Albergo Atene Riccione

 

Sbocchi Lavorativi per la Facoltà di Scienze del Turismo: Cosa si Può Fare

Il corso di laurea in Scienze del Turismo è ideale per chi unisce la passione per l'arte, i beni culturali e il patrimonio ambientale con spiccate capacità imprenditoriali, manageriali, organizzative e pratiche. Si tratta di un corso di laurea adatto a chi alla passione per l’arte, i beni culturali, il patrimonio ambientale del paese unisce spiccate capacità imprenditoriali e manageriali, organizzative e pratiche.

Struttura del Corso di Laurea in Scienze del Turismo (L-15)

Il corso in Scienze del turismo L-15 ha una durata triennale di I° livello e consente di acquisire 180 CFU. Alla base del percorso di formazione vi è il connubio tra Impresa e Cultura, una solida preparazione nelle discipline di carattere economico e gestionale, accentuate da tirocini formativi ed esperienze pratiche che avvicina alle problematiche del settore.

Università Telematiche e Scienze del Turismo

L’Università Telematica, come quella tradizionale, offre corsi di laurea in Scienze del turismo (L-15) riconosciuti dal MIUR. Il differente approccio nella metodologia didattica consente a studenti fuori sede e professionisti di dedicarsi agli studi in base alle proprie necessità ed esigenze personali e lavorative: lezioni online, esercitazioni periodiche e contenuti didattici fruibili attraverso le piattaforme telematiche consentono infatti di raggiungere la preparazione necessaria per superare gli esami e ottenere i 180 CFU che servono per la laurea triennale.

Il corso in Scienze del Turismo erogato dall’Università Telematica eCampus si presenta come un connubio tra competenze umanistiche ed economiche, con particolare riferimento e applicazione al mondo delle aziende. Le competenze fornite dall’Ateneo consentono di confrontarsi con gli ormai necessari approcci alla gestione sistemica delle realtà che caratterizzano tutti i business del settore turistico.

L’Università Telematica Pegaso vanta un’ampia rete di sedi e una didattica online all’avanguardia. Questi aspetti evidentemente si dimostrano molto apprezzati e fanno di Unipegaso una delle università online più frequentate. Il corso in Scienze del turismo (L-15) si avvale di questi punti di forza e di una solida esperienza organizzativa per venire incontro alle esigenze di professionisti e studenti nello studio a distanza. Le lezioni sono disponibili sulla piattaforma 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana e le verifiche sono programmate in base alle proprie esigenze.

Leggi anche: Guida alle facoltà universitarie per lavorare nel turismo

Un’ottima soluzione per coniugare passione per i viaggi e studio sono le Università Telematiche!

Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno e non c’è alcun test ostativo, ma solo una verifica iniziale per valutare la preparazione di ogni singolo immatricolato. Le lezioni si possono seguire comodamente da casa con una buona connessione WI-Fi e un supporto digitale come un computer, uno smartphone o un tablet. I video dei corsi sono disponibili in qualsiasi momento con un click, perciò si può vedere tutto sia in modalità sincrona, sia in modalità asincrona.

Un altro punto a favore riguarda le spese, che sono ridotte al minimo anche grazie ai pochi spostamenti previsti: gli iscritti alle università telematiche devono recarsi in sede solo ed esclusivamente per gli esami di profitto e per le sedute di laurea. Fortunatamente ci sono diverse sedi universitarie sparse in tutta Italia.

Sbocchi Lavorativi nel Settore Turistico

Le opportunità occupazionali possono riguardare il comparto dei servizi al turismo, la strategia di comunicazione e marketing, la promozione del territorio, la progettazione e lo sviluppo di iniziative culturali. Queste mansioni possono riguardare sia il settore pubblico che il settore privato, con l’impiego dunque negli Enti pubblici e nelle amministrazioni, in Enti di promozione del territorio e della cultura, agenzie turistiche di varia grandezza.

I laureati in Turismo potranno inoltre trovare un impiego presso strutture pubbliche e private come agenzie di viaggi, tour operator, musei, Comuni e Soprintendenze. L’accompagnatore turistico è colui che organizza viaggi di gruppo nel nostro Paese o all’estero. Se ami la natura, il mestiere di guida naturalistica potrebbe essere la scelta della tua vita! L’operatore di agenzia di viaggio svolge sostanzialmente un lavoro di consulenza e assistenza, offrendo ai propri clienti supporto a 360 gradi nell’ambito dell’organizzazione di vacanze e viaggi.

Leggi anche: Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

All’ampia schiera delle professioni del turismo si sono aggiunti poi tutti quegli impieghi sviluppatisi negli ultimi anni in Italia grazie al boom digitale!

Mansioni e Professioni nel Turismo

  • Operatore di front-office: intrattiene i rapporti con i clienti, rispondendo alle loro richieste e prestando attenzione alla sicurezza operativa e alla soddisfazione del cliente.
  • Consulente finanziario: studia i mercati finanziari e propone le migliori alternative d'investimento ai risparmiatori.
  • Responsabile marketing: si occupa della gestione del rapporto tra l'impresa e il mercato, formulando piani di marketing strategici.
  • Responsabile dell'analisi della concorrenza: analizza il comportamento dei concorrenti sul mercato di riferimento.
  • Esperto Contabile: si occupa della consulenza in materia contabile, fiscale e societaria.
  • Internal Auditor: supporta il corretto svolgimento delle funzioni amministrative e contabili.
  • Controller: è il responsabile del controllo di gestione e svolge le funzioni relative alla programmazione e al controllo dell'attività aziendale.
  • Consulente del Lavoro: supporta l'azienda nella gestione degli aspetti contabili, economici, giuridici, assicurativi, previdenziali e sociali dei rapporti di lavoro.
  • Esperto in Economia e nuove tecnologie digitali: può occupare posizioni di responsabilità nelle aziende e svolgere attività in varie funzioni aziendali.

Competenze Chiave per il Settore Turistico

  • Economico-Giuridico: studio di materie in ambito economico, manageriale, statistico e delle tecniche turistiche.
  • Pubblicitario e Comunicativo: la comunicazione è fondamentale in qualsiasi lavoro nell’ambito turistico.
  • Digitale: il digitale è sempre più legato al turismo.

Proseguire gli Studi Dopo la Triennale

La Laurea triennale in scienze del turismo (L-15) non consente di accedere al concorso pubblico per l’insegnamento nelle scuole superiori. Le Università telematiche strutturano i propri corsi in maniera tale da consentire il percorso di specializzazione e ottenere i crediti formativi utili per l’accesso ai concorsi. Il naturale proseguimento è rappresentato dalla Laurea Magistrale (LM-49) in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici.

Sappiamo, a questo punto, cosa ti starai chiedendo: “Con una laurea in Scienze del Turismo posso insegnare?”. Purtroppo la triennale non basta per entrare nel mondo della scuola, se però desideri intraprendere questo tipo di percorso, potrai proseguire negli studi scegliendo una Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici (LM-49) oppure una Laurea in Scienze Economico-Aziendali (LM-77).

Scienze Politiche: un'Alternativa?

Gli iscritti a questo corso di studi acquisiscono delle conoscenze scientifiche e metodologiche negli ambiti economico, giuridico, politologico, sociologico, storico e linguistico. Ci sono diversi curricula e ognuno di loro dà modo di approfondire diverse prospettive disciplinari e tematiche, dando specifici strumenti concettuali e metodologici.

Con la laurea triennale in Scienze Politiche gli sbocchi lavorativi principali riguardano il settore pubblico, con funzioni non dirigenziali, o quello privato nell’area della comunicazione e delle risorse umane. Si può lavorare presso fondazioni, cooperative, onlus, ong, associazioni e sindacati, lavorare nel mondo dell’informazione come giornalista, o ancora lavorare negli uffici stampa o nel marketing digitale.

Leggi anche: Facoltà universitarie di turismo: la guida

In generale con una laurea magistrale in Scienze Politiche online si può avere accesso alla carriera diplomatica e lavorare all’interno di istituzioni comunitarie e internazionali. Senza dimenticare le aziende private che operano nei mercati esteri.

Scienze dell'Educazione: un'Altra Possibilità

La laurea in Scienze dell’Educazione ha sbocchi non solo in campo educativo e formativo, ma permette di intraprendere interessanti carriere anche in un contesto aziendale. La laurea L-19 ha sbocchi professionali che permettono di diventare: Animatore; Educatore; Formatore; Insegnante.

Chi frequenta il corso di laurea in Scienze dell’Educazione acquisisce le competenze necessarie per occuparsi della progettazione di percorsi educativi che rispondono alle esigenze di persone diverse per età, contesto sociale di provenienza e condizione personale.

Scienze Naturali e Ambientali: Focus sull'Ambiente

Se ambiente e natura sono la tua passione, devi intraprendere il giusto percorso di studi universitari in scienze naturali e ambientali. La prima risposta alla domanda “scienze naturali sbocchi?” è il tecnico del controllo ambientale. Si tratta di una figura che si occupa del monitoraggio dell’ambiente per verificare il livello di inquinamento e le sue cause. Esistono diverse specializzazioni come tecnico del controllo ambientale.

La tua carriera nel settore turistico ti aspetta!

TAG: #Turismo

Più utile per te: