Albergo Atene Riccione

 

Turismo nelle Marche: cosa vedere al mare

Quando si parla di dove andare al mare nelle Marche, ci si trova di fronte a una delle regioni più sottovalutate d'Italia dal punto di vista turistico balneare. Le Marche sono una delle regioni più belle d’Italia: si va dalle spiagge selvagge a quelle comode e attrezzate, passando per monti e splendidi borghetti. Se ami il mare, non puoi perderti le sue coste durante i mesi estivi. Ogni tratto di spiaggia è diverso dagli altri: alcuni sono sassosi, altri invece di sabbia morbida. Oggi vogliamo suggerirti dove andare in vacanza al mare nelle Marche.

La costa marchigiana: un tesoro da scoprire

La costa marchigiana è incredibilmente variegata. La combinazione di tutte queste cose ci ha spinto ad esplorare in lungo e in largo tutte le Marche! Abbiamo riscoperto bellissimi luoghi e trovato nuove località che vogliamo condividere con Voi.

In provincia di Pesaro, a Fiorenzuola di Focara, e intorno al Monte Conero, nelle località di Sirolo, Numana e Portonovo, le spiagge sono selvagge. Qui si trovano alcune delle calette più belle di tutta la regione, in alcuni casi raggiungibili solo via mare. Con alle spalle un promontorio verde che durante la bella stagione si copre di ginestre, queste spiagge piaceranno a chi ama i posti tranquilli e isolati. Sono proprio questi due monti a definire la costa: da una parte Gabicce, Pesaro e dell’altra Fano e Senigallia, con il monte San Bartolo in mezzo.

Spostandosi verso sud troviamo invece il Monte Conero con le sue spiagge selvagge. Passate queste si arriva invece a quelle più attrezzate di Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio, Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto e i loro ampi litorali. Le spiagge di questo tratto di costa sono grandi e dotate di ogni comfort. Chi cerca servizi e comodità li troverà anche nella zona di Pesaro e di Senigallia, due località perfette per chi viaggia con i bambini.

Le spiagge di Pesaro e dintorni

Questa spiaggia in provincia di Pesaro ricorda quelle del Monte Conero. Sotto al monte San Bartolo, la spiaggia di Fiorenzuola di Focara è una lunga striscia di sabbia ai piedi del pendio. Per raggiungerla dovrai percorrere un sentiero immerso nella natura che dal borgo scende fino al mare. Le spiagge di Pesaro sono ampie e attrezzate di tutto quello che puoi desiderare: bar, ristoranti di pesce, campi da gioco, baby club e animazione. Il paradiso per chi viaggia con la famiglia! Se stai cercando la comodità qui la troverai.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Senigallia: la spiaggia di velluto

Soprannominata “spiaggia di velluto“, la spiaggia di Senigallia offre tutto quello che potresti desiderare per la tua vacanza al mare: sabbia soffice, servizi e mare limpido. Il suo lungomare è molto vivace durante le serate estive grazie ai numerosi ristoranti e locali che sorgono in zona. Premiata da anni con la bandiera blu che attesta la qualità dei servizi e la pulizia del litorale, la spiaggia di Senigallia è amata da tutti: famiglie, gruppi di amici e coppie. Dopo una giornata in spiaggia trova ristoro con una bella passeggiata a piedi sul lungomare, fino ad arrivare alla Rotonda a Mare. Questa struttura, ormai diventata iconica, è uno dei simboli della città.

Le spiagge del Conero: un paradiso naturale

Il Parco Regionale del Monte Conero rappresenta senza dubbio il cuore pulsante del turismo balneare marchigiano. La Riviera del Conero è un concentrato di bellezza che vede il suo apice nella Spiaggia delle Due Sorelle, a Sirolo. Se ami il mare questo tratto di costa ti lascerà sbalordito: di fronte alla piccola spiaggia, bagnata dall’acqua cristallina, emergono due faraglioni gemelli, le due sorelle appunto. Questa spiaggia si raggiunge solo via mare.

Sirolo si distingue come una delle perle più preziose della Riviera marchigiana. Le sue spiagge, incastonate tra falesie bianche e boschi rigogliosi, offrono scenari mozzafiato che ricordano i paesaggi greci più famosi. Numana completa il quadro della Riviera del Conero con le sue due anime distinte: Numana Alta, arroccata sulla collina con il suo borgo medievale affacciato sul mare, e Numana Bassa, che si sviluppa lungo la costa offrendo spiagge attrezzate e servizi completi per le famiglie.

Tra le spiagge più rinomate del monte Conero, e di tutta la regione, c’è la caletta selvaggia delle Due Sorelle. Potrai raggiungerla via mare oppure via terra, seguendo il pendio della montagna. Così chiamata per i due grandi scogli che emergono dal mare, la spiaggia delle Due Sorelle è bianca e sabbiosa.

Un’altra spiaggia molto famosa tra quelle di Sirolo è San Michele. Nonostante sia attrezzata e dotata di tutte le comodità, siamo certi piacerà molto anche a chi cerca un contatto diretto con la natura, in particolare a chi pratica sport acquatici come surf o kite surf. Potrai raggiungerla facilmente a piedi dal centro di Sirolo percorrendo un sentiero che scende attraverso il bosco. Con la sua sabbia bianca, la spiaggia di Urbani è una delle più belle del Conero. Ti accoglie tra una caverna naturale e gli scogli, con alle spalle la macchia verde del monte. Potrai raggiungerla facilmente dal borgo sia con i mezzi che a piedi scendendo una serie di scale che portano direttamente alla spiaggia dal parcheggio sovrastante.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Numana è la regina del Conero. La spiaggia di Numana Bassa si può raggiungere in auto o in bicicletta, mentre quella dietro il porticciolo, proprio ai piedi del Monte Conero, è più selvaggia. Anche la spiaggia di Porto Recanati merita una menzione d’onore tra le spiagge più belle della Riviera del Conero.

Ancona: una spiaggia insolita a pochi passi dal centro

Ad Ancona, a pochi metri dal centro, c’è una spiaggia insolita che non tanti conoscono ma che può soddisfare i gusti di chi cerca qualcosa di diverso dalla solita spiaggia adriatica. Stiamo parlando della Spiaggia del Passetto. Potrai raggiungerla percorrendo una scalinata che parte dal centro di Ancona e scende fino al mare. Il capoluogo marchigiano offre un'alternativa interessante per chi desidera combinare cultura, storia e relax balneare. La Spiaggia del Passetto rappresenta una delle tappe più iconiche che si possano vedere durante una vacanza nelle Marche.

La spiaggia di Mezzavalle: un'oasi di tranquillità

Lo diciamo subito: raggiungere la spiaggia di Mezzavalle richiede un po’ di fatica. Nessun tipo di allenamento particolare, ma tanta voglia di camminare e di percorrere una salita ripida sotto al sole. Niente paura però, la fatica richiesta sarà poi pienamente ricompensata da quello che troverai ad aspettarti: spiagge stupende, acqua limpida e tanta quiete. La spiaggia si trova al termine della baia di Portonovo, in provincia di Ancona, e non ha né servizi né stabilimenti. La Spiaggia di Mezzavalle, situata anch'essa nel suggestivo territorio del Conero, rappresenta una meta imperdibile per gli amanti della natura e delle esperienze autentiche. Accessibile a piedi attraverso un sentiero piuttosto ripido immerso nella macchia mediterranea, questa spiaggia regala un senso di avventura e libertà.

Porto San Giorgio: relax e divertimento sulla costa meridionale

Porto San Giorgio rappresenta un'altra eccellenza della costa marchigiana meridionale. Le sue spiagge sabbiose, premiate più volte con la Bandiera Blu per la qualità delle acque e dei servizi, offrono un perfetto equilibrio tra relax e divertimento. Questa località balneare ha saputo sviluppare nel tempo un'offerta turistica completa, mantenendo inalterato il fascino di una cittadina marinara autentica.

La Riviera delle Palme: un tratto di costa da sogno

Una zona molto amata da chi cerca spiagge comode, attrezzate e facilmente raggiungibili, è quella della Riviera delle Palme. Questo tratto, che va da Cupra Marittima a San Benedetto del Tronto, e passa per Grottammare - detta anche “Perla dell’Adriatico”- è chiamato in questo modo per la presenza di palme sul lungomare. Qui le spiagge sono dorate, perfette per le vacanze al mare con i bambini. La Riviera delle Palme è anche molto romantica, ideale per coppie che amano trascorrere qualche ora la sera a passeggiare in tutta tranquillità sul lungomare. Non manca poi la possibilità di fare vita all’aria aperta.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Sport e avventura lungo la costa marchigiana

Le spiagge più belle delle Marche non sono solo sinonimo di relax, ma offrono anche numerose opportunità agli amanti dello sport e dell'avventura. Il windsurf e il kitesurf trovano condizioni ideali lungo tutta la costa, con venti costanti che permettono di praticare questi sport in sicurezza.

Tradizioni locali e gastronomia

Una vacanza nelle Marche non può, però, prescindere anche dalla scoperta delle tradizioni locali e della straordinaria gastronomia regionale. Lungo la costa, molti stabilimenti balneari e ristoranti propongono deliziose specialità a base di pesce fresco dell’Adriatico: dal brodetto alla marchigiana alle semplici grigliate di pesce azzurro. Inoltre, le serate si accendono nei borghi costieri grazie ai mercatini estivi, dove è possibile acquistare prodotti tipici dell’entroterra, come salumi, formaggi e vini locali, perfetti per portare a casa un assaggio delle Marche.

Villaggi turistici nelle Marche

Per chi desidera immergersi completamente nell'atmosfera marchigiana senza rinunciare al comfort e ai servizi di qualità, i Villaggi nelle Marche di Club del Sole rappresentano la soluzione ideale per una vacanza su misura per ogni tipo di esigenza. Ideali per chi cerca il giusto equilibrio tra relax e attività all’aria aperta, i villaggi Club del Sole sono il punto di partenza perfetto per esplorare le bellezze delle Marche, tra borghi storici, percorsi naturalistici e autentiche esperienze enogastronomiche.

Cosa stai aspettando? Le spiagge delle Marche ti aspettano!

TAG: #Turismo #Mare

Più utile per te: