Albergo Atene Riccione

 

Turismo a Rimini: Cosa Vedere e Fare

Rimini è una città dai mille volti, capace di sorprendere ogni volta con le sue atmosfere, la sua storia, le sue bellezze artistiche, la natura e i suoi scorci. Città di mare e città d’arte, da vivere in estate e in inverno: ecco le cose da vedere a Rimini.

1. Centro Storico: Un Viaggio nel Tempo

Rimini non è solo la capitale delle vacanze estive, ma è anche una città vera da vivere tutto l’anno. Partiamo dunque dal centro storico, che è stato fondato in epoca romana. Monumenti, chiese, opere d’arte, musei, piazze fanno di Rimini una città d’arte dell’Emilia Romagna da non perdere. Ammiriamo l’Arco di Augusto, antica porta di ingresso del 27 a.C., per poi passeggiare lungo il corso omonimo (il decumano romano) fino a Piazza Tre Martiri, dove troviamo frammenti del selciato romano e un cippo cinquecentesco che ricorda Giulio Cesare. Del cinquecento anche il tempietto di S. Antonio e la torre dell’orologio che svetta sulla piazza.

2. La Domus del Chirurgo: Un Tuffo nell'Antica Roma

A poca distanza da Piazza Cavour, in Piazza Ferrari, c’è un ritrovamento unico: la Domus del Chirurgo, un’antica casa romana del II secolo, accanto a tracce di un insediamento altomedievale e un grande sepolcreto sottostante. Nella Domus del chirurgo possiamo ammirare dei meravigliosi mosaici e qui è stata ritrovata una eccezionale collezione di 150 strumenti chirurgici che hanno permesso una fedele ricostruzione della casa e dell’identità del proprietario, Eutyches.

3. Il Tempio Malatestiano: Arte e Amore nel Rinascimento

Il Tempio Malatestiano è oggi la chiesa cattedrale di Rimini. Sigismondo Pandolfo Malatesta lo volle costruire nel 1450 a testimonianza della propria magnificenza, monumento a Dio e alla città. Ma il duomo di Rimini è anche un simbolo dell’amore di Sigismondo per Isotta degli Atti: le S intrecciate con le I che si ritrovano ovunque nei fregi non sono solo le iniziali del signore riminese, ma anche quelle del suo nome e di quello della amata. Il Tempio malatestiano è un grandioso e splendido esempio della cultura rinascimentale, con l’esterno opera del genio di Leon Battista Alberti. All’interno le “firme” di altri grandi artisti del periodo, come Matteo de’ Pasti e Agostino di Duccio, autore di bassorilievi di notevole pregio e raffinatezza.

4. Museo Fellini: Un Omaggio al Maestro del Cinema

Altra tappa imprescindibile nella scoperta delle cose da vedere a Rimini è senz’altro il Museo Fellini, diffuso fra Castel Sismondo, palazzo del cinema Fulgor e piazza Malatesta. Il Museo esalta l’eredità culturale di Federico Fellini, uno dei più illustri registi della storia del cinema, nato a Rimini 1920. Le sedici stanze del rinascimentale Castel Sismondo che ospitano il Fellini Museum offrono una panoramica sugli aspetti più rilevanti dell’opera del Maestro. È qui che ci si può immergere nella cultura felliniana assaporandone le profondità e le visioni. Nel Palazzo del Fulgor, sede del leggendario cinema immortalato in Amarcord, l’immaginario di Fellini vive nei manifesti e locandine originali nella sala al primo piano. È qui che si trovano documenti testuali e visivi che parlano delle relazioni, delle fantasie e dei progetti di cui il cinema di Fellini si è nutrito.

Leggi anche: Tendenze del settore turistico a Rimini

5. Ponte di Tiberio e Piazza sull'Acqua: Un Simbolo di Resistenza e Bellezza

Proseguiamo la passeggiata lungo il corso d’Augusto per arrivare al ponte di Tiberio, che da duemila anni testimonia la capacità costruttiva degli antichi romani e segnava uno degli ingressi alla città. Sotto il ponte la scintillante piazza sull’Acqua che, affacciata sull’invaso, consente un suggestivo scorcio del ponte di Tiberio. Accanto possiamo vedere il sito archeologico ‘Le pietre raccontano’.

6. La Natura Incontaminata: Escursioni sulle Colline Riminesi

La natura occupa un posto di primo piano tra le cose da vedere a Rimini: andiamo allora sulla zona collinare da cui ammirare uno splendido panorama sulla costa e sull’entroterra. Sul colle di Covignano possiamo passeggiare lungo i sentieri segnati dal Cai e scoprire bellezze naturali e culturali, come gli alberi monumentali di San Fortunato, con un tiglio del 1600; il santuario francescano di Santa Maria delle Grazie (fine 1300); l’abbazia di S. Maria Annunziata Nuova di Scolca (1418); la Pieve di San Lorenzo in Monte (Sec. XII); la quercia di S. Lorenzo (1820 circa) e diverse ville storiche.

7. Alba sul Mare: Uno Spettacolo Indimenticabile

All’alba non è insolito vedere molti riminesi passeggiare già sulla spiaggia. L’Alba sul mare offre lo spettacolo del sole che sorge visto dalla riva: il panorama del mare è sempre mozzafiato ed è ogni giorno diverso, con il cielo e l’acqua che si tingono via via di rosa, di rosso, di arancione, d’oro.

8. Tramonto sul Mare: Magia sulla Palata

La posizione della città consente infatti questa “magia”: una delle cose da fare a Rimini quando il sole cala, è andare sul molo di levante, la tradizionale “palata” per assistere allo spettacolo e fare foto strepitose.

9. La Spiaggia di Rimini: Un'Oasi di Relax e Divertimento

Rimini ha la spiaggia più lunga e larga dell’Adriatico. Lo si capisce subito d’inverno, quando spariscono gli ombrelloni colorati e i lettini, e resta un’infinita distesa di sabbia. L’ideale per passeggiare, correre, respirare l’aria ricca di iodio.

Leggi anche: Economia del turismo: l'offerta formativa di Rimini

10. Parchi Tematici: Divertimento per Tutta la Famiglia

Tra le cose da vedere a Rimini per grandi e piccini non possono mancare i parchi tematici. Possiamo sentirci giganti per un giorno a Italia in Miniatura, entrare in un mondo fatato con i nostri bimbi a Fiabilandia, fare un percorso sospeso fra gli alberi a Rimini Avventura.

Duemila anni di storia, antichi edifici e monumenti, 15 chilometri di spiaggia, oltre duecento stabilimenti balneari e oltre mille alberghi. Se il suo spirito vacanziero trova espressione nelle spiagge, nei ristoranti e negli hotel, il patrimonio culturale cultura comprende numerosi tesori architettonici e una ricca offerta museale.

Altri luoghi d'interesse

  • La costa di Rimini.
  • Arco di Augusto, tra i simboli di Rimini.
  • Il Ponte Tiberio e il centro storico di Rimini.
  • Tra i simboli di Rimini, il Grand Hotel sprigiona un grande fascino. In ogni suo angolo si respira la storia. Il Grand Hotel, icona della Dolce Vita.
  • Tra i salotti cittadini, l’elegante piazza Cavour è impreziosita dal palazzo dell’Arengo, con l’omonima torre, palazzo del Podestà, la fontana della Pigna, la statua di Paolo V, il teatro Comunale “Amintore Galli”, inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi, e palazzo Garampi, sede del Comune.
  • Situato in piazza Cavour, tra il palazzo del Podestà e palazzo Garampi, il palazzo dell’Arengo è un maestoso edificio romano-gotico merlato.
  • Piazza Tre Martiri con la Torre dell’Orologio.

Leggi anche: Transizione all'Inglese nei Corsi di Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: