Facoltà Universitarie sul Turismo in Italia: Guida Completa
Il settore turistico in Italia offre numerose opportunità di carriera, e per prepararsi al meglio è fondamentale scegliere il percorso di studi più adatto. Questo articolo esplora le varie facoltà universitarie che offrono corsi di laurea e master nel campo del turismo, con un focus particolare sulle scienze turistiche, il management del turismo, e il turismo sostenibile.
Corsi di Laurea Triennale in Scienze del Turismo
I corsi di laurea triennale in Scienze del Turismo offrono una vasta gamma di opportunità formative, permettendo agli studenti di acquisire competenze specifiche per lavorare nel settore turistico tradizionale e digitale.
Obiettivi Formativi:
- Interpretare e rappresentare i fenomeni turistici.
- Conoscere il contesto turistico regionale, con particolare attenzione alle mete culturali.
- Operare con strumenti informatici e telematici per la promozione turistica.
- Organizzare e gestire eventi e manifestazioni a livello locale, nazionale e internazionale.
- Comunicare e gestire l'informazione nel settore turistico.
Le università telematiche come eCampus, Unipegaso, Mercatorum, Uninettuno e Unitelma offrono percorsi triennali in Scienze Turistiche, consentendo agli studenti di studiare e lavorare contemporaneamente grazie alla modalità e-learning.
Differenze tra i Corsi di Laurea Triennale
Ecco le differenze tra alcuni corsi di laurea triennale offerti dalle università telematiche:
Leggi anche: Guida alle facoltà universitarie per lavorare nel turismo
- eCampus: Corso di Laurea in Scienze del Turismo per il Management e i Beni Culturali, focalizzato su competenze pratiche acquisite tramite discipline economiche e gestionali, e tirocini formativi.
- Unipegaso: Corso di Laurea in Scienze Turistiche, che fornisce strumenti di base di carattere economico, giuridico, manageriale, sociale e culturale per l'inserimento nel settore dei beni culturali e turistici.
- Unitelma: Corso di Laurea in Scienze dell’Economia Aziendale con indirizzo turistico, ideale per chi intende intraprendere carriere gestionali e direttive in piccole e medie imprese turistiche.
Indirizzi di Specializzazione
All'interno dei corsi di laurea in Scienze del Turismo, è possibile scegliere tra diversi indirizzi di specializzazione, tra cui:
- Turismo Culturale: Focalizzato sulla valorizzazione del patrimonio culturale e artistico per fini turistici.
- Turismo Sostenibile: Mirato a formare professionisti in grado di pianificare e gestire attività turistiche nel rispetto dell'ambiente e delle comunità locali.
Indirizzo Turismo Sostenibile
L’obiettivo dell’indirizzo “Turismo Sostenibile” è quello di formare una figura di laureato in grado di comprendere le caratteristiche e le dinamiche della domanda-offerta di turismo e di pianificare e gestire dal punto di vista economico e organizzativo i processi di amministrazioni, di aziende e di enti operanti nel settore, avendo specifica attenzione al requisito della sostenibilità. La formazione di base del laureato è assicurata dal primo anno di corso, mentre la qualificazione specifica avviene nel secondo e terzo anno dove agli insegnamenti relativi al diritto e all’organizzazione delle imprese turistiche e agli studi di mercato si affiancano insegnamenti relativi alle discipline storiche, alla tutela ambientale, alle lingue e al web marketing. Inoltre gli studenti potranno caratterizzare il proprio percorso formativo con la scelta di insegnamenti opzionali di cui il corso offre un’ampia e diversificata scelta.
Master in Scienze del Turismo
Dopo la laurea triennale, è possibile specializzarsi ulteriormente attraverso un master. I master online in Scienze del Turismo offrono una buona alternativa alla laurea magistrale, dando la possibilità allo studente di approfondire gli ambiti di studi che più preferisce. Per accedere ai Master di I livello è sufficiente una laurea triennale in Scienze Turistiche. Il percorso formativo si articolerà in 1500 ore per un totale di 60 crediti formativi.
Alcuni master rilevanti includono:
- Master in Economia del Turismo (Università Bocconi): Apre sbocchi nel settore alberghiero, ristorazione e tour operating.
- Master in Tourism Management (UET Italia): Percorso di alta specializzazione con stage, focalizzato su competenze manageriali.
- Master in Food & Wine Management (UET Italia): Innovazione digitale e servizi di qualità per il settore enogastronomico.
- Master in Turismo Sostenibile (UET Italia): Competenze per sviluppare destinazioni turistiche sostenibili.
- Master in Economia e Gestione del Turismo (Ciset - Ca’ Foscari): Insegnamenti trasversali con riferimento alle risorse digitali.
- Master TQM Tourism Quality Management (Uninform Group): Iscrizione automatica al registro CEPAS per Manager & Consultant dei Sistemi di Gestione Turistica ed Alberghiera.
- Master in Total Tourism & Hospitality Management (Sesef): Competenze per gestire, sviluppare e promuovere aziende turistiche e alberghiere.
- Master Executive Hotel Management (Scuola Italiana Turismo): Sviluppa carriere nel settore alberghiero, rivolto a chi già lavora nel settore.
- Master in International Hotel & Tourism Management (IHMA): Metodologia didattica Active Learning per carriere internazionali.
- Master breve in Tourism Specialist (ACT): Tre aree operative: Front Office Manager, Hotel Congress Manager e Agente di Viaggio.
Opportunità di Carriera
I laureati in Scienze del Turismo possono trovare impiego in diversi settori, tra cui:
Leggi anche: Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo
- Agenzie di viaggio e tour operator
- Strutture ricettive (hotel, resort, B&B)
- Enti del turismo pubblici e privati
- Organizzazioni di eventi e congressi
- Società di consulenza turistica
- Aziende di promozione territoriale
- Musei e siti culturali
Dal corso di laurea in Scienze del Turismo on line provengono figure professionali molto ricercate come gli addetti all’accoglienza ai congressi, gli impiegati delle agenzie turistiche e gli addetti ai servizi informativi degli enti turistici pubblici e privati. La laurea triennale in Scienze Turistiche mi apre già moltissime possibilità, nel caso in cui fossi interessato a lavorare sin da subito.
I laureati in Scienze del Turismo collaborano con i soggetti pubblici e privati per migliorare, caratterizzare sul piano ambientale, artistico, architettonico, enogastronomico l’universo del turismo. La guida turistica è una persona che per lavoro accompagna singole persone o gruppi di turisti a visitare le principali attrazione di una città o addirittura di un Paese. Se hai tutte queste qualità e hai conseguito una laurea online in scienze turistiche questo è il lavoro giusto per te. Dopo la laurea triennale in scienze del turismo sarà necessario conseguire un patentino di abilitazione attraverso il superamento di un Esame di Stato. La disciplina che regola l’accesso a questa professione è contenuta nel Decreto Ministeriale dell’11 dicembre 2015. Ogni regione ha i suoi esami, diventa quindi indispensabile tenersi aggiornati su quelli dei luoghi che ci interessa presidiare.
Corso di Laurea Magistrale in Turismo, cultura, sostenibilità
Il corso di laurea magistrale in Turismo, cultura, sostenibilita mira a formare operatrici e operatori con solide competenze nell'ambito dei beni culturali materiali, immateriali e paesaggistici, con capacita di analisi dei diversi tipi di beni e di contestualizzazione nell'ambito storico e territoriale, in grado quindi di comprenderne gli aspetti piu rilevanti per progettare un'offerta turistica di qualita. Un secondo ambito degli obiettivi formativi riguarda le discipline geografiche, giuridiche, economiche, politiche e sociali per la progettazione di prodotti turistici sostenibili. Un terzo ambito riguarda infine l'apprendimento di strumenti tecnici e tecnologici.
Saranno direttamente ammessi al Corso di laurea laureate e laureati in possesso di laurea triennale nella classe di Scienze del turismo, mentre per chi abbia conseguito la laurea triennale in altre classi e necessario avere conseguito un numero minimo di CFU negli ambiti caratterizzanti del corso di laurea.
Studiare Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi a Brunico
L'Alto Adige è un luogo ideale per studiare turismo, sport e tempo libero. Il corso di Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi presso il Campus di Brunico offre una formazione trilingue (italiano, tedesco e inglese) e prepara gli studenti a diventare esperti del settore.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Dettagli del corso:
- Classe di laurea: L-18
- Crediti ECTS: 180
- Durata degli studi: 3 anni
- Lingue di insegnamento: italiano, tedesco e inglese
- Posti disponibili: 100 EU + 4 non EU
- Campus: Brunico, NOI Techpark Brunico
Il corso prevede una prima parte dedicata ai fondamenti dell’economia aziendale, dell’economia politica e del diritto. La seconda parte prevede invece che tu definisca autonomamente il tuo percorso di studi scegliendo in una lista di insegnamenti specialistici nell’ambito del management del turismo, dello sport e degli eventi.
Una particolarità del corso di studi è rappresentata dal Tourism Management Club (tmc): ogni anno un gruppo di 15 studenti si avvicenda alla regia di una serie di conferenze con relatori e relatrici di fama del mondo economico e accademico su temi di attualità e sugli sviluppi attesi nel settore turistico, sportivo e nell’organizzazione di eventi.Durante il tirocinio obbligatorio, che la maggior parte degli studenti svolge all’estero, avrai la possibilità di praticare le competenze e le conoscenze acquisite.
Al termine del percorso triennale, potrai proporti come capo reparto, junior manager o professionista nell’industria del tempo libero e del turismo, nel settore alberghiero, nelle società sportive o nell’organizzazione di eventi sportivi. Ma la scelta si allarga anche ad agenzie PR o ad enti che organizzano fiere e congressi.
Requisiti Linguistici
Le lingue ufficiali di insegnamento sono il tedesco, l’italiano e l’inglese e sono richieste le seguenti competenze linguistiche, a pena di esclusione dal procedimento di ammissione:
- Livello di entrata:
- 1^ lingua: B2
- 2^ lingua: B2
- 3^ lingua: nessun livello
- Livello di uscita:
- 1^ lingua: C1
- 2^ lingua: C1
- 3^ lingua: B2
Per prima lingua si intende la lingua in cui possiedi il livello più alto (B2 o C1). Per terza lingua si intende quella in cui sei più debole (o nella quale sei un principiante assoluto).
Criteri di Ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea è necessario raggiungere il punteggio minimo di 21/33, sulla base dei criteri sopra descritti.
I criteri di valutazione includono:
- Media dei voti degli ultimi due anni di scuola secondaria superiore
- Voti in aree tematiche specifiche (lingua, matematica, scienze umane e sociali, scienze naturali e tecniche)
Università Telematiche: Quale Scegliere?
Iniziamo con lo sfatare un mito: non esiste un’università migliore per il percorso di Scienze Turistiche. Tutte le università telematiche sono tutte riconosciute dal Miur e ritenute valide dall’Anvur, che ogni anno gli attribuisce punti in base alla validità dell’offerta formativa. I punti naturalmente variano ogni anno.
Ogni università telematica ha i suoi vantaggi, tutto dipende dal punto di vista dal quale la si osserva. Un punto che potrebbe influenzare la vostra decisione è la presenza dell’ateneo che vi interessa sul territorio: è vicino casa?
Università Telematica | Vantaggi |
---|---|
eCampus | Inserimento rapido nel mondo del lavoro |
Unipegaso | Privilegiata per gli studenti amanti degli esami a crocette |
Uninettuno | Prospettiva internazionale e collaborazioni globali |
Unitelma | Contatto con uno degli atenei più famosi d’Italia |
TAG: #Turismo