Albergo Atene Riccione

 

Viaggi del Bombeo: Esplora Matera e le Meraviglie d'Italia

I Viaggi del Bombeo sono un'agenzia specializzata nell'organizzazione di viaggi in pullman per concerti, spettacoli, eventi sportivi e tour guidati di uno o più giorni. Se desideri esplorare le bellezze d'Italia con un'organizzazione impeccabile, questa agenzia potrebbe fare al caso tuo.

Matera: Un Tesoro dell'UNESCO

Matera, una delle città più antiche del mondo, è stata definita nel 1993 dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità e Parco Archeologico e naturale della civiltà rupestre per il suo paesaggio culturale. Sviluppatisi intorno alla Civita, i Sassi costituiscono una intera città scavata nella roccia calcarenitica, chiamata localmente “tufo”, un sistema abitativo articolato, abbarbicato lungo i pendii di un profondo vallone dalle caratteristiche naturali singolari e sorprendenti: la Gravina. Strutture edificate, eleganti ed articolate si alternano a labirinti sotterranei e a meandri cavernosi, creando un unico paesaggio di grande effetto.

I Sassi di Matera: Architettura e Storia

L’architettura irripetibile dei Sassi di Matera racconta la capacità dell’uomo di adattarsi perfettamente all’ambiente e al contesto naturale, utilizzando con maestria semplici caratteristiche come la temperatura costante degli ambienti scavati, la calcarenite stesa del banco roccioso per la costruzione delle abitazioni fuori terra e l’utilizzo dei pendii per il controllo delle acque e dei fenomeni meteorici. In particolare visiteremo il centro storico del SASSO CAVEOSO che si estende a sud della Civita ed è il quartiere prevalentemente scavato nella roccia. Pur presentando tracce di abitazioni e casali in epoca antica, ha cominciato a fare parte della città intorno al cinquecento, quando subì un forte popolamento dai flussi migratori provenienti dai Balcani. A sud del quartiere nacque la zona del Casalnuovo popolata da comunità di serbo croati. Con il passare dei secoli, le abitazioni di questa zona sono state usate sempre più come cantine per la produzione e conservazione del vino. Durante il tour si visiteranno gli angoli più suggestivi dei Sassi e della parte barocca del centro storico, nonchè le location dei film più famosi girati in città.

Durante il percorso sarà possibile ammirare:

  • Piazza Vittorio Veneto: bellissima piazza del 1880, dalla quale si gode uno stupendo affaccio panoramico sul Sasso Barisano.
  • Chiesa del Purgatorio: esterno della bellissima chiesa barocca del 1747.
  • Piazza Pascoli: piazza dedicata a G. Pascoli dalla quale si gode di un bellissimo affaccio panoramico sul Sasso Caveoso.
  • Casa Grotta: tipica abitazione della civiltà contadina materana al cui interno è possibile ammirare arredi e attrezzi dell’epoca, per meglio comprendere usi e costumi dei nostri antenati.
  • Cantina Storica del XV secolo: interamente scavata dove sono ancora visibili le vasche per la pigiatura dell’uva e gli ambienti ipogei per la fermentazione del mosto.

Le Chiese Rupestri

Le Chiese Rupestri Santa Lucia alle Malve, San Giovanni in Monterrone, Madonna de Idris; nei dintorni dei Sassi di Matera, fondate principalmente nell’Alto Medioevo, sono edifici scavati nella roccia. Inizialmente nate come strutture religiose, nel corso del tempo hanno subito diverse trasformazioni d’uso, diventando abitazioni o ricoveri per animali. Sono un’importante testimonianza della presenza di comunità di monaci benedettini, longobardi e bizantini. Le chiese rupestri contengono spesso affreschi ed elementi scultorei, che, oltre alla funzione decorativa, inducevano alla contemplazione e alla preghiera.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Parco della Murgia Materana

La visita del parco delle chiese rupestri della Murgia materana, sito Unesco assieme ai Sassi dal 1993, rappresenta il completamento ideale della visita dei Sassi. Nel parco si avrà modo di visitare il sistema arcaico di raccolta dell’acqua piovana, un santuario rupestre ed alcuni siti archeologici, oltre ad ammirare un panorama mozzafiato unico al mondo. La sua particolare conformazione favorì l’espandersi, dall’VIII al XVII secolo, di un intenso movimento monastico. Tale movimento portò alla formazione di case-grotta, cenobi e chiese rupestri, secondo gli schemi dei paesi d'origine (Cappadocia, Siria, Armenia). Nell’agro di Matera se ne contano circa 150, alcune completamente ipogee, altre in parte scavate, in parte costruite.

Alberobello e le Grotte di Castellana

Dopo la prima colazione in hotel, visita del pittoresco centro storico di ALBEROBELLO. Sorge nella Valle D’Itria e si trova in posizione equidistante tra il mar Adriatico e il Mar Ionio. Sul colle orientale vi è la città nuova con caratteristiche architettoniche moderne, sull’altra sommità, disposta ad occidente, s’allineano i “Trulli” in un agglomerato urbano suddiviso in due Rioni: “Monti” e “Aia Piccola”, entrambi monumento nazionale. I “Trulli” sono un esempio architettonico di valore universale, in quanto costituiscono una testimonianza unica, o quantomeno eccezionale, di una civiltà o una tradizione culturale scomparsa e offrono un esempio di un tipo di costruzione o di un complesso architettonico che illustra un periodo significativo della storia umana.

Nel pomeriggio visiteremo le GROTTE DI CASTELLANA considerate il complesso speleologico più importante d’Italia e d’Europa. Sono particolarmente apprezzate per la ricchezza delle concrezioni cristalline, la notevole estensione e la spettacolare vastità delle gallerie naturali. Situate a circa 40 chilometri da Bari, rappresentano il risultato dell’azione erosiva di un antico fiume sotterraneo che ha scavato e plasmato per secoli la roccia calcarea, anima della murgia bavarese. Fu nel 1938 che lo speleologo Franco Anelli scoprì il prezioso sito, circa 3 chilometri di vie sotterranee, articolate in due percorsi che svelano scenari meravigliosi. Tra le colossali stalagmiti e stalattiti e ampie caverne ornate da giochi di forme e colori, è possibile ammirare la Grotta Bianca, la Caverna dell’Altare, la Caverna della Cupola ed il Passaggio del Presepio, dove giace una stalagmite dalle fattezze denominata Madonnina delle Grotte.

Eventi e Concerti con il Bombeo

I Viaggi del Bombeo organizzano anche trasferte per concerti ed eventi. Ad esempio, per il Vasco Live Tour, l'agenzia offre servizi di trasporto in pullman per raggiungere le varie tappe del tour. Questo permette ai fan di godersi il concerto senza preoccupazioni legate al viaggio e al parcheggio. Vasco non si ferma davvero più! Il ‘Vasco Live Tour’ torna anche nel 2026. Il rocker di Zocca annuncia 10 date in tutto, due per ogni città. Quando si parte? Il 5 Giugno a Ferrara per finire il 29 Giugno a Udine. Nel dettaglio troviamo Ferrara 5 e 6 Giugno, Olbia, dopo tanto tempo, il 12 e 13 Giungno, Bari 18 e 19 Giugno, Ancona 23 e 24 Giugno, Udine 28 e 29 Giugno. Si prospetta, anche per il prossimo anno, un Giugno 2026 all'insegna del Blasco! Naturalmente i nostri autobus scaldano i motori per non farvi perdere nemmeno una delle serate che si preannunciano uniche e magiche. Vietato mancare! Seleziona il concerto a cui ti piacerebbe andare e controlla orari, prezzi e linee. Scopri se il Servizio Bus da tutta Italia passa anche dalla tua città, in caso contrario non esitare a contattarci.

Vasco Rossi, conosciuto anche come Il Blasco, è la più grande rockstar italiana, con una carriera che abbraccia oltre quattro decenni. Ha pubblicato 17 album in studio, 9 album dal vivo e 11 raccolte, vendendo più di 35 milioni di copie. Nel 1978 esce il suo primo album, Ma cosa vuoi che sia una canzone, seguito da Non siamo mica gli americani (1979), che contiene la leggendaria Albachiara. Il 1981 segna un punto di svolta con Siamo solo noi, mentre nel 1983 conquista il successo di massa con Bollicine, grazie a brani come Vita spericolata e la vittoria al Festivalbar. Nel corso degli anni '80 e '90, Vasco continua a produrre album di successo come C'è chi dice no (1987), Liberi liberi (1989) e Gli spari sopra (1993). Gli anni 2000 vedono Vasco protagonista con album come Stupido hotel (2001), Buoni o cattivi (2004) e Il mondo che vorrei (2008). Il Vivere o niente Tour del 2011 riempie nuovamente stadi, ma a fine anno, a causa di problemi di salute, Vasco annuncia un temporaneo ritiro dalle scene. Nel 2017 Vasco festeggia i suoi 40 anni di carriera con Modena Park, un concerto storico che raduna oltre 225.000 fan, entrando nel Guinness World Records come il più grande concerto per un singolo artista. Nel 2024, Vasco Rossi continua a essere un'icona indiscussa del rock italiano. Dopo il successo del tour Vasco Live 2023, il Blasco ha confermato nuove date per il 2024, con una tournée che attraverserà l'Italia e l'Europa.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Recensioni dei Clienti

Molti clienti hanno espresso pareri positivi sull'organizzazione e l'efficienza dei Viaggi del Bombeo. Ecco alcune testimonianze:

  • "Complimenti! Siamo andate a Innsbruck per i mercatini e ci siamo trovate molto bene!"
  • "Bellissima gita a Torino, organizzazione da veri professionisti."
  • "Esperienza stupenda!!! Organizzazione perfetta. Autista e guida gentilissimi. Lo consiglio!"
  • "Tutto perfetto ed organizzato un maniera minuziosa! Ottimo sia l'albergo dove abbiamo prenotato e i ristoranti dove abbiamo fatto tappa."
  • "Professionali, cordiali e super organizzati.. ho usufruito del servizio pullman per più di 10 concerti ed è sempre stato tutto perfettamente impeccabile!"
  • "Ottima organizzazione, ottimo trattamento sia per la posizione scelta in teatri sia per la scelta di ristoranti e guide turistiche veramente preparate."

Altri Borghi e Città

I Viaggi del Bombeo non si limitano a Matera e Alberobello. L'agenzia organizza escursioni in molti altri luoghi suggestivi d'Italia, tra cui:

  • Acerenza: uno dei "Borghi più belli d’Italia", denominata “città cattedrale” per l’imponente tempio che troneggia al centro del borgo antico, dedicato a Santa Maria Assunta e a San Canio (XI-XIII sec.).
  • Castelmezzano: fra i paesi più caratteristici della montagna lucana e tra i "Borghi più belli d’Italia", insediato nello stupendo scenario delle Piccole Dolomiti Lucane.
  • Pietrapertosa: uno dei "Borghi più belli d’Italia", arrampicato sulle Piccole Dolomiti Lucane e immerso nel Parco Regionale di Gallipoli Cognato.
  • Venosa: Patria del poeta latino Quinto Orazio Flacco, è uno dei Borghi più belli d’Italia.
  • Trani: visita del centro storico e della straordinaria cattedrale romanica affacciata direttamente sul mare.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

TAG: #Viaggi

Più utile per te: