Gardaland: Guida alle Attrazioni in Base all'Altezza
Gardaland è uno dei parchi divertimenti più famosi d’Italia, attirando ogni anno oltre due milioni e ottocentomila visitatori. Il segreto del suo successo risiede nella sua invidiabile posizione vicino al Lago di Garda e nella varietà delle sue attrazioni, adatte a tutte le età.
Come Arrivare a Gardaland
Gardaland si trova a Peschiera del Garda, sulla sponda sud-orientale dell’omonimo lago. Per chi arriva in auto da Venezia, l’autostrada di riferimento è la A4 Milano-Venezia, con uscite a Sommacampagna o Peschiera del Garda. In alternativa, si può arrivare dall’autostrada del Brennero A22. Per chi proviene da Modena, è necessario imboccare lo svincolo per la A4 in direzione Milano e uscire a Peschiera o Sommacampagna.
Per chi preferisce il treno, Gardaland dista circa due chilometri dalla stazione ferroviaria di Peschiera del Garda, da cui parte un servizio navetta gratuito ogni 30 minuti.
Orari e Biglietti
Il parco è aperto da fine marzo a fine settembre, con orari variabili. In primavera, l’apertura è dalle 10:00 alle 17:00-19:00, mentre in estate le attrazioni sono operative fino alle 23:00 (sempre dalle 10:00). Il biglietto d’ingresso costa €45,00 per gli adulti, con riduzioni per bambini sotto i 10 anni, over 60, militari, persone con disabilità e accompagnatori.
Acquistare il biglietto d’ingresso a Gardaland online ha un doppio vantaggio: il primo è di evitare le lunghe e snervanti code alle biglietterie, il secondo è di farvi risparmiare qualcosina sul prezzo intero.
Leggi anche: Guida Tesseramento Giocatori Stranieri Serie A
Attrazioni per Bambini Piccoli
Contrariamente a quanto si possa pensare, Gardaland offre numerose attrazioni per bambini piccoli. Comincerei da una delle ultime novità in casa Gardaland: Peppa Pig Land, l’area giochi interamente dedicata alla celeberrima maialina inglese, inaugurata nel 2018 e dedicata proprio ai visitatori più piccini. Ci sono la casa che riproduce fedelmente quella del cartone animato, poi barchette, trenino e mongolfiere su cui è possibile salire.
Tre sono le attrazioni di Gardaland per bambini piccoli che preferisco: i Corsari, Ramses il risveglio, Magic house. Per accedere a Magic house non vi sono limiti minimi di altezza ma alcuni bambini potrebbero spaventarsi, questo va detto.
- Peppa Pig Land: area giochi dedicata ai più piccoli.
- I Corsari: attrazione dark ride adatta a tutta la famiglia.
- Ramses il risveglio: percorso sotterraneo con effetti laser.
- Magic House: attrazione con effetto sorpresa (potrebbe spaventare alcuni bambini).
Attrazioni per Bambini dai 100 ai 140 cm
Passiamo ora alle attrazioni di Gardaland per bambini di altezza compresa tra i 100 e i 140 cm, quindi a grandi linee potremmo dire tra i 4 e i 10 anni di età. Com’è facile immaginare vi sono anche attrazioni il cui limite di altezza minimo è compreso tra questi due valori.
- Altezza minima 100 cm: Colorado Boat.
- Altezza minima 110 cm: Kung Fu Panda Master, Mammut e le tazze rotanti.
- Altezza minima 120 cm: attrazioni con un tasso di adrenalina più alto.
Raggiunti i 130 centimetri di altezza si può affrontare lo Space Vertigo, una specie di missile che raggiunge i 40 metri da cui si viene letteralmente sganciati verso il basso.
Attrazioni per Ragazzi e Adulti
Arrivati ai 140 cm di altezza, i ragazzi possono affrontare tutte le attrazioni di Gardaland, comprese quelle ad alto tasso adrenalinico. Se siete convinti di poter vincere la paura salite a bordo dei tre roller coaster più adrenalici di Gardaland: Oblivion, Blue Tornado e Raptor.
Leggi anche: Consigli per Gardaland
- Oblivion-The Black Hole: dive coaster con caduta a picchiata di 42 metri.
- Blue Tornado: ottovolante di ambientazione militare con sedili sospesi.
- Raptor: wing coaster con sedili laterali sospesi nel vuoto.
Ristorazione a Gardaland
Se c’è una cosa che a Gardaland non manca sono, oltre ovviamente alle attrazioni, ristoranti, bar, take away e punti di ristoro. Se volete mangiare all’interno del parco avrete quindi solo l’imbarazzo della scelta. A Gardaland vi sono fontane di acqua potabile. Per il resto, a Gardaland vi sono davvero tantissime opzioni per mangiare: pizza, hamburger, messicano, focacce, panini, carne, persino un ristorante di pesce. I prezzi sono nella norma.
Alloggi a Gardaland
Vi sono tre diverse soluzioni per dormire a Gardaland, per chi ovviamente viene da fuori e desidera trascorrere due giorni all’interno del parco (o farsi un giro nelle zone limitrofe). La prima è il Gardaland Adventure Hotel che prevede 100 camere a tema, suddivise in quattro ambientazioni diverse: artic, arabian, jungle e wild west. Il secondo è il Gardaland Hotel, 4 stelle, con camere classiche di varie dimensioni e ampia zona acquatica per divertirsi nei mesi estivi.
Informazioni Pratiche
- Nursery: area attrezzata per il cambio e l'alimentazione dei neonati.
- Braccialetto antismarrimento: disponibile presso gli uffici informazioni.
- Baby switch: servizio per genitori con bambini piccoli per le attrazioni con limitazioni di altezza.
- Uffici informazioni: Welcome Desk e Villaggio West.
- Deposito bagagli: per depositare oggetti ingombranti.
Gardaland Express
Gardaland Express è un servizio a pagamento che permette di evitare le lunghe attese alle attrazioni del parco. Vi dà accesso ad una coda prioritaria, in maniera simile al biglietto fast track per gli imbarchi all’aeroporto.
Leggi anche: Civiltà Perduta Gardaland
TAG: #Gardaland #Attrazioni