Escursioni Facili e Panoramiche in Piemonte: Alla Scoperta di Sentieri per Tutti
Torino, una città ricca di storia e cultura, è anche un punto di partenza ideale per esplorare la bellezza naturale delle Alpi e delle colline circostanti. Con una varietà di percorsi trekking che si adattano a tutti i livelli di esperienza, gli amanti della natura possono facilmente trovare l'escursione perfetta.
Escursioni Facili nei Dintorni di Torino
Se si è alle prime armi con il trekking o si cerca un'escursione tranquilla, ci sono molte opzioni nei dintorni di Torino.
- Giro del Lago Sirio: Questo percorso ad anello, che si snoda attorno al Lago Sirio, è ideale per famiglie e principianti. La lunghezza del sentiero è di circa 5 km e offre la possibilità di ammirare la flora e la fauna locali.
- Stagno di Pre: Situato nel comune di Prè, questo sentiero è perfetto per chi cerca una passeggiata immersa nella natura. Il percorso, lungo circa 3 km, conduce a uno stagno ricco di vita, ideale per l'osservazione degli uccelli. La tranquillità del luogo rende questa escursione vicino Torino un'ottima scelta per chi desidera staccare dalla routine quotidiana. Il sentiero è ben segnalato e adatto a tutti, rendendolo una scelta popolare per famiglie e gruppi di amici.
- Cascata del Rio Crivella: La Cascata del Rio Crivella è una delle gemme nascoste della zona di Torino. Questo percorso di circa 4 km con un dislivello di 292 m è caratterizzato da una leggera salita che conduce a una spettacolare cascata. Arrivati alla cascata, ci si può fermare per un picnic o semplicemente per godere della vista.
- Colle di Superga: Il Colle di Superga, famoso per la sua basilica, offre un percorso di trekking facile e panoramico che regala viste spettacolari sulla città di Torino e sulle Alpi. Il sentiero, lungo circa 6 km: si può scegliere di salire a piedi o utilizzare la storica cremagliera. Una volta in cima, oltre alla basilica, ci sono diverse aree attrezzate per il relax e la possibilità di visitare il museo della Savoia. Questo luogo è ideale per del trekking in gruppo, in famiglia o con gli amici, combinando cultura e natura.
- Parco Naturale della Val Troncea: Questo percorso di circa 7 km si snoda all'interno del Parco Naturale della Val Troncea, un'area protetta ricca di biodiversità. Il paesaggio è vario, con boschi, prati e panorami mozzafiato. L'escursione è adatta a tutti e rappresenta un'ottima opportunità per trascorrere una giornata immersi nella natura.
- Colle della Maddalena: Il Colle della Maddalena è un altro punto di partenza per escursioni facili. Il percorso, nei dintorni di Torino, che conduce al Faro della Vittoria è di circa 5 km e offre una vista panoramica sulla città di Torino. Arrivati al faro, si può godere di un panorama unico e scattare fotografie indimenticabili.
- Lago Grande di Avigliana: Il giro ad anello che circonda il Lago Grande di Avigliana è un'escursione facile e panoramica, perfetta per famiglie e principianti. Durante il tragitto, ci sono aree attrezzate per picnic e punti di osservazione dove fermarsi e ammirare il paesaggio. Questo è un luogo ideale per trascorrere una giornata all'aria aperta, praticando sport o semplicemente rilassandosi.
Escursioni di Media Difficoltà
Per gli escursionisti più esperti o per coloro che cercano una sfida, ci sono numerosi percorsi intermedi e impegnativi nei dintorni di Torino.
- Laghi verdi di Balme: Questo percorso di circa 8 km conduce ai laghi verdi di Balme, un luogo incantevole circondato da montagne maestose. L'escursione è di media difficoltà e richiede un buon livello di preparazione fisica. Il panorama lungo il sentiero è spettacolare, con viste che spaziano dalle vette alpine ai boschi rigogliosi.
- Monte San Giorgio: La salita al Monte San Giorgio è un'escursione di media difficoltà, con un dislivello significativo che richiede un buon allenamento. Il percorso si snoda attraverso boschi e radure, offrendo panorami mozzafiato sulla valle sottostante. Una volta in cima, la vista è spettacolare e ripaga sicuramente la fatica.
- Col del Lys e Monte Arpone: Il percorso che porta al Col del Lys e al Monte Arpone è un'escursione di media difficoltà, perfetta per chi cerca avventure in alta quota. La salita richiede un buon livello di preparazione, ma la vista dalla cima è impagabile.
- Colle della Sacra di San Michele: Il Colle della Sacra di San Michele è un altro percorso impegnativo che offre una vista spettacolare sulla valle sottostante. Questo luogo è anche ricco di storia, con l'abbazia che si erge maestosa sulla cima della montagna.
Consigli Utili per il Trekking
Quando si tratta di trekking, la scelta dell'abbigliamento giusto è fondamentale per garantire comfort e sicurezza. Anche per i percorsi di trekking facili, l’utilizzo di calzature da escursionismo adeguate è fondamentale. Si consiglia di indossare scarpe da trekking robuste, oppure degli scarponcini da montagna che offrano il giusto equilibrio tra comfort, supporto e aderenza. I pantaloni tecnici e le magliette traspiranti sono ideali per mantenere la pelle asciutta e fresca. Vestirsi a strati, indossare pantaloni tecnici, magliette traspiranti, e portare con sé una giacca impermeabile può fare la differenza.
Altre Destinazioni e Percorsi in Piemonte
Oltre alle zone intorno a Torino, il Piemonte offre numerose altre destinazioni per escursioni facili e panoramiche, tra cui le Valli di Lanzo, la Val Varaita, la Val Maira, la Val di Susa e la Val Pellice.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Dieci Escursioni Facili e Panoramiche in Piemonte
Ecco dieci passeggiate facili dove fare trekking anche con tutta la famiglia:
- Alpe Veglia (Ossola): Raggiunto San Domenico (1420 m), si prosegue fino a Ponte Campo (1320 m). Si attraversa il torrente Cairasca e si prosegue per la strada sterrata fino all'Alpe Veglia (1723 m), un magnifico parco naturale protetto.
- Lago Vannino (Val Formazza): Si raggiunge Valdo (1274 m) e si prende la seggiovia Sagersboden. La pista per il lago Vannino parte a destra.
- Alpe Pianello (Valsesia): Da Varallo si raggiunge Rimella (1300 m) e la frazione di San Gottardo. Si prende il sentiero che porta all'Alpe Selletta (1447 m) e poi all'Alpe Pianello (1796 m).
- Monte Barone (Biellese): Da Borgosesia si raggiunge Crevacuore e si prosegue per Pray e Coggiola. Da qui parte il sentiero per il Monte Barone e il rifugio (1587 m), raggiungendo la cima (2044 m).
- Bellavarda (Val Grande di Lanzo): Dopo Cantoira, si seguono le indicazioni per Lities (1143 m). Si imbocca un sentiero segnalato che sale fra le case e poi in una valletta fino alla cima della Bellavarda (2345 m).
- Rocciamelone (Val di Susa): Da Susa si sale in auto fino alla località La Riposa (2205 m). Da qui si sale alla Crocetta (3306 m) e poi alla vetta (3538 m).
- Pian dei Frati (Valle Stura): Da Pietraporzio si raggiunge il colle della Maddalena e si imbocca il sentiero per il bivacco Enrico e Mario (2340 m). Si passa vicino a una cascata e si arriva al Pian dei morti, poi al Pian dei frati (circa 2700 m).
- Conca del Prà (Val Pellice): Da Torre Pellice si sale a Bobbio e quindi a Villanova. Attraversando Villanova (1223 m) si incontra il sentiero che sale verso la Conca del Prà. Si attraversa tutta la conca fino a toccare gli alpeggi di Partia d'Aval e Partia d'Amount.
- Col del Maurin (Val Maira): Da Dronero si risale la valle Maira fino ad Acceglio e quindi a Chiappera. Si imbocca la strada a destra che risale la valle e che porta alle Grange Collet. Dalle Grange Collet si prosegue a sinistra per il Col del Maurin.
- Rifugio Valasco (Val Gesso): Dalle Terme di Valdieri (1390 m), si imbocca la "gippabile" chiusa al traffico che porta al Pian del Valasco e quindi al rifugio Questa. Dopo aver percorso in salita 5 km si raggiunge il piano superiore di Valasco (1814 m) dove sorge il rifugio Valasco.
Tabella Riepilogativa Escursioni Facili
Nome Escursione | Località | Difficoltà | Lunghezza (circa) | Dislivello (circa) | Caratteristiche |
---|---|---|---|---|---|
Lago Sirio | Ivrea (TO) | Facile | 5 km | Poco | Anello attorno al lago, ideale per famiglie |
Stagno di Pre | Prè (TO) | Facile | 3 km | Poco | Passeggiata immersa nella natura, birdwatching |
Cascata del Rio Crivella | Valli di Lanzo (TO) | Facile | 4 km | 292 m | Leggera salita fino a una cascata |
Colle di Superga | Torino | Facile | 6 km | Variabile | Panoramico, basilica, museo |
Val Troncea | Parco Naturale Val Troncea (TO) | Facile | 7 km | Poco | Biodiversità, boschi, prati |
Colle della Maddalena | Torino | Facile | 5 km | Poco | Vista panoramica su Torino |
Lago Grande di Avigliana | Avigliana (TO) | Facile | Anello | Poco | Ideale per famiglie, aree picnic |
Consigli Aggiuntivi
- Gruppi Escursionistici: Puoi unirti a gruppi escursionistici locali tramite social network, forum online o app specializzate. Esistono numerosi gruppi locali come “Camminare Insieme Torino” o “Torino Trekking Group”.
- Distanze: Un principiante può percorrere tra i 10 e i 15 km al giorno su sentieri facili.
- Trasporti: La città è ben collegata con le aree montane tramite treni (come verso Avigliana o Pinerolo), autobus regionali o carpooling.
Ogni sentiero è una nuova sfida, ogni passo un’occasione per riconnettersi con la natura. Che tu scelga un percorso tranquillo tra i laghi o una salita più impegnativa verso le vette alpine, l’importante è essere preparati.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni