Albergo Atene Riccione

 

Turisti per caso: cosa vedere a Numana e nella Riviera del Conero

Certi viaggi arrivano un po’ per caso, ma quasi sempre arrivano al momento giusto. Di sicuro è stato così per il mio ultimo weekend nelle Marche, un felice ritorno in una Regione che riesce sempre a sorprendermi. L’occasione per tornare è stato l’invito da parte del Camping la Medusa, che con la sua posizione ottimale mi ha dato la possibilità di visitare una zona d’Italia che corteggiavo da tempo: la Riviera del Conero.

Oggi vi racconto del nostro viaggio on the road nelle Marche, una regione che non lascerà insoddisfatto nessuno: ricca di paesaggi naturali meravigliosi, spiagge selvagge, mare cristallino, città d’arte e borghi antichi da scoprire, ha tanto da offrire sia per chi cerca l’avventura, sia per chi cerca la tranquillità, il tutto condito da una deliziosa e varia cucina regionale.

La Riviera del Conero: un tesoro da scoprire

L’attrazione principale del Conero è la sua Riviera: chi organizza un viaggio in questa zona spesso lo fa per godersi la costa e in particolar modo la regina delle spiagge del Conero, ovvero la spiaggia delle Due Sorelle.

La bellezza di questa costa è data dalle sue caratteristiche geologiche, ovvero dalle alte rocce che si tuffano nel mare lasciando spazio qua e là a spiagge vere e proprie o a piccole calette. Tale bellezza, per essere preservata, si traduce per forza di cose in una difficoltà d’accesso più o meno marcata: alcune spiagge si raggiungono solo via mare, magari anche remando, altre vanno conquistate con sentieri in forte pendenza. La Riviera del Conero richiede un minimo di impegno.

Le spiagge più belle della Riviera del Conero

Partendo da sud troviamo la spiaggia di sassolini di Marcelli o Numana Bassa, ideale per le famiglie in quanto comoda e ampia.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

  • Marcelli: è una piccola frazione di Numana, località turistica ricca di negozi, ristoranti e movida.
  • Numana: Numana oggi è un centro vivo ma sobrio della Riviera del Conero, definita la Signora del Conero. Il turista può immergersi lungo i vicoli, tra le case in pietra calcarea bianca della cava del Conero. Ed è proprio il Monte Conero con il suo omonimo Parco naturale protetto, che fa da sfondo alla cittadina di Numana.

Spiaggia del Frate

Dalla Piazza Nova scendiamo a piedi fino alla Spiaggia del Frate, una caletta di ghiaia fine chiamata dai Numanesi “Sottosanta”, ossia “sotto al camposanto”, perché proprio sopra si ergeva il cimitero dove furono sepolti i colerosi nel corso del 1800. Qui vi è uno stabilimento balneare e, purtroppo per noi, l’area di spiaggia libera è molto piccola.

Portonovo

La baia di Portonovo appare come l’unione tra un paesaggio selvaggio, fatto di macchia mediterranea verdissima e acque turchesi, e una località turistica alla moda con alberghi e ristoranti eleganti che la sera portano i propri tavoli direttamente sulla spiaggia. Si divide in due zone: la parte nord dove si trova anche il molo, e la parte sud che arriva fino all’abbazia di Santa Maria. Nel mezzo, la vecchia Torre di Guardia. Portonovo è un’eccezione alla premessa sulla difficoltà d’accesso delle spiagge, dato che ha dei comodi parcheggi e non richiede sentieri impervi per raggiungere il mare.

Mezzavalle

Mezzavalle è una spiaggia selvaggia cui si accede tramite un sentiero, lo “stradello”, con circa 20 minuti di camminata in forte pendenza. La sua difficoltà d’accesso la rende tranquilla e incontaminata: niente ombrelloni e sdraio, solo spiaggia libera immersa nella natura del Conero. Se scendete attraverso il sentiero ricordate di indossare calzature adeguate, in alternativa è possibile anche arrivare da Portonovo in circa mezz’ora via mare, in canoa o sup.

Il Trave

Vicino a Mezzavalle si trova anche il Trave, una parete rocciosa che ha creato un raro esempio di molo naturale, lunga ben 1 km tra parte emersa e sommersa. In molti la raggiungono a piedi proprio dalla spiaggia di Mezzavalle, ma sarebbe bene evitarlo poiché la parete di roccia che si costeggia lungo il percorso è a forte rischio frane.

Spiaggia delle Due Sorelle

Tra le spiagge del Conero è senz’altro la più celebre, immortalata in migliaia di foto. Questa piccola spiaggia abbracciata dalle rocce del Conero si può raggiungere infatti solamente via mare.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

Spiagge di Sirolo: Sassi Neri, San Michele e Spiaggia Urbani

Da nord a sud, la spiaggia si divide in tre zone principali: Sassi Neri, San Michele e Spiaggia Urbani. Spiaggia Urbani è il tratto più vicino al borgo di Sirolo e l’unico con un parcheggio vicino - resta da percorrere solo un breve tratto di scale, comunque presente anche per le altre spiagge -, che però è davvero piccolo e si riempie molto in fretta.

San Michele è una spiaggia di ghiaia bianca adatta a tutti, è raggiungibile sia a piedi sia tramite autobus pubblico. Proseguendo a piedi verso nord, dalla spiaggia di San Michele si arriva alla spiaggia dei Sassi Neri, che non deve il suo nome ai ciottoli che la compongono, bensì agli scuri scogli antistanti.

Numana, probabilmente ha spiagge un po’ meno celebri delle sorelle più a nord ma vale comunque la menzione, specie se alloggiate in paese e volete un posto comodo in cui rilassarvi qualche ora.

Cosa vedere e fare nella Riviera del Conero: 5 esperienze da non perdere!

  1. Trekking sul Monte Conero: Il monte è bello e adatto a fare trekking.
  2. Passeggiare per i vicoli dei Borghi di Sirolo e Numana: Numana era un borgo di pescatori, che quotidianamente percorrevano il tragitto tra Numana Alta, dove si sviluppava il paese vero e proprio, ed il porto. Quella via è stata trasformata in una scalinata all’inizio del secolo scorso ed è oggi la famosa Costarella, ricca di fiori e casette colorate. In cima alla Costarella si trovano anche i resti dell’antica Torre Romana, di cui ora rimane solo un arco. Poco lontano c’è poi Sirolo, che si sviluppa intorno a un centro storico medievale dove in origine si trovava un castello.
  3. Visitare la città dell’Infinito ed il santuario più importante di Italia: Ci dirigiamo verso sud, al confine con la provincia di Macerata, e arriviamo a Loreto in circa 15 minuti di auto. Secondo la tradizione, gli angeli trasportarono da Nazareth su questa collina la casa natale di Maria; intorno alla reliquia fu poi costruita dapprima una chiesetta, poi l’enorme tempio che troviamo oggi (proprio così, una casa dentro una chiesa!). La città è oggi considerata la capitale della fede e della spiritualità nelle Marche, il Santuario della Santa Casa accoglie ogni anno pellegrini da tutto il mondo.
  4. Fare un’escursione in barca lungo la costa: Le spiagge sono tante, selvagge e nascoste, e vorremmo viverle tutte, purtroppo però facciamo i conti con il tempo a nostra disposizione. Non volendo avere rimpianti decidiamo così di ammirarle tutte dal mare, prenotando un’escursione in barca lungo la riviera del Conero: dal porto di Numana allo Scoglio del Trave.

Numana: un paese con un cuore e due anime

Numana, piccolo tesoro del litorale marchigiano, la si può definire come il paese con un cuore e due anime; Infatti la cittadina antica sorge su un promontorio che affaccia sul mare Adriatico, mentre la zona nuova si trova a livello del mare ed è disegnata dal litorale della Riviera del Conero. Numana si sviluppa intorno al centro storico, tranquillo di giorno ma movimentato la sera, quando si accendono le luci di boutique, ristoranti e gelaterie che accolgono quel sobrio movimento di turisti nelle notti d’estate.

Cosa vedere a Numana

  • Salendo fino a Piazza Nuova, potrai invece scoprire un panorama mozzafiato che mostra dall’alto tutta la bellezza della spiaggia del Frate e l’incanto del Monte Conero.
  • Poco più avanti la Torre spesso utilizzata per rappresentare la città di Numana è l’unico resto medioevale di questa antichissima città.
  • Uno dei luoghi che mi appassiona di più delle città marinare è il porto. Quello di Numana è uno dei pochi della Regione Marche. Raggiungibile solo via mare, il servizio di trasporto tramite traghetti è effettuato dai Traghettatori del Conero con partenze oltre che dal porto di Numana anche da diversi punti della spiaggia di Numana Bassa. E’ possibile anche affittare barche e canoe.

Eventi a Numana

Ricco il calendario estivo della città che offre ai turisti spettacoli di ogni genere, eventi culturali ed enogastronomici.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

Consigli utili per la tua vacanza

Numana è anche la città delle tartarughe dal 2001, quando tra la Spiaggiola e la spiaggia dei Frati è nata la Caletta delle Tartarughe, un'area destinata alla riabilitazione di questi meravigliosi animali. In particolare l’Antiquarium può esibire gli straordinari ritrovamenti in località I Pini (area archeologica visitabile su prenotazione) nella tomba femminile a circolo detta tomba della Regina (VI sec.

Il viandante che attraversa la strada del Rosso Conero tra ginestre e corbezzoli, tra campi di girasoli e dorati campi di grano, potrà scoprire le piccole vigne che, ora silenziosamente aggrappate a impervi costoni, ora adagiate su morbide colline, fanno di ogni Rosso Conero un prodotto di eccellenza. Per visitare la cantina, apprezzare al meglio i pregiati vini e degustare tante delizie locali puoi prenotarti per una visita guidata organizzata nel periodo estivo ogni martedì ore 17.00 e 18.30.

La cucina è buonissima vi consiglio di assaggiare le olive all’ascolana, la crema fritta, il coniglio in porchetta e assaggiare il Rosso del Conero.

Dove alloggiare a Numana

Bellissima la terrazza che si affaccia sul mare (consigliata la prenotazione), molto curato anche il ristorante interno dove dalla veranda si possono ammirare con una bellissima vista il porto e la costa. A Numana siamo stati ospiti del Centro Vacanze De Angelis dove abbiamo trascorso un soggiorno davvero speciale. Il Villaggio è davvero vasto, è costituito da villette deluxe in legno, casette trilocali in legno, residence in muratura oltre che da camere di hotel ed è organizzato nei minimi dettagli.

Grazie all’aria condizionata e al buon isolamento delle villette nei giorni di grande afa non abbiamo affatto sofferto il caldo, qualche fastidioso insetto invece ha provato, senza riuscirci, a rendere il soggiorno meno piacevole. Bello e ampio il parco piscine con area bimbi, scivoli e getti d’acqua ed idromassaggio, contornato da un grande giardino dove erano sistemate tante sdraie.

Sarà perfetto per te un villaggio direttamente sul mare come troverai nella zona di Numana Bassa e Marcelli con tanti servizi a disposizione per i più piccoli.

Come muoversi

Con la linea 94 della Conerobus, invece, si arriva a Portonovo.

Un assaggio della regione in cerca di riposo

Si parte alle 9:30 da Padova con destinazione Numana, scelta perchè sul mare ai piedi del Conero. L’appartamento è completo di tutto e in posizione strategica, si raggiunge a piedi in poco tempo sia il centro di Numana che di Sirolo e poi cosa fondamentale vicino c’è un parcheggio grandissimo e gratuito.

Il monte è bello e andatto a fare trekking peccato che fossimo con gli infradito. Per fare il mare siamo andati a Numana molto bella.

La cosa che più mi è piaciuta delle Marche è il fatto che si possono percorrere chilometri senza “trovare niente” per poi girare l’angolo e vedere un paesino arroccato nei monti dove sembra di rivivere le sensazioni provate da leopardi quando scriveva il sabato del villaggio.

TAG: #Turisti

Più utile per te: