Nomi Femminili Stranieri Più Comuni: Una Guida alla Scelta
Siete in attesa di una bambina e vi trovate nella delicata fase della scelta del nome? Magari non amate i nomi troppo comuni e siete orientati a dare uno sguardo a quelli stranieri, un po' più esotici e dal sapore internazionale. Negli ultimi anni, soprattutto in Italia, la moda di dare nomi stranieri ai propri figli è cresciuta tantissimo.
Complici, ovviamente, i programmi televisivi, i gossip sulle vip incinte e i nuovi idoli della musica che vanno per la maggiore. Tra i nomi femminili stranieri per neonate più diffusi in Italia si conferma Sophia nella versione estera, così come Aurora che risultano graditi come nomi da bambina. Scegliere un bel nome femminile per la propria figlia dunque non è mai semplice, ma la lista dei nomi top stranieri che ti segnaliamo sotto ti aiuta a valutare quale sia il nome più adatto a una femminuccia che si trasformerà in una ragazza e poi in una donna dal nome importante.
Una curiosità? Pare che la maggior parte dei genitori riescano a scegliere il nome del proprio bebè non prima del 5°-6° mese di gravidanza! Quindi se non riuscite ancora a decidervi, non vi angustiate. Secondo gli orientali, il nome delle cose e delle persone condiziona il corso della loro esistenza. Nomi gioiosi e dati allegria attirano energie positive e condizionano l’ambiente in cui viviamo.
La scelta del nome da dare alla propria piccola è davvero importante perché la accompagnerà per tutta la vita, quindi non fatevi solo prendere dai trend del momento seguendo la moda "imposta" da molti vip, che da anni scelgono per i propri pargoli nomi particolari e spesso davvero molto strani. La prima cosa da fare è chiarirsi le idee e, se avete optato per un nome straniero, cominciate a decidere se siete più orientati su nomi inglesi, francesi, spagnoli, tedeschi o magari arabi.
Inoltre valutate come suonerà con il cognome, accertatevi cioè che le due parole insieme stiano bene e siano musicali. Se poi amate i nomi lunghi o i doppi nomi sappiate che poche persone chiameranno la piccola con il nome per intero e sarà un fiorire di diminutivi: se ciò non vi turba, allora va bene ma, se la cosa vi infastidisce, pensate a nomi stranieri corti e unici.
Leggi anche: Scegliere un nome femminile con la K
Nomi Femminili Inglesi
Quando si pensa all'Inghilterra i nomi che subito affiorano alla mente sono Kate, Elizabeth, Diana, nomi inglesi legati alla Royal Family, ma, anche Audrey (come la Hepburns) per gli amanti del cinema o Emily (come la poetessa Dickinson) per gli appassionati di letteratura.
Se desideri scegliere un nome da utilizzare durante le tue lezioni d’inglese, oppure se devi decidere come chiamare i personaggi di una storia ambientata in Inghilterra, la scelta di un nome inglese adatto diventa davvero importante. Per le persone non madrelingua inglese, è meglio rimanere su nomi classici, poiché i nomi più inusuali sono difficili da scegliere correttamente e potrebbero portare a un’attenzione indesiderata.
Ecco alcuni nomi inglesi femminili:
- Abbey
- Aileen
- Amabel
- Anouk
- Becka
- Bryanna
- Betsy
- Caitlyn
- Charlene
- Chloe
- Chantel
- Darcey
- Delilah
- Deanna
- Diamond
- Elfleda
- Edith
- Ericka
- Ellie
- Faye
- Frannie
- Felicity
- Grace
- Gillian
- Goldie
- Gwen
- Hannah
- Heather
- Hope
- Iris
- Isabell
- Ivory
- Jaclyn
- Janelle
- Janine
- Kaitlyn
- Karyn
- Kaylee
- Lily
- Laraine
- Leilah
- Leona
- Lucy
- Miriam
- Maegan
- Mandy
- Margo
- Nicole
- Nerissa
- Norah
- Odetta
- Ophelia
- Pauleen
- Pearlie
- Queenie
- Quianna
- Ruby
- Reanna
- Rexana
- Rachyl
- Sadie
- Sandie
- Shana
- Sheila
- Tamika
- Tara
- Thelma
- Unique
- Ursula
- Violet
- Vickie
- Vistoria
- Wenda
- Winona
- Wynter
- Xena
- Xylia
- Yolonda
- Ysabel
- Zelma
- Zena
- Zowie
- Zara
Nomi Femminili Francesi
Chi ama l'eleganza non può che optare per un nome francese per la propria piccola. Nomi gentili e raffinati dal suono molto dolce.
Ecco alcuni nomi francesi femminili:
Leggi anche: Nomi italiani e stranieri: la F
- Adèle
- Alizée
- Amélie
- Arielle
- Béatrice
- Brigitte
- Blanche
- Candide
- Cécile
- Charlène
- Charlotte
- Dahlia
- Dauphine
- Doriane
- Daphnée
- Eliane
- Elisée
- Estelle
- Evelyne
- Floriane
- Flavienne
- Fleur
- Floralie
- Gaëlle
- Gisèle
- Hélène
- Henriette
- Inés
- Isabelle
- Josette
- Justine
- Laetitia
- Léonor
- Maëlle
- Margot
- Morgane
- Nadine
- Nymphe
- Odette
- Oceane
- Pauline
- Roxane
- Solange
- Vivienne
- Yasmine
- Yvonne
- Zoé
Nomi Femminili Spagnoli
I nomi spagnoli sono molto apprezzati perché molto musicali e piacevoli da pronunciare.
Ecco alcuni nomi spagnoli femminili:
- Alicia
- Alma
- Beatriz
- Belen
- Consuelo
- Delma
- Evita
- Estrella
- Florencia
- Filipa
- Gracia
- Ginebra
- Herminia
- Ines
- Isabel
- Jimena
- Lola
- Linda
- Marcela
- Maria Isabel
- Natalia
- Nieves
- Olivia
- Palmira
- Patricia
- Rocio
- Raquel
- Sarita
- Soledad
- Salma
- Trinidad
- Victoria
- Xenia
- Ylenia
- Yanira
- Zaida
- Zurine
- Zoe
Nomi Femminili Arabi
I nomi arabi sono particolarmente musicali e ultimamente sono diventati molto gettonati nel nostro Paese.
Ecco alcuni nomi arabi femminili:
- Azima
- Amira
- Aisha
- Badra
- Fatima
- Farah
- Ghaada
- Hana
- Halima
- Iman
- Jalila
- Kala
- Karima
- Kamila
- Raya
- Rasha
- Zahira
Altri Nomi Femminili Stranieri
Ci sono poi nomi stranieri poco usati in Italia, molto particolari e dal significato profondo.
Leggi anche: Scopri i Nomi Femminili Stranieri
- Artha: ha origine indù e significa "donna tranquilla".
- Bethel: ha origine ebraiche e significa "dimora di Dio".
- Caltha: ha origine latina e significa "bella come un fiore giallo".
- Chavi: ha origine gitana e significa "figlia molto attesa".
- Chenoa: ha origine indiana e significa "pura come una colomba bianca".
- Dalit: ha origine ebraica e significa "fresca come una fonte d'acqua".
- Deva: ha origine sanscrite e significa "donna divina".
- Edra: ha origine ebraica e significa "potente signora".
- Egle: ha origine ebraica e significa "splendente".
- Freya: ha origine vichinga ed è il nome della dea della fertilità.
- Halima: è un nome swahili e significa "donna gentile".
- Kala: ha origine hindi e significa "dai capelli neri".
- Kyla: è un nome che indica "vittoria".
- Lien: ha origine cinese e significa "dolce come un fiore".
- Netia: ha origine ebraica e significa "arbusto".
- Seki: ha origine giapponese e significa "immensa".
- Winona: ha origini indiane/americane e significa "primogenita".
- Zephyrine: nome di origine greca associata a Zephyros, il dio del vento.
Nomi Femminili Americani Popolari
L' America è sempre stata una terra di fusioni culturali, e il suo patrimonio di nomi femminili inglesi riflette questa diversità. I nomi femminili americani alle nostre orecchie suonano moderni e ricchi di fascino. Non a caso sono sempre più diffusi anche in Italia!
Ecco alcuni nomi femminili americani popolari:
- Sophia: di origine greca, significa “colei che possiede saggezza e grande conoscenza".
- Emma: è la versione inglese del nome antico tedesco “Amme” che vuol die "gentile, fraterna, nutrice”.
- Ava: di origine latina, può significare “viva o “vivace”.
- Emily: di origine latina, significa "rivalità".
- Abigail: di origine ebraica, significa "gioia del padre".
- Audrey: di origine anglosassone, deriva dal nome antico "Æðelþryð” che significa "forza nobile".
- Taylor: in origine era un cognome inglese. Deriva dalla parola inglese medievale "tailleur" che significa "sarta" o "colei che lavora con i tessuti”.
- Addison: è un nome inglese di origine patronimica, che significa "figlio di Adam" o "discendente di Adam."
- Brooke: è un nome associato a elementi della natura come ruscelli o piccoli corsi d'acqua.
- Daisy: è il nome della margherita in inglese, un fiore noto per la sua bellezza e semplicità.
- Georgia: è una variante femminile di "George" ed è spesso interpretato come "agricoltrice" o "colei che lavora la terra."
- Katherine: è una variante inglese del nome "Caterina," che ha origini greche. Significa "pura" o "casta."
- Zoey: è di origine greca ed è la forma trascritta in inglese del nome greco "Ζωή," (pronunciato "zo-ee") che significa "vita”.
- Mia: un nome corto e affettuoso che è diventato popolare in molte culture di lingua inglese.
- Madison: deriva da un cognome inglese antico che significava "figlio di Maud".
- Charlotte: di origine francese, significa "piccola” o “donna libera”.
- Amelia: di origine inglese, significa "lavoratrice", “industriosa” o “ambiziosa”.
- Evelyn: deriva dalla fusione di due nomi medievali inglesi, "Eve", che vuol dire “vita” e "Lynn. che vuol dire "acqua" o "cascata".
- Harper: è un nome che ha origine dall'antico termine inglese "hearpere," che significava "suonatore di arpa" o "colui che suona l'arpa."
- Olivia: è di origine latina ed è una variante femminile del nome Oliver. Il suo significato è spesso interpretato come "olivo".
- Willow: è ispirato al nome del "salice", un albero noto per la sua grazia e la sua eleganza.
- Hazel: di origine inglese antico, è ispirato alla natura e significa “albero di nocciolo”.
- Mary: è di origine ebraica ed è una forma anglicizzata del nome Maria.
- Patricia: ha origini latine ed è associato al termine "patricius", che significa "nobile" o "di alta classe".
- Barbara: ha origini greche ed è associato al termine "barbaros", che significa "straniero".
- Elizabeth: deriva dall'ebraico "Elisheva" (אֱלִישֶׁבַע), che significa "Dio è il mio giuramento" o "Dio ha giurato”.
- Jennifer: è di origine gallese e deriva dal nome gaelico Gwenhwyfar (o Gwenhyfar), che è comunemente associato al nome "Guinevere" nella leggenda arturiana.
- Susan: è una forma diminutiva del nome ebraico "Susanna" e ha un significato legato alla grazia o alla purezza.
- Margaret: deriva dal termine greco "margaretēs", che significa "perla".
- Nancy: inizialmente era un diminutivo di Ann o Agnes, che a sua volta deriva dal nome ebraico Hannah, il cui significato è "grazia" o "pietà".
- Sandra: è una forma abbreviata di "Cassandra" ed è associato a "Alexandra", che significa "protettrice dell'umanità".
- Caroline: deriva dal nome maschile "Charles” o dal germanico "Karl," che significa "uomo libero."
- Sarah: è un nome di origine ebraica e significa "principessa".
- Kimberly: ha origine da un cognome inglese antico che indicava l'appartenenza a una località chiamata Kimberley in Norfolk, Inghilterra.
- Jessica: è di origine ebraica ed è stato reso popolare grazie a William Shakespeare, che lo utilizzò nella sua commedia "Il mercante di Venezia."
- Cynthia: è un nome associato alla dea della luna nella mitologia greca.
- Grace: significa "grazia" o "eleganza."
- Scarlett: è un nome associato al colore "scarlatto," che è una tonalità di rosso brillante.
- Lily: deriva dal nome del fiore "giglio".
- Josephine: è un nome di origine francese e inglese e deriva dal nome maschile Joseph.
- Riley: in origine, era un cognome che derivava dall'irlandese "Ó Raghallaigh," ma è stato adottato come nome proprio in molte culture di lingua inglese.
Nomi Femminili Americani Meno Comuni
Se preferite nomi più rari e particolari, ecco alcuni esempi di nomi femminili americani meno comuni:
- Beverlie: una variante del nome Beverly, di origine inglese.
- Sunnie: un nome che evoca l'idea di "sole" e “felicità”.
- Mariah: una variante del nome Maria, spesso associato alla figura biblica della Vergine Maria, la madre di Gesù.
- Shirley: è stato utilizzato per la prima volta come nome proprio nel XIX secolo ed è rimasto popolare in molte parti del mondo anglofono.
- Aurora: un nome di origine latina, spesso interpretato come "alba" o "luce del mattino".
- Ember: in inglese significa "briciola ardente" o "piccola fiamma".
- Violet: deriva dal nome del fiore "viola".
- River: significa "fiume" in inglese.
- Marigold: si riferisce al fiore "calendula".
- Eulalia: deriva dal greco e significa "bella parlante".
- Campbell: è un cognome di origine scozzese usato come nome in molti paesi di lingua inglese.
- Marlowe: significa "piccolo laghetto o ruscello”.
- Sydney: deriva da due termini dell’inglese antico, "sīġe" (ampio) e "denu" (valle).
- Tess: spesso considerato una forma abbreviata del nome inglese "Theresa," ha origini greche e significa "raccoglitrice" o "colei che miete."
- Pippa: è spesso considerato una forma abbreviata del nome "Philippa" o "Filippa."
- Billie: è un nome unisex, spesso utilizzato come diminutivo di nomi come "William" (per i maschi) o "Wilhelmina" (per le femmine).
- Summer: significa "estate" in inglese.
- Sienna: è spesso associato al colore, "sienna," che è una sfumatura di marrone o terra rossa.
- Wendy: un nome diventato noto grazie al personaggio "Wendy Darling" creato da J.M. Barrie nella sua opera teatrale e nel romanzo "Peter Pan."
- Trinity: significa "trinità" o "triade”, ed è spesso associato con la religione cristiana.
- Paige: è di origine inglese ed è stato utilizzato anche come cognome prima di diventare un nome proprio di persona.
- Morgan: è associato a una figura leggendaria nella mitologia gallese, Morgana, che è stata spesso rappresentata come una fata.
- Marilyn: è un nome associato a una nota figura del cinema, Marilyn Monroe, che ha contribuito a renderlo famoso.
- Dorothy: è una variante di "Dorothea." Il suo significato è "dono di Dio".
- Tara: di origine irlandese, significa "collina" o "altura."
Nomi Femminili Americani Originali
Per chi cerca un nome davvero unico e speciale, ecco alcuni nomi femminili americani originali:
- Seraphine: è spesso associato all'ordine angelico degli "serafini" e potrebbe essere interpretato come "simile a un serafino" o "ardente come un serafino".
- Felicity: significa "felicità" o "gioia.
- Melody: significa "melodia" o "armonia musicale."
- Coraline: un nome noto grazie al romanzo per ragazzi "Coraline" scritto da Neil Gaiman.
- Elowen: è un nome femminile di origine cornica, una lingua celtica che era parlata in Cornovaglia, una regione del Regno Unito.
- Clementine: di origine latina, significa "gentile" o "misericordioso."
- Genevieve: di origine francese, significa "nobile" o "donatrice di vita."
- Primrose: è il nome del fiore "primula”.
- Thalassa: di origine greca, significa "mare".
- Winifred: è di origine gallese e il suo significato è spesso interpretato come "amica della pace" o "benedizione della pace."
- Mabel: ha radici medievali. Il suo significato è spesso interpretato come "amabile" o "adorabile".
- Jessamine: è una variante di Jasmine, un nome che si riferisce al fiore gelsomino.
- Beatrix: di origine latina, significa "portatrice di felicità" o "colei che rende felici."
- Isla: è di origine scozzese e deriva dalla parola "island," che significa "isola."
- Juniper: deriva dalla parola inglese "juniper," che significa "ginepro".
- Serenity: significa "serenità" o "calma interiore."
- Reverie: significa "sogno" o "fantasia."
- Isolde: un nome di origine gallese associato a una figura leggendaria, spesso tradotto come "signora dai capelli biondi."
- Zephyra: deriva da "Zephyrus," il dio greco del vento occidentale.
- Paisley: di origine scozzese, è anche il nome di un motivo di design tessile caratterizzato da forme a goccia o a mandorla.
- Thessaly: un nome che potrebbe essere associato a una regione storica in Grecia, evocando un senso di storia e cultura.
- Galadrielle: un nome che richiama la mitologia di Tolkien, noto per essere il nome di un elfo nobile.
- Corless: un nome di origine inglese che potrebbe significare "senza preoccupazioni," "allegra".
- Serendipity: significa “capacità o fortuna di fare per caso inattese e felici scoperte”.
- Linnet: un nome di origine inglese, che si riferisce a un piccolo uccello canoro.
- Winslet: deriva da un cognome di origine inglese diventato noto grazie all'attrice Kate Winslet.
- Brighton: è un nome spesso ispirato dalla città costiera di Brighton nel Regno Unito, con le sue atmosfere vivaci e marittime.
- Gwendolyn: è di origine gallese e deriva dalla parola gallese "gwen" che significa "bianco, chiaro" o "fermo," combinato con "dolyn," che significa "anello" o "onda."
- Evadne: un nome che potrebbe essere interpretato come "benevola" o "generosa."
- Elowen: di origine cornica, significa "gelsomino."
- Eirlys: di origine gallese, significa "fiocco di neve."
- Verity: significa "verità" in inglese, evocando un senso di onestà e integrità.
TAG: #Stranieri