Albergo Atene Riccione

 

Tessera Sanitaria Permanente per Stranieri: Requisiti e Procedura in Italia

Vuoi sapere quale procedura bisogna seguire per richiedere l’emissione o il rinnovo della tessera sanitaria per stranieri ma non sai da che parte iniziare? In questo articolo troverai tutte le risposte che cerchi, compresi i documenti che servono per la tessera sanitaria.

Quali stranieri in Italia possono essere iscritti al Servizio Sanitario Nazionale?

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) rappresenta un insieme di strutture e servizi volti a assicurare a tutti i cittadini un accesso universale ed equo alle prestazioni sanitarie, nel rispetto del principio di parità. L’accesso al SSN in Italia è, quindi, un diritto fondamentale. Oltre ai cittadini italiani residenti, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale è obbligatoria anche per:

  • gli stranieri comunitari residenti in Italia che presentano determinati requisiti;
  • gli stranieri extracomunitari con regolare permesso di soggiorno o che abbiano richiesto il rinnovo del permesso di soggiorno per determinate motivazioni.

Come si fa la tessera sanitaria per stranieri?

Per richiedere la tessera sanitaria è necessario innanzi tutto iscriverti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Nel caso dei cittadini stranieri extracomunitari, tale iscrizione presenta di solito la stessa validità della durata del permesso di soggiorno.

In caso di tessera sanitaria scaduta, poi, devi richiederne il rinnovo e rivolgerti nuovamente all’ASL di competenza per rinnovare anche l’iscrizione al SNN e richiedere l’emissione di una nuova tessera sanitaria per stranieri.

Tessera sanitaria per stranieri con permesso di soggiorno

Se sei uno straniero extracomunitario con un permesso di soggiorno regolare, puoi ottenere la tessera sanitaria presentando i documenti necessari presso l’ASL di competenza. La tessera sarà emessa in base alla durata del permesso di soggiorno.

Leggi anche: Documenti Tessera Sanitaria UE in Italia

Infatti, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) presenta di solito la stessa validità della durata del permesso di soggiorno. Quando quest’ultimo scade, poi, devi richiederne il rinnovo e rivolgerti nuovamente all’ASL di competenza per rinnovare anche l’iscrizione al SNN e richiedere l’emissione di una nuova tessera sanitaria per stranieri.

Tra i cittadini stranieri extracomunitari che possono iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale rientrano:

  • i titolari di permesso di soggiorno che svolgono una regolare attività di lavoro dipendente o autonomo,
  • coloro che soggiornano regolarmente in Italia oppure hanno richiesto il rinnovo del permesso di soggiorno per motivazioni come lavoro dipendente o autonomo, questioni familiari, richiesta asilo, protezione sussidiaria, casi speciali, cure mediche (art.19 del decreto legge n. 286/1998), attesa adozione, affidamento o acquisto di cittadinanza,
  • i familiari a carico dei cittadini sopra citati che soggiornano regolarmente in Italia.

Tessera sanitaria per stranieri senza permesso di soggiorno

Se ti trovi in attesa di regolarizzazione hai comunque la possibilità di iscriverti al Servizio sanitario nazionale con il codice fiscale numerico provvisorio, presentando all’ASL la ricevuta della domanda di regolarizzazione. In una eventualità del genere, le ASL hanno a disposizione una procedura che consente di recuperarlo, inserendo i tuoi dati anagrafici.

Anche se al momento non sei in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno in Italia hai diritto, comunque, alle cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti o essenziali, così come alle cure per malattia e infortunio nelle strutture pubbliche o private convenzionate.

Perché ciò sia possibile, dovrai richiedere all’ASL il tesserino STP (Straniero Temporaneamente Presente) valido sei mesi e rinnovabile.

Leggi anche: Ottenere la Tessera Sanitaria da Disoccupato in Italia

Documenti necessari per richiedere la tessera sanitaria per stranieri

È necessario rivolgersi all’ASL di competenza portando con sé il documento d’identità, il codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle entrate, il permesso di soggiorno o la ricevuta di avvenuta presentazione della richiesta per il rilascio o il rinnovo del permesso, autocertificazione di residenza o dichiarazione di effettiva dimora.

Gli stranieri appartenenti ad uno Stato dell’Unione europea devono esibire un documento di riconoscimento in corso di validità, mentre chi proviene da Paesi extra UE può presentare:

  • il passaporto valido con il visto oppure un altro documento riconosciuto dalle autorità italiane,
  • l’attestazione di identità rilasciata dalla rappresentanza diplomatica o consolare in Italia del Paese di appartenenza,
  • il permesso di soggiorno,
  • la carta d’identità rilasciata dal comune di residenza.

Oltre a questa documentazione, in base al motivo di soggiorno in Italia, può essere richiesta ad esempio l’integrazione di:

  • fotocopia del nulla-osta rilasciato dallo Sportello Unico in Prefettura e copia del contratto di soggiorno sottoscritto in Prefettura per gli stranieri in Italia con regolare visto per lavoro a seguito di decreto-flussi e che sono in attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno;
  • partita IVA o posizione INPS per gli stranieri che soggiornano in Italia per lavoro autonomo;
  • fotocopia del nulla-osta rilasciato dallo Sportello Unico in Prefettura per gli stranieri in attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare.

Infine, il genitore straniero di un minore nato in Italia che soggiorna regolarmente in questo Paese dovrà presentare l’atto di nascita e il codice fiscale del neonato.

Come richiedere la tessera sanitaria online all’Agenzia delle entrate?

Puoi richiedere il tuo codice fiscale agli uffici dell’Agenzia delle Entrate mediante il modello AA4/8 e indicando le tue generalità anagrafiche e il domicilio fiscale dove sarà recapitata la tessera sanitaria con il codice fiscale.

Leggi anche: Stranieri e Tessera Sanitaria

I cittadini italiani oppure appartenenti ad uno Stato dell’Unione europea devono esibire un documento di riconoscimento in corso di validità, mentre chi proviene da Paesi extra UE può presentare:

  • il passaporto valido con il visto oppure un altro documento riconosciuto dalle autorità italiane,
  • l’attestazione di identità rilasciata dalla rappresentanza diplomatica o consolare in Italia del Paese di appartenenza,
  • il permesso di soggiorno,
  • la carta d’identità rilasciata dal comune di residenza.

Quanto costa fare la tessera sanitaria per stranieri?

L’iscrizione al SNN, e quindi fare la tessera sanitaria, è a pagamento solamente in caso di iscrizione volontaria. Il costo corrisponde a un contributo annuale e varia in base al reddito oppure alle categorie che ne fanno richiesta (es. cittadino extra comunitario che soggiorna in Italia per motivi di studio oppure alla pari). Per conoscere quanto costa fare la tessera sanitaria è consigliabile far riferimento a quanto previsto dalla propria ASL di competenza.

L’iscrizione al SSN per cittadini stranieri Extra UE

Per iscriverti al Sistema sanitario nazionale devi andare all’ASL di competenza con:

  • documento di identità,
  • codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle entrate,
  • permesso di soggiorno o ricevuta di avvenuta presentazione della richiesta per il rilascio/rinnovo dello stesso.

Per l’iscrizione del cittadino al Servizio sanitario nazionale l’ASL può utilizzare anche il codice fiscale provvisorio attribuito dall’Agenzia delle entrate solitamente rilasciato dallo Sportello Unico dell’Immigrazione o dalla Questura.

I cittadini stranieri, in possesso di regolare titolo di soggiorno ma privi dei requisiti per l’iscrizione obbligatoria, hanno la facoltà di iscriversi volontariamente al Servizio Sanitario Nazionale.

Tessera sanitaria per cittadini stranieri comunitari

Vediamo adesso il caso dei cittadini della Comunità Europea residenti stabilmente in Italia, cioè da più di 3 mesi. Questi cittadini hanno diritto all’iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale e, quindi, al rilascio della tessera sanitaria se presentano seguenti requisiti:

  • lavoratore subordinato
  • disoccupato involontario iscritto al Centro per l’Impiego
  • persona in stato di disoccupazione involontaria iscritto ad un corso di formazione professionale
  • lavoratore autonomo
  • coniuge, genitori di minori, figlio, familiare a carico di cittadino italiano
  • familiare di un lavoratore subordinato o autonomo
  • titolare di modelli E106, E109, E120, E121 o S1

Esistono anche ulteriori casistiche per le quali ti suggeriamo di rivolgerti direttamente nella tua ASL di competenza.

Se sei un cittadino UE con uno dei requisiti sopraccitati per richiedere la tessera sanitaria non avrai bisogno del permesso di soggiorno, ma dovrai presentare una documentazione che permette di certificare i requisiti necessari per l’iscrizione al SSN.

Ad esempio, il contratto di lavoro e l’ultima busta paga; il certificato di iscrizione alla Camera di Commercio o il certificato di attribuzione della partita IVA; l’iscrizione al Centro per l’Impiego; la copia del certificato di matrimonio; l’attestazione di familiare a carico, ecc..

Verifica online l’avvenuta attribuzione del codice fiscale

Se hai bisogno di attestare la validazione in Anagrafe Tributaria del tuo codice fiscale, puoi richiedere online su VisureItalia il Certificato di attribuzione codice fiscale.

Per ottenere questo documento è necessario che tu abbia la residenza anagrafica in Italia e disponga di un documento di identità in corso di validità.

Cosa serve per permesso di soggiorno permanente?

Dopo almeno 5 anni consecutivi di soggiorno legale in un altro Paese dell’Unione, acquisisci in modo automatico il diritto al soggiorno permanente. Anche se non è un documento obbligatorio, è comunque un utile strumento per l’adempimento di formalità amministrative o nei rapporti con le autorità competenti.

Ciò significa, per fare qualche esempio, che non sarà più necessario dimostrare che hai un lavoro e disponi di risorse sufficienti oppure di un’assicurazione sanitaria.

Per ottenere il permesso di soggiorno permanente devi provare di aver vissuto legalmente per almeno 5 anni in un Paese. In che modo? Allegando alla domanda diversi documenti come:

  • un certificato di iscrizione anagrafica rilasciato al momento dell’arrivo nel Paese ospitante,
  • prove del fatto che hai vissuto nel Paese (contratti di locazione),
  • documenti che provano che hai lavorato, studiato, svolto un’attività professionale o sei comunque autosufficiente.

Come rinnovare la tessera sanitaria per stranieri

Solitamente l’iscrizione al Servizio sanitario nazionale presenta la stessa validità della durata del permesso di soggiorno. Alla scadenza, quindi, il cittadino che ha ottenuto il rinnovo del permesso di soggiorno deve rivolgersi di nuovo all’ASL di competenza per rinnovare l’iscrizione e richiedere l’emissione di una nuova tessera sanitaria.

Inoltre, il cittadino straniero non in regola con le norme riguardanti l’ingresso e il soggiorno in Italia ha diritto alle cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti o essenziali, anche se continuative, alle cure per malattia e infortunio nelle strutture pubbliche o private convenzionate.

Il Servizio sanitario regionale garantisce l’assistenza sanitaria ai cittadini stranieri iscritti al Servizio sanitario nazionale e l’erogazione di determinate prestazioni sanitarie anche alle persone immigrate senza permesso di soggiorno: cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti (ad esempio in pronto soccorso) o comunque essenziali per malattie e infortunio, tutela della gravidanza e della maternità, tutela della salute dei minori, vaccinazioni, interventi di profilassi internazionale, profilassi, diagnosi e cura delle malattie infettive, interventi dei Sert (i Servizi per le tossicodipendenze) e per la salute mentale.

Queste prestazioni sono erogate senza oneri a carico delle persone che le richiedono, se prive di risorse economiche sufficienti. La condizione di indigenza deve essere dichiarata su apposito modulo.

La legislazione italiana vigente vieta al personale sanitario la segnalazione all’Autorità giudiziaria di cittadini stranieri privi del permesso di soggiorno. L’iscrizione al Servizio sanitario nazionale è gratuita. Alle persone iscritte al Servizio sanitario nazionale (SSN) viene rilasciata una tessera sanitaria.

Per gli stranieri la tessera sanitaria ha la stessa durata del permesso di soggiorno. Questo documento è individuale e serve per accedere all’assistenza (ad esempio, visite mediche, analisi, ricoveri in ospedale).

TAG: #Stranieri

Più utile per te: