Albergo Atene Riccione

 

Itinerario Turistico di 5 Giorni nelle Marche: Un Viaggio tra Mare e Natura

Durante tutti i miei anni in viaggio, non mi era mai capitato di creare e realizzare un itinerario nelle Marche. Le Marche custodiscono un cuore fatto di meraviglie naturali non di poco conto. Un itinerario nelle Marche di 5 giorni ti permette di scoprire alcune di queste meraviglie. In questo viaggio, ci immergeremo in una sinfonia di luoghi straordinari: dalle imponenti Marmitte dei Giganti e la selvaggia Gola del Furlo, alle stupefacenti Grotte di Frasassi e il suggestivo Tempio del Valadier. Passeremo per Fabriano, città della carta e della creatività, e navigheremo lungo la splendida Riviera del Conero, con le sue acque cristalline e le spiagge di rara bellezza.

Giorno 1: Fossombrone e Gola del Furlo

Inizia il tuo viaggio nelle Marche con una visita alle Marmitte dei Giganti, una meraviglia geologica situata vicino al comune di Fossombrone. L’erosione ha creato profonde pozze e vortici che sembrano essere stati scolpiti da giganti mitologici, da cui il nome. Una volta arrivati sul ponticello del Borgo di San Lazzaro, da cui godere di un punto panoramico bellissimo, potrai parcheggiare l’auto e scendere sulla sponda del Metauro lungo il semplice percorso di trekking.

Dopo aver ammirato le Marmitte dei Giganti, dirigiti verso la Gola del Furlo, una riserva naturale di straordinaria bellezza che si trova a 15 minuti d’auto da lì. Questo canyon, formato dal fiume Candigliano, è un vero paradiso per gli amanti della natura. Percorri il sentiero di 6 km che si snoda tra le pareti rocciose, sulla Via Flaminia, e lasciati incantare dai panorami mozzafiato e dalla ricca fauna selvatica che popola la zona.

Giorno 2: Grotte di Frasassi, Tempio del Valadier e Fabriano

Il secondo giorno, continua il tuo itinerario nelle Marche esplorando le Grotte di Frasassi, uno dei complessi carsici più spettacolari d’Europa che si trova a Genga, in provincia di Ancona. Ogni sala è una sorpresa, con giochi di luce che mettono in risalto la magnificenza di queste formazioni naturali. Si tratta di una passeggiata di circa 1h e 15 min, ad una temperatura di 14 gradi costanti tutto l’anno. Consiglio scarpe comode ed una felpa durante i mesi estivi.

Non lontano dalle grotte, troverai il Tempio del Valadier, un luogo di culto incastonato in una grotta. Questa chiesa neoclassica, con la sua forma ottagonale e la sua posizione unica, offre un’atmosfera di pace e meditazione, rendendola una tappa imperdibile del tuo viaggio. Essendo molto vicino alle grotte, vale sicuramente una visita.

Leggi anche: Arte e Turismo Rurale

Concludi la giornata nella vicina Fabriano, una città con una lunga tradizione nella produzione della carta. Fabriano è circondata da un paesaggio verde e naturalisticamente splendido. Il Museo della Carta e della Filigrana, che racconta la storia della produzione cittadina, è allestito all'interno del complesso di S. Domenico.

Giorno 3: Riviera del Conero

Raggiungi la Riviera del Conero, un angolo di paradiso sulla costa adriatica, famoso per le sue spiagge di ciottoli bianchi e le acque cristalline. Le località di Sirolo, Numana e Portonovo ti accoglieranno con il loro charme e la loro bellezza naturale.

Il punto forse più famoso della Riviera del Conero è la spiaggia delle Due Sorelle, di fronte ai grandi faraglioni bianchi affioranti dall’acqua (le sorelle, appunto), che è raggiungibile solo via mare, partendo da Sirolo o Numana. D’obbligo una sosta a Marcelli di Numana, un litorale pianeggiante di sabbia e ghiaia che prosegue per diversi chilometri.

Giorno 4: Urbino e Gradara

Il quarto giorno del tuo viaggio nelle Marche puoi dedicarlo alla visita di Urbino, autentico tesoro del Rinascimento italiano. Conosciuta per la sua ricca storia, l’arte e l’architettura, Urbino è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1998. Il Palazzo Ducale è senza dubbio il cuore di Urbino e uno degli esempi più straordinari di architettura rinascimentale in Italia, ed ospita oggi la Galleria Nazionale delle Marche, che contiene una delle più importanti collezioni di arte rinascimentale. Urbino è la città natale di Raffaello Sanzio, uno dei più grandi pittori del Rinascimento. La casa in cui nacque e visse i primi anni della sua vita è ora un museo dedicato alla sua memoria.

Il centro storico di Urbino è un labirinto di stradine acciottolate, vicoli stretti e scalinate ripide che si snodano tra antiche case e palazzi storici. Ogni angolo della città racconta una storia e merita di essere esplorato.

Leggi anche: Escursioni nelle Marche: i Monti Sibillini

Non lontano da Urbino, merita una visita anche Gradara, con il castello e il borgo che fecero da cornice all’amore tra Paolo e Francesca, celebrati da Dante nel V canto dell’Inferno. Il borgo di Gradara è un vero e proprio gioiello, con le sue stradine acciottolate, le piazze suggestive e le case in pietra perfettamente conservate. Passeggiando per il centro storico, potrai immergerti in un’atmosfera d’altri tempi, tra botteghe artigiane, negozi di souvenir e accoglienti caffè.

Giorno 5: Lago di Fiastra e Lame Rosse

Se hai più tempo, non perderti questo trekking bellissimo e unico nel suo genere. Le Lame Rosse sono uno dei gioielli nascosti delle Marche, un’area che regala agli amanti del trekking e della natura uno spettacolo di rara bellezza. Il trekking alle Lame Rosse è un’escursione di difficoltà moderata, accessibile a chiunque abbia una minima esperienza di camminate in montagna. L’escursione inizia dal Lago di Fiastra, un bacino artificiale le cui acque turchesi contrastano magnificamente con le rocce rosse che incontrerai lungo il cammino.

Dopo circa un’ora e mezza di cammino, raggiungerai le Lame Rosse. Qui, le rocce assumono forme bizzarre e pinnacoli che si ergono verso il cielo, creati dall’erosione del vento e dell’acqua.

Tabella riassuntiva dell'itinerario

Giorno Luogo Attività
1 Fossombrone, Gola del Furlo Visita alle Marmitte dei Giganti, trekking nella Gola del Furlo
2 Grotte di Frasassi, Tempio del Valadier, Fabriano Esplorazione delle Grotte di Frasassi, visita al Tempio del Valadier, scoperta di Fabriano
3 Riviera del Conero Relax e scoperta delle spiagge del Conero (Sirolo, Numana, Portonovo)
4 Urbino, Gradara Visita al centro storico di Urbino e al Palazzo Ducale, esplorazione del borgo di Gradara
5 Lago di Fiastra, Lame Rosse Trekking al Lago di Fiastra e alle Lame Rosse

Leggi anche: Itinerari turistici nelle Marche

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: