Turismo Sostenibile: Le Migliori Destinazioni per un'Esperienza Responsabile
Il viaggio sostenibile e responsabile è una modalità di esplorare il mondo che pone al centro la consapevolezza ambientale, sociale ed economica. Si tratta di un approccio allontanato dal turismo tradizionale, mirando a ridurre l’impatto negativo sull’ambiente e a promuovere un rapporto etico con le comunità locali.
Il viaggio sostenibile e responsabile, spesso denominato eco-turismo, si basa su principi etici volti a ridurre l’impatto ambientale e sociale del turismo. Il turismo eco sostenibile è fondamentale per preservare la bellezza del nostro pianeta.
Devono cioè essere più verdi e più socialmente consapevoli. Non basterà più viaggiare facendo attenzione a minimizzare il nostro impatto sull’ambiente - produrre meno rifiuti, scegliere eco-hotel e mete più sconosciute. I viaggi, dopo un 2020 che ha stravolto la vita di tutti e messo in ginocchio Paesi che vivevano soprattutto di turismo, devono essere anche “rigenerativi”.
È un cambio di paradigma che l’organizzazione no-profit Ethical Traveler, legata all’Earth Island Institute, da oltre vent’anni, cerca di promuovere, incoraggiando comportamenti che aiutino a creare un mondo più sicuro e sostenibile attraverso i viaggi.
Ogni anno, assegna gli Ethical Destination Awards, un premio assegnato a dieci Paesi in via di sviluppo che abbiano mostrato i maggiori miglioramenti nell’ultimo anno in termini di protezione ambientale, benessere sociale, diritti umani e benessere degli animali.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
In effetti, le destinazioni del 2021 possono sembrare un sogno lontano e irraggiungibile: ma la no-profit guarda al futuro con ambizione, certa che il viaggio tornerà.
Le mete e le idee per fare turismo sostenibile non mancano e negli articoli di questa sezione forniamo suggerimenti per l’eco-turismo: passeggiate in montagna, esplorazione dei borghi più suggestivi, spiagge più particolari e la scelta dell’alloggio sostenibile: idee per il glamping, hotel sostenibili, fattorie didattiche e bioagriturismi, che consentono il godimento del territorio a turisti e locali senza incidere negativamente sull’ambiente. Cos’è il turismo sostenibile, o eco-turismo?
Itinerari ciclabili, percorsi nella natura, passeggiate nei parchi nazionali sono solo alcune delle idee per chi è interessato al turismo lento.
Caratteristiche del Turismo Green
Il turismo green si contraddistingue per diverse caratteristiche che lo rendono sostenibile:
- Optare per cibo locale e biologico riduce l’impatto ambientale legato al trasporto di prodotti alimentari.
- Pratiche di risparmio idrico ed energetico sono fondamentali per un turismo sostenibile.
- Preservare la natura è essenziale.
- Ridurre l’uso della carta è una pratica che contribuisce alla salvaguardia delle risorse naturali.
- Favorire il pernottamento in strutture locali e a gestione familiare riduce l’impatto ambientale e contribuisce direttamente all’economia della comunità ospitante.
Esempi di Destinazioni Sostenibili
Ci sono tante destinazioni che investono sulle vacanze ecosostenibili, e rappresentano un'eccellente scelta per i viaggiatori consapevoli. Ci sono località che incentivano all’uso della bicicletta, ad esempio, o che impongono rigide regole da seguire sulla tutela del territorio.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Costa Rica
Il Costa Rica si è guadagnato la reputazione di leader nel turismo sostenibile. Il Costa Rica è uno dei pochi Stati dell’America Latina a puntare sull’ecoturismo. Il Paese più associato all’ecoturismo è il Costa Rica, dove i viaggiatori si innamorano della natura, che viene protetta con cura dagli abitanti locali.
Le coste lungo il Golfo dei Caraibi e l’Oceano Pacifico ospitano quasi un quarto delle foreste tropicali del mondo. Ci sono anche vulcani spettacolari e spiagge pulite che tolgono il fiato grazie alla loro primordiale bellezza.
In più, il Costa Rica offre ai turisti speciali hotel ecologici immersi nel verde e vicini alle più belle spiagge del Paese.
La legge infatti protegge le foreste e la fauna selvatica. È probabilmente l’unico Paese i cui non è permessa la caccia e questa misura sta dando i suoi frutti: i viaggiatori non solo possono ammirare numerosi animali, ma hanno anche la possibilità di avvicinarcisi molto.
Olanda
L’Olanda, con la sua vasta rete di piste ciclabili e un’infrastruttura adatta, è la meta ideale per chi desidera esplorare una destinazione in modo eco-friendly. Il cicloturismo olandese offre un’esperienza unica tra paesaggi pittoreschi e città affascinanti.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Bhutan
Il Bhutan è famoso per misurare il benessere nazionale lordo al posto del prodotto interno lordo.
Svezia
La Svezia, con la sua sindrome di Stoccolma, offre una combinazione unica di città vivaci e paesaggi incontaminati.
Italia
Gli alberghi diffusi, diffusi in molte località italiane, rappresentano una soluzione sostenibile. L’Italia, con la sua ricchezza culturale e naturale, si è sempre distinta come una delle destinazioni turistiche più ambite al mondo. Tuttavia, nel contesto dell’odierna sensibilizzazione ambientale, il turismo sostenibile ha assunto un ruolo cruciale. Il concetto di viaggiare in modo responsabile, rispettando l’ambiente e le comunità locali, è diventato una priorità.
Alpigreen è la linea dedicata al vostro relax immersi nel verde e ad attività all’aria aperta in strutture selezionate.
Norvegia
Ad un primo sguardo si potrebbe credere che un rigido Paese scandinavo abbia poco in comune con l’ecoturismo. Ma questo solo se non si conoscono i fiordi norvegesi. Grazie alla loro posizione remota e al rigoroso rispetto delle norme ambientali, i famosi fiordi sono conservati al meglio.
Le montagne innevate, le stupende cascate e l’acqua cristallina ne sono una perfetta dimostrazione. I turisti possono fare camminate ed escursioni in mountain bike, oppure sperimentare un suggestivo giro in barca.
Nei fiordi ci sono numerosi animali selvatici, come le aquile, le foche, le focene e gli uccelli marini.
Kenya
Molti turisti associano il Kenya ai safari. Gli amanti dell’ecoturismo apprezzano il Kenya per le sue immense savane, famose per il gran numero di leoni ed elefanti. Allo stesso tempo, la maggior parte delle persone non pensa che in questo Paese si possano trovare montagne, laghi, foreste pluviali, deserti e spiagge.
La straordinaria varietà naturale del Kenya viene protetta in 50 Parchi Nazionali e Riserve lungo tutto il Paese.
Sulla costa i viaggiatori possono camminare a piedi nudi su spiagge di sabbia bianchissima, passeggiare lungo le barriere coralline e godersi, nelle savane e nelle foreste, l’immensa ricchezza della flora e della fauna.
Kerala, India
Il piccolo Stato del Kerala, nella costa sudoccidentale dell’India, è spesso chiamato dagli Indiani “lo Stato personale di Dio”. Lì si possono trovare foreste intatte e spiagge di sabbia perfetta. Il Kerala è uno dei luoghi più incontaminati dell’India: è abitato da centinaia di specie animali uniche e da quasi un quarto delle piante dell’intero Paese.
Islanda
L’Islanda è famosa per i ghiacciai e i geyser, ma è anche conosciuta per essere la detentrice del titolo di “maggior consumatore di energia sostenibile del mondo”. Questo è il motivo per il quale c’è un’aria davvero pulita e delle splendide vallate verdi.
Gli Islandesi usano raramente le auto e preferiscono spostarsi a piedi, oltre che in bicicletta o a cavallo.
Ad ogni modo, gli agriturismi islandesi sono veramente diffusi ed è l’Ente Pubblico che offre ai turisti un alloggio in una di queste strutture.
Destinazioni Italiane per il Turismo Sostenibile
- Le Cinque Terre: Limitazione dei veicoli, sentieri storici per escursioni a piedi, utilizzo del treno.
- Valle d’Aosta: Escursioni su sentieri ben conservati, rifugi e alberghi eco-sostenibili, turismo attivo (sci, alpinismo, ciclismo).
- Albergo Diffuso nelle Dolomiti: Rivitalizzazione di edifici esistenti, integrazione nel tessuto sociale e culturale dei borghi montani.
- Arcipelago della Maddalena: Regolamentazione delle attività turistiche per preservare l’ecosistema, gite in barca a vela, snorkeling e immersioni nel rispetto della natura.
- Agriturismo in Toscana: Ospitalità in casali e fattorie ristrutturate, partecipazione alle attività agricole, degustazione di prodotti locali biologici.
- Masserie eco-sostenibili in Puglia: Antiche fattorie trasformate in alloggi, utilizzo di energie rinnovabili, riduzione degli sprechi e riciclo.
- Parco Nazionale d’Abruzzo: Trekking, osservazione della fauna, visite guidate, educazione alla conservazione ambientale.
- Venezia: Regolamentazione del traffico crocieristico, promozione di un turismo più consapevole, visite guidate sostenibili, scoperta delle isole meno conosciute.
- Parco Nazionale del Gran Paradiso: Escursioni guidate, rifugi eco-compatibili, percorsi didattici.
- Arcipelago delle Eolie: Uso di energie rinnovabili, tutela delle specie marine, ecoturismo, immersioni sostenibili, scoperta delle tradizioni locali.
Classifica del World Economic Forum: Le Migliori Mete di Ecoturismo al Mondo
L’organizzazione del World Economic Forum ha valutato 136 nazioni in base alle risorse naturali di cui dispongono prendendo in considerazione il numero di siti naturali, il numero totale di specie e aree protette e i siti Patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
- Brasile
- Messico
- Costa Rica
- Perù
- Cina
- Australia
- Thailandia
- Tanzania
- Spagna
- Stati Uniti
- Ecuador
- Italia
- Francia
- Indonesia
- Kenya
Consigli Pratici per un Turismo Sostenibile
Scegliere di adottare un’etica di turismo sostenibile non significa non prendere mai più un volo o necessariamente viaggiare in luoghi sconosciuti. Basteranno pochi e semplici accorgimenti per esplorare il mondo senza danneggiarlo: scopri di più sulle destinazioni migliori per un turismo sostenibile e responsabile.
Pronto a partire per una vacanza a impatto zero?
Gli italiani si stanno dimostrando sempre più attenti all’ambiente e disposti a pagare un sovrapprezzo per intraprendere viaggi e vacanze sostenibili.
Che dire? Per chi ama viaggiare e desidera farlo in modo consapevole, il turismo sostenibile e responsabile è la soluzione ideale.
TAG: #Turismo