Acquisire la Cittadinanza Italiana: Requisiti e Modalità
Il possesso della cittadinanza italiana indica l’appartenenza allo Stato italiano e serve per avvalersi dei diritti e rispettare i doveri che da essa derivano. La materia è disciplinata dalla legge n. 91 del 5 febbraio 1992.
Modalità di Acquisizione della Cittadinanza Italiana
Esistono diverse modalità per acquisire la cittadinanza italiana:
- Iure sanguinis (per discendenza): Si diventa cittadini italiani per discendenza, quindi se almeno uno dei genitori (anche adottivi) è a sua volta un cittadino italiano. E' cittadino italiano anche il figlio nato all'estero di un cittadino italiano.
- Iure soli (per nascita sul territorio italiano): Un bambino nato in Italia da genitori ignoti o apolidi o stranieri appartenenti a Stati la cui legislazione non preveda la trasmissione della cittadinanza dei genitori al figlio nato all’estero acquista la cittadinanza italiana.
- Per matrimonio/unione civile: Il coniuge straniero o apolide di cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana dopo due anni di residenza legale in Italia oppure, se residente all'estero, dopo tre anni dalla data del matrimonio, se non vi è stato scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili del matrimonio e se non sussiste separazione legale. Il termine di tre anni è dimezzato in caso di figli minori o adottati della coppia.
- Per residenza (naturalizzazione): Gli stranieri maggiorenni possono richiedere la cittadinanza italiana dopo un periodo di residenza legale e continuativa in Italia.
Cittadinanza per Residenza: Requisiti Specifici
Possono presentare domanda di cittadinanza italiana i cittadini stranieri che abbiano maturato il requisito di residenza legale e continuativa, dunque ininterrotta, in Italia. Si fa presente che nel caso di cancellazione dell'iscrizione anagrafica, il decorso del periodo di effettiva residenza riprende ad essere computato da zero, senza che quindi si possano sommare eventuali periodi, anche se non continui tra loro, di residenza maturata in Italia.
La materia è attualmente regolata dalla Legge n., e prevede diversi periodi minimi di residenza a seconda della situazione del richiedente:
- 10 anni di residenza per i cittadini extracomunitari (art. 9 lett. f).
- 4 anni di residenza per i cittadini dell'Unione europea (art. 9 lett. a).
- 5 anni di residenza per gli apolidi (9 lett. e ) e i rifugiati politici ( art. b).
- 5 anni di residenza per gli stranieri maggiorenni adottati da cittadini italiani (art.9 lett. d).
- 3 anni di residenza per gli ascendenti in linea retta di cittadini italiani e per gli stranieri nati in Italia i quali non abbiano ottenuto, o potuto ottenere, il riconoscimento della cittadinanza presso il comune di residenza (art.9 lett. c).
- 5 anni di servizio, anche all'estero, alle dipendenze dello Stato (art.9 lett. g).
Oltre al periodo di residenza, sono necessari altri requisiti:
Leggi anche: SPID per stranieri non residenti: tutto quello che devi sapere
- Reddito sufficiente: Il richiedente deve dimostrare di avere un reddito sufficiente per provvedere al proprio sostentamento. La capacità reddituale è considerata nel triennio antecedente la domanda e deve essere stabile e costante sino al momento del giuramento.
- Assenza di precedenti penali: Il richiedente non deve avere precedenti penali.
- Assenza di motivi ostativi per la sicurezza della Repubblica: Il richiedente non deve essere in possesso di «motivi ostativi per la sicurezza della Repubblica», ossia non deve rappresentare un pericolo per la Nazione.
- Conoscenza della lingua italiana: Il richiedente deve dimostrare di conoscere la lingua italiana. Attenzione! Per tutti i cittadini stranieri che presentano domanda di cittadinanza per residenza, oltre alla certificazione della conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1, è richiesto il possesso di un altro requisito, quello del reddito personale o familiare.
- Rispetto degli obblighi tributari: Il richiedente deve dimostrare il rispetto degli obblighi tributari, ovvero al pagamento delle tasse.
Documenti Necessari
Per presentare la domanda di cittadinanza per residenza, è necessario allegare diversi documenti, tra cui:
- CERTIFICATO DI NASCITA * , da richiedere nel Paese d'origine.
- CERTIFICATO PENALE * del Paese d'origine e di eventuali paesi terzi ove il richiedente abbia avuto la residenza.
- RICEVUTA DEL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO di 250€.
- MARCA DA BOLLO da 16€.
Tali documenti per essere validi in Italia devono essere legalizzati nelle forme di rito. È richiesto il timbro dell'Autorità italiana (Ambasciata o Consolato) presente nel Pese dove il certificato è stato rilasciato, oppure, per i Paesi aderenti alla convenzione dell'Aja , il timbro Apostille.
Presentazione della Domanda
Dal 18 giugno 2015 l’invio on line è l’unica modalità ammessa per la presentazione dell’istanza di cittadinanza italiana per matrimonio e naturalizzazione. La compilazione e l’inoltro della domanda avviene esclusivamente attraverso il sito web del Ministero dell’Interno, dopo apposita registrazione.
Eseguita la registrazione, lo straniero dovrà compilare telematicamente il modulo di domanda, indicare nell'apposito spazio gli estremi della marca da bollo e allegare in formato elettronico, nelle apposite sezioni del modulo, tutta la documentazione richiesta. Terminata la procedura di registrazione, al cittadino straniero richiedente viene rilasciato il numero della pratica necessario a rintracciare lo stato di avanzamento della richiesta sul portale dedicato e viene attivata l’istruttoria.
Revoca della Cittadinanza
La legge prevede alcuni casi in cui può venir meno lo status di cittadino italiano. Il Decreto introduce poi la possibilità di revocare la cittadinanza a chi l’ha acquisita, nel caso abbia commesso alcuni reati connessi al terrorismo.
Leggi anche: Come ottenere il Permesso di Soggiorno con la Convivenza di Fatto
Referendum Abrogativo
Al referendum abrogativo dell'8 e 9 giugno 2025 si voterà anche per decidere se ridurre, o meno, gli anni necessari per richiedere la cittadinanza italiana, passando dagli attuali 10 a 5.
Tabella Riepilogativa Requisiti di Residenza
Categoria | Requisito di Residenza |
---|---|
Cittadini extracomunitari | 10 anni |
Cittadini UE | 4 anni |
Apolidi e rifugiati politici | 5 anni |
Stranieri maggiorenni adottati da italiani | 5 anni |
Ascendenti di cittadini italiani e nati in Italia | 3 anni |
Servizio alle dipendenze dello Stato | 5 anni |
Leggi anche: Pagamento IMU Stranieri
TAG: #Stranieri