Albergo Atene Riccione

 

Esplorando la Normandia: Un Viaggio Indimenticabile

Benvenuti in Normandia, terra che ha saputo mantenere intatte le sue atmosfere autentiche: villaggi con le case a graticcio, abbazie e castelli tuffati nel verde, incantevoli porticcioli, campi recintati da siepi.

Abbiamo rubato queste righe a Philippe Delerme, autore di "La prima sorsata di birra", piccolo libro di culto sulle felicità semplici della vita. "Il blu del cielo, tutte le sfumature del verde. Per qualche giorno, ero stato lontano. E tornando, avevo capito quanto il verde mi fosse diventato essenziale...Il verde della Normandia... questo verde brillante che scivola fino alla riva del mare, sotto i meli in fiore... ".

E’ la terra dei fiori colorati di Monet, del delizioso sidro di mele, delle bianche scogliere, delle più grandi maree d'Europa e delle cittadine dalla storia antica. Ovviamente, è la terra del D-Day, il famosissimo sbarco in Normandia, la più grande operazione militare della storia, che avvenne proprio qui. Ma gli eventi sanguinosi e tristi di quei giorni troppo spesso offuscano agli occhi del grande pubblico i tanti deliziosi angoli di una regione tra le più amate di Francia, che noi cercheremo di scoprire.

Un Itinerario alla Scoperta della Normandia

Passeggiare nelle tranquille viuzze di Rouen, il cui incredibile centro storico è tutt’ora costituito da case centenarie di legno e paglia, o affacciarsi sulle bianche scogliere di Etretat, che affascinarono i primi impressionisti.

Riposare e meditare nella penombra di grandiose cattedrali o di discrete abbazie di campagna. Ammirare lo spettacolo della marea dalla terrazza dell’Abbazia di Mont Saint Michel o sfiorarla passeggiando sulla spiaggia di Arromanches.

Leggi anche: Esplora il paradiso di Lampedusa.

Quest’estate abbiamo realizzato un progetto che covavamo da tempo: un viaggio in Bretagna e Normandia. Dopo attenta lettura di varie guide turistiche e soprattutto dei resoconti di viaggio in internet, abbiamo optato per un viaggio di tre settimane, per avere modo di vedere la zona in modo approfondito. Anche così, comunque, abbiamo fatto la scelta di soffermarci soprattutto sulla costa trascurando l’interno: tutto non si può vedere e di posti belli che meritano in queste due regioni ce ne sono davvero troppi!

Consigli Utili per il Tuo Viaggio

Abbiamo inoltre deciso, viaggiando in agosto, di prenotare i pernottamenti in anticipo. Forse non ce ne sarebbe stato bisogno (non abbiamo trovato un’affluenza turistica massiccia, nemmeno nelle località più famose) ma il fatto di sapere già dove avremmo dormito la sera ci ha permesso di risparmiare tempo utile da dedicare alle visite e non ha penalizzato la libertà del nostro itinerario.

Per le notti abbiamo optato per le chambres d’hotes, l’analogo dei b&b. Ci sembrava un modo carino per entrare a contatto con le famiglie del posto e conoscere meglio le usanze locali. Inoltre è meno asettico che pernottare in alberghi che, a parità di budget, non sarebbero stati altrettanto accoglienti. Devo dire che, tranne in un paio di casi, ci siamo sempre trovati benissimo: la gente è squisita, le camere accoglienti e le colazioni davvero ottime.

Ci siamo dotati di navigatore, soprattutto perché avevamo prenotato alcune notti in posti sperduti in campagna e non volevamo rischiare di girare per ore. E’ stato utile, ma fondamentali sono anche le cartine geografiche - noi avevamo le Michelin scala 1: 200.000- soprattutto nel caso in cui si incontrino strade bloccate e/o deviazioni, il che è capitato più spesso di quanto pensassimo.

La circolazione sulle strade francesi non è un problema. A parte l’assenza assoluta di traffico, gli automobilisti francesi sono molto disciplinati quanto a rispetto delle norme del codice della strada e la guida è molto più rilassante di quanto non sia in Italia. Inoltre abbiamo apprezzato la perfetta condizione del manto stradale. Le autostrade in Bretagna e Normandia sono gratuite, le statali sono un’ottima alternativa e non rallentano più di tanto il tragitto. Insomma, qualsiasi strada scegliate non si sbaglia.

Leggi anche: Bellezza e Tradizione Sorrentina

La benzina costa più o meno come in Italia (1,450 circa) se vi servite dalle multinazionali più note (Esso, Agip, Shell, Total) ma se cercate distributori meno conosciuti si risparmia parecchio. Noi sceglievamo Elf, Champion, Intermarché, Leclerck e abbiamo speso - per il gasolio - tra gli 1,258 e gli 1,290 al litro (dettaglio spese in appendice).

Il clima è stato come ce lo aspettavamo: estremamente variabile. La temperatura ha oscillato tra i 24° delle giornate più calde e i 10° delle sere più fresche. Complessivamente un clima più autunnale che estivo, anche se qualche bella giornata c’è stata. Difficilmente però il sole dura tutto il giorno. La cosa più consigliabile è vestirsi “a cipolla”, dal momento che non si fa altro che togliersi la giacca/ mettersi la giacca di continuo. E’ snervante ma la Bretagna è così: prendere o lasciare.

Sarebbe preferibile viaggiare in luglio, forse: pare che in media le giornate siano più belle, ma noi non avevamo questa possibilità e poi il tempo è sempre una scommessa. Abbiamo deciso di dedicare una settimana alla Normandia e due alla Bretagna e probabilmente è una giusta proporzione, anche se la Normandia ci è piaciuta moltissimo.

Località e Attrazioni Imperdibili

  • Rouen: Visita Place du Vieux Marché, con la chiesa moderna in onore di Giovanna d’Arco, che sorge sui resti della precedente e sul luogo esatto in cui la santa fu bruciata sul rogo.
  • Les Andelys: Un tipico paese a bordo Senna, silenzioso e tranquillo, dominato dalle suggestive rovine di Chateau Gaillard, il castello costruito in un solo anno da Riccardo Cuor di Leone.
  • Giverny: Bucolico paesino dove si trova la casa di Monet. Chiunque abbia amato la pittura impressionista non dovrebbe perdere questa visita, perché il giardino fiorito e lo stagno delle ninfee riportano a galla i ricordi dei fantastici quadri realizzati da questo artista straordinario.
  • Etretat: Segui le indicazioni per il parcheggio gratuito e ci troviamo proprio in cima alla falesia d’Amont, sui prati battuti dal vento, davanti alla chiesetta normanna. E’ bellissimo.
  • Honfleur: Un bellissimo paesino sul mare, con un porticciolo davvero suggestivo, che mi ha lasciato piacevolmente stupita, e al quale mi sarebbe piaciuto dedicare più tempo.

Risorse Utili per Pianificare il Tuo Viaggio

Leggi anche: Visitare Atene: Cosa Vedere

TAG: #Turismo

Più utile per te: