Turismo Rurale a La Gomera: Un'Esperienza Autentica
Eravamo un po’ titubanti a passare due intere settimane su un’isola così piccola ma alla fine è stata una scelta azzeccatissima! La piccola e circolare isola di La Gomera, nota anche come Isola Colombina per il suo legame storico con la Scoperta dell’America, è la meno turistica e la più tranquilla delle isole Canarie. Incontaminata e selvaggia, La Gomera vanta villaggi tradizionali, panorami mozzafiato e spiagge tranquille.
Per goderci al meglio le sue belle coste e l’interno montuoso abbiamo scelto di spostarci ogni 4/5 giorni facendo diverse tappe e prenotando quindi alberghi/appartamenti differenti.
Come Arrivare a La Gomera
Sapevate che la piccola e selvaggia isola de La Gomera è raggiungibile in meno di un’ora di traghetto da Tenerife? Tutti i giorni partono sia da Santa Cruz che dal porto di Los Cristianos i traghetti per la Gomera che in poco meno di 1 ora raggiungono il porto di San Sebastian. Il costo di un biglietto di andata per una persona non residente è intorno ai 36 euro. Da Tenerife si può raggiungere la Gomera anche in aereo, in circa mezz’ora di volo, con i voli interni della compagnia Binter.
Dove Alloggiare a La Gomera
La Gomera non è famosa per avere grandi hotel ma potete trovare tante piccole strutture, case vacanze e appartamenti.
La nostra scelta è stata partire da San Sebastian de la Gomera (dove siamo arrivati con il traghetto e dove abbiamo noleggiato l’auto), poi ci siamo spostati dopo qualche giorno a Hermigua e infine a Valle Gran Rey, in totale abbiamo scelto 3 alloggi in 3 punti strategici dell’isola e siamo stati assolutamente soddisfatti.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
San Sebastian de la Gomera
Questa è la location migliore dove iniziare, qui si arriva con il traghetto, ci sono molte strutture ricettive e servizi per il turista. Ma oltre agli aspetti comodi questa è anche una delle cittadine più belle e vivaci dell’isola. Non aspettatevi una grande città ma una piccola cittadina dove troverete un bel centro storico con edifici di pregio e una spiaggia piacevole, nei dintorni ci sono belle spiagge, aree per camminare e la strada per arrivare alle foreste nel centro dell’isola è piuttosto breve.
Noi abbiamo apprezzato moltissimo questo appartamento situato a circa 500 m da Playa de la Cuevae pensiamo che sia una scelta ideale per chi pianifica un soggiorno lungo in città e ha bisogno di spazio e comodità: ha una camera da letto e un bagno ampio, tv di nuova generazione, cucina completamente attrezzata, lavatrice e terrazza con vista sui tetti della città.
Situato nel centro di San Sebastián de La Gomera, a 200 metri dal porto turistico, l’Hotel Torre Del Conde offre camere con TV a schermo piatto.
Hermigua
Non è la zona meglio connessa dell’isola ma a nostro parere la costa nord e il suo entroterra sono la parte più spettacolare de La Gomera e in particolare Hermigua ci ha lasciato senza parole. Da qui si possono fare anche splendidi trekking lungo la costa o nella parte nord del Parque Nacional de Garajonay e anche visitare le altre cittadine del nord (come Vallehermoso e Agulo).
Senza ombra di dubio vi consigliamo di soggiornare a Casa Creativa un’abitazione in stile gomero adattata a case vacanze con diverse soluzioni d’alloggio. La struttura è bellissima e curata, immersa in un giardino verdissimo e dotata di tutti i comfort, cucine ben attrezzate e balconcini con vista sulla valle e sui bananeti a dir poco spettacolare. Poco distante si trova anche un minimarket ideale per chi vuole arrangiarsi e farsi da mangiare in casa.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Situata intorno al cortile ricco di felci di un edificio del XIX secolo, la Casa Rural Los Helechos offre monolocali sulla splendida costa settentrionale di La Gomera. La sua terrazza panoramica regala viste sull’Oceano Atlantico fino a Tenerife.
Valle Gran Rey
Detto questo merita omunque una visita, ha alcune belle spiagge, un centro urbano carino e da qui partono molti tour per tutta l’isola (nel caso siate propensi a muovervi solo con gite organizzate e guida è da qui che vi consigliamo di farlo, avrete molte più possibilità). La costa ovest non ci è dispiaciuta affatto (in particolare Alojera, che si può raggiungere in giornata da Valle Gran Rey).
Per quanto riguarda gli alloggi turistici qui ne troverete tantissimi di ogni facia di prezzo, noi abbiamo deciso di soggiornare in una parte un po’ lontana dal centro cittadino, a La Calera. Questo albergo di piccole dimensioni si trova nella placida collina di La Calera ed è un posto perfetto per godersi il panorama sulla valle e il mare. L’atmosfera tranquilla e rilassata dell’hotel ci è piaciuta, con una breve passeggiata si raggiungono le altre zone della cittadina comprese alcune belle spiagge, molti i caffè e ristoranti.
La camera che abbiamo avuto era ben arredata, luminosa e super pulita, anche la colazione è stata ottima! La nostra parte preferita del soggiorno è stata rilassarci nella terrazza con i lettini con una meravigliosa vista sul mare.
Altre Zone
Se avete interesse a toccare altre mete e soggiornare in zone differenti dell’isola abbiamo comunque qualche luogo da consigliarvi, in particolare consigliamo un soggiorno in una vera casa rural in stile gomero all’interno dell’isola, nella zona di Vegaipala. Una zona abbastanza interessante nel nord è Vallehermoso che è appunto una cittadina che sorge in una valle con sbocco sulla dirompente costa settentrionale dell’isola. Vallehermoso è molto carina ma noi abbiamo preferito soggiornare nella vicina Hermigua.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Cosa Vedere a La Gomera
Il modo forse migliore per un tour a La Gomera è un’escursione organizzata con guida che vi mostri i punti più belli dell’isola.
Tra le principali attrazioni da non perdere ci sono:
- Parco nazionale Garajonay
- Roque de Agando
- Mirador de Abrante
- Agulo
Parco Nazionale di Garajonay
Una delle attrazioni da non perdere durante un tour a La Gomera è sicuramente il Parco nazionale Garajonay. La vetta più alta si chiama picco di Garajonay e con i suoi 1484 metri è il monte più alto dell’isola. Il parco nazionale de Garajonay si trova nel centro dell’isola di La Gomera ed è famoso per racchiudere la più grande foresta di alloro delle Canarie, che copre circa il 70 per cento dell’area protetta, un habitat che è quasi scomparso dal sud Europa e del Nord Africa. Il parco, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 1986, si estende per 40 chilometri quadrati e comprende inoltre i villaggi di San Sebastian, Hermigua, Agulo, Vallehermoso, Valle Gran Rey e le montagne di Alajero.
Roque de Agando
Lo spettacolare paesaggio di Roque de Agando è sicuramente uno dei più impressionanti de La Gomera. Fa parte di un gruppo di cosiddette “spine vulcaniche”, cioè formazioni createsi quando la lava si raffredda all’interno di una bocca di un vulcano attivo e il deposito di connessione viene eroso.
Agulo e Mirador de Abrante
A nord-est dell’isola si trova il borgo di Agulo, fatto di antiche case coloniali costruite su strette e tortuose stradine. Uno dei punti più panoramici de La Gomera è il mirador de Abrante, che sovrasta la cittadina di Agulo.
Hermigua
Hermigua è un bel borgo a picco sul mare, nel nord de La Gomera. Ai piedi di Hermigua troverete le belle spiagge di Santa Catalina e Playa de la Caleta.
Valle Gran Rey
Il tramonto è grandioso e spettacolare a Valle Gran Rey, alla fine di una pianura lussureggiante: borgo di pescatori, un grappolo di villaggi, il porto con le barchette colorate e le spiagge più belle di sabbia o ciottoli neri.
Silbo Gomero
Era il linguaggio dei pastori che attraversava vallate, sfiorava cime, si insinuava nei barrancos, i canyon profondi. Oggi il silbo gomero, il fischio melodioso che mima il verso degli uccelli, con cui si possono comunicare, a chilometri di distanza, anche quattromila parole, è patrimonio immateriale dell’umanità e viene insegnato a scuola.
Tabella Alloggi a La Gomera
Tipologia di alloggio | Nome | Prezzo | Zona |
---|---|---|---|
Hotel | Hotel Jardín Tecina | Alto | Playa de Santiago |
Hotel | Hotel Gran Rey | Medio | Valle Gran Rey |
Hotel | Parador de La Gomera | Alto | San Sebastián |
Appartamento | Apartamentos La Gomera | Basso | San Sebastián |
Casa di campagna | Casa Rural El Nido | Medio | Agulo |
Ostello | Albergue La Gomera | Basso | San Sebastián |
Hotel | Hotel Playa Calera | Medio | Valle Gran Rey |
Campeggio | Camping La Gomera | Basso | San Sebastián |
TAG: #Turismo