Laurea Specialistica in Economia del Turismo: Piano di Studi e Opportunità
Il Corso di Studi di Laurea Magistrale in Economia e Management offre una visione completa ed approfondita del contesto aziendale, in chiave dinamica, moderna ed internazionale. Per l’ammissione al Corso di Studi si richiede un livello di conoscenza della lingua inglese non inferiore al B1 ed è richiesta la valutazione dell’adeguatezza della preparazione personale tramite un colloquio vertente sulle tematiche di ambito giuridico ed economico.
Il possesso dei requisiti di ammissione è verificato con un test di ingresso.
Sbocchi Occupazionali
Laureate e laureati hanno un profilo professionale in grado di interpretare e gestire ambienti competitivi, caratterizzati da rapidi processi di innovazione tecnologica. Gli sbocchi occupazionali, per laureate e laureati che vogliano accedere al mondo del lavoro al termine del corso di studio, sono individuati nel campo della consulenza aziendale e finanziaria; nella gestione e controllo nella pubblica amministrazione; nella gestione e controllo nelle imprese private; nella contabilità e finanza; nei rapporti con il mercato e nel marketing.
Laureate e laureati potranno anche lavorare come liberi professionisti nelle PMI e avere ruoli di assistenza nell’ambito della direzione aziendale.
Le funzioni lavorative proprie delle laureate e dei laureati del Corso di Laurea Magistrale in Economia, Management ed Innovazione richiedono un elevato grado di professionalità e specializzazione, acquisito col conseguimento della laurea magistrale.
Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli
Laureate e laureati del Corso di Laurea Magistrale in Economia, Management ed Innovazione trovano adeguati sbocchi lavorativi e professionali:
- Nelle imprese private, in posizione di direzione e controllo di specifiche unità organizzative o a supporto della direzione generale.
- Nelle imprese finanziarie in funzione di direzione e controllo, credit risk management, compliance, nelle divisioni preposte al merchant e investment banking.
Laureate e laureati del Corso di Laurea Magistrale in Economia, Management ed Innovazione dispongono di una preparazione idonea a svolgere ruoli professionali all’interno di intermediari finanziari (banche, assicurazioni, società finanziarie) e ruoli manageriali di tipo finanziario all’interno di imprese non finanziarie.
Laureate e laureati magistrali in Economia, Management ed Innovazione, per le competenze e conoscenze acquisite nelle discipline manageriali finalizzate allo sviluppo sostenibile delle attività d’impresa, potranno aspirare a posizioni manageriali e di elevata responsabilità in vari campi di gestione nelle imprese e nelle organizzazioni pubbliche in cui i temi della sostenibilità economica, sociale ed ambientale sono particolarmente rilevanti.
È tale il caso delle imprese operanti nei settori della produzione di beni e servizi che, sottoposti alla nuova regolamentazione ambientale da un lato, e dall’altro a nuove scelte di consumo sempre più orientati a beni e servizi sostenibili, stanno oggi innovando i propri processi produttivi e i modelli di gestione.
Percorsi di Specializzazione
Il corso offre diversi percorsi di specializzazione, tra cui:
Leggi anche: La laurea in turismo apre le porte a un futuro brillante.
Accounting and Finance
Il percorso di specializzazione in Amministrazione, Finanza e Controllo si focalizza sull’acquisizione delle competenze economico-giuridiche necessarie ad operare in tutte le attività aziendali e professionali che richiedono una preparazione specialistica in ambito amministrativo, finanziario e di controllo strategico/gestionale, anche con riferimento alle direttrici di evoluzione legate alla digitalizzazione e alla sostenibilità.
Il percorso di specializzazione in Banking and Finance si focalizza sull’acquisizione delle conoscenze specialistiche in campo finanziario, con un approccio di tipo trasversale che integra competenze di management, finance, accounting, economics, diritto e metodi statistico-matematici. Il laureato in questo percorso è in grado di affrontare con efficacia le problematiche finanziarie complesse, anche internazionali, grazie alla capacità di utilizzare strumenti e metodologie di analisi finanziaria avanzati.
Management
Il percorso di specializzazione in International Management offre una visione ampia e dinamica del contesto aziendale, focalizzata sulla comprensione degli scenari internazionali nelle prospettive macro economiche, manageriali e giuridiche, consentendo al laureato di operare con efficacia in contesti complessi, fortemente influenzati da variabili socio-economiche transnazionali e geo-politiche.
Il percorso di specializzazione in Innovation Management e Digital Transformation si focalizza sullo sviluppo di competenze in ambito economico-manageriale, di tecnologie innovative e di analisi statistico-matematica orientate all’innovazione.
Il percorso di specializzazione in Digital Marketing e Retail Management sviluppa una preparazione completa sui fondamenti del marketing management in chiave globale (gestione del brand, analisi del consumatore, politiche di pricing, strategie di vendita) e con una grande attenzione alla gestione moderna dei canali distributivi.
Leggi anche: Laurea in Turismo presso Fondazione Campus
HR Management
Il piano di studi consigliato in HR Management ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti le competenze, i modelli e gli strumenti necessari per ricoprire il ruolo di HR Manager o di HR Business Consultant in aziende di medie e grandi dimensioni o in società di consulenza/head hunting, anche in contesti internazionali. Il percorso è un vero e proprio laboratorio finalizzato a sviluppare le nuove competenze HR, ad analizzare ed acquisire i più innovativi modelli di gestione di People Management e di leadership oltre che ad esplorare gli ultimi HR trend e sviluppi del mercato del lavoro.
Il percorso si distingue anche per una faculty bilanciata tra accademici ed HR Manager di importanti aziende oltre che per la possibilità di svolgere alcune lezioni in azienda a contatto diretto con manager ed imprenditori.
Curriculum
Il Curriculum Statutario è orientato all'estensione e alla specializzazione delle competenze dello studente nell'analisi dei sistemi economici. Il curriculum affianca l'approfondimento degli strumenti e degli istituti dell'ordinamento giuridico utili ad affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici, delle aziende e delle istituzioni, con l'offerta di strumenti linguistici, matematici e statistico-econometrici adeguati alle esigenze sia dell'analisi economica teorica che delle elaborazioni di carattere empirico e applicato.
L’offerta formativa si propone di dare al laureato la possibilità di:
- Acquisire una visione critica e storicizzata dei sistemi economici, della loro organizzazione ed evoluzione, del loro funzionamento nelle diverse configurazioni e fattispecie.
- Impostare e condurre in autonomia l'analisi di problemi inerenti al funzionamento dei sistemi economici, alle decisioni di singoli operatori o di gruppi di operatori economici e alle interazioni di tali decisioni.
- Comprendere e discutere criticamente elaborazioni, sia teoriche che applicate, di livello specialistico.
- Gestire e risolvere tematiche afferenti alla contabilità delle imprese, dei privati, delle aziende pubbliche e degli enti pubblici.
- Elaborare possibili soluzioni per i problemi considerati.
In tale prospettiva il corso offre agli studenti una formazione che unisce l’acquisizione di strumenti innovativi di interpretazione e di governo, a livello macro, meso e micro, con la comprensione delle dinamiche sociali ed economiche, per attivare processi decisionali efficaci e partecipati rivolti a realizzare interventi di sviluppo e crescita.
Governo e Trasformazione Digitale per la Pubblica Amministrazione
Il curriculum Governo e Trasformazione Digitale per la Pubblica Amministrazione è stato strutturato per venire incontro alle esigenze di specializzazione della PA. Considerata l’esigenza di turnover ed aggiornamento della PA - che richiede di rafforzare e riqualificare il capitale umano - il curriculum si prefigge di supportare l’aggiornamento delle competenze e delle conoscenze dei dipendenti con skill utili ad accelerare il percorso di modernizzazione e rinnovamento della Pubblica Amministrazione, migliorando la qualità dei servizi resi a cittadini e imprese.
Il curriculum forma profili con competenze specialistiche e multidisciplinari in ambito economico, aziendale, giuridico e matematico-statistico considerando la trasformazione digitale, la transizione green, l’innovazione sociale, il change management temi che caratterizzeranno, nei prossimi anni, le organizzazioni economiche e sociali pubbliche e private.
Il/la laureato/a acquisirà competenze in ambito matematico-statistico, economico e comunicativo-multimediali utili:
- Ad interpretare in maniera critica e nell’ottica dell’efficienza funzionale i mutamenti organizzativi in atto nella PA in funzione del processo di digitalizzazione.
- Ad impostare e condurre in autonomia l'analisi di problemi inerenti al processo decisionale individuale e all’interno di interazioni in gruppi economici.
- Ad elaborare strategie e politiche orientate alla sostenibilità, alla digitalizzazione e afferenti alla contabilità delle aziende pubbliche e degli enti pubblici.
Sbocchi occupazionali
- Attività dirigenziali e manageriali.
- Attività imprenditoriali.
- Attività nell’ambito della consulenza direzionale di imprese ed enti.
- Attività nell'ambito delle analisi economiche d'impresa e dei mercati nazionali e internazionali.
- Attività di ricerca presso istituzioni pubbliche e imprese e organizzazioni private.
PROFILO SPECIALISTA IN DIGITAL PUBLIC MANAGEMENT
- Project manager per la digitalizzazione all’interno di enti della Pubblica Amministrazione.
- Esperto in Smart Communication.
- Digital Analyst in ambito economico-finanziario e di sostenibilità.
- Esperto in Pianificazione integrata di un territorio smart.
- Esperto della Progettazione dell’ambito sociale.
- Esperto in Project management ed Europrogettazione per le P.A.
Requisiti di Ammissione
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di laurea in LM-56 devono essere in possesso del Diploma di Laurea appartenente ad una delle seguenti classi:
- L-15 del DM 270/2004, Scienze del Turismo (Classe 39 EX DM 509/99)
- L-16 del DM 270/2004, Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (Classe 19 EX DM 509/99)
- L-18 del DM 270/2004, Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale (Classe 17 ex DM 509/99)
- L-33 del DM 270/2004, Scienze Economiche (Classe 28 EX DM 509/99)
Possono altresì accedere i possessori di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia come equipollente a quelli sopra menzionati.
È consentito l’accesso al Corso di Laurea Magistrale ai laureati in Classi diverse da quelle aventi accesso diretto purché sia stati assolti anche mediante integrazione curriculare complessivi 30 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari:
- In area aziendale (nel SSD SECS-P07 e/o SECS-P08 e/o SECS-P11)
- In area economica (nel SSD SECS-P01 e/o SECS-P02 e/o SECS-P06 e/o SECS-P12)
- In area matematico statistica (nel SSD SECS-S01 e/o nel SECS-S03 e/o nel SECS-S06)
- In area giuridica (nel SSD IUS04 e/o IUS/10 e/o IUS/13)
Costi e Modalità di Iscrizione
Il costo della retta è di € 3.600. Per gli studenti diversamente abili e per quelli iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche. Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti con una semplice e sicura procedura online, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
TAG: #Turismo