Albergo Atene Riccione

 

Thailandia: Guida Completa per un Viaggio Indimenticabile

La Thailandia è una delle destinazioni più amate dagli italiani, e per ottime ragioni. Spesso rappresenta il primo viaggio al di fuori dell'Europa per molti, quindi ecco una raccolta di consigli pratici per organizzare un viaggio in Thailandia fai-da-te, sperando di non tralasciare nulla di importante.

Documenti e Visto

Per entrare in Thailandia per turismo, è sufficiente il passaporto con almeno sei mesi di validità residua. Per i cittadini italiani, non è necessario il visto per soggiorni inferiori a quarantacinque giorni.

Assicurazione Sanitaria

Pur non essendoci alcun obbligo, la Farnesina raccomanda vivamente di stipulare una polizza assicurativa sanitaria per l'intera durata del soggiorno in Thailandia. In Thailandia la nostra copertura sanitaria non vale e il mio consiglio è quello di fare sempre una classica assicurazione medico-bagaglio che vi possa coprire durante il viaggio.

Valuta e Pagamenti

La valuta thailandese è il Bath. A settembre 2024, il cambio era di circa 36,18 Bath per 1 euro, ma il tasso di cambio può variare. I bancomat (ATM) sono ampiamente disponibili, ma quasi tutte le carte di credito applicano una commissione di circa 220B (6 euro) per ogni prelievo. Anche pagando direttamente con carta di credito spesso viene applicata una commissione del 5-6%. È consigliabile portare contante da cambiare in loco per evitare queste commissioni. La Thailandia è un paese sicuro, quindi non ci sono particolari problemi a girare con tanti soldi.

Contrattare i Prezzi

Quando dovete pagare qualcosa, ricordatevi sempre di contrattare sul prezzo!

Leggi anche: Organizzare un viaggio in Thailandia

Connessione Internet

In Thailandia tutti hanno un cellulare e la velocità di connessione è pazzesca. Per risparmiare e navigare velocemente, è consigliabile comprare una SIM locale direttamente in aeroporto. In alternativa, una e-sim (sim virtuale) da Holafly offre dati illimitati e può essere attivata prima della partenza.

Clima e Periodo Migliore per Visitare la Thailandia

La Thailandia ha 3 stagioni principali:

  • Stagione delle piogge: da maggio a ottobre (monsone di sud-ovest).
  • Stagione fresca: da novembre a febbraio (più fresca al nord).
  • Stagione calda: da marzo a maggio.

La costa e le isole del Golfo hanno un clima diverso, con piogge concentrate nei mesi di settembre-ottobre-novembre. Il periodo migliore per visitare sia il nord che il sud è da dicembre a marzo. Se intendete fare un viaggio che includa il sud e il nord del paese più alcune isole il periodo migliore va da dicembre a marzo.

Trasporti

Spostarsi in Thailandia è semplice ed economico, grazie a una vasta rete di bus, treni, traghetti e voli interni. Le principali località turistiche sono ben collegate. Per cercare/comprare i biglietti più convenienti e comodi per voi vi consiglio di utilizzare questo sito. In alcune zone, come il nord o le isole, può essere utile noleggiare un'auto o un motorino. Se si opta per quest'ultimo, è consigliabile rivolgersi a compagnie di noleggio affidabili e munirsi di patente internazionale.

Costi del Viaggio

La Thailandia è un paese abbastanza economico per gli italiani. Per un viaggio di 2 settimane, si dovrebbe calcolare almeno 1500-2000 euro, ma dipende molto dalle strutture che scegliete e dal numero di voli/transfer interni. Potreste spendere parecchio di meno come parecchio di più. L'offerta è variegata, con ostelli economici e resort di lusso. Lo street food è delizioso ed economico, ma ci sono anche ristoranti di alto livello con prezzi simili a quelli europei.

Leggi anche: Servizi Polizia Turistica Thailandia

Sicurezza

La Thailandia è un paese sicuro. La maggior parte dei thailandesi è di religione buddista e, perlomeno nella mia esperienza personale, in tutti i paesi buddisti mi sono sempre sentita molto sicura, anche quando viaggiavo da sola. I thailandesi sono un popolo estremamente pacifico e i reati a carico dei turisti sono veramente pochi.

Vaccinazioni e Salute

Non ci sono vaccinazioni obbligatorie, ma è consigliabile consultare il sito del Ministero degli Esteri prima di partire. In alcune zone, soprattutto durante il monsone, c'è la dengue e in pochissime zone (come sull'isola di Koh Kood e vicino al confine con la Cambogia) c'è la malaria. È consigliabile utilizzare sempre un repellente per zanzare.

Consigli Aggiuntivi

  • Angkor Wat: Se avete qualche giorno in più, considerate una visita a Angkor Wat in Cambogia.
  • Periodo migliore: L’alta stagione turistica si concentra durante le vacanze di Natale/Capodanno e durante il Capodanno Cinese. In questi periodi i prezzi sono più alti e dovrete prenotare con un certo anticipo alloggi e voli interni.
  • Sicurezza: Informarsi sulla sicurezza del Paese che ci si appresta a visitare è uno dei passaggi fondamentali nella costruzione di un viaggio. Inoltre conoscere gli usi e costumi del luogo aiuta a scongiurare fraintendimenti e conseguenti possibili pericoli. La Thailandia è una meta sicura! La prudenza però non è mai troppa e con questo articolo vogliamo suggerirti alcune precauzioni da prendere per garantire la tua sicurezza e fornirti utili suggerimenti per evitare i pericoli comuni. In questo modo potrai goderti le tue indimenticabili vacanze in Thailandia in tutta sicurezza.

Come Affrontare il Maltempo in Sicurezza

La Thailandia è conosciuta per il suo clima caldo e tropicale ma, durante la stagione delle piogge, può essere colpita da forti piogge e tempeste con conseguente pericolo di alluvioni e frane. Decidere quando andare in Thailandia è molto importante per evitare sorprese.

Se hai intenzione di visitare la Thailandia durante la stagione delle piogge, è importante prendere alcune precauzioni per affrontare il maltempo in sicurezza. Ecco alcuni utili consigli:

  • Pianifica il tuo itinerario con attenzione: verifica le previsioni meteorologiche e cerca di evitare le aree che possono essere colpite dalle piogge e dalle alluvioni.
  • Assicurati di avere abbigliamento adatto: porta con te abiti leggeri e traspiranti per affrontare il clima caldo e umido, ma assicurati anche di avere un impermeabile o un ombrello per proteggerti dalle piogge improvvise.
  • Evita di attraversare le strade allagate: se incontri strade allagate, è meglio non attraversarle a piedi o in auto poiché l’acqua potrebbe nascondere pericoli sottostanti. Cerca percorsi alternativi per raggiungere la tua destinazione.
  • Stai attento ai fulmini: le tempeste tropicali possono anche essere accompagnate da fulmini. Se ti trovi all’aperto durante una tempesta, è meglio cercare riparo in un edificio o in un’auto.

Tenendo presenti questi consigli, sarai in grado di affrontare il clima e il maltempo in Thailandia in sicurezza e goderti il tuo viaggio in serenità.

Leggi anche: Oltre le spiagge: Thailandia autentica

Truffe e Furti: Come Evitarli

Come in qualsiasi altra destinazione turistica popolare, anche in Thailandia ci sono potenziali rischi che devi tenere a mente durante il tuo viaggio. Per garantirti un soggiorno sicuro in Thailandia, ecco alcuni consigli utili per evitare truffe e furti:

  • Non portare oggetti di valore con te Cerca di evitare di indossare gioielli appariscenti e non portare troppo denaro in contanti in giro con te. Piuttosto lasciali nella cassaforte dell’hotel o in un posto sicuro. Inoltre, non lasciare oggetti di valore incustoditi nella tua camera d’albergo.
  • Usa solo taxi e tuk-tuk regolari I tassisti e i tuk-tuk possono truffarti facendoti pagare un prezzo maggiorato. Usa solo i mezzi di trasporto regolari e richiedi sempre l’uso del tassametro. In alternativa, negozia il prezzo prima di salire a bordo.
  • Non fornire informazioni personali a estranei I truffatori in Thailandia sono noti per cercare di ottenere informazioni personali dalle loro vittime. Non fornire mai informazioni personali a estranei, specialmente informazioni finanziarie o del passaporto. Inoltre, fai attenzione ai bancomat truccati e ai distributori automatici di biglietti falsi.
  • Mantieni gli occhi aperti Uno dei modi migliori per evitare truffe e furti è mantenere gli occhi aperti. Fai attenzione a chi ti sta attorno e cerca di individuare potenziali pericoli. In caso di sospetto, allontanati rapidamente e cerca un luogo sicuro.

Ci sono alcune zone della Thailandia che presentano maggiori rischi. Fai attenzione a Bangkok, soprattutto nei quartieri contraddistinti da prostituzione e criminalità. Ricorda di seguire sempre il buon senso e di fidarti del tuo istinto.

Questi consigli possono aiutarti a evitare truffe e furti durante il tuo viaggio in Thailandia e goderti il tuo soggiorno in tutta sicurezza.

Sicurezza Stradale: Come Spostarsi

In Thailandia, come in tutti i Paesi asiatici, il traffico può essere abbastanza caotico. Se decidi di guidare una moto, indossa sempre il casco e ricordati di fare la patente internazionale prima di partire.

Guida con cautela, rispetta sempre le regole della strada, soprattutto quelle “informali” e non scritte - possono essere diverse rispetto a quelle a cui sei abituato - e ricorda che la guida in Thailandia è a sinistra.

Soprattutto, non rischiare di guidare una moto se non hai esperienza.

In alcune zone, la mancanza di marciapiedi porta i pedoni a camminare lungo le strade, perciò guida a velocità moderata in aree pedonali.

Se non ti senti sicuro di guidare in Thailandia, opta per il trasporto pubblico o noleggia un autista. Molti tour operator offrono servizi di trasporto sicuri e affidabili.

Ricorda sempre di tenere gli occhi aperti quando sei sulla strada. La tua attenzione alla guida ti aiuterà a evitare incidenti e a garantire la tua sicurezza in Thailandia.

Come Evitare Problemi Sanitari

La Thailandia è una meta turistica molto apprezzata, ma è importante prendere precauzioni per evitare problemi di salute durante il tuo viaggio. Ecco alcuni consigli utili:

  • Mantieni una buona igiene personale: lavati spesso le mani, soprattutto prima di mangiare, alzati, e dopo aver toccato oggetti di uso comune come denaro, corrimano, maniglie, ecc.
  • Mai bere acqua dal rubinetto: l’acqua corrente in Thailandia non è potabile. Acquista acqua imbottigliata sigillata o utilizza un filtro per l’acqua.
  • Attenzione ai cibi crudi: evita di consumare verdura o frutti di mare crudi, mangia solo cibo ben cotto. Scegli con cura dove mangiare street food, un buon consiglio che sentiamo di darti è di evitare i banchetti con poca gente in fila. Più sono i clienti più fresca è la merce venduta.
  • Proteggiti dalle zanzare: questi piccoli insetti possono essere causa di diverse malattie. Indossa vestiti lunghi, di cotone e dai colori neutri (le zanzare sono attratte dai colori vivaci). Applica repellenti per insetti e dormi sotto zanzariere.
  • Assicurati di avere le vaccinazioni necessarie: consulta il tuo medico per sapere quali vaccinazioni sono necessarie per il tuo viaggio in Thailandia.

Questi sono solo alcuni consigli per evitare problemi di salute in Thailandia. Ricorda di consultare il tuo medico prima di partire e di assicurarti di avere una copertura assicurativa adeguata per il tuo viaggio. Con un po’ di attenzione e prevenzione, potrai goderti il tuo viaggio in piena sicurezza.

Quali Farmaci Portare

Portare con sé una piccola farmacia di viaggio è sempre consigliato. Includi medicine per il mal di testa, la diarrea, il mal di stomaco e altri disturbi comuni. Inoltre, portare un kit di pronto soccorso con garze, cerotti, disinfettante, ecc. non può che far bene. L’importante è che siano medicinali da banco senza prescrizione medica (paracetamolo, aspirina ecc.) e che siano tenuti nelle loro confezioni originali.

Se, nel caso, sei costretto a portare con te farmaci specifici o medicinali che necessitano prescrizione medica, ti riportiamo di seguito la procedura corretta da seguire:

  1. Ogni medicinale deve essere inserito nella confezione originale.
  2. Ogni scatola di medicinali deve essere accompagnata dalla prescrizione medica in lingua inglese in cui deve essere specificato la necessità medica, il tipo di medicina e il quantitativo.
  3. Presentare la prescrizione medica presso l’Ufficio della Food and Drug Administration in modo da dichiarare formalmente i medicinali prima di passare dalla dogana. (Nell’aeroporto internazionale Suvarnabhumi di Bangkok, l’ufficio si trova nei pressi del nastro bagagli n.23)

I medicinali non correttamente dichiarati sono passibili di sequestro senza possibilità di appello.

Cosa Evitare: Luoghi e Situazioni Rischiose

La Thailandia è un Paese meraviglioso da visitare, ma ci sono alcune situazioni e luoghi che è meglio evitare per garantire la tua sicurezza durante il viaggio.

  • Evita droghe illegali: il consumo e il possesso di droghe illegali sono severamente puniti dalla legge thailandese e possono comportare anche la pena di morte.
  • Non toccare mai la testa di qualcuno: la testa è considerata una parte sacra del corpo in Thailandia, quindi evita di toccarla o di intrattenere gesti offensivi.
  • Evita manifestazioni e proteste: in Thailandia possono verificarsi manifestazioni e proteste violente, che possono comportare rischi per la sicurezza personale.
  • Non camminare da solo di notte: come in molti altri Paesi, è meglio evitare di camminare da soli di notte nelle zone isolate o poco illuminate.
  • Rispetta la cultura locale: la cultura thailandese è diversa da quella occidentale, quindi rispetta le usanze locali e non comportarti in modo offensivo o irrispettoso.

Seguendo questi consigli, potrai goderti il tuo viaggio in Thailandia in modo sicuro e sereno, evitando situazioni rischiose o imbarazzanti. Ricorda che la prevenzione è la chiave per viaggiare in tranquillità.

Divieti Specifici

Se sei un fumatore fai attenzione a dove ti trovi prima di accendere una sigaretta. Fumare è vietato in diverse spiagge. Attenzione: le sigarette elettroniche sono vietate su tutto il territorio nazionale, e si rischiano fino a 5 anni di carcere se trovati in possesso di una. Un altro divieto specifico è quello di insultare la Famiglia Reale. La pena è severissima e si può essere accusati di lesa maestà anche se lo si fa via social network. Perciò occhio ai tweet! Nel momento della scelta dei souvenir ricorda che è severamente vietato portare fuori dalla Thailandia immagini del Buddha.

Consigli Extra per un Viaggio Perfetto

  • Con Calma: La Thailandia ha molti luoghi da visitare, quindi prendetevi il tempo necessario per esplorare ogni città e godervela al massimo.
  • Meno è di Più: Le spiagge meno affollate sono spesso le più belle.
  • Cose da Non Perdere:
    • Tempio di Wat Pho e Wat Phra Kaeo a Bangkok.
    • Santuario della Verità a Pattaya.
    • Un giro in barca delle isole di Krabi.
    • Visitare un mercato notturno a Chiang Mai.
    • Regalarti un buon massaggio in spiaggia.
    • Dedicare una mattina allo snorkeling e un'altra alle immersioni.
  • Occhio al Cibo Piccante: Non privarti di nulla e dacci dentro alla nostra salute, ma occhio al piccante.
  • Repellente per Zanzare: Il tuo migliore alleato durante il viaggio sarà il repellente per le zanzare.
  • Trova il Letto che Più Ti Piace: Qualcosa di cui puoi approfittare quando viaggi nel regno di Siam è l'enorme quantità di posti dove passare la notte che hai a disposizione.
  • Rispetta la Cultura del Paese: Non fare scherzi che potrebbero metterli in evidenza davanti agli altri perché può portare a una reazione eccessiva da parte loro.
  • Bevi con Moderazione: La birra è la bevanda preferita in Thailandia, i marchi Chang e Singha sono i preferiti, hai anche la Leo li segue da vicino, sono un pò più alcoliche rispetto a quanto siamo abituati anche se il loro sapore è più morbido, quindi occhio a non berne troppe.
  • Fai Attenzione ai Tassisti: Molti tassisti di Bangkok provengono da zone in tutto il paese per guadagnarsi da vivere cercando viaggiatori in Thailandia da trasportare.

Cosa Mettere in Valigia

Nel preparare la valigia bisogna tenere conto del clima in Thailandia, che è in genere caldo e umido, e a cui possono aggiungersi dei periodi di piogge. Per questo è importante ricordare di portarsi:

  • vestiti leggeri e traspiranti, con cui esplorare il paese anche nelle giornate più calde;
  • cappello, bandana, occhiali da sole con filtro UV e tutto ciò che serve per proteggersi durante le giornate più soleggiate (oltre, ovviamente, ad abbondante crema solare);
  • un ombrello e un k-way leggero da usare in caso di pioggia;
  • un maglione e una sciarpa leggera nel caso in cui la sera si abbassassero le temperature;
  • vestiti leggeri ma coprenti per visitare templi e altri luoghi religiosi con il caldo, ma anche da usare la sera per limitare le punture di zanzare;
  • scarpe da ginnastica e sandali comodi per le giornate in cui c’è molto da camminare. Meglio ancora se le sneakers sono impermeabili, in modo da poterle usare anche in caso di pioggia o in aree più fangose;
  • un buon numero di costumi, per non rimanere mai senza ;)

Pagamenti e Valuta

In Thailandia è possibile pagare con la carta; per una sicurezza in più prima di partire è possibile mettersi in contatto con la propria banca per assicurarsi che il circuito della propria carta sia accettato nel paese. Contestualmente si può anche avvisare la banca del viaggio in Thailandia, per evitare che una volta arrivati i movimenti all’estero vengano bloccati perché considerati sospetti. Non tutti gli esercizi commerciali però accettano le carte, quindi è bene avere con sé anche dei contanti. Si possono cambiare in aeroporto, ma anche in città (a volte con costi di cambio più favorevoli). Puoi considerare la possibilità di cambiare solo piccole somme, prendendoti del tempo per esplorare e scegliere l’opzione più economica.

Comportamento con le Scimmie

Non è improbabile durante un viaggio in Thailandia trovarsi a tu per tu con delle scimmie. È importante sapere come comportarsi per evitare che le scimmie provino ad attaccare o a rubare del cibo:

  • Non guardarle negli occhi e non sorridergli, perché questi comportamenti potrebbero essere interpretati come un affronto;
  • Non infastidirle, non toccarle e non avvicinarti troppo (neanche per fotografarle);
  • Non dargli da mangiare o da bere;

Ulteriori Precauzioni

  • Visto: Volendo restare in Thailandia più di 30 giorni consecutivi? Dovete richiedere il visto prima della partenza all’Ambasciata o ad un Consolato thailandese in Italia.
  • Medicinali: Attenzione a portare medicinali italiani, alcuni dei medicinali considerati legali dalla giustizia italiana in Thailandia sono considerati stupefacenti!
  • Abbigliamento: Raccomandiamo abiti leggeri e comodi, pantaloncini corti e magliette a maniche corte, un paio di pantaloni lunghi e una felpa per i più freddolosi.
  • Carta di Credito: La carta di credito portatela solo come scorta, in Thailandia la carte di credito servono a poco, giusto a titolo di cauzione per gli Hotel o per gli acquisti in negozi considerati di lusso.

Speriamo che questa guida ti abbia fornito informazioni utili per garantire la tua sicurezza durante un viaggio in Thailandia. Goditi la tua avventura in Thailandia in sicurezza!

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: