Lago di Castel San Vincenzo: Escursioni e Attività
Se cerchi una meta di viaggio originale e fuori dai soliti circuiti turistici, il Lago di Castel San Vincenzo è quello che fa per te. Situato nella suggestiva Valle del Volturno, è un vero gioiello nascosto nel cuore del Molise.
Dove si trova il Lago di Castel San Vincenzo
Il Lago di Castel San Vincenzo è in Molise in provincia di Isernia, a pochissima distanza dal confine con le regioni Lazio e Abruzzo. Non a caso è compreso all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Lo specchio d’acqua fa parte dell’omonimo borgo di Castel San Vincenzo al Volturno e si trova a circa un chilometro dal comune di Rocchetta.
Caratteristiche del Lago
Il Lago di Castel San Vincenzo è un bellissimo specchio d’acqua dal color turchese circondato da boschi verdeggianti e montagne, tra cui le vette delle Mainarde. Amato dai molisani, che amano trascorrerci il loro tempo libero e qualche weekend, ha origini artificiali. Questo è infatti stato realizzato alla fine degli anni cinquanta per produrre energia idroelettrica. Le sue acque sono alimentate dai torrenti della Montagna Spaccata e dal fiume Volturno, che alimentano le centrali Enel di Pizzone, di Rocchetta a Volturno e di Colli a Volturno. Questo non limita però la sua bellezza e durante l’estate il lago attira a sé tantissime persone che vengono qui per rilassarsi, prendere il sole, fare un bagno o un po’ di sport acquatico. Il lago si estende per circa 0,6 chilometri quadrati e raggiunge una profondità di circa 10 metri.
Come Arrivare
La zona del lago di Castel San Vincenzo è estremamente turistica. Nonostante ciò i mezzi pubblici che conducono qui sono estremamente pochi. Puoi arrivarci in autobus da Isernia, ma dovrai per forza camminare per circa due chilometri arrivando a Castel San Vincenzo. Le linee di autobus che portano qui sono la 5 (diretta) oppure la 117 (cambiando con il 7 o 76). In ogni caso i tempi di percorrenza sono abbastanza lunghi, circa un’ora e mezza.
Se invece arrivi in auto i tempi di percorrenza si dimezzano. Troverai intorno al lago diversi luoghi in cui poter lasciare l’auto, soprattutto sulla sponda nord occidentale.
Leggi anche: Guida turistica di Castel di Sangro
Attività al Lago di Castel San Vincenzo
Questo lago è celebre per le varie attività che puoi fare ed è una valida alternativa al mare. Sulla sua superficie puoi praticare alcuni sport acquatici, come la canoa o noleggiare un pedalò o piccole barche.
Ecco alcune delle attività che puoi fare al Lago di Castel San Vincenzo:
- Naviga sulle acque serene del lago
- Immersione nella natura incontaminata
- Rilassati sulle spiagge
- Un picnic in riva al lago
- Esplora i sentieri escursionistici circostanti
- L'escursione alle Sorgenti del Volturno
- Gusta la cucina locale
- Una cena romantica al tramonto
- Scopri la ricca storia e la cultura locale
Sport e Natura
- Sport Acquatici: Sulla sua superficie puoi praticare alcuni sport acquatici, come la canoa o noleggiare un pedalò o piccole barche.
- Ciclismo e Trekking: Inoltre puoi girare il suo intero perimetro in bicicletta o fare escursioni di trekking sulle vicine montagne e boschi.
- Equitazione: Infine è presente un piccolo maneggio grazie al quale potrai fare qualche passeggiata a cavallo.
- Escursioni: Se sei un appassionato di escursioni a piedi o in bici e avventure all’aperto, sarai felice di scoprire che il Lago di Castel San Vincenzo è circondato da sentieri escursionistici di varia difficoltà.
- Sorgenti del Volturno: Una delle escursioni più popolari è quella alle Sorgenti del Volturno, una meraviglia naturale che si trova nelle vicinanze. Segui il sentiero ben segnalato e preparati a rimanere affascinato dalla sorgente del fiume più importante e lungo del centro-sud Italia.
Spiaggia e Balneazione
A rendere il lago di Castel San Vincenzo una valida alternativa al mare è il fatto che questo sia balneabile. Nella stagione estiva potrai quindi rinfrescarti nelle sue acque! Lungo le sue sponde sono presenti alcune spiagge sabbiose attrezzate. Le spiagge accoglienti del Lago di Castel San Vincenzo sono perfette per trascorrere una giornata di relax e godersi il sole. Stendi il tuo asciugamano sulla sabbia, fai un tuffo rinfrescante nelle acque cristalline o semplicemente goditi il dolce suono delle onde che si infrangono sulla riva.
Ti consiglio però di portare con te un paio di scarpe di ricambio, perché numerose tratte delle sponde sono fangose e potrai sporcarti con facilità.
Area Pic Nic
La scelta dei posti in cui poter mangiare al lago è estremamente limitata. Per questo motivo un’ottima alternativa è quella del pic nic. Potrai fermarti in riva al lago dove preferisci e stendere una coperta per fermarti a mangiare ciò che avrai preparato. Porta con te una cesta da picnic e goditi un pranzo all’aperto con vista sul lago. Trova un posto tranquillo all’ombra degli alberi, stendi la coperta e assapora deliziosi prodotti di enogastronomia locale.
Leggi anche: Scopri la Transiberiana d'Italia
Se vuoi essere più comodo puoi invece optare per l’area Pic Nic presso l’Oasi delle Mainarde, il campeggio direttamente sulla sponda del lago. Qui troverai dei comodi tavoli e panche in legno, all’ombra degli alberi. Non mancano anche alcune postazioni per il barbecue in cui potrai grigliare e un piccolo parco giochi per i bambini.
Dove Dormire
Se desideri fermarti a dormire al lago puoi scegliere tra hotel e campeggio. Se preferisci riposare con un tetto sulla testa sappi che la disponibilità di hotel e bed and breakfast è estremamente limitata in zona e, quindi, ti conviene prenotare con anticipo. Nella stessa Castel San Vincenzo troverai delle strutture.
Campeggio
Se invece sei un amante del campeggio sappi che potrai dormire direttamente sulla sponda del lago. Una vasta area sulla sponda nord occidentale è riservata al campeggio, con prezzi decisamente accessibili. All’interno del campeggio, chiamato Oasi delle Mainarde, troverai sia ampie piazzole per le tende di circa 30 metri quadrati e dotati di elettricità, sia bungalow con posti fino a 4 persone, sia tende sospese tra gli alberi per 2 o 3 persone, che infine i posteggi per camper.
Cosa Vedere Vicino al Lago di Castel San Vincenzo
Se ti trovi al lago e vuoi visitare qualcosa nei dintorni avrai l’imbarazzo della scelta.
- Abbazia di San Vincenzo al Volturno: Il lago si trova a circa un chilometro dal borgo di Castel San Vincenzo al Volturno, un piccolo paese di circa 500 abitanti, che conserva il fascino del medioevo. Qui potrai visitare l’antica Abbazia di San Vincenzo al Volturno, una delle più importanti del medioevo, fondata nell’VIII secolo e famosa per i suoi affreschi e i suoi codici miniati. Un luogo che non puoi perdere durante la tua visita è l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno, un complesso monastico millenario che custodisce straordinari affreschi medievali e una storia affascinante.
- Castel San Vincenzo: Situato alle pendici del Monte Vallone, a quota 749 m. sul livello del mare, è il più importante borgo molisano situato all’interno del territorio del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
- Chiese di Castel San Vincenzo: Oltre alla famosa Abbazia benedettina di San Vincenzo al Volturno, situata all’esterno del centro storico al confine con il comune di Rocchetta al Volturno, ci sono altri edifici religiosi di pregio da scoprire nel paese. Ad esempio la bellissima Chiesa di Santo Stefano, costruita tra il XII e XIII secolo, che con la sua facciata in stile tardo barocca, si affaccia in piazza Marconi. Molto graziosa anche la Chiesa di San Martino, in Piazza Vittorio Emanuele. La chiesa è di origine medievale ma è stata restaurata secoli dopo in stile tardo barocco.
Cucina Locale
Non puoi lasciare il Lago di Castel San Vincenzo senza aver assaggiato la cucina locale, basata su prodotti genuini e tradizionali. Durante il tuo soggiorno al Lago di Castel San Vincenzo, non perderti l’opportunità di assaggiare la deliziosa cucina locale. I ristoranti e le trattorie della zona offrono degustazioni di vini, formaggi e salumi tradizionali molisani, con pasta fatta in casa, formaggi locali, carni pregiate e vini pregiati. Prenota una cena romantica in uno dei ristoranti con vista sul lago e goditi un’esperienza culinaria indimenticabile.
Leggi anche: Castel Tesino: trekking e natura
Tra i piatti tipici ci sono i cavatelli, una pasta fresca condita con sugo di carne o di funghi, la polenta con salsiccia e formaggio, il baccalà alla molisana, il brodetto di pesce di fiume, i formaggi di pecora e di capra, i salumi, i dolci a base di miele e noci, e il vino rosso Tintilia doc. In particolare, i cavatelli sono uno dei formati di pasta tipici del Molise, adottato poi in molte regioni del sud Italia: si tratta di una pasta di semola di grano duro e acqua, a cui in alcune zone si aggiunge un po’ di patata lessa passata allo schiacciapatate, dalla caratteristica forma allungata. Solitamente si condiscono con ragù o sugo a base di carne di maiale, oppure con verdure tipo cardoncelli o broccoli.
Il baccalà alla molisana è un piatto di origine spagnola, che si prepara con il baccalà dissalato e tagliato a pezzi, che si fa rosolare in una padella con olio, aglio, prezzemolo, peperoncino e pomodoro. Si aggiunge poi del vino bianco e si lascia cuocere fino a che il baccalà diventa morbido e il sugo si addensa.
TAG: #Escursioni