cammino che porta alla frazione di Torre, appartenente al comune di Minori. Il punto panoramico del Belvedere Mortella è una delle tappe più suggestive del tour. Da qui, lo sguardo si perde tra le alture circostanti, con una vista che abbraccia Ravello, e più in lontananza, i borghi di Amalfi e Atrani.
La visita alla fattoria di Giovanni Ruocco, agricoltore locale rinomato per la sua passione e dedizione, permette di scoprire da vicino il lavoro che si cela dietro la coltivazione dei limoni. Durante il tour, i partecipanti hanno l’opportunità di assaggiare i prodotti tipici, con costo extra, preparati con i limoni sfusati. Il percorso prosegue tra i limoneti, con il panorama che continua a stupire ad ogni passo, fino a raggiungere la pittoresca Piazza di Minori. Prima di giungere al termine del tour, si passa accanto alla chiesa di Santa Trofimena, dedicata alla santa patrona della città. Un’esperienza educativa completa che arricchisce il percorso scolastico.
Come arrivare in Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana non dispone di una linea ferroviaria. Ecco alcune opzioni per raggiungere questa splendida costa:
Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino
- Treno + Nave: Raggiungi in treno la stazione di Salerno e arriva al Porto con una breve e piacevole passeggiata a piedi per 700 metri. Con i traghetti Travelmar puoi raggiungere le destinazioni di Vietri, Cetara, Maiori, Minori, Amalfi e Positano.
- Autobus: Gli autobus Sita per raggiungere la Costiera Amalfitana partono da Salerno ogni ora circa. La fermata dell’autobus è proprio all’uscita della stazione di Salerno. Gli autobus fanno fermata presso tutti i comuni della Costiera. Puoi acquistare i ticket Sita presso l’edicola all’interno della Stazione, presso tutte le attività che espongono il badge “Unico” e tramite l’app Unico Campania.
- Traghetti: I traghetti Travelmar partono dal molo Concordia, a circa dieci minuti a piedi dalla stazione. Le fermate previste sono Vietri sul Mare, Cetara, Maiori, Minori ed Amalfi. Per raggiungere Positano, ti occorrerà fare scalo ad Amalfi e prendere un altro traghetto.
- Da Nord: Sull’autostrada A1 prendi l’uscita per Angri. Da questo punto, procedi fino al Valico di Chiunzi e successivamente procedi attraversando tutte le frazioni di Tramonti, procedendo fino a Maiori.
In alternativa, dal Molo Concordia, ubicato di fronte alla stazione ferroviaria, partono i traghetti per Amalfi. In alternativa parte, anche da Sorrento, un aliscafo veloce che in 30 minuti arriva a Positano.
Una raccomandazione: presta sempre molta attenzione agli orari di treni, autobus e aliscafi che possono variare in base al periodo stagionale, a causa del meteo (nel caso dei traghetti) o a causa di imprevisti.
Cosa fare e cosa vedere in Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana offre una vasta gamma di attività e luoghi da visitare. Ecco alcuni suggerimenti:
- Vietri sul Mare: Scopri il borgo di Vietri sul Mare e lasciati avvolgere dal profumo dei limoni che permea le sue stradine. Qui, potrai acquistare le famose ceramiche vietresi, autentiche opere d'arte che raccontano la tradizione del luogo.
- Cetara: Proseguendo, fermati a Cetara, un pittoresco borgo marinaro ai piedi del Monte Falerno. Qui, un lunch break ti permetterà di gustare i tipici spaghetti con la colatura di alici, un'esperienza culinaria che racchiude i sapori autentici della Costiera Amalfitana.
- Maiori e Minori: Maiori e Minori sono due gioielli che ti conquisteranno. Passeggia per le loro viuzze colorate, respira il profumo intenso degli agrumi e ammira il meraviglioso colore del mare. Maiori, vista dall'alto, sembra un ventaglio che si apre sul mare, offrendo uno spettacolo unico.
- Amalfi: Amalfi, la più antica repubblica marinara italiana, è una tappa imperdibile. Al centro della piazza principale, il Duomo di Sant'Andrea domina con la sua scenografica scalinata. Merita una visita il Museo della Carta.
- Positano: Positano è la città più modaiola della Costiera e la prima tappa del tuo tour potrà essere dedicata alla scoperta di tutte le sue numerose particolarità. Famosa nel mondo per essere la meta vacanziera dei vip più importanti, che in questa baia sono soliti gettare le ancore dei loro yacht supermiliardari, ti stupirà con la bellezza del suo skyline che si erge sulla Spiaggia Grande ed è uno dei panorami più fotografati al mondo. Apprezzata da artisti e personaggi del jet-set, Positano è rinomata per la produzione artigianale di sandali in cuoio e abiti in cotone e lino. Lasciati incantare dai bei palazzi otto-novecenteschi e dai paesaggi da cartolina, con lo sfondo della cupola maiolicata della Chiesa dell'Assunta e delle isole Li Galli.
Consigli utili per il tuo viaggio
Percorrere la Statale 163 Amalfitana è un’esperienza molto particolare: da un lato, hai la possibilità di percorrere una delle strade più panoramiche del mondo, dall’altro, affronterai curve e tornanti, che potrebbero metterti alla prova, soprattutto se è la tua prima volta. Oltre a questo, se viaggi nei mesi centrali dell’estate, tieni in considerazione un’altra criticità: la difficoltà nella ricerca di un posto auto. Forse già l’hai letto, ma repetita iuvant: nei mesi estivi diventa davvero difficile trovare parcheggio, soprattutto se intendi raggiungere mete come Amalfi o Positano. Senza contare che in alcune destinazioni della Costiera Amalfitana parcheggiare l’auto può costare anche più di 5€ per ora o frazione. Una soluzione potrebbe essere quella di prenotare in anticipo un posto auto, presso uno dei parcheggi privati del posto.
Esperienze alternative: Capri, Ischia e Napoli
Se hai tempo a disposizione, considera di visitare anche le isole di Capri e Ischia, facilmente raggiungibili dalla Costiera Amalfitana.
Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico
- Capri: Aliscafo da Napoli a Capri. Visita di Borgo Marina. Visita del centro di Capri e Anacapri. Ritorno al porto e a Napoli.
- Napoli: Escursione giornaliera di una delle più belle città del mondo, ricca di cultura e tesori artistici. La giornata include la visita di alcuni dei più importani simboli di Napoli, come il Maschio Angioino, Piazza del Plebiscito, Basilica di San Francesco da Paola, il teatro San Carlo e Palazzo Reale.
- Pompei ed Ercolano: Visita giornaliera di due dei più celebri siti di storia. Ercolano è un sobborgo napoletano che ospita uno dei siti antichi meglio conservati du0027Italia. Pompei è una delle prove più significative della civiltà romana e, come un libro aperto, fornisce informazioni eccezionali sullu0027arte, i costumi, i mestieri e la vita quotidiana del passato. Dopo aver visitato i due siti, torniamo in albergo.
Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista