Albergo Atene Riccione

 

Escursione alla Tofana di Mezzo: Difficoltà e Percorso

Il massiccio montuoso delle Tofane, con la sua bellezza, valorizza la conca ampezzana e offre agli escursionisti e alpinisti una notevole varietà di itinerari adatti sia al turista meno allenato che all’alpinista più esperto. Gran parte dell’area è inclusa nel Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo.

Il fulcro del gruppo è costituito dalle tre Tofane: la Tofana di Dentro (o Tofana Terza - m.3238), la Tofana di Rozes (m.3225) e la Tofana di Mezzo (m.3244).

Ferrata Aglio alla Tofana di Mezzo: Dettagli del Percorso

La stupenda Ferrata Aglio si sviluppa sul crinale che collega il Dos de Tofana e la Tofana di Mezzo. La ferrata presenta passaggi tecnicamente di media difficoltà in un ambiente di alta montagna con panorami stupendi. Si tratta di un itinerario lungo sia per l'avvicinamento che per il rientro, da percorrere con tempo stabile.

Località di Partenza

  • Rifugio Dibona (2083 m): Raggiungibile tramite strada asfaltata che si stacca dalla strada che collega Cortina d'Ampezzo con il Passo Falzarego.
  • Baita Piè Tofana: Punto di partenza della seggiovia che sale al Rifugio Duca d'Aosta e successivamente al Rifugio Pomedes.

Le cartine mostrate in questa relazione considerano il Rifugio Dibona come punto di partenza dell'itinerario.

Avvicinamento al Dos de Tofana (2850 m)

Per raggiungere il Dos de Tofana partendo dal Rifugio Dibona, si hanno 3 opzioni:

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

  1. Raggiungere il Rifugio Pomedes (2303 m - 45') col sentiero 421, percorrere la Ferrata Olivieri a Punta Anna e raggiungere il Dos de Tofana (2h 45' dal Rifugio Dibona).
  2. Raggiungere il Rifugio Pomedes (2303 m - 45') col sentiero 421, percorrere il Sentiero Attrezzato Olivieri e salire il vallone detritico che scende dal Dos de Tofana (ca 3h 30' dal Rifugio Dibona).
  3. Procedere verso ovest in direzione della Tofana di Rozes seguendo il sentiero 403, individuare una traccia verso destra poco prima del Rifugio Giussani (2580 m) che sale a mezzacosta in direzione di Punta Anna e seguire l'ultimo tratto della Ferrata Olivieri fino al Dos de Tofana (2h 45' dal Rifugio Dibona).

Descrizione della Ferrata Aglio

Raggiunto il Dos di Tofana per uno degli itinerari di avvicinamento proposti, si inizia l'itinerario della Ferrata Aglio. Il primo tratto richiede di salire verso destra una serie di tornanti per raggiungere il filo di cresta, dove i primi passaggi sono semplici e conducono su un'ampia cengia panoramica. Si prosegue sulla cresta attrezzata fino a una scala metallica che aiuta a rimontare un balzo.

Dopo la scala, si sale un secondo tratto di crinale detritico fino a un balzo roccioso, superato con passaggi verticali e alcune staffe. Si passa all'interno di un intaglio roccioso e si prosegue in cresta fino a un'evidente forcella (2920 m - 30' dal Dos de Tofana), attrezzata con uno spezzone di corda. Si affronta una sezione verticale composta da un diedro e una parete di quindici metri con cavo in diagonale. Si percorre una breve cengia fino a uno spigolo, aggirandolo per raggiungere un tratto in discesa sotto Torre Aglio.

Variante Aglio: La salita alla Torre Aglio è di circa 30 metri su roccia povera di appigli, aerea e con passaggi impegnativi sia in salita che in discesa (20' a/r).

Tornati al bivio, si prosegue nella Ferrata Aglio con un traverso orizzontale esposto e leggermente strapiombante. Si esce dal traverso su una cengia e si prosegue verso un intaglio tra la parete e un torrione. Si incontra un tratto in discesa di sentiero e roccette fino a una insellatura sopra il Bus de Tofana (2900 m - 1h 45' dal Dos de Tofana), dove è presente una via di fuga verso il Rifugio Ra Vales. Si aggira uno spigolo e si sale su placca attrezzata fino a un camino, affrontato con numerose staffe. Si termina il traverso con il cavo che sale in verticale, sfruttando staffe per raggiungere una cengia verso il Bus de Tofana.

Dal Bus di Tofana ci si sposta sul versante opposto, incontrando due scale per salire alla cresta. Si percorre l'ampio crinale fino a una cengia che prosegue fino a svoltare in salita, superando reti paravalanghe e affrontando una placca appoggiata. Si raggiunge una nuova parete verticale con due scalette metalliche. Si percorre un ampio crinale in direzione della vetta, restando sul versante destro e superando un paio di balzi. Si raggiunge la croce di vetta della Tofana di Mezzo (3244 m - 3h dal Dos di Tofana).

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Discesa

Dalla vetta si inizia la discesa perdendo gradualmente quota in direzione nord verso la stazione a monte della funivia. Dopo il bivio si può:

  • Proseguire in discesa tenendo la destra raggiungendo il Rifugio Cima Tofana (3190 m - 10' dalla vetta) dove si prende la funivia in discesa. Avendo lasciato l'auto al Rifugio Dibona scendere alla prima stazione a valle presso il Rifugio Ra Vales (2470 m) dove risaliamo verso sinistra il pendio detritico per circa centro metri fino a incontrare un bivio dove a sinistra percorriamo in discesa il Sentiero Attrezzato Olivieri verso il Rifugio Pomedes (1h 30' dal Rifugio Ra Vales) e quindi al Rifugio Dibona (30' dal Rifugio Pomedes).
  • Scendere in direzione della Tofana di Dentro percorrendo il crinale che scende in direzione della Forcella di Tofana (3085 m - 40' dalla vetta) e quindi successivamente verso la Forcella del Vallon. Questo tratto di discesa è attrezzato ed è il primo tratto della Ferrata del Formenton. Raggiunta la forcella teniamo la sinistra scendendo un tratto di sentiero piuttosto esposto che taglia a mezzacosta la parete occidentale della Tofana di Mezzo fino a raggiungere la Forcella del Vallon. Dalla forcella scendiamo verso il Rifugio Giussani che raggiungiamo con un ripido ghiaione. Dal rifugio Giussani (1h 30' dalla vetta) proseguiamo in discesa sull'ampio sentiero fino a raggiungere il Rifugio Dibona (1h dal Rifugio Giussani - 2h 30' dalla vetta).

Note Importanti

  • La Ferrata Aglio viene spesso abbinata alla vicina Ferrata Olivieri a Punta Anna.
  • La Ferrata Aglio è più "assistita" della precedente, con molti ausili artificiali.
  • L'estate 2020 la funivia di rientro dalla vetta detta Tofana è in rifacimento quindi si deve programmare il rientro dalla Tofana di Dentro o dal Bus di Tofana.

Opportunità

  • Abbinare la Ferrata Olivieri, la Ferrata Aglio e il Sentiero Attrezzato Olivieri.
  • Abbinare con l'intera Ferrata Formenton alla Tofana di Dentro.
  • Percorrere le ferrate alla Tofana di Rozes (Ferrata Lipella e Scala del Menighel).
  • Percorrere il facile Sentiero Attrezzato Astaldi tra il Pomedes e il Dibona.
  • Intraprendere la Ferrata Tomaselli, la Ferrata Fusetti al Sass de Stria, la Ferrata al Col dei Bos e la Ferrata all'Averau in direzione del Passo Falzarego.

Altri Itinerari nelle Tofane

Il massiccio delle Tofane offre numerose alternative per escursioni e ascensioni. Ecco alcuni esempi:

  • Al Passo Falzarego, per Sotecordes e Ospedaletti Torri del Falzarego: Escursione priva di difficoltà (Ore 3.30 circa).
  • Al rifugio Lagazuoi, per la forcella Col di Bos: Escursione priva di difficoltà.
  • Al Bivacco della Pace: Escursione di medio impegno (Ore 5.00 circa).
  • Al Rifugio Ra Valles attraverso il Bus de Tofana: Media difficoltà (Ore 3.00 circa).
  • A Fiames per Cengia Paolina e Valon de Ra Ola: Difficile, per esperti.
  • L’anello della Tofana di Rozes: Facile.
  • Tofana di Rozes: Percorso alpinistico di media difficoltà (Ore 2 circa).
  • Tofana di Dentro: Percorso alpinistico di media difficoltà.
  • Sentiero ferrato Maria Luisa Astaldi: Facile (Ore 1.30 circa fino al rifugio Duca d’Aosta).
  • Scala del Minighel: Media difficoltà, molto esposto.

Vie Alpinistiche Consigliate sulla Tofana di Rozes

  • Primo Spigolo - via A. Alverà e U. Pompanin
  • Pilastro - via E. Costantini e R. Apollonio
  • Pilastro - via Sognando l’aurora di M. Da Pozzo e Marcello Menardi
  • Secondo Spigolo - via E. Costantini e L. Ghedina
  • Secondo Spigolo - via Spigolo Sam di M. Da Pozzo, N. Alexander e S. Majoni
  • Terzo Spigolo - via A. Alverà e U.Pompanin
  • Parete Sud - via classica - di A. Dimai, A. Verzi, G. Siorpaes e R. Eotvos
  • Parete Ovest - via Quel calcare nell’anima di M. Sterni, M. Kraus, M. Giuffrida e S. Generale

Tabella Riepilogativa Percorsi e Difficoltà

Percorso Difficoltà Tempo Stimato
Ferrata Aglio alla Tofana di Mezzo (dal Dos de Tofana) Media 3 ore
Al Rifugio Ra Valles attraverso il Bus de Tofana Media 3 ore
Sentiero ferrato Maria Luisa Astaldi (fino al Rifugio Duca d'Aosta) Facile 1.5 ore
Anello della Tofana di Rozes Facile N/A
Tofana di Rozes (percorso alpinistico) Media 2 ore
Tofana di Dentro (percorso alpinistico) Media N/A

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: