Albergo Atene Riccione

 

Regolamento Tesseramento Giocatori Extracomunitari in Serie A

Le squadre di Serie A devono fare i conti sul mercato con i limiti imposti sui giocatori extracomunitari e i calciatori britannici. Oltre all'aspetto economico e finanziario, le squadre italiane sul mercato non sono "libere" di muoversi come vogliono ma devono tenere conto dei regolamenti che riguardano i tesseramenti per i calciatori extracomunitari.

Se c’è una parola che accende le discussioni tra i tifosi e anima le strategie dei direttori sportivi in Serie A, è “extracomunitari”. Il termine non è nuovo, ma le regole che lo circondano hanno preso una piega interessante, soprattutto ora che il mercato è in corso. Le norme attuali continuano a influenzare profondamente le scelte delle società, con effetti evidenti nelle trattative.

Novità e Modifiche al Regolamento

Il consiglio federale della Figc ha dato il via libera alla modifica che dalla prossima stagione consentirà ai club di tesserare due giocatori extracomunitari senza doverne sostituire uno. Novità in vista della prossima stagione per la norma relativa al tesseramento di nuovi calciatori extracomunitari. Le società della Serie A, infatti, potranno acquistare due nuovi extracomunitari senza il vincolo della sostituzione che valeva fino a questa stagione.

Di fatto non cambierà nulla per quanto riguarda la lista dei giocatori da presentare alla Serie A, saranno sempre due i giocatori extracomunitari che si potranno iscrivere, ma per tesserarne uno nuovo le società non dovranno per forza sostituirlo con uno già in rosa. Il via libera è arrivato durante il consiglio federale della Figc. "Abbiamo smussato gli ultimi angoli e approvato questa norma attesa da tantissimi anni. E' un successo che noi riteniamo di condividere ma che deve essere ascritto in maniera decisa alla disponibilità dell'Aic", ha spiegato il presidente della Figc Gabriele Gravina, precisando che "il numero resta quello, è solo una sostituzione.

"L'Italia è tra i paesi con norme più restrittive sul tesseramento degli extracomunitari, continuiamo a resistere ma il confronto non è più a livello nazionale, arrivano da più parti richieste di essere sempre più equiparati al mondo internazionale", ha concluso Gravina al termine del consiglio federale.

Leggi anche: Gardaland: cosa fare in base all'altezza

L'annuncio arriva dal presidente della Lega Serie A Lorenzo Casini: "Il Consiglio è andato bene. Per quanto riguarda la Serie A siamo soddisfatti, erano oltre 10 anni che non veniva accolta una richiesta: si è deciso di adeguare il numero di extracomunitari che possono arrivare in Italia ogni anno.

Con l’accoglimento della richiesta della Lega Serie A e della FIGC, per le società del massimo campionato italiano si aprono prospettive interessanti sul mercato a più di un mese dalla chiusura della finestra estiva. Infatti, come comunicato dal Consiglio FIGC nella mattinata odierna, i calciatori con passaporto del Regno Unito vengono da oggi equiparati a quelli svizzeri, divenendo così comunitari e non andando quindi a riempire nessuno slot riservato ai giocatori extracomunitari che hanno a disposizione diversi club.

Regole Attuali sul Tesseramento

Attualmente, ogni club di Serie A può tesserare fino a due calciatori extracomunitari per stagione. La grande differenza rispetto al passato è che non è più necessario liberare un posto trasferendo all’estero un extracomunitario già tesserato, svincolandolo o attendendo che acquisisca la cittadinanza comunitaria. Una semplificazione importante, che ha allineato l’Italia a campionati come la Spagna e la Francia, dove la gestione di questi slot è più flessibile.

Vale la pena ricordare che queste restrizioni si applicano ai calciatori provenienti da federazioni estere. Per i giocatori extracomunitari già tesserati in Italia, il mercato interno non ha alcuna limitazione numerica. In sostanza, se un club vuole acquistare un talento brasiliano dalla Premier League o un giovane ivoriano dal campionato belga, deve tenere conto di questi due slot. Ma se si tratta di un trasferimento da un’altra squadra italiana, nessun problema.

Un’altra regola specifica riguarda i calciatori britannici e quelli albanesi: se ne discuteva già nel 2023, poi è passata la norma che ogni club può tesserare come comunitario un solo giocatore con cittadinanza britannica o albanese proveniente dall’estero per stagione. Questa misura, adottata per rispettare le normative italiane sui flussi di lavoratori stranieri, non si applica ai calciatori britannici già tesserati in Italia, che possono trasferirsi liberamente tra club della Serie A.

Leggi anche: Successi degli ex giocatori stranieri dell'Inter

Implicazioni Pratiche

Cosa implica questa regola? Che alcuni calciatori di cui si sta parlando molto in queste settimane sono comunque vincolati a ciò che accade all’interno delle liste dei vari club di Serie A. Ad esempio va da sé che squadre che hanno già acquistato calciatori dell’Albania o della Gran Bretagna (che siano inglesi, scozzesi, gallesi o nordirlandesi) quest’estate non ne possono acquistare altri né possono prenderne due in contemporanea in questa sessione, altrimenti il secondo andrebbe a riempire uno slot destinato agli extracomunitari.

In queste ore sembra essere decollata la trattativa che porterebbe Kyle Walker al Milan. Lo stesso sarebbe bloccato anche per un possibile trasferimento al Napoli, visto che gli azzurri questa estate hanno già preso lo scozzese Scott McTominay e hanno occupato uno slot extracomunitario con l’altro scozzese Gilmour. Per questo l’attaccante del Manchester United non potrebbe vestirsi d’azzurro se non la prossima estate visto che il club di De Laurentiis ha già impegnato tutti gli slot extra-UE, a meno di cedere Kvaratskhelia che, figurando anche lui come “extra”, libererebbe lo slot necessario per il suo eventuale arrivo.

Esempio concreto

Ogni società, può tesserare fino a due calciatori provenienti da paesi fuori dalla UE a stagione, salvo condizioni particolari che fanno riferimento al numero di giocatori extracomunitari presenti in rosa alla data del 30 giugno 2023. Questo cambio in corsa, a un mese dalla fine della sessione estiva di calciomercato, apre scenari interessati per i club. Basti pensare al Milan che ha concluso l’operazione che ha portato in rossonero l’inglese Loftus-Cheek e sta per accogliere il nigeriano Chukwueze.

I rossoneri, fino a ieri, con questi due acquisti avrebbe terminato gli slot disponibili per gli extracomunitari, ma ora l’ex Chelsea viene considerato comunitario e quindi la squadra mercato rossonera potrebbe tornare a tuffarsi nel mercato degli extracomunitari per rinforzare nuovamente la rosa a disposizione di Stefano Pioli. Stesso discorso per l’Udinese che vede liberarsi uno slot visto che Jordan Zemura ha anche passaporto inglese.

Inoltre, questo cambiamento favorisce società, come la Lazio, che aveva messo nel mirino giocatori di passaporto britannico, ma aveva abbandonato la pista per mancanza di slot disponibili. Ovviamente questa modifica alla regola degli extracomunitari vale per tutte le società di Serie A.

Leggi anche: Impatto Stranieri Juventus

TAG: #Stranieri

Più utile per te: