Albergo Atene Riccione

 

Solda: Un Paradiso Alpino tra Escursioni e Meraviglie Naturali

Situata ai piedi dell’Ortles, la cima più alta dell’Alto Adige con i suoi 3905 m, Solda è una suggestiva località alpina nella Valle di Solda, frazione del comune di Stelvio, in provincia di Bolzano.

A un’altitudine di 1.906 metri, questa affascinante frazione del comune di Stelvio è una meta ideale per chi ama la natura incontaminata e le attività sportive. Solda è situata nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio e rappresenta un vero paradiso per amanti del trekking e della montagna.

Il paese di Solda è una meta turistica sia in inverno che in estate. Durante la stagione fredda, si trasforma in un paradiso per gli amanti dello sci e dello snowboard, mentre nei mesi estivi offre innumerevoli possibilità di escursioni e trekking.

Un Po' di Storia

Le prime tracce di frequentazione umana nella valle di Solda risalgono all’epoca preistorica, come dimostrano i reperti di attività di caccia e raccolta. Durante il Medioevo, la valle rimase relativamente isolata, con una popolazione dedita principalmente all’agricoltura e all’allevamento.

La scoperta di giacimenti minerari nella regione portò, intorno al XIII secolo, all’insediamento di comunità di minatori, che contribuirono allo sviluppo economico locale. Il XIX secolo segnò una svolta decisiva per Solda, con l’avvento del turismo alpino.

Leggi anche: Dolomiti di Brenta: escursioni da non perdere

Nel 1804, l’alpinista Josef Pichler intraprese la prima ascensione documentata dell’Ortles, attirando l’interesse degli appassionati di montagna. Questo evento inaugurò una nuova era per la valle, che divenne meta ambita per alpinisti e naturalisti provenienti da tutta Europa.

Durante la Prima Guerra Mondiale e la Seconda Guerra Mondiale, la zona di Solda fu teatro di operazioni militari, data la sua posizione strategica vicino il confine italo-austriaco. Le infrastrutture turistiche subirono danni, e il paese dovette affrontare periodi di difficoltà economica. Tuttavia, nel dopoguerra, Solda riuscì a risollevarsi, ricostruendo e ampliando le proprie strutture ricettive.

Cosa Vedere a Solda

Nonostante le sue dimensioni contenute, le cose da vedere a Solda non mancano grazie al suo patrimonio culturale e architettonico.

Chiese di Santa Geltrude

Il paese è caratterizzato dalla presenza di due chiese. L’antica chiesa parrocchiale di Santa Geltrude, risalente al XIV secolo, è un edificio semplice con frammenti pittorici del Cinquecento.

La vecchia chiesa parrocchiale di Santa Geltrude, conosciuta anche come Altepfarrkirche, è una delle cose da vedere a Solda poiché è uno degli edifici religiosi più antichi e significativi del paese. Nella sua forma attuale la chiesa risale al XVI secolo, ma la sua presenza è documentata almeno dal XIV secolo, dato che la sua prima menzione ufficiale risale al 1369.

Leggi anche: Scopri le Dolomiti con le nostre escursioni

Sulla parete nord-occidentale si possono ancora ammirare frammenti pittorici risalenti probabilmente a quell’epoca, testimoniando il valore storico e artistico dell’edificio. All’interno abbiamo la pala d’altare, realizzata nel 1851 dal pittore pusterese Johann Siess che raffigura Santa Geltrude, la patrona della chiesa.

La nuova chiesa di Santa Geltrude fu consacrata nel 1902, grazie all’impegno dell’allora curato Don Johann Eller, che purtroppo non visse abbastanza per vederne l’apertura. All’interno, l’edificio di culto presenta un ambiente raccolto e suggestivo, con decorazioni sobrie che invitano alla meditazione. Le vetrate colorate filtrano una luce soffusa, creando un’atmosfera di pace e spiritualità.

Messner Mountain Museum Ortles

Fondato dal celebre alpinista Reinhold Messner, questo museo è interamente dedicato al tema del ghiaccio e dei ghiacciai, offrendo ai visitatori un’affascinante immersione nel mondo delle nevi perenni.

All’interno, i visitatori possono ammirare la più grande collezione al mondo di dipinti raffiguranti l’Ortles, oltre a una vasta gamma di attrezzature storiche legate all’alpinismo su ghiaccio e alle spedizioni polari. Il museo è aperto dalla quarta domenica di maggio alla seconda domenica di ottobre e dalla seconda domenica di dicembre fino al 1º maggio, con orario 14:00 - 18:00 (luglio e agosto 13:00 - 18:00); il martedì è giorno di chiusura.

Museo per la regione dell'Ortles

Tra le cose da vedere a Solda c’è il Museo per la regione dell’Ortles. Ospitato nell’ex scuola elementare di Solda, questo museo conduce i visitatori attraverso la storia e la cultura della regione, con particolare attenzione agli eventi della Prima Guerra Mondiale e porta a scoprire una collezione di minerali locali. L’esposizione include fotografie storiche, documenti e reperti che illustrano la vita quotidiana degli abitanti di Solda nel corso dei secoli.

Leggi anche: Guida alle destinazioni turistiche italiane

Alpine Curiosa

Situato nel centro del paese, questo piccolo museo, allestito da Reinhold Messner nella cosiddetta “Casetta delle pulci“, espone curiosità legate al mondo dell’alpinismo, raccontando tredici leggendarie storie alpinistiche. Tra gli oggetti esposti si trovano cimeli appartenuti a famosi alpinisti, come il martello di Paul Preuß e lo zaino di Walter Bonatti.

Attività a Solda

Solda offre una vasta gamma di attività sia in estate che in inverno, rendendola una meta ideale per gli amanti della natura e dello sport.

Inverno a Solda

Il comprensorio sciistico di Solda offre 44 chilometri di piste perfettamente preparate e servite da moderni impianti di risalita. La stagione sciistica va da ottobre fino a maggio, garantendo condizioni ottimali per sciatori di ogni livello. Le piste, adatte sia a principianti che a esperti, si sviluppano in un contesto paesaggistico straordinario, tra le cime innevate dell’Ortles e del Gran Zebrù.

Oltre allo sci alpino, Solda offre opportunità per praticare snowboard, sci di fondo, passeggiate invernali, arrampicate su cascate di ghiaccio, pista notturna da slittino e sci alpinismo sul ghiacciaio dell'Ortles e del Gran Zebrù.

Estate a Solda

Durante la stagione estiva, Solda si trasforma in un paradiso per escursionisti e alpinisti, con oltre 80 chilometri di sentieri segnalati che attraversano rigogliosi boschi e pascoli alpini.

Lo spettacolare scenario di montagna offre inoltre la possibilità di praticare nelle ferie estive tutta una serie di sport alternativi quali arrampicata, mountain bike, Nordic Walking, sci estivo o jogging. Con l'e-bike potete esplorare il meraviglioso mondo della montagna in modo semplice e senza limiti.

Quando la neve lascia posto a verdi prati, 25 sentieri ben segnalati portano alla scoperta del paesaggio circostante: camminate senza impegno od escursioni per i più esigenti. Da metà giugno è possibile ammirare la flora e la fauna a 2000 metri d'altezza nel mezzo del Parco Naturale dello Stelvio.

Ottime le condizioni per praticare nordic walking, scalate, ferrate, parapendio sul Monte Pulpito e tour alpinistici anche con guide esperte. E per le mountain bike è a disposizione il trasporto gratuito sugli impianti di risalita.

Escursioni Imperdibili

Tra le cose da vedere a Solda, spiccano alcuni itinerari imperdibili:

  • Rifugio Città di Milano: Raggiungibile con la funivia oppure a piedi tramite il sentiero n. 1 che parte vicino alla stazione della funivia, passa dalla Croda di Beltovo e conduce alla meta in circa due ore.
  • Percorso circolare di Solda: Un percorso circolare di 7 km, adatto a tutti e senza dislivelli, che si snoda nel fondovalle, toccando le attrazioni storiche e culturali di Solda come la vecchia chiesa e i musei del paese.
  • NATURAronda: E’ un percorso interattivo e pedagogico, pensato per bambini e famiglie, con 7 stazioni ludico-didattiche che stimolano l’equilibrio e la coordinazione motoria.
  • Bagno degli Orsi: A circa 30 minuti a piedi a sud dal centro del paese, una amena radura nel bosco con un affascinante impianto idrico naturale, con una cascata, vasche e stazioni ispirate ai metodi curativi del reverendo Sebastian Kneipp, contornate da statue lignee di orsi.

Attrazioni nei Dintorni

Durante il tuo soggiorno a Solda, non perdere l'occasione di esplorare le attrazioni situate nelle vicinanze:

  • Lago di Resia: A circa un’ora di auto da Solda si può visitare il lago di Resia, famoso per il suo campanile che emerge dalle verdi acque.
  • Trafoi: Un affascinante natura è quella che vi attende nel piccolo ma incantevole paesino di Trafoi, situato nella parte occidentale del Sudtirolo, nel comune di Stelvio e al centro del Parco Nazionale dello Stelvio.
  • Passo dello Stelvio: La strada che porta in cima al Passo dello Stelvio con i suoi 48 tornanti è una gita obbligatoria per i ciclisti, ma anche i motociclisti potranno divertirsi nel percorrerla.
  • Tre Fontane: Una località a pochi chilometri da Solda, che offre ai visitatori la possibilità di rilassarsi, passeggiare, giocare coi propri bimbi presso il santuario delle tre Fontane Sacre.

Tabella delle Attività e Attrazioni a Solda

Attività/Attrazione Descrizione Stagione
Sci Alpino 44 km di piste, adatte a tutti i livelli Inverno
Snowboard Varie aree dedicate agli snowboarder Inverno
Escursioni Oltre 80 km di sentieri segnalati Estate
Mountain Bike Possibilità di esplorare i sentieri con e-bike Estate
Messner Mountain Museum Ortles Museo dedicato al ghiaccio e ai ghiacciai Estate/Inverno
Chiesa di Santa Geltrude Antica chiesa parrocchiale con frammenti pittorici Tutto l'anno
Lago di Resia Famoso lago con il campanile sommerso Tutto l'anno

TAG: #Escursioni

Più utile per te: