Gardaland: Cosa Portare e Consigli Utili per una Visita Indimenticabile
Lo storico parco giochi di Castelnuovo del Garda è uno dei più grandi e tra i più visitati d’Italia con più di 30 attrazioni, sia acquatiche che meccaniche. Da sempre Gardaland è sinonimo di puro divertimento, un mondo magico tutto da scoprire. Oltre ad essere il parco divertimenti più grande d’Italia è senza dubbio tra i più storici se pensate che è stato inaugurato nel 1975 e che anche noi genitori da bambini ci siamo stati più volte.
Prepararsi al Meglio per Gardaland
Per visitare Gardaland in pieno relax, prima di partire è bene sapere cosa indossare senza farsi trovare impreparati di fronte ad alcune delle sue più belle giostre e affrontare al meglio la visita a questo parco tematico. Per godersi la visita a Gardaland è quella di vestirsi a strati indipendetemente dalle condizioni climatiche. In questo modo potrete coprirvi o scoprirvi a seconda del tempo o delle attrazioni che state visitando.
Abbigliamento Consigliato
- Conviene vestirsi sportivi con scarpe da ginnastica.
- Occhiali da sole, cappellini e ombrello da borsa sono una parte fondamentale dell’abbigliamento consigliato per Gardaland.
- Una giacca impermeabile o k-way per le attrazioni acquatiche.
Considerate che non si può acedere su alcune attrazioni con zaini a spalla o se si indossano ciabatte o sandali. Molte attrazioni come le montagne russe Magic Mountain o Blue Tornado o come la torre a caduta libera Space Vertigo non consentono l’accesso in particolari condizioni, come ad esempio con zaini a spalla o se si indossano ciabatte o sandali.
Per evitare brutte sorprese, dunque, non portate borse, zaini, macchine fotografiche o ombrelli troppo grandi con voi se non volete essere fermati dagli addetti all’ingresso delle giostre: potrete lasciarli negli armadietti e munirvi di un comodo marsupio per portare con voi il necessario.
Cosa Mettere nello Zaino
- Portarsi il pranzo.
- Marsupio, possibilmente impermeabile.
- Zaino impermeabile.
- Un sacco delle immondizie dove mettere lo zaino se non ne avete uno impermeabile.
- Scarpe comode.
Naturalmente questi sono solo i miei consigli sulle 10 cose indispensabili da portare a Gardaland con i bambini dopo una giornata passata nel parco divertimenti. Un paio di cose le ho disgraziatamente lasciate a casa, altre sono state una genialata (vedi: borsa frigo bella piena da lasciare in macchina). E voi avete delle cose di cui non potete fare a meno in giornate come queste?
Leggi anche: Gardaland: divieti e oggetti ammessi
Gardaland ai Tempi del Coronavirus: Misure di Sicurezza e Consigli
Ieri siamo state a Gardaland e con questo articolo vogliamo condividere con te la nostra esperienza a Gardaland ai tempi del Coronavirus. Ti spiegheremo come funziona l’accesso al parco, alle attrazioni e quali sono in generale le misure di sicurezza messe in atto dal parco per mantenere il distanziamento sociale.
Prenotazione Obbligatoria
Chiunque voglia visitare il parco deve obbligatoriamente prenotare la propria visita sul sito ufficiale di Gardaland, sia che tu abbia un abbonamento annuale, un biglietto di ingresso con data aperta o un coupon promozionale. Con una prenotazione è possibile prenotare una visita per te stesso e altre 9 persone. La prenotazione dev’essere esibita all’ingresso del Parco insieme al biglietto in formato cartaceo o anche da smartphone.
App Qoda per Prenotare le Attrazioni
Per ridurre gli assembramenti, durante questo periodo è stato introdotto un sistema di prenotazione del proprio turno per accedere alla maggior parte delle attrazioni e ristoranti di Gardaland. L'app Qoda è necessaria per prenotarsi ed è disponibile sia per Android che per iOS. Ogni partecipante deve prenotare il proprio turno sull’app per accedere alle attrazioni, quindi non è possibile accedere all’attrazione con una sola prenotazione per più persone.
Dopo aver scaricato l’app, abilita la geolocalizzazione e le notifiche. Questo ti sarà utile quando, dopo aver preso il tuo biglietto, sta per arrivare il tuo turno. Riceverai una notifica quando mancano circa 5 minuti e sarai invitato ad avvicinarti all’attrazione e un’altra notifica quando è il tuo turno per accedere.
Ti consigliamo di tenere d’occhio l’applicazione, perchè a volte i tempi si allungano, ma altre volte i numeri scorrono più velocemente del previsto. È consigliabile farsi trovare nelle vicinanze dell’attrazione quando mancano 10 minuti circa, ma attenzione a non commettere l’errore che fanno in tanti! Non c’è bisogno di posizionarsi davanti all’ingresso dell’attrazione per mettersi in coda quando mancano ancora 5-10 minuti. Ci si deve avvicinare solo quando manca un minuto, solo in questo modo si evitano assembramenti davanti alle attrazioni.
Leggi anche: Cosa portare a Gardaland
Si possono prenotare solo due attrazioni alla volta e finchè non effettui l’accesso all’attrazione non puoi sbloccare altri biglietti. Fai attenzione alle tue scelte, perchè una volta prenotato non puoi cancellare il biglietto. Quindi in sostanza non puoi cambiare idea e cancellare una prenotazione per farne una nuova. Dovrai aspettare che passi il tuo turno, anche senza accedere, per poi prendere un altro ticket.
Seconda cosa da tenere presente è che quando vieni chiamato per il tuo turno, non salirai immediatamente sull’attrazione, ma ci sarà comunque un minimo di coda da fare.
Misure di Sicurezza Aggiuntive
- Mascherina obbligatoria: Come in qualsiasi parco divertimento in Italia, anche a Gardaland è obbligatorio indossare la mascherina ovunque all’interno del parco. Ovviamente si può evitare di indossarla durante i pasti, ma anche sulle attrazioni bisognerebbe indossarla.
- Distanziamento sociale: Per mantenere il distanziamento sociale a Gardaland in questo periodo di Coronavirus si sono organizzati veramente bene. In tutto il parco, nei ristoranti e in coda per le attrazioni sono presenti segnaposto per invitare a mantenere la distanza di un metro anche in fila tra gli ospiti.
- Sanificazione: Durante la nostra visita abbiamo potuto vedere come vengono sanificate le attrazioni tra un giro e l'altro, prima di far salire gli ospiti. In alcuni casi però non abbiamo visto nessuna attività di sanificazione particolare.
Consigli Utili per Affrontare Gardaland Durante il Coronavirus
- Visita il parco in un giorno infrasettimanale.
- Cerca di essere all’ingresso del parco almeno 30 minuti prima dell’apertura e posizionati già in fila.
- Scarica l’app Qoda prima della tua visita e prenota il tuo primo biglietto non appena avrai varcato la soglia del Parco, anche se le prenotazioni aprono ufficialmente nell’orario di apertura di Gardaland.
- Porta con te un powerbank!
- Quando stai per prenotare un’attrazione, sincronizzati con i tuoi amici e prendete il biglietto nello stesso momento.
- Un’ora prima della chiusura di Gardaland inizia a capire quali sono le ultime attrazioni che desideri provare e prendi un biglietto!
Informazioni Utili Aggiuntive
Servizi Disponibili a Gardaland
- Ristorazione: All'interno del parco di Gardaland sono presenti numerosi ristoranti per soddisfare tutti i gusti. Ristoranti e pizzerie, fast food, bar e chioschi, proposte gluten free o proposte vegetariane.
- Deposito bagagli e caschi: Puoi lasciare i tuoi bagagli e il tuo casco all'ufficio informazioni. Il servizio è a pagamento.
- Accesso animali: Gli animali sono benvenuti a Gardaland ma non possono salire sulle attrazioni mentre possono accedere ai ristoranti nelle aree indicate. I cani vanno tenuti al guinzaglio.
- Noleggio Passeggini: A Gardaland Park i genitori con bambini di altezza inferiore ai 110 cm (da verificare in loco) possono usufruire di un servizio di noleggio passeggini. I passeggini possono essere ritirati presso l'Ufficio Informazioni "Welcome" in area Biglietterie o "West" nel villaggio West. Il servizio è a pagamento.
- Area Fumatori: Per questa ragione, abbiamo individuato alcune aree del nostro Parco da destinare ad AREA FUMATORI.
Come Arrivare a Gardaland
- In auto:
- Autostrada A4 Milano-Venezia: con provenienza Milano uscita Peschiera del Garda, con provenienza Venezia uscita Peschiera del Garda o Sommacampagna (quest'ultima da preferire nel periodo estivo).
- Autostrada A22 Brennero Modena: con provenienza Modena, prima di Verona Nord imboccare lo svincolo di collegamento con l'autostrada A4, in direzione Milano, dopodichè uscire a Peschiera del Garda.
Limitazioni e Accessibilità
- Limitazioni di altezza: Sì, per verificare quali sono i limiti di altezza di ciascuna attrazione, ti invitiamo a consultare la sezione "Servizi Utili" alla voce "Limitazioni Attrazioni" nonché la scheda tecnica di ciascuna attrazione.Ti ricordiamo inoltre che le limitazioni di altezza sono esposte anche all'ingresso dell'attrazione stessa.
- Accessibilità per disabili: Le persone con disabilità non autosufficienti (Ospiti in carrozzina, Ospiti con disabilità comportamentale e/o intellettiva, sindrome di down, cecità), ossia tutti coloro che non possono usufruire delle nostre attrazioni in modo autonomo, entrano gratuitamente dietro presentazione di adeguata certificazione.
Attrazioni Consigliate per Bambini
Per i bambini fino ai 105 cm (accompagnati da un adulto) ci sono delle apposite attività, come le baby canoe o i baby cavalli,.I bambini che superano i 100 cm di altezza possono salire su “Colorado Boat” e “Jungle Rapids”, mentre per quelli che superano i 110 cm tra le attrazioni disponibili ci sono il “Mammut” e l’“Ortobruco Tour”. In alcune attrazioni ci sono delle limitazioni per i bambini sotto i 6 o i 4 anni di età, ma sono davvero pochissime. Più spesso, invece, è richiesto un adulto come accompagnatore.
Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life
TAG: #Gardaland