SIRED Sardegna: Cos'è e Come Influisce sul Turismo
Il SIRED (Sistema Informativo di Raccolta ed Elaborazione Dati) è un sistema web realizzato dalla Regione Sardegna per semplificare l’adempimento di obblighi statistici e di Pubblica Sicurezza da parte delle strutture ricettive.
Le strutture ricettive in Sardegna devono adempiere a due principali obblighi:
- Obbligo statistico verso l’ISTAT: In base alla Gazzetta Ufficiale (serie gen. n. 138 del 14 giugno 2013, Supplemento ordinario n.47).
- Obbligo delle comunicazioni di Pubblica Sicurezza verso la Questura: Secondo la Legge 22 dicembre 2011, n. 214.
Accesso al SIRED e Credenziali
Per accedere al SIRED, il gestore della struttura ricettiva deve possedere le credenziali (user ID e password) fornite dalla Provincia di riferimento.
Raccolta dei Dati Giornalieri: Avvertenze Importanti
È fondamentale seguire alcune avvertenze nella raccolta dei dati giornalieri:
- Una struttura ricettiva aperta in un determinato mese, anche senza clienti, deve comunicare l’assenza di movimenti indicando un valore pari a zero tramite la piattaforma Ross 1000.
- I bambini devono essere conteggiati tutti, indipendentemente dall’età.
- Arrivi e presenze di clienti che occupano letti aggiunti devono essere conteggiati.
- Gli ospiti “non turisti” non devono essere conteggiati. Per “non turisti” si intendono:
- Le persone che utilizzano l’esercizio ricettivo come residenza permanente (più di un anno).
- Prestatori d’opera alle dipendenze di un datore di lavoro residente nel comune dove è localizzato l’esercizio.
- Ospiti della struttura in emergenza abitativa a causa di calamità naturali, rifugiati, ecc.
- Ospiti che restano nell’esercizio ricettivo solo alcune ore durante la giornata.
- Ospiti con "contratto di lungo periodo", cioè con un contratto di affitto superiore ad un mese.
- Nel caso specifico degli "studenti", quando la permanenza è pari a meno di un anno, questi possono essere considerati turisti.
- I flussi relativi alle “dipendenze” devono essere conteggiati separatamente rispetto a quelli della casa madre.
Per l’indicazione della residenza dei clienti valgono le seguenti avvertenze:
Leggi anche: Scopri le meraviglie delle zone turistiche della Sardegna
- Se non è possibile registrare l’esatta residenza del cliente, si può utilizzare quanto riportato nel passaporto o in altro documento d’identità.
- Ogni componente di un gruppo deve essere registrato al momento del check-in secondo la provincia/regione italiana di residenza/paese estero di residenza.
- I viaggiatori business devono essere registrati al momento del check-in secondo la propria provincia/regione italiana di residenza/paese estero di residenza.
Identificazione degli Alloggiati
Il Ministero dell'Interno ha fornito chiarimenti riguardo le modalità di identificazione degli ospiti nelle strutture ricettive, in particolare alla luce dell'introduzione di nuovi sistemi di self check-in.
Pertanto, i gestori delle strutture ricettive sono obbligati in tutto il territorio nazionale a procedere con l'identificazione de visu degli ospiti e a comunicare i dati degli alloggiati alla Questura di competenza attraverso il portale Alloggiati Web.
Imposta di Soggiorno
L'Imposta di soggiorno è dovuta dai non residenti che pernottano nel territorio comunale in qualunque tipo di struttura ricettiva alberghiera ed extralberghiera. I soggetti indicati sono responsabili del pagamento dell'imposta di soggiorno, con diritto di rivalsa sui soggetti passivi, della presentazione della dichiarazione nonché degli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal presente regolamento.
Deve riscuotere l'imposta, rilasciandone quietanza, emettendo una apposita ricevuta numerata e nominativa al cliente, conservandone copia. Nei casi di esenzione il responsabile presenta e richiede la compilazione di apposite dichiarazioni per l'esenzione dall'imposta di soggiorno.
Esenzioni dall'Imposta di Soggiorno
Sono esenti dal pagamento dell'imposta di soggiorno:
Leggi anche: DLT Viaggi: la tua vacanza in Sardegna recensita
- I malati, che debbono effettuare visite mediche, cure o terapie in day hospital presso strutture sanitarie, nonché coloro che assistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie.
- Coloro che prestano attività lavorativa presso una qualsiasi azienda produttiva locale.
- Gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo.
- Il personale appartenente alla polizia di Stato e alle altre forze armate che svolge attività di ordine e sicurezza pubblica.
Scadenze e Modalità di Presentazione del Conto di Gestione
I gestori delle strutture ricettive sono qualificabili come agenti contabili e devono trasmettere al Comune entro il 30 Gennaio di ogni anno il conto della gestione relativo all'anno precedente, redatto su apposito modello ministeriale.
Ogni Gestore potrà trovare il Mod.21-Conto della gestione, all'interno del software dedicato all'imposta di soggiorno e relativo alla propria struttura ricettiva.
A seguito della L.R.23/2018 l'identificativo numerico unico (IUN), già previsto dalla L.R.16/2017 per le strutture ricettive extra alberghiere, viene assegnato anche agli alloggi privati (locati in regime di locazione turistica o locazione breve ai sensi del D.L.50/2017 e del Codice Civile).
Obblighi per le Locazioni Brevi Turistiche
Per le Locazioni Brevi Turistiche, è necessario:
- Comunicare preventivamente al Comune il periodo di disponibilità dell'unità immobiliare.
- Ottenere il codice IUN dall’Assessorato del Turismo.
- Comunicare alla questura competente i dati relativi agli ospiti tramite il portale Alloggiati Web.
Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna
TAG: #Turismo